Autore |
Messaggio |
   
claudio (pizzo911)
Utente registrato Username: pizzo911
Messaggio numero: 106 Registrato: 02-2004
| Inviato il venerdì 07 gennaio 2022 - 12:03: |
|
buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum anche se seguo da anni quello boxster come possessore di una 987 - vi chiederei aiuto poiche' avrei deciso di affiancare alla 987 una 356C - la macchina che sto valutando e' del 1964, importata nel 2000 in italia - vi faccio qualche domanda magari potete aiutarmi: ha le targhe quadrotte 'ZA', sono corrette? - potete dirmi che DGM di omologazione ha la macchina? per esperienza so che quando rifacevano i libretti delle macchine di importazione spesso scrivevano dati inesatti - magari se si potesse avere una foto di un libretto standard potrei verificare i dati con quelli della mia - che controlli mi consigliate di fare alla vettura oltre quelli standard? grazie in anticipo |
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 2088 Registrato: 10-2013

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2022 - 12:20: |
|
Secondo me l'acquisto di una 356 richiede competenza e grande conoscenza del modello e delle sue caratteristiche...lo definirei un acquisto x esperti. Le targhe "quadrotte" secondo me sono la punta dell'iceberg x la valutazione. Secondo me x acquistare con una certa serenità questo tipo di auto bisogna leggere guardare e capirne molto...ma i più esperti ti sapranno dare i giusti consigli Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3769 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2022 - 13:51: |
|
Le targhe "ZA" è corretta per il 2000, in quanto era l'unica opzione possibile per avere la targa quadrata, viceversa sarebbe stato un errore. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
claudio (pizzo911)
Utente registrato Username: pizzo911
Messaggio numero: 107 Registrato: 02-2004
| Inviato il venerdì 07 gennaio 2022 - 14:55: |
|
grazie Peter quindi dal 2000 in poi avere targhe quadrate solo numerazioni ZA? ne vedo molte con le targhe lunghe europee moderne.. per Simone - queste informazioni di base mi servono solo per un primo approccio, poi se i documenti sono ok (numeri telaio, motore giusto, dgm corretto) e la macchina mi convince la faccio controllare da un esperto ci mancherebbe! |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3770 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2022 - 15:34: |
|
Se riesci a leggere numero telaio e motore ti possiamo dire se rientrano nel range giusto per una 356C, tuttavia per capire se quello è davvero il suo motore non è così semplice, Porsche ti dice solo se è lui o non è lui, ma non ti da il numero del motore originale, un pò per evitare le ripunzonature un pò perchè tanto anche qualora tu lo sapessi, di sicuro non lo troveresti più il suo motore originale. Nel tuo caso dovrebbe avere un numero di telaio compreso fra 128105 e 131927, mentre il range motore (616/15) è 711871-716804 o 731103-733027. Per omologazione DGM devi chiedere a Porsche Italia oppure a qualcuno che ha una C (originale italiana). Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4984 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 11 gennaio 2022 - 19:12: |
|
Se è stata importata in Italia nel 2000 ed è targata (non capisco perchè abbiano chiesto un quadrotto) significa che è regolarmente iscritta al PRA e circolante, giusto? Quindi non capisco perchè tu voglia sapere il DGM. Piuttosto se vuoi capire se la macchina è onesta, facci vedere i n di telaio e motore e vediamo se "puzzano". Altro consiglio: il punto debole di TUTTE le 356 è la ruggine, quindi ti consiglio di verificare per bene magari con l'aiuto di un carrozziere esperto di restauri se la macchina è sana. Accertato questo hai scongiurato il 70% delle future rogne. Altra cosa che si può fare e verificare che i particolari esterni siano corretti: se sono sbagliati non sono un buon biglietto da visita per le parti nascoste. Poi prova su strada: la SC è l'ultima versione con tutte le migliorie disponibili. Freni a disco, impanto 12V, ecc.: si deve poter guidare in scioltezza e deve essere brillante. Riassumendo: mettila su un ponte, fai un sacco di foto, postale e provala. E poi vedremo qui insieme di tirare le somme, anche in base alla somma chiesta dal venditore. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
claudio (pizzo911)
Utente registrato Username: pizzo911
Messaggio numero: 108 Registrato: 02-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2022 - 18:07: |
|
ciao Paolo credo abbiano chiesto la 'quadrotta' perche' ha la forma della targa originale che negli anni '60 era quadrata - non e' corretta secondo te? - vorrei conoscere il DGM perche' ho visto auto importate dall'estero con libretti con errori e spesso era proprio il dgm riportato non corretto - per la ruggine sara' la prima cosa che controllero' dopo la parte burocratica, conosco bene il problema - ah non e' una SC purtoppo ma una C con impianto elettrico a 6 V |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4985 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2022 - 20:46: |
|
citazione da altro messaggio:credo abbiano chiesto la 'quadrotta' perche' ha la forma della targa originale che negli anni '60 era quadrata
L'ho pensato anch'io ma non ha senso, perchè a quell'epoca le targhe straniere erano per lo più rettangolari: infatti la targa quadrata che si usava in Italia sulle 356 era sproporzionata rispetto al disegno del posteriore dell'auto. Le quadrotte infatti le vedo spesso sui fuoristrada che hanno i lamierati del cofano fatti per ospitare targhe con quella dimensione. Per il resto, se l'auto ha targa e libretto nuovi ed è pronta per il trapasso, direi che sei comunque a posto. Eventualmente si potrebbe al massimo approfittare dell'emissione del nuovo libretto DU (documento unico) in fase di passaggio di proprietà per far correggere eventuali errori, che siano di DGM o altro. Ma la vedo più come una nota a margine rispetto a tutti gli altri aspetti da valutare in sede di acquisto. In primis, se vogliamo rimanere in tema, la verifica delle punzonature di telaio e motore corrette e che corrispondano a quelle riportate sul libretto di circolazione. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|