Autore |
Messaggio |
   
Marco (marco_c)
Utente registrato Username: marco_c
Messaggio numero: 37 Registrato: 11-2019

| Inviato il giovedì 15 aprile 2021 - 11:40: |
|
Buongiorno a tutti, non avendo trovato nulla sul forum, ma magari mi è sfuggito un argomento, desideravo sapere se qualcuno di voi mi sa indicare un bravo e competente restauratore di carburatori SOLEX 40 PII 4 in italia, svizzera, europa. Ho visto sul registro americano un paio di aziende che lo fanno, ma mi viene da chiedermi se veramente in italia o in europa non vi sia nessuno che lo sappia fare! Sono certo che mi saprete aiutare. Grazie mille in anticipo. p.s l'auto va benissimo, ma pensavo di fare una revisione completa dei carburatori durante il prossimo inverno... mi anticipo  |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2492 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 15 aprile 2021 - 13:19: |
|
Lanzoni a Malesco (VB) e Germani a Fidenza (PR) sono i primi che mi vengono in mente... Comunque se la macchina va bene sia a caldo che a freddo e le candele sono del giusto colore io non toccherei nulla. (Messaggio modificato da 24CT il 15 aprile 2021) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3511 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 15 aprile 2021 - 14:04: |
|
Prova a sentire anche Melli di Arosio (CO)... Valido anche Germani, un pò burbero come modi... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2141 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 16 aprile 2021 - 11:13: |
|
citazione da altro messaggio:un pò burbero come modi...
  Vero, è un pò un orsetto ma è solo apparenza: l'ho trovato corretto e soprattutto competente ... da mò. Anzi speriamo che abbia ancora voglia di lavorare. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3512 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 16 aprile 2021 - 11:27: |
|
Sì lavora lavora, è socio del mio Club Jaguar e l'ho visto (nel 2019) due o tre volte con la sua fiammante Jaguar E Type Serie II. Bravissimo su Dell'Orto, Weber, Solex...zoppica un pò sugli SU, consiglio di sempre di portare anche la macchina lì, perchè un conto è la regolazione a banco, un conto è quella sul motore di cui si deve fornire tutte le specifiche, qualora non sia originale. Germani parte dal manuale delle varie case e li tara "da manuale", eventuali modifiche sul motore potrebbero richiedere modifiche ai getti&Co. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2142 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 16 aprile 2021 - 12:22: |
|
Dici bene Peter, anche sul lasciargli la vettura. Come ho già detto in altra occasione, 7 anni fa ha stupito persino il mio vecchio meccanico Lancia ( che oggi ha ben portati 84 ) assolutamente contrario a spendere soldi sui carburatori Solex "che tant fan semper diventà matt". Non vero ... da 7 anni - usando anche la Fulvia meno - mai più messo mano alla regolazione dei due carburatori che, quando mi ha ridato la vettura, sembravano usciti dalla fabbrica.
 |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 371 Registrato: 04-2015

| Inviato il domenica 18 aprile 2021 - 11:58: |
|
Buongiorno, i nominativi segnalati sono di professionisti seri. In ogni caso vi suggerisco di rivolgervi a persone qualificate con esperienza specifica sul tipo di carburatori da revisionare e con un minimo di ricambi, intendo non semplicemente il kit guarnizioni ma anche alberini, farfalle e parti in fusione. E' quasi indispensabile consegnare l'auto, una volta revisionati i carburatori è necessario ripristinare la tiranteria del gas, provare l'auto a motore caldo e sotto carico ed effettuare le regolazioni finali che devono da un lato garantire buone prestazioni e dall'altro cercare di contenere le emissioni (nei limiti del possibile). Mi imbatto spesso in automobili che hanno problemi di gioco eccessivo nella tiranteria, che non aprono del tutto le farfalle oppure, nel caso dei Solex 40 con gli alberi delle farfalle divisi a metà, che presentano problemi nel collegamento che dovrebbe assicurare la sincronia tra le farfalle del medesimo carburatore e che è costituito da un blocchetto di caucciù un po' macchinoso da ripristinare. I cosiddetti "Split-Shaft Solex" sono stati sviluppati per la 912, nel tentativo di ridurre le emissioni per il mercato USA, attraverso una serie di escamotages, come l'aria pompata nello scarico o, è questo il caso, mediante la regolazione fine della carburazione e sincronia di ciascun cilindro. Nel tempo parecchi di questi carburatori più recenti ed in migliori condizioni sono stati cannibalizzati dalle 912 che fino a dieci anni fa nessuno voleva, per restaurare le più valutate 356 S90 o SC. Tenetene conto se dovete revisionare o acquistare una coppia di Solex. Buon lavoro! |
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 145 Registrato: 05-2013
| Inviato il mercoledì 28 aprile 2021 - 14:48: |
|
molto fornito e competente anche https://carburatori-italia.it/ |