Autore |
Messaggio |
   
Roberto F. (robbi)
Utente registrato Username: robbi
Messaggio numero: 64 Registrato: 07-2004

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 12:00: |    |
quale valore puo' avere questa speedster ? il prezzo richiesto dal propietario è stato di € 170000,00 con motore del carrera 2000 cc non originale +€ 50000,00 con il suo motore. Il propietario dice che la vettura è stata costruita solo in 15 esemplari,puo' essere vero? sono alla ricerca da tempo di uno speedster 356,ma a questi prezzi mi sembra un mercato molto gonfiato. cosa ne pensate ,intanto posto le foto della vettura esposta a padova ciao a tutti robbi
 |
   
Luca P (luki)
Utente registrato Username: luki
Messaggio numero: 68 Registrato: 12-2003

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 12:27: |    |
L'avevo notata anche io a Padova ....gli specchietti sono originali ??????...il prezzo mi sembra un po'...anzi molto fuori.....anche se ho visto chiedere 50000 euro solo per un motore carrera....il costo di una speedster in buono stato mi pare si aggiri sui 70-80000 euro...aspetto conferme dai piu' esperti. VIVA LA CICCIA !!!! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3031 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 13:37: |    |
Caro Robbi, capisco che tu sei un collezionista Porsche di alto livello e che una 356 Carrera di qualche tipo, nel tuo eccezionale garage, ci starebbe davvero bene... ... tuttavia cerchiamo di ragionare. Speedster: La speedster rappresentava la versione "povera" della 356 cabrio, costava di meno, valeva di meno... ai tempi nostri questo modello ha acquisito un allure eccezionale ed altrettanto eccezionalmente incomprensibile. Sì certo, la linea è bellissima, la vettura è più sportiva, ma tutto si ferma là. Purtroppo il mercato viene dettato dalle mode e le mode non sono razionali, bensì irrazionali e,spesso, anche proprio stupide. Io non ho i soldi necessari ma credimi, se li avessi, non prenderei mai una 356 speedster per almeno il doppio del prezzo di una contemporanea 356 cabrio, che a parità di motore va nello stesso modo e non ti fa neppure inzuppare come un pulcino se ti becca un acquazzone... Motore Carrera: un motore molto avanti per l'epoca. Forse troppo. Ha infatti fama di essere abbastanza delicato soprattutto nelle versioni 1500 e 1600. Molto meglio la 2000. Si tratta comunque di grande pezzo di storia Porsche. Qui non credo si possa parlare di moda, bensì di desiderio di possesso da parte dei collezionisti di alto livello. Di conseguenza i prezzi veramente incredibili... In conclusione: potendomelo permettere e desiderando una 356 particolare ma usabile, cercherei una bella coupè Carrera 2, ma non la pagherei più di 80.000 euro.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 1849 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 15:01: |    |
Ciao Robbi! Dalle foto che hai postato posso vedere che il motore che monta non e' quello di una Carrera 2000,il carter color argento ne e' la prova piu' lampante. I buchi sul muso ai lati degli indicatori di direzione fanno pensare ad una passata presenza di rostri con paracolpi di tipo americano,quindi prima non era allestita GT. Gli specchietti (C'e' pure quello per il lado dx?! ),il volante VDM, la molure di alluminio sui paraurti,la mancanza delle altre molure lungo le fiancate e le griglie per l'aria sul cofano motore nonche' il contagiri con limite ad 8000giri mi fa pensare ad un voluto allestimento GT Se ti da il SUO motore Carrera con i giusti numeri per 220K € e' da prendere subito. A quel prezzo dubito sia tutto combaciante pero'... Un lampeggio! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3034 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 17:24: |    |
220.000 euri ?!? Per una 356 ?!?!?!
Guardate che non si sta parlando di una 550 eh... una trecinquantasei... particolare vabene, ma sempre UNA TRECINQUANTASEI ! (Messaggio modificato da giuliano il 28 novembre 2004)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1615 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 19:39: |    |
La 356 Carrera 2 litri cabrio di Rudolf Wenzel è in vendita. Non si può amare una sola Porsche nella vita, non si può amare una sola Porsche per volta. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 2056 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 19:40: |    |
Giuliano,lo so benissimo che e' assurda come cifra ma le 356 Speedster Carrera originale completa e corrispondente in tutto si aggira su quella cifra. Un lampeggio! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3037 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 20:23: |    |
Giusto per saggiare e capire questo mercato drogato... sai quanto chiede Wenzel di questa Carrera 2 Cabrio, che presumo autentica ? Tra l'altro questa sì che è una rarità, altro che speedster... !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1012 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 23:32: |    |
ciao Robbi, la Speedster di Hollbauer che hai visto a Padova monta un motore di un SC elaborato. Era proposta un po' di tempo fa su mobile.de da un'altro commerciante tedesco ad una cifra simile. Confermo le quotazioni soprariportate: 50.000 euro per un motore Carrera perfettamente revisionato, 80.000 Euro per una bella Speedster, oltre 200.000 Euro per la Speedster Carrera (il tetto massimo dipende, ovviamente dalla storia sportiva della vettura). Non concordo con il fatto che la quotazione della Speedster sia frutto di mode o di mercato drogato: le mode passano ma da quando seguo il mercato delle storiche, quasi trent'anni, il valore della Speedster è sempre stato quasi il doppio di quello delle cabrio. La valutazione premia lo stile e la sportività del modello, unici fra i vari modelli 356 costruiti. E pur non avendo una particolare storia sportiva, lo stile premia anche la quotazione di altri due modelli: la Convertible D e la Roadster, sensibilmente più quotate delle normali Cabrio. Altri prodotti di casa Porsche più recenti quali Le Speedster 3200 e 964, sempre per questioni più legate al design che alle caratteristiche tecniche, confermano questo trend di quotazioni. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Luca P (luki)
Utente registrato Username: luki
Messaggio numero: 69 Registrato: 12-2003

| Inviato il lunedì 29 novembre 2004 - 09:45: |    |
Come dice Lorenzo,per una 911 speedster 3.2 T.L.,mi sono stati richiesti 50000 eurini....adesso ....secondo voi,le quotazioni delle 356,che ultimamente hanno subito un importante aumento,sono destinate in futuro a rivalutarsi ulteriormente, oppure succedera' come è successo con alcuni modelli di Modena,che da un mercato drogatissimo ora te le tirano dietro...?????????? VIVA LA CICCIA !!!! |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 219 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 29 novembre 2004 - 10:48: |    |
x Luca, buona la seconda, io aspetterei un po' per vedere cosa succede....IMHO un lampeggio flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 330 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 29 novembre 2004 - 13:56: |    |
di speester c'è ne sono tante e poche. Il motore 1500 della carrera aveva svariati problemi, era un motore a rulli, come il 1600 ma il suo problema fondamentale era che, doveva girare ad alti regimi per non crearti problemi, era un motore creato per le corse. Il 1500 era il motore della famosa 550, quindi solo da corsa e non da scampagnata fuori citta. Smessa la produzione dell'albero a rulli si è passati al 2000. A grande differenza non crea problemi ed è molto gestibile nella guida di tutti i giorni. Per riparare un motore Carrera attualmente ci sono solo 2 persone esperte (1 in germania - 1 in piemonte) quindi il prezzo della riparazione è molto influenzato da questo motivo. lo speedster nella foto non può avere un motore 2000 in quanto all'uscita di tale motore lo speedster non era più in produzione da diversi anni. Lo speedster è una gran macchina, se viene usata con rispetto, ti da solo soddisfazioni, tenuta di strada superiore alla media delle auto anni 50. Guida e prestazioni senza eguali. Se pendi acquazzoni non ti bagni, la macchina si riempie d'acqua ma tu resti asciutto, parlo per esperienza. Se la compri per speculazione ti metti quasi al sicuro in quanto a differenza delle altre 356 non perde quotazione. |
   
Francesco Cangiotti (fracang)
Nuovo utente (in prova) Username: fracang
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2004
| Inviato il lunedì 29 novembre 2004 - 17:18: |    |
Ciao Robbi , se ti può interessare a Padova ho visto uno speedster Rosso nello stand di Speedster Specialist; la vettura era in conto vendita per un loro cliente ed il prezzo richiesto era di 90.000 Euro; mi sembrava in buone condizioni anzi ottime ma l'ho guardata di sfuggita. A queste condizioni circa , ho saputo che ne esiste una in vendita a Verona, se vuoi posso informarmi meglio. Ciao Francesco Francesco |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3047 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 29 novembre 2004 - 19:27: |    |
Proviamo a ragionare insieme... Cosa determina il valore di mercato di un qualsiasi bene da collezione ? La risposta è ovvia, esclusivamente la legge della domanda e dell'offerta. OFFERTA: sull'offerta non si può in alcun modo influire. Credo che una vettura possa definirsi rara, in linea di massima, se è stata prodotta in un numero di esemplari inferiore a quattro cifre, considerando tutte le versioni (ad esempio: tutte le 356 speedster prodotte e non solo quelle del MY56 con motore 1600 S). Questo criterio non è naturalmente oggettivo, ho solo indicato un mio modo di considerare la rarità. Certo è che se una vettura è "rara" resta tale e sulla rarità, comunque la si definisca, non si può influire. DOMANDA: la domanda dipende dalle reazioni degli appassionati interessati all'acquisto. Queste reazioni si può provare ad influenzarle... C'è chi può avere interesse ad influenzarle promuovendo l'immagine di un modello, pubblicandolo su carta patinata, mettendo in giro voci di passaggi di proprietà avvenuti ad importi mirabolanti, forse anche truccando qualche asta. Forse invece gli appassionati più consapevoli possono contribuire ad aiutare gli altri a valutare i modelli da collezione in modo sereno e concreto. Non è facile, forse è inutile, ma se molti la pensassero come me, credo che le valutazioni assurde di certi modelli non rari sarebbero ridimensionate.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 154 Registrato: 01-2004
| Inviato il lunedì 29 novembre 2004 - 22:00: |    |
Concordo pienamente ,Giuliano! non ti curar di loro ma guarda e passa. |