Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Collaudo effettuato. elenco dei controlli eseguiti < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 79
Registrato: 07-2002
Inviato il martedì 30 novembre 2004 - 16:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti,

vi informo che il collaudo è stato eseguito con successo sulla mia 356 A coupè T1 del 56.

elenco qui di seguito i controlli che sono stati fatti sulla vettura in questione. ricordo che si tratta di un collaudo dovuto a "nazionalizzazione" del veicolo in quanto è stato importato dalla GERMANIA

controllo funzionamento lampadine (tutte)
controllo allineamento fari anteriori
controllo dimensioni e stato dei pneumatici
controllo corrispondenza nr di telaio
controllo funzionamento freni sui rulli (anteriore + posteriore)
controllo funzionamento freno di stazionamento sui rulli
controllo gioco sterzo

ovviamente stato della carrozzeria in generale

spero che siano informazioni utili a che in futuro dovrà fare questo tipo di controllo, anche se mi sembra di intendere sia molto discrezionale.

per quanto riguarda le emissioni invece si può tranquillamente fare riferimento ad una legge (non la ricordo ma se vi serve posso informarmi), che prevede (x le vetture a prima immatricolazione antecedente il 1977), la taratura ottimale della carburazione come "compromesso ideale tra il buon funzionamento del veicolo e il coefficiente fissato per le emissioni di gas di scarico".

ciao a tutti.


Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 308
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 30 novembre 2004 - 17:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Praticamente i soliti controlli del collaudo biennale, o sbaglio?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 2415
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 01 dicembre 2004 - 08:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene, Andrea!
Complimenti per aver superato l'esame!

E' vero, i controlli sono "discrezionali";
mi pare l'esaminatore nel tuo caso abbia agito con molto buon senso.
Io credo che si debba essere assolutamente inflessibili con le auto moderne (quelle che si utilizzano quotidianamente): ogni organo dovrebbe essere perfettamente funzionante, tutti i particolari a norma, le gomme in condizioni decenti, ovviamente a tutto vantaggio della sicurezza degli occupanti e degli altri utenti della strada.
Invece per una gloriosa "vecchietta", il chiudere un occhio in assenza di un ripetitore laterale, piuttosto che accettare una frenata un po' lunga (ma sempre adeguata al veicolo), o non accanirsi per delle emissioni superiori a quelle delle auto moderne, mi pare proprio un segno di intelligenza e maturita' professionale.

Beato te! Ora te la puoi godere!

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 80
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 01 dicembre 2004 - 08:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,

in effetti la discrezionalità credo sia direttamente proporzionata al livello di buon senso. nel mio caso ho avuto sicuramente + fortuna di altri.

sostanzialmente (a parte credo il controllo del nr di telaio) si è trattato di un controllo di revisione.

ciao a tutti e grazie per i consigli.

Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIUSEPPE L. (ruf)
Utente registrato
Username: ruf

Messaggio numero: 55
Registrato: 02-2003
Inviato il martedì 25 gennaio 2005 - 15:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea.
Ho letto il tuo tread sul collaudo della tua 356.
A me stamani è andata male perché l'Ing. non ha trovato mancanti le freccette ripetitrici laterali anteriori. Il Codice italiano le vuole, mentre quello svizzero (da dove proviene la mia 356) non le prevede. Il problema è che non mi va assolutamente di forare la lamiera della creatura e così sto cercando un sistema per superare il nuovo collaudo tra 15 giorni senza creare danni irreversibili.
Qualcuno mi sa aiutare, per favore ?
Grazie a tutti.
Giuseppe
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Manfredini (mau10)
Utente registrato
Username: mau10

Messaggio numero: 480
Registrato: 02-2003


Inviato il martedì 25 gennaio 2005 - 16:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Col biadesivo e fili a vista.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 3454
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 gennaio 2005 - 16:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le storiche anteguerra si usa applicare delle gemme esterne che si applicano inserendole sul filo del passaruota e bloccandole con una vite dall'interno del parafango. Non si fora alcunchè, i fili restano invisibili, si possono eliminare quando si vuole.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto
Username: gianmaria

Messaggio numero: 547
Registrato: 12-2001


Inviato il martedì 25 gennaio 2005 - 18:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questo sara' un problema che dovro' affrontare pure io...

se ce ne fossero alcune fatte tipo forcine per i capelli delle donne o a clip..si potrebbero apporre e poi togliere...subito dopo..

ciao gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1667
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 gennaio 2005 - 21:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul filo de passaruota vanno bloccate con dei morsettini foderati di gomma per non rovinare la carrozzeria e poi si rimuovono.
DOM
Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto
Username: gianmaria

Messaggio numero: 548
Registrato: 12-2001


Inviato il mercoledì 26 gennaio 2005 - 12:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dom. grazie mille, per il consiglio ..vedro' piu' avanti di fare qs collegamento.

ciao gianmaria

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione