Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Batteria 6 volt e problemi di avviamento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 65
Registrato: 07-2002
Inviato il domenica 07 novembre 2004 - 14:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti;

ieri ho ritirato la mia prima 356 (A T1 '56 coupè). ho acceso l'auto fuori dall'officina nella quale la 356 era in deposito da un po' di tempo e l'auto si é messa in moto immediatamente per mia grande soddisfazione . dopo pochi km (15 circa), nonostante la pressione sul pedale dell'acceleratore, l'auto rallentava inesorabilmente. il mio passeggero notava l'espressione STUPITA e RAPITA che svelava il mio viso.

accosto sulla corsia d'emergenza dell'autostrada e mi sono detto, risollevato : la benzina!! prontamente giro la leva del rubinetto sulla posizione "res", e immediatamente dopo, giro la chiave per ripartire. incredibilmente tornano le nubi attorno a noi: l'avviamento gira, ma non parte! .... ritento qualche volta, sento e partecipo alle difficoltà dell'auto a rispondere al mio comando di mettere in moto, ma nulla di fatto, dopo qualche tentativo (non troppo insistente) l'avviamento non gira + e quindi il buio totale. informo dell'accaduto il tecnico iperspecializzato che mi ha consegnato l'auto (e che l'ha tenuta in deposito per un po' di tempo dopo averla restaurata), che molto gentilmente ci soccorre sul luogo segnalato e dopo una prima occhiata al serbatoio esclama: "la benzina!!!" poi collega una batteria 6v supplementare a quella dell'auto e dopo un tentativo (con vigorosa pompata di benz premendo il pedale dell'acceleratore), l'auto riparte come se riconoscesse in lui un gesto famigliare rispetto al mio comportamento (preciso che anch'io davo gas mentre provavo a rimettere in moto). quindi, mostrando grande disponibilità, ci accompagna al distributore poco distante (nel frattempo il rubinetto era in posizione "res"), facciamo il pieno (43 LT circa), e al primo colpo: riparte. tutto soddisfatto, saluto nuovamente l'illustre tecnico, e, impugnando il volante con forte rispetto e cortesia, riparto per il nostro trasferimento di circa 400km. dopo circa 300km (visto l'attendibilità della lancetta carburante - prima segnava 1/8 circa di autonomia), dico: meglio che riforniamo! infatti ci fermiamo alla successiva area di servizio e riempiamo il serbatoio. al nuovo tentativo di riavvare la 356 dopo la sosta: l'avviamento gira ma non parte e comunque gira con una forte indecisione... respiro due volte e; al secondo tentativo, il motore riparte. nuovamente verso casa a cui arriviamo senza altra difficoltà poco dopo.

la velocità tenuta in autostrada é stata di 100/130 all'ora con regime massimo a 4000 (circa). niente soste a parte quella forzata. in andatura l'auto andava come un gioiello a parte un unico neo: in 4° marcia appena si premeva sull'acceleratore (a fondo o anche leggermente) la ripresa di velocità veniva ritardata da un attimo di "vuoto" (senzazione che ho registrato molto bene perchè lo faceva sempre quando si trovava in quelle condizioni, ma con cui non ho famigliarizzato in quanto era la stessa sensazione seppur quasi impercettibile rispetto alla prolungata vissuta all'inizio causa la presunta mancata ergogazione di carburante). alle stesse condizioni in altre marce non manifestava lo stesso "problema'" e nemmeno quando in 4° marcia già accellerato affondavi maggiormente. secondo voi é normale??

spero di non avervi tediato troppo nel mio racconto, infine ho altre 2 informazioni da chiedere in merito ai problema dell'avviamento:

1. potrei; con i miei tentativi (non propriamente adeguati) di riavviare, avere danneggiato la batteria 6volt? e quindi essere causa del fatto che, dopo circa 300km condotti regolarmente senza apparente problema, l'auto stentava ad andare in moto?
2. è possibile che per riavviare l'auto immediatamente dopo avere messo il rubinetto del carburante in riserva, avessi dovuto attendere un po' di tempo (se si quanto?), permettendo quindi la corretta carburazione e quindi la 356 non andava in moto ai primi tentativi in quanto non era ancora arrivata benzina?

P.S.: appena arrivato in garage, ho detto: voglio provare ora se va in moto: un tentativo solo, l'avviamento gira ma il motore non parte. ho subito desistito, in attesa di pareri autorevoli.

lampeggi scarichi,


Andrea
sul diritto è facile sparare cavalli....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Utente registrato
Username: silver

Messaggio numero: 151
Registrato: 09-2003
Inviato il domenica 07 novembre 2004 - 14:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, cerchiamo di fare chiarezza.

La carburazione:
spesso, se la carburazione della vettura non è a posto, dopo l' uso la vettura stenta a rimettersi in moto. Bisogna allora fare l' avviamento tenendo premuto a fondo l' acceleratore. Normalmente dopo poco la vettura va in moto, sputacchia un po', ma poi tutto va a posto.

La batteria:
con la batteria a 6 volts il motorino di avviamento gira sempre un pò "stanco", per lo scarso spunto della batteria, appunto a 6 volts. Non è preoccupante, a patto ovviamente che la batteria sia in buono stato.

Questa è l' esperienza che mi sono fatto con la mia 356.

Sicuramente però qualche parere tecnico in merito può essere piu' utile.

Pertanto, attendiamo maggiori lumi...

Mauro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2818
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 08:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dico la mia esperienza:

la batteria:
quella di questa 356 è evidentemente stanca oppure qualcosa non va nella dinamo o nel regolatore di tensione. Una batteria carica continua a far girare il motore per minuti e minuti prima di esaurirsi e fa girare il motorino d'avviamento allegramente e non certo stentatamente.
Una batteria non in buona efficienza porta maggiormente alla luce gli eventuali problemi di alimentazione, comportando la possibilità che il motore non riparta facilmente. Quindi PRIMO: controllare (con densimetro) ed eventualmente sostituire la batteria.

Alimentazione:
la più probabile causa di problemi simili è semplicemnte la sporcizia presente nel serbatoio. Se invece il serbatoio è stato pulito, i condotti verificati, il filtro della benzina cambiato, allora investiga sulle sulle parti elettriche: in primis le puntine, poi la bobina, in fine le candele.

Il "buco" di carburazione di cui parli è caratteristico della carburazione del motore 356. Deve però essere proprio un attimo.

Modalità di messa in moto:
per la 356 la cosa è abbastanza delicata.

a freddo: pompare ripetutamente sul pedale dell'acceleratore sia prima che durante l'avviamento

a caldo: se ripartenza subito dopo un arresto solo motorino, senza acceleratore o con un filo di gas - Dopo un po' se non parte alla prima maniera, affondare completamente il pedale e tenerlo fermo durante l'avviamento fino a che non parte.

Il rubinetto girato su riserva, agisce subito ma pesca nella parte di serbatoio dove, a volte, c'è la maggior quantità di schifezze.

(Messaggio modificato da giuliano il 08 novembre 2004)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 67
Registrato: 06-2002


Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 09:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, non ti preoccupare, è il primo contatto
con la 356 e i suoi segreti...
Il rubinetto della benzina è un classico, il rimanere a secco un pò meno ma sempre facile...
La batteria 6 V che gira piano, ma gira sempre e per molto tempo,
più di una 12...
Penso comunque che il problema batteria sia dovuto al fatto
del fermo prolugato dell'auto, e che non sia più così nuova.
Per le partenze occorre distinguere due situazioni:
Con motore freddo e fermo da un pò, dare alcune pompate e a piede sollevato girare la chiave.
Con motore caldo, spingere a fondo il pedale dell'acceleratore e avviare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Cangiotti (fracang)
Nuovo utente (in prova)
Username: fracang

Messaggio numero: 3
Registrato: 07-2004
Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 10:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carissimo Andrea , sono anch'io da poco possessore di una 356 , ed ho avuto gli stessi problemi che hai avuto tu nel fare partire la macchina, direi fondamentale più di ogni altra cosa avere una batteria in ottime condizioni e poi seguire le indicazioni che ti hanno giustamente dato Giuliano ed andrea356 ; Ciao e Divertititi
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1051
Registrato: 03-2002


Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 12:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo tutto quanto scritto da Giuliano e Andrea (Coriani) anche perchè pure io sono stato nelle condizioni di Andyrace.


Sottolineo l'importanza della pulizia del serbatoio e dei tubi di alimentazione della benzina.
Tutte le 356 devono aver montato, sotto al rubinetto, un filtro per le impurità. Controllare ed eventualmente sostituire le guarnizioni, il filtro e il dischetto in sughero (!) che fa da "deviatore" tra la posizione aperto, chiuso e riserva, presenti all'interno del rubinetto.
Molti proprietari montano per precauzione, un secondo filtro, poco prima dei carburatori.

Ricordo che per risanare il serbatoio della benzina vi sono appositi prodotti in commercio, davvero efficaci quali ad esempio la "Tankerite"


Lampeggi a 98 ottani
Luca
La 356? NERA era e NERA ritornerà! - Socio PCC RSC - Presidente 5P
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 66
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 13:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti e grazie per gli interventi e suggerimenti.

questa mattina ho provato a mettere in moto (non ho resistito). procedura che ho seguito:

ho aperto il rubinetto benzina, ho atteso qualche secondo e ho girato la chiave pompando sull'acceleratore, risultato: andata al primo colpo!!

per quanto riguarda il rubinetto della benzina secondo la vs esperienza e opinione, in quali casi sarebbe da chiudere? ogni volta che ci si ferma, oppure ogni volta che si pensa di laciare l'auto in sosta lunga?

x Giuliano: verificherò presto lo stato della batteria. confermo che il tempo di "vuoto" é veramente breve e solo in 4° marcia. x caso lo stato della bobina é segnalato dalla spia rossa? sarebbe normale secondo te che mentre l'auto é molto giù di giri del motore (esempio al minimo), che quella spia si accenda? o devo pensare a qualche disturbo?

x Andrea: come ti avevo accennato in privato, ho ritirato l'auto sabato! appena riusciamo te la vorrei fare vedere/provare.

x Luca a che serve la Tankerite esattamente?

x TUTTI: ho ricevuto dal precedente proprietario i documenti dell'auto tra cui il libretto originale (o comunque di Porsche Type 356 A) Driver's manual. alcune pagine sono distrutte e illeggibili ma tutto il resto é in uno stato decoroso e utilizzabile. qualcuno può necessitare di fotocopia del manuale?? se volete vi faccio le copie e ve le spedisco a casa senza nessun problema.

PS: per Giuliano - anche nel manuale il bottone centrale del volante serve alla funzione lampeggio e la corona al clacson.

ciao,


Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1052
Registrato: 03-2002


Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 14:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea,

Le dinamo, presenti nella auto prima dell'avvento dell'alternatore, hanno la caratteristica di non caricare la batteria, quando il motore gira al minimo.
L'accensione della spia nel crscotto, con motore al minimo è quindi corretta. Si può poi controllare il regolatore di tensione che, in casi di fermo prolungato, può causare l'incollaggio dei contatti. Questo lo puoi verificare in un modo estremamente empirico semplicemente se mentre acceleri la spia non si spegne o se al minimo non si dovesse accendere... Allora i contatti sono incollati (aprire la scatoletta nera nel vano motore in alto a dx e verificare le linguette presenti vicino alle bobine).

La Tankerite www.tankerite.com è un validissimo prodotto a base di una resina bicomponente. Questa resina viene usata per trattare le lamiere interne dei serbatoi benzina, onde evitare la formazione o l'espandersi della ruggine, creando uno strato protettivo molto duro, liscio e allo stesso tempo resistentissimo (riesce anche a tappare piccolissimi fori) agli idrocarburi.

Lo si ordina direttamente on-line e se si hanno affinità col fai da te, è abbastanza semplice da applicare.


356 lampeggi
Luca

(Messaggio modificato da porschezelo il 08 novembre 2004)
La 356? NERA era e NERA ritornerà! - Socio PCC RSC - Presidente 5P
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 303
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 08 novembre 2004 - 21:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come dice Luca.

Con una precisazione: la dinamo a parità di giri carica esattamente come l'alternatore.

Solo che non regge regimi elevati, per cui viene fatta girare più lentamente di un alternatore, quindi il diverso rapporto di trasmissione fa sì che generalmente al minimo la dinamo sia piuttosto lenta.

Il motivo per cui la dinamo funziona male ai regimi elevati è che la corrente erogata deve passare tutta attraverso due spazzole e un collettore, i quali componenti fanno in modo che la tensione erogata sia continua.

L'alternatore usa sì le spazzole, ma solo per una debole corrente di controllo, la potenza viene presa dalla parte fissa (statore) e non pone problemi di velocità.

Comunque sui boxer VW e Porsche il generatore gira sempre un po' troppo piano perché è coassiale con la ventola, che troppo veloce non soffierebbe più.

Il problema è stato risolto in Porsche sulla 959 e sulla 964 sua erede, dove generatore e ventola hanno due rapporti di trasmissione differenti, ottimali.

Sulla batteria 6V: è vero, ci mette di più a scaricarsi in quanto è composta da sole tre celle in serie piuttosto che da 6, come le 12V.

Purtroppo l'impianto 6V è critico per la doppia quantità di corrente che deve passare su connessioni oltretutto vecchie e precarie.

Avviando il motore, non è infrequente leggere soli 3V sul motorino.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Utente registrato
Username: andyrace

Messaggio numero: 67
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 10 novembre 2004 - 13:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie a tutti per le dettagliate informazioni.

Andrea
cavalli? anche pochi, purché di razza!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione