Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Trasformazione 6V - 12V < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 3565
Registrato: 05-2008


Inviato il martedì 26 luglio 2022 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici buongiorno, dopo anni di batterie, caricabatterie, mantenitori, partenze mancate e faticose, vorrei trasformate la 356 da 6V in 12V.

In questo modo potrei avere batterie "standard", luce un po' più potente di sera e magari non essere sempre in fibrillazione ad ogni partenza senza dover cercare ogni volta un parcheggio in discesa per fare la partenza "a spinta"

So che esistono kit già pronti per le VW e tutti dicono che "il motore è lo stesso" quindi va bene.....
Sarà vero?
Qualcuno ha già fatto questa trasformazione?
Qualche consiglio?

Grazie
Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1543
Registrato: 04-2012
Inviato il mercoledì 27 luglio 2022 - 19:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max,
La mia è a 6 volt e parte con mezzo giro di chiave.
Se è ferma da tanto (più di 3 settimane) il motorino gira per un 30-40 secondi finchè la pompetta meccanica non riempie di benzina i carburatori e poi si avvia normalmente.

Per le luci esistono lampade LED a 6 volt che promettono il doppio della luminosità: ben 4 cerini rispetto ai 2 di serie.
Ma io di notte non la guido mai, la uso poco pure di giorno!

La batteria è una optima, ora ha già 4 anni e funziona perfettamente ma in primavera la cambierò per serenità.
È collegata continuamente a un mantenitore specifico per batterie 6 volt al gel.

Mai avuto problemi.
Mai pensato di portarla a 12 volt.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !!
Username: fil8z

Messaggio numero: 8281
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 28 luglio 2022 - 10:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/682129.html?1410283583
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo
Username: garo

Messaggio numero: 1457
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 29 luglio 2022 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con auto a 6 volt (Maggiolino 1962) e batteria non Optima e senza mantenitore di carica riscontro come Mazza911s. Unica accortezza (ma forse nel 356 è diverso) dare qualche pompata di acceleratore prima di girare la chiavetta, e girarla tenendo il pedale premuto, per sollevarlo appena il motore "prende vita".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 379
Registrato: 04-2015


Inviato il sabato 30 luglio 2022 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti, il tema è controverso e dare una risposta semplice è difficile. In linea di massima un 356 6V di serie con impianto elettrico in ordine funziona discretamente con il suo impianto originale. Ciò che è cambiato rispetto all’uso che se ne faceva 50 anni fa è costituito sostanzialmente dalle soste prolungate, che si traducono in parziale riduzione della carica della batteria e nello svuotamento per evaporazione delle vaschette dei carburatori. In pratica ad una batteria non carica al massimo viene richiesto un impegno gravoso nella fase di riempimento delle vaschette che si traduce in 15/20 secondi di funzionamento a vuoto. Se si aggiunge magari uno spinterogeno non al meglio o non regolato correttamente e candele usurate o non adatte al motore… l’avviamento è un problema. Un mantenitore di carica è certamente molto utile, come del resto un sistema per riempire le vaschette prima di avviare il motore: qui le strade sono due, pompa elettrica o pompetta manuale tipo “fuoribordo”. Può non piacervi, ma se non usate l’auto due volte a settimana è una strada obbligata anche perché in ogni caso insistendo con lo starter gli accorciate la vita. E’ molto importante anche che lo starter sia in ordine, che la boccolina che accoglie il l’alberino del solenoide non sia troppo usurata, che il cavo di alimentazione starter sia buono e che la massa che collega il cambio alla carrozzeria sia efficiente. La trasformazione a 12V ha il problema dell’originalità, ma superato quello, offre molti vantaggi: reperibilità di lampade e ricambi, possibilità di fare l’avviamento d’emergenza con i cavi, la reperibilità delle batterie e la possibilità di usare autoradio moderne e accessori alimentati a 12V. Naturalmente vanno adeguati: motorino d’avviamento, regolatore, bobina, tergicristallo, lampade e spie, motorino tettuccio elettrico, in certi casi anche l’accendisigari. Attenzione all’accoppiamento tra pignone dello starter e volano, nel senso che se tenete il volano 6V DOVETE montare uno starter 12V CON PIGNONE A 6V.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2574
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 31 luglio 2022 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il mio vecchio meccanico Lancia, sempre in ottima forma, ha impiegato anni ed anni a farmi capire che con la pompetta fuoribordo ( messa non in gran bella vista ma nemmeno scomoda ) potevo riempire i due carburatori doppio corpo senza sollecitare batteria e motorino.

Sono dunque un utilizzatore convinto di questa tecnica, che mi permette con 9/10 pompate, di partire al primo colpo ( con aria tirata, senza accelerare ).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 3639
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 12 gennaio 2023 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo un po' di tempo e qualche tentativo ulteriore, ha prevalso la volontà di mantenere tutto l'impianto originale a 6V.

Mi sono appoggiato ai mitici Mauro e Matteo Bertona di Angera.

Mauro ci ha lavorato su "qualche giorno" ma soprattutto qualche notte e poi, finalmente, la notizia che aspettavo: "è pronta, adesso funziona!"

Cosa ha fatto, come ha modificato il regolatore o quale altra magia ha compiuto, non lo so esattamente, so solo che ora la macchina parte davvero al primo colpo, si può usare tranquillamente senza doversi portare appresso batterie di ricambio e booster vari e non devo più parcheggiare in discesa per poi poter ripartire.

Anche con luci accese e tergicristallo in funzione non c'è nessun problema!



Mitici!
Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PEPPE (peppebug)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug

Messaggio numero: 7
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 23 febbraio 2023 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

occhio pero' che la vecchia "modifica a 7.5v" che rinvigoriva gli impianti e rinforzava la carica nei percorsi brevi, poi era un po sollecitante per la batteria e l' indotto dinamo in uso autostradale. se e' stato alzato il regolatore oltre i valori normali e' bene tenere sott' occhio la tensione con un piccolo voltmetro.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione