Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * DOMANDE E FOTO PER PORTA 356! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 262
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 19 ottobre 2004 - 17:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi qua puntuale con la mia periodica richiesta di informazioni agli esperti possessori e restauratori di 356 Porschemaniaci!!
Dopo le cerniere siamo arrivati all’allineamento delle porte del mio B T6, le quali hanno subito pesanti interventi risanatori.
Veniamo alle domande:
1) non ricordo di avere riscontrato nello smontaggio la guarnizione raffigurata con il numero 13, da incollare sotto la porta; di cosa si tratta? Dove e’ fissata: sullo spigolo interno della porta?
2) L’imbottitura presente nella parte inferiore del pannello porta (vedi freccia), da cosa e’ formata? E’ piuttosto soffice o dura?
Per finire sarei grato a chiunque fosse in grado di postare una esauriente foto della porta di un T6 (ma credo che anche T5 vada bene) dal lato interno, magari sia con la portiera chiusa che aperta, in modo che si veda chiaramente l’allineamento e la chiusura delle varie guarnizioni sia sulla porta, che sul giro porta che sul battitacchi.
Grazie mille in anticipo a tutti!!
Paolo
356
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Utente registrato
Username: silver

Messaggio numero: 137
Registrato: 09-2003
Inviato il martedì 19 ottobre 2004 - 18:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Interessa anche a me!

Nella mia 356, infatti, entra acqua da sotto le portiere, e ho visto che nella parte inferiore delle stesse, dalla parte della battuta (quella opposta alle cerniere, per intenderci) passa, a porta chiusa, un foglio di carta senza strapparsi. Quindi potete immaginarvi quando piove!

Nella parte inferiore delle mie porte non vi è alcuna guarnizione, e mi sono sempre chiesto come fare a risolvere il problema.

Probabilmente proprio con la guarnizione 13!

Attendo, anzi, attendiamo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 136
Registrato: 01-2004
Inviato il martedì 19 ottobre 2004 - 19:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono sicuro che non vi è alcuna guarnizione sul fondo della porta bensì sul battitacco in alluminio è fissata una guarnizione piuttosto larga e sottile che si riscontra con la battuta metallica della porta. Vado a memoria, e pure antica!
Saluti
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2670
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 19 ottobre 2004 - 21:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vado anch'io a memoria:

la guarnizione sotto la porta non me la ricordo. Il catalogo ricambi NON la riporta per la coupè ma solo per la cabrio (?). Io ho una T6 cabrio e domani ci guardo.

Quella che si vede sul pannello porta non è un'imbottitura, bensì una tasca con bordo elasticizzato. Domani vedo di fare un paio di foto.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 264
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 20 ottobre 2004 - 09:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti le mie perplessita’ derivano da 2 cose:
1.il fatto che cosi come e’ presentata la porta sembra che ci sia troppo spazio nella chiusura per cui potrebbero verificarsi infiltrazioni d’aria (o anche di acqua, ma non credo), quindi e’ meglio verificarle e correggerle ora, a lamiera nuda.
2.la guarnizione 13 non l’ho notata nello smontaggio, quindi vorrei sapere come e dove si monta esattamente (il libro ricambi dice che e’ stata utilizzata dalla B T6 in avanti, ma che si puo’ mettere anche su modelli piu’ vecchi per migliorare la tenuta della porta)
Ludovico tu ti riferisci alle guarnizioni del battitacco (vedo sotto), che mi corrispondono.
Per Mauro: la porta si puo' regolare un po' attraverso spessori nelle piastre delle cerniere, con le cerniere stesse, e anche nella battuta della porta. Se cosi' non funzionasse prova a cambiare le guarnizioni, forse consumate, magari reincollandole diversamente.
Credo che queste siano le soluzioni piu' rapide.
Ma lascio anche la parola ai piu' esperti.

2
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1036
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 20 ottobre 2004 - 10:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Altre considerazioni/quesiti:

Le guarnizioni 11 e 12 raffigurate nel primo disegno, sono incollate o avvitate? Dal mio manuale tecnico ricordo (vado a memoria) di aver letto che una delle due era incollata, mentre l'altra era avvitata. COnfermo sulla mia T2 l'assenza della guarnizione 13.

Pannello porta:
Risulta anche a voi che vi fosse già all'epoca una protezione contro gli schizzi d'acqua e la polvere, raffigurata nel disegno (dietro al pannello) ma senza numero?

Coonfermo quanto detto da Giuliano per la tasca, ottenuta sovrapponendo un secondo strato di pelle o skay trapuntato, al pannello stesso, con bordo elasticizzato. Sulle convertible D e roadster mi pare che per metà questa tasca fosse chiusa con un'aletta.

Altra cosa molto interessante che necessiterebbe di approfondimento: Quante sono le viti che fissano il pannello porta e come sono disposte? Sul Johnson vi è riportato che negli anni queste viti furono sottoposte a continue modifiche, sia per quantità che per disposizione dei fori, sarebbe interessante poter stilare una sorta di elenco "interno" da poter confrontare.

Un ultima domanda: Ma il bracciolo appggiagomito non venne montato a partire proprio dalla versione t6?



Lampeggi "T2"
Luca
La 356? NERA era e NERA ritornerà! - Chi pennella le curve meglio del nostro Steve?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 63
Registrato: 06-2002


Inviato il mercoledì 20 ottobre 2004 - 10:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io la guarnizione 13 penso di averla, ma non ancora montata
perche in nessun 356 T6 o SC l'ho vista.
Si tratta di una striscia in gomma spugnosa grigio scura da appicare
con mastice alla parte bassa delle portire (infatti ha una stampigliatura che segue a grandi linee quella del sottoporta).
E' stata acquistata dal buon Mantovani, che a volte neanche lui
sà quanta roba ha in magazzino..., appena passo da Modena
vado a chiedere lumi, forse lui sa.
Per il salsicciotto nella parte bassa del rivestimento porta, si tratta
di parte del rivestimento imbottito non so di cosa, penso feltro, che va a chiudere gli spifferi contro il profilo in alluminio lucido.
il N° 4.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 183
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 20 ottobre 2004 - 11:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per la T5 coupe la guarnizione 13 non c'e', ma a cosa serve? da li' l'acqua non pou' entrare
a meno che non si guadi un torrente piu' alto di 30cm.
le guarnizioni 11 e 12 sono sia avvitate che incollate, mi spiego:
ci sono 7 viti con testa svasata a croce sulla 11 e 5 viti uguali sulla 12, sono le stesse
che tengono il pannello.
le guarnizioni sono anche incollate, la 11 nella parte anteriore (ha una forma a L)
la 12 e' incollata per tutta la sua lunghezza, in pratica togliendo il pannello le guarnizioni
devono rimanere al loro posto senza muoversi dalla portiera


flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 265
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 20 ottobre 2004 - 12:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti!
Chiedero' a Mantovani allora, in quanto vorrei prendere il set di guarnizioni nuovo e fare le prove di chiusura e tenuta porta con quello.
Quindi la "mitica" guarnizione 13 non e' montata da nessuno vedo. Io credo che la montero' pero', visto che male non dovrebbe fare.
Il bracciolo e' un optional introdotto dal 1959, reso standard dalla versione C nella quale il bracciolo e' staccato dalla porta nella parte centrale per fungere anche da maniglia chiudi porta (cosi' secondo il Jhonson).
Io ho una delle ultime B T6 uscita dalla fabbrica nell'aprile 1963 e non ce l'ho (a meno che chi ha rifatto gli interni in pelle non le abbia rimesse, ma mi sembra strano).
Il tappezziere ha poi usato un banale tubo di gomma (tipo la canna dell'acqua, per intenderci) per imbottire il lato basso del pannello porta.
Chissa' se qualche ricambista (o Ferr...si) ha l'imbottitura appropriata.
Per le guarnizioni 11 e 12 anche a me risultano sia incollate che avvitate, dato che le vecchie hanno sia residui di colla che i buchi delle viti.
Se qualcuno riesce a postare una foto della porta completa e montata, lato interno, sia chiusa che aperta mi farebbe un favore!
Grazie ancora a tutti!
Paolo
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2675
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 ottobre 2004 - 14:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono andato apposta in garage adesso per fare le foto. Hai visto che gentile che sono ?





dall'ultima foto si vede la mancanza della guarnizione 13 ed anche il fatto che lì non potrebbe proprio esserci alcuna guarnizione !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 266
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 21 ottobre 2004 - 12:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano!
Quindi niente guarnizione 13?...
Ma se e' come dice Andrea e' una striscia da incollare, quindi potrebbe anche.
Il fatto strano e' che nessuno ce l'ha montata!...
Indaghero' anche dal ricambista.
Mi confermi anche tu che l'imbottitura del fondo del pannello c'e' ed e' di materiale verosimilmente spugnoso?
Grazie mille ancora!!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 190
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 21 ottobre 2004 - 14:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il mio pannello nella parte bassa, ha un rinforzo rigido nero, si vede bene nella prima foto postata da Giuliano.
questo rinforzo va a battere sulla guarnizione in gomma morbida presente sulla battuta (vedi foto)


flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 267
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 21 ottobre 2004 - 18:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guido cosa intendi per "rinforzo rigido"?
Sarebbe l'imbottitura che ho indicato io con la freccia nel primo disegno?
Infatti il pannello in basso e' imbottito e fa la battuta dove indichi tu con la freccia.
Tra l'altro stavo riosservando meglio la foto di Giuliano e vedo che ci sono molte piu' viti (16 rispetto alle 11) che sul mio pannello.
Accidenti, piu' indago e meno ci capisco!...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 143
Registrato: 01-2004
Inviato il giovedì 21 ottobre 2004 - 19:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SONO 14 viti e 2 fori di areazione della tasca,credo;poi questo pannello è di un C.
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 192
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 21 ottobre 2004 - 21:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

confermo le viti sono 14 per il pannello + 2 fori sono cosi' anche sulle T5
confermo anche l'imbottitura e' quella che hai indicato tu con la freccia
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Utente registrato
Username: silver

Messaggio numero: 138
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 22 ottobre 2004 - 10:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho controllato la mia 356 SC nella quale entra acqua da sotto le porte. Forse la famosa guarnizione 13 non va sotto la porta, ma alla base del pannello con la tasca, e va a battere nella guarnizione "piatta" di gomma che c' è sul bancale.

Nella mia non è presente, e così si spiegherebbe lo spazio nel quele passa un foglio senza strapparsi.

Altra cosa: il pannello porta di Guido presenta 16 viti, di cui 2 ravvicinate ad altre: sono questi i fori di cui parlate?

Per favore, mi potete spiegare di che fori si tratta? Sono così in origine? A me parevano due viti in piu'(!).

Grazie e a presto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 196
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 22 ottobre 2004 - 10:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come ha giustamente detto Ludovico sono 2 fori di areazione rinforzati con un anello di lamierino ribattuto,
non sono viti.
le viti in basso sono 5
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Utente registrato
Username: silver

Messaggio numero: 140
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 22 ottobre 2004 - 10:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, non lo sapevo!

La mia non li ha, in quanto evidentemente il precedente proprietario, che aveva fatto rifare gli interni, non era stato "accorto".

Vedro' di rimediare...

Grazie ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 268
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 22 ottobre 2004 - 11:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Mauro: idem con patate!!...
No words!!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 305
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 28 novembre 2004 - 17:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per completare il discorso, la fantomatica guarnizione 13 esiste.
I maggiori ricambisti le hanno, ed i cataloghi piu' forniti indicano che essa era montata dal B T6 in avanti, sebbene possa essere installata anche su modelli piu' vecchi per migliorare la tenuta delle porte. Non ho ancora trovato riscontro sui sacri testi, ma dovrei riguardare meglio.
Io le ho ordinate: eccole
guarnizioni
La guarnizione e' quasi spugnosa, molto morbida, e presenta delle scanalature intervallate in corrispondenza con i fori di scarico dell'acqua posti sul fondello delle porte.
particolare
Credo che si monti in questo modo, anche se non ne sono ancora certo...
install
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione