Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Devo fare il collaudo....suggerimenti? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 71
Registrato: 07-2002
Inviato il martedì 16 novembre 2004 - 20:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti,

nei prossimi giorni dovrò fare il collaudo alla motorizzazione civile per verificare l'idoneità alla circolazione in Italia della mia 356 AT1 del 56.
siccome ho appena sbrigato le formalità di nazionalizzazione del veicolo dalla germania e la procedura prevede, oltre al resto, il collaudo; vorrei prepararmi al meglio per evitare sorprese e quindi dovere rifare qualcosa. avete esperienze in tal senso? se si quali sono le parti che controllano (oltre a gomme - impianto luci - freni)? mi consigliate di fare una sorta di "precollaudo" da un meccanico capace per verificare che tutto sia a posto?? sono preoccupato sopratutto per le emissioni, controllano anche questo? non sarei in grado di valutarli da solo (ovviamente).

qualsiasi aiuto e/o suggerimento sarà ben accetto, grazie in anticipo,

lamp

Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2919
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 16 novembre 2004 - 21:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la vettura è a posto non dovresti avere grossi problemi.

Tutto dipende comunque, nel nostro bel paese, dalla "luna" dell'ingeniere che ti troverai davanti. Anche se sparasse ca....e tu evita atteggiamenti risentiti e/o arroganti. Fai invece valere il fatto che, con la legge di futura approvazione (Magnalbò) le emissioni delle storiche NON saranno proprio più oggetto di misurazione. Comunque tu prima vai da un qualsiasi meccanico e fai smagrire al massimo la carburazione, poi la riporterai a valori più adeguati...

... siamo in italia...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
Ciucciami gli scarichi !
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 1760
Registrato: 07-2003


Inviato il martedì 16 novembre 2004 - 22:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Così ...a naso, io andrei dove deve essere fatto il collaudo a fare una visitina anticipata e più che osservare le auto osserverei le persone, in particolare chi ha sottobraccio diverse pratiche da sbrigare e si muove a suo agio nell'ambiente.
Una volta idendificato il personaggio chiederei a lui qualche "consiglio".

Bilux collaudo all'italiana
(CAPRA n° 8)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1072
Registrato: 03-2002


Inviato il martedì 16 novembre 2004 - 22:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la vettura ha l'impianto a 6Volt può darsi che l'ingegnere (?) abbia da ridire sulla potenza dei proiettori.

Fagli presente che la vettura ha la dinamo e che per avere la luce ottimale bisogna tenere il motore un pò su di giri.
(Eventualmente verifica anche lo stato delle parabole)

Ricordati che la vettura deve avere:
- Luci di direzione posteriore con lenti arancione
- Ripetitori di direzione laterali
- Cristalli (parabrezza e fari soprattutto) senza rotture o colpi dovuti a sassate.


Ciao e... In bocca al lupo
Luca
(CAPRA n°7) 5P Admin - Socio PCC-B MRFC MTS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 72
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 17 novembre 2004 - 09:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,

grazie per le risposte!

scusa Giuliano, ma questo tipo di operazione "smagrire al massimo la carburazione", è un operazione semplice che riesce a fare qualsiasi meccanico (sveglio s'intende) sulla 356?

per Massimo e Luca: mi spiegate che significa CAPRA nr....? grazie.

confermo che si tratta di una 6v. le frecce sono con lenti bianche anteriori + lenti bianche post (modello T1) + fanali a goccia sui parafanghi (frecce laterali), cosi andrebbero bene?? (ovviamente funzionanti).

a presto,


Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 73
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 17 novembre 2004 - 09:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate ho sbagliato nel messaggio precedente:

lenti arancioni posteriori (modello T1). fanali a goccia laterali sui parafanghi arancioni (frecce laterali).

grazie per i vs commenti.

Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 215
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 17 novembre 2004 - 10:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

lo smagrimento della carburazione su una 356 e' molto semplice, la puo' fare chiunque,
basta chiudere un po' le 4 viti alla base dei carburatori, a motore acceso, tutte con lo stesso
angolo dando ad ogni variazione un picoolo colpo di acceleratore per far andare a regime la
quantita' di benzina erogata.
queste operazioni sono da fare proprio pochi istanti prima di fare il collaudo, anche perche'
con lo smagrimento il motore tendera' a scoppiettare soprattutto in rilascio, e avra' dei vuoti
di alimentazione (buchi) con acelerazione a fondo.
quindi va riportata alla carburazione ottimale subito dopo il collaudo.
io controllerei anche i freni posteriori, tirandoli il piu' possibile, questa operazione si fa
agendo sulle due ghiere in ottone, nella parte bassa del tamburo (vedi foto), a cui si accede togliendo
le coppe cromate, si nota un foro sul cerchio, questo va fatto corrispondere alle ghiere. prima una e poi l'altra,
con un cacciavite a taglio abbastanza grosso si va leva facendo ruotare leggermente una in su e l'altra i giu' le ghiere. l'operazione va fatta su entrambe le ruote.
tieni comunque conto che sulle macchine con motore posteriore e' praticamente inpossibile bloccare le ruote tirando il freno a mano, come invece continuano a volere gli ispettori della motorizzazione .
io comunque farei fare un precollaudo da un'officina come fosse la revione da effettuare ogni 2 anni, per essere certi che le cose principali siano in ordine.
per il resto che dire, in bocca al lupo e complimenti x l'acquisto

lampeggi

foto tamburi

flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 70
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 19 novembre 2004 - 08:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea

Non so se le regole sono cambiate, io il collaudo per immatricolazione l'ho fatto nel 97 proprio su una T1 e
le cose importanti sono:
-Fari Europei (no Americani) con tutte le varie sigle E (che non rcordo)
-Frenatura
-Gioco sterzo (il T1 ha la scatola del VW quindi non è il massimo)
-Marcatura dei vetri (principalmente il parabrezza)
-NUMERI TELAIO BEN LEGGIBILI (anche la targhetta a fianco del serbatoio)
Per le emissioni non mi hanno fatto nessun controllo.
Comunque se la tua agenzia non ha mai fatto collaudi su auto
d'epoca, poi chiamare il Sig. Nicolini di RE (se vuoi ti passo il numero) è una persona molto seria e disponibile, se lo chiami
ti potrà dare molte più informazioni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 45
Registrato: 05-2003
Inviato il venerdì 19 novembre 2004 - 19:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho reimmatricolato la /6 importata dalla germania nel 2003.
I controlli prevedono: numeri telaio, motore, targhette identificative.
Dimrnsione gomme estato usura.
"punzonatura" vetri con la sigla E (tutti i vetri!! compresi i fari!).
Prova sui rulli (freni, freno a mano, gioco sterzo, luci di direzione fari anabbaglianti,abbaglianti e posizione), controllo emissioni (avevo fatto smagrire talmente tanto la carburazione che riusciva a tenere il minimo a malapena!).
Controllo cinture, se presenti, MI RACCOMANDO! io avevo le R.E.P.A. originali e la prima volta mi hanno rispedito a casa! Trovare in tal caso un paio di cinture a banderuola nuove presso un qualunque ricambista (devono avere il bollo arancione di omologazione norme CE, una volta fatto il collaudo si levano e si rimettono le originali!).
Per il resto come, già detto da altri, NON ACCETTARE PROVOCAZIONI!! Di cassate gli ingegneri delle motorizzazione ne sparano a valanga!!
Una volta passato il collaudo, dopo un mesetto rilasciano il foglio di via, le pratiche epoca sono molto lente, specie per vetture d'importazione (il libretto l'ho ricevuto a MAggio, esattamente un anno dopo, l'unica rottura è data dal fatto che ogni mese il foglio di via scade e bisogne tornare in Motorizzazione a farselo timbrare! Poi, se capita male come al sottoscritto, il libretto era già pronto a febbraio ma non sapevano più in quale ufficio fosse finito e dunque mi era scaduto anche il termine d'iscrizione al PRA!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 76
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 09:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti, e grazie per i messaggi e suggerimenti.

Mattia, ma cosa intendi per "una volta passato il collaudo, dopo un mesetto rilasciano il foglio di via"? durante quel mesetto (qualora il collaudo fosse passato) puoi circolare, giusto?

Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto
Username: gianmaria

Messaggio numero: 507
Registrato: 12-2001


Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 13:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao
visto che anch'io l'anno prox dovro' fare il collaudo per la reimmatricolazione della mia 911 S, volevo chiedere alcune cose.

per le sigle sui vetri, sui fari bosch ho un "E1" ed dovrebbe essere ok, ma sui vetri, parabrezza, lunotto ,ecc non e' presente nessuna "E"...come qs storia???

e poi indicatori di direzione laterali....
la mia S my 67, ha le freccie ant vicino alle grigliette e quelle nei fari post....quindi servono anche quelle laterali piccoline rettangolari? sul parafango..?
le 911/912 fino alle SC non li avevano...quindi devo metterle?
bucare non se ne parla...quindi magari ne mettero' (se esistenti) degli indicatori a }clip..e fatto il collaudo..le tolgo..
va bene?..oppure ci sono altri problemi?

grazie gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 77
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 14:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho controllato, e anch'io sui vetri non ho nessuna marca E o E1. sui finestrini e sul lunotto posteriore cè il marchio SEKURIT e altro, mentre sul parabrezza anteriore c'è un piccolo marchio con alcune diciture (non SEKURIT e non E o E1) nel centro in posizione molto bassa.

grazie a tutti per le ulteriori informazioni.

a presto,


Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 46
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 14:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il marchi "E" o securit DEVE essere tassativamente presente su TUTTE le parti in vetro della vettura, comprese le plastiche degli indicatori di direzione e dei gruppi ottici anteriori e posteriori; all'ingegnere non interessa che voi montiate degli HElla prima serie o seconda serie con lampade H1 o H2, interessa unicamente (ed è l'unica cosa che guarda) che queste parti siano omologate a norma con le regole di sicurezza europee, da qui la E o la Sekurit.

Caro Andrea, a meno che non abbiano cambiato le cose (tutto è possibile in motorizzazione, dove gli uffici vengono spostati settimanalmente...), tu non potrai circolare fino a che non ti verrà rilasciato il foglio di via unitamente alle targhe (semprechè tu non abbia una targa prova a te intestata).
Dopo il collaudo l'ingegnere ti saluta (se persona educata) e si congeda con la sua bella pigna di carte per "valutare" l'esito del collaudo, redigere il foglio di via e procedere con l'immatricolazione (stampa del libretto ed assegnazione numero di targa), il foglio di via è un modulo prestampato in cui vengono annotati i tuoi dati e quelli della vettura ed attesta che la stessa ha superato con successo il collaudo e può dunque circolare. Il foglio, ripeto, ti verrà consegnato assieme alle targhe, non prima; ha validità di 3 mesi dopo la prima emissione e successivamente di 1 mese dopo ogni rinnovo.
Purtroppo per riempire il modulo i tempi sono lunghi!
Buona fortuna e porta pazienza! (Io, durante l'attesa, facevo una capatina dal mio meccanico il Sabato pomeriggio, così mi portava a fare un giretto lì attorno con la sua targa prova.).

Saluti.
MAttia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 78
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 16:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,

Mattia, + tardi mi informo meglio in merito al foglio di via. spero non sia come dici tu altrimenti mi sparo.

in merito invece all'argomento vetri marcati E o SEKURIT, ripeto che nel parabrezza anteriore io non ho trovato nessuno di questi due marchi. + tardi ci riguardo e ti dico.

tieni conto comunque che l'auto in questo caso circolava liberamente in germania e ha passato tutti i test del caso tra cui omologazione TUF tedesca e altro. x cui siccome nel tuo messaggio indichi NORMATIVA EUROPEA, ovviamente devo considerare che si tratti di una regola applicata in TUTTA EUROPA. se l'auto fosse americana potrei capire.

tu che dici?

Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto
Username: gianmaria

Messaggio numero: 508
Registrato: 12-2001


Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 18:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao
io i marchi sekurit ce li ho..(mi avevate fatto prendere un colpo....) devo controllare il parabrezza che e' stato sostituito.
sui fari ant bosch c'e' E1 quindi dovrei essere a posto...?
ora controllo sulle plastiche dei fari dietro e delle freccie e su i fendinebbia della Hella

sugli indicatori di direzione laterali, quelli piccolini rettangolari/quadrati, nessuno mi sa dire nulla?

ciao e grazie ancora.

gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2954
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 21:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianmaria,

si tratta di saggiare le parturnie dello specifico ufficio, del particolare addetto, etc...

Dovresti riuscire a far passare il concetto che le luci arancio laterali sono quelle incorporate nei fanalini. La teoria è questa:

Nel 1967 le gemme laterali in Italia erano già richieste e nel medesimo anno le 911 venivano immatricolate con i soli fanalini.

Se l'uomo di turno è sufficientemente ottuso, sarai invece costretto a montare delle gemme piccole rotonde, attaccate a filo del passaruota e collegate in parallelo alle luci dei fanalini normali. Poi potrai anche toglierle ma, togliendole, ti esporrai all'elevazione di una contravvenzione.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto
Username: gianmaria

Messaggio numero: 509
Registrato: 12-2001


Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 21:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie mille giuliano,
quindi di legge tutte le 911 fino alla SC dovrebbero avere qs maledettissimi indicatori laterali.....

mi sa che prima di fare il collaudo mettero' degli indicatori provvisori...e non sperare nella bonta' dell'uomo di turno..

ciao gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 48
Registrato: 05-2003
Inviato il giovedì 25 novembre 2004 - 12:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, capisco benissimo il tuo punto e lo condivido pienamente; se la vettura è a posto per i tedeschi e dato che la Germania fa parte della comunità, per il principio di mutuo riconoscimento dovrebbe essere a posto anche per l'Italia.
Purtroppo però ci sono due ostacoli.
Il primo, come diceva giustamente Giuliano, rappresentato dall'umore dell'ingegnere di turno.
Il secondo dal fatto che la vettura ha più di trent'anni e dunque VECCHIA e non STORICA agli occhi sia del legislatore che della motorizzazione.
Se fosse gia omologata ASI avresti meno casini. Nulla toglie che tu possa farlo (GIanmaria è preparatissimoin argomento), solo che la procedura è ancora più lunga. Ai tempi biblici della motorizzazione devi sommare quelli dell'ASI nel fornirti il certificato e la targa dopo la seduta di omologazione (che si tiene PRIMA del collaudo in motorizzazione).
COmunque, buona fortuna e controlla nuovamente il parabrezza!! oppure affidati ad una agenzia qualificata in questo tipo di pratiche (loro di solito ti fanno una perizia pre-collaudo individuando gli elementi che potrebbero portare alla bocciatura della vettura).

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione