Autore |
Messaggio |
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 43 Registrato: 07-2002
| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 17:09: |    |
salve a tutti, io in questa sessione (settore 356) sono un novizio, quindi, anzitutto salute a tutti quanti. ringrazio in anticipo chi mi risponderà. veniamo all'oggetto del 3D...da un po' di giorni sono stato "morbosamente" violentato dal desiderio di acquistare una 356 A bella. perfettamente funzionante quindi. visto il mercato, non propriamente regolamentato da listino, ma dalle solite leggi (domanda offerta) con l'aggravante di qualche personaggio che intende speculare sulla passione delle persone accecate da tanto fascino, chiedo a questo punto a voi qualche informazione per aumentare il mio "bagaglio" informativo e limitare il rischio del "bidone". dopo una breve ricerca ho trovato una coupè 356 A coupè T1 con cerchi Rudge (quella indicata in oggetto), molto bella di un colore antracite metallizzato (che non avevo mai visto su una 356), esisteva questo colore, secondo voi? interno colore beige. in seguito trovate alcuni dati della vettura: tel 57205 immatricolata in California (mi è stato detto) nel 56. importata in Germania da un appassionato (attuale possessore) e restaurata in Italia da persone altamente competenti (credo - se non altro famose). una delle caratteristiche dell'auto sarebbe il tetto apribile (GOLDE - che non so che significhi). il proprietario dice che di questo tipo di vettura (T1 con tetto apribile) ne sono state prodotte solo 110. inoltre l'equipaggiamento di 5 cerchi Rudge cromati con valigia sotto cofano con attrezzi e martello in rame per cerchi Rudge. e ancora, deflettori wing wings (?). e orologio originale (otto giorni - anche qui non ho capito che significa). + overriders per paraurti (come prima). premesso, la mia totale incompetenza in materia e la vostra passione nonchè gentilezza e competenza che mostrate verso i novizi come me, vi chiedo, oltre alle possibili delucidazioni sulla descrizione sopra indicata, se davvero in eccellente stato (come dipinto dal proprietario) quanto può valere un auto tipo questa e quanto potrebbe valere la stessa auto se fosse equipaggiata da cerchi normali e non Rudge (che sembrano davvero costosi). la richista (senza alcuna trattativa è stata: Euro 52.000 senza cerchi (si presume con ruote normali) Euro 60.000 completa con i cerchi Rudge. a voi la parola da buoni e fedeli appassionati. ciao, Andrea sul diritto è facile sparare cavalli.... |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2097 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 18:05: |    |
A sentire simili richieste, e' facili rimanere Comunque vediamo di razionalizzare un po'... Come al solito cominciamo a dire che un restauro, anzi un Restauro serio, costa moltissimo. Se fatto a regola d'arte (vedi cosa stanno facendo Franz o Luca99356 o altri, o cosa ha fatto Guido...) devi smontare la macchina completamente, portarla al nudo metallo, ripristinare le parti ammalorate (che in una 356 sono certamente parecchie), sostituire tutte le guarnizioni deteriorate, ripristinare ogni dettaglio mantenendo l'assoluta originalita' di interni e di tutti i particolari. Se fai qualche ricerca e verifichi quanto costino i pezzi, puoi renderti conto che alla fine il conto e' salato. Anzi salatissimo. Se poi il lavoro lo fanno C....neo e F.....si, allora oltretutto devi anche pagare il nome e la garanzia di un lavoro di prima classe. Se non sbaglio stiamo parlando di questa meraviglia.
Io personalmente non spenderei tutti questi soldi per questa 356. Forse non sono l'unico dato che e' in vendita da almeno due anni o piu'. Sul colore non sei l'unico ad avere dubbi, ma non ho sotto mano elementi per rispondere, ci pensera' qualche altro espertissimo. Ho capito che cerchi un'auto "gia' pronta", ma con questo budget, potresti scegliere una base piu' che "decente" e divertirti a restaurarla come e piu' ti piace. Ciao! Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2619 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 18:34: |    |
Questa 356 è ben conosciuta, io stesso l'ho esaminata più volte di persona e, l'ultima volta circa tre anni fa. Se è ancora nelle condizioni di allora, si tratta di un esemplare stupendo che vale quanto viene richiesto. La prenderei con i rudge anche se costano un occhio. In quanto ai restauri: non voglio fare i conti in tasca ad alcuno, ma non credo che i nostri amici appassionati restauratori porschemaniaci spendano, alla fine finita di meno... ! Il colore è giusto: Graphite metallic e gli interni combaciano anche. Non so se si tratti dei colori d'origine, ma è certo che su una simile 356 TUTTO deve essere assolutamente documentato. Anche tutto il resto che ti è stato detto a proposito delle opzioni combacia. Se avessi la finanza...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 47 Registrato: 07-2002
| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 21:00: |    |
salve Giuliano e Luca, ringrazio per le risposte, confermo si tratta proprio di quel bell'esemplare.....effettivamente si tratta di un bel pezzo. approfitto della vs disponibilità per chiedervi chiarimenti su: 1, cerchi Rudge (quale differenza tecnica rispetto i cerchi normali?) 2, wind wing? posso immaginare si tratti di deflettori dell'aria per i finestrini....ma si può comunque chiudere il vetro, giusto? 3, overriders per paraurti sono per caso i tubi superiori dei paraurti post e anteriori? 4, é effettivamente cosi raro un T1 con tetto apribile? ma a meno di 50,000 Euro non si trovano bei esemplari di A cabrio (T1 o T2)? a presto, Andrea sul diritto è facile sparare cavalli.... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2620 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 21:27: |    |
1) la differenza è che sono fissati a gallettone anzichè con bulloni. Cambia ovviamente anche il mozzo. Sono costosi perchè molto rari. Erano tipici piuttosto sulle versioni Carrera. 2) li vedi nella foto pubblicata da Luca. Stanno sopra al vetro normale e sono utili, ovviamente, solo con vetro aperto. 3) si 4) non così tanto raro. ultima domanda: un esemplare di A cabrio nelle condizioni di questa A coupè vale ben più di 50.000 €. (IMHO naturalmente) Ho trovato anch'io una foto del 2001, in compagnia della mia 356:

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1537 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 21:47: |    |
Il mio contributo. L'orologio 8 gg. ha una carica meccanica di 8 giorni. Si gira la corona ed incomincia a ticchettare. Ho l'orologio, ma non questo tesoro di vettura. Per i Rudge: è giusto spiegare che le ruote destre e sinistre hanno i filetti con sensi opposti d'avvitamento in funzione del senso di rotazione della ruota.. Una mia conoscente aveva sempre le ruote che si sfilavano e passava il tempo a martellare le viti alettate col martello di piombo (chissà perche il tuo è di rame): aveva le colonnette montate a rovescio (le dx al posto delle sx!). Una valigia in cuoio simile a quella della foto è stata vista e toccata personalmente da me e Luca914. DOM Non si può amare una sola Porsche nella vita, non si può amare una sola Porsche per volta. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2099 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 21:56: |    |
Andrea, partiamo dall'ultima domanda: - scordati di trovare esemplari di A Cabrio in condizioni decenti a meno di 50.000 €. Se guardi, dove forse hai trovato la A della quale abbiamo parlato (sito Registro 356), ci sono annunci di Cabrio B T6 restaurata in USA a 64.000, di D Convertibile con motore non originale e da restaurare a 40.000.... Poi, sai... tutto e' possibile, magari la trovi in un granaio! - La T1 con tetto apribile e' rara, ma non so se i 110 esemplari siano reali. - Gli overriders sono i tubi sopra il paraurti, tipici per il mercato americano, dal quale proviene la 356 - L'orologio 8giorni e' un orologio a carica manuale, la cui durata e' di 8 giorni. E' un bell'oggetto che da solo viene venduto a 300 € ed oltre. - Wind wings, si tratta di un particolare tipo di deflettore posto all'esterno che ti permette di deviare il flusso dell'aria quando il normale vetro e' abbassato. - I cerchi Rudge, disponibili solo cromati, rendevano indispensabile la sostituzione dei tamburi dei freni per l'installazione in quanto non erano fissati con i 5 bulloni, ma con la "galletta" avvitata nel centro della ruota. Era fornito un apposito martello in rame da 2 Kg per la sostituzione. Considerazione e consiglio: se vuoi acquistare una 356 gia' restaurata, pretendi di verificare che ogni particolare sia stato effettivamente smontato, restaurato e rimontato a regola d'arte. Cerca foto e documentazione di ogni intervento. Oppure presto ci dovrai rimetter mano tu. Anzi, dovrai rimettere la mano nel portafoglio! Ciao! Luca 914 P.S. si vede che sono lento a scrivere! hanno gia' detto tutto Giuliano e Domenico! (Messaggio modificato da luca914 il 12 ottobre 2004)
Visita il mio sito web !  |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2100 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 12 ottobre 2004 - 22:03: |    |
Ecco la famosa valigia citata da Domenico!
Come si vede c'era anche la 356, ed un serbatoio che sembrava nuovo! Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 48 Registrato: 07-2002
| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 09:14: |    |
grazie a tutti delle preziose informazioni. altre domande per voi.... noto che la targa della vettura (presumibilmente ancora quella) è (oltre che bella) tedesca...dovessi decidere x l'acquisto dell'esemplare in questione, come ci si comporta per la relativa immatricolazione (omologazione) in Italia, ASI, ecc? nella mia ricerca ho trovato anche un privato che vende una 356 A T2 cabrio del 59 in colore meissen blue interno rosso capote nera a Euro 55.000 (poco trattabili). dice che a parte gli interni il rastauro è stato fatto completamente da lui (con l'aiuto di meccanico e carrozziere). io ho visto l'auto qualche giorno fa, fuori è bella e sembra in buone condizioni (il restauro è finito tra l'altro pochi mesi fa), ma come faccio a vedere come è sotto? a presto, Andrea sul diritto è facile sparare cavalli.... |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 175 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 10:10: |    |
facile, basta metterla su di un ponte! se si vedono bene le sagome delle piegature e' ok (vedi foto), se incominci a notare spessori di antirombo che coprono gli spazi tra le sagome, e' certamente da sostituire
ciao flat-4ever! http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2103 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 10:49: |    |
La targa e' quella tedesca delle auto storiche (lo indica la H finale). Se il TUV (revisione) e' ancora valido, grazie alla reciprocita' non hai nussun problema per la immatricolazione in Italia. Qualsiasi agenzia ti puo' far le pratiche. Comunque l'esperto in campo e' Domenico. ASI(ni), basta pagare la quota. Ciao! Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 256 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 11:19: |    |
Arrivo tardi: ti hanno gia' ottimamente risposto. Il prezzo e' indubbiamente altissimo per un coupe'. Diciamo che se la macchina e' stata fatta tutta a regola d'arte ci puo' anche stare, in quanto se cosi' non fosse, la pagheresti meno e spenderesti la differenza nel corso degli anni per rimetterla in sesto alla perfezione. Cosi' e' gia' tutto bello e pronto. Solo 2 cose: 1- Per quella cifra DEVI pretendere di vedere, toccare, provare, testare e riprovare veramente di tutto e di piu', perche' pagando cosi' tanto e' giusto che tu pretenda tanto. 2- Questa e' una macchina da intenditori, che apprezzano gli sforzi e le cifre richieste, e attribuiscono il valore richiesto all'oggetto: sei sicuro che vuoi cominciare proprio da questa? Se si, vai deciso! Se sei incerto, pensaci meglio: 60mila euro sono proprio tanti! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 58 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 11:20: |    |
Ciao Andrea Conosco molto bene la macchina di cui si parla, i soldi che chiede li vale tutti fidati (sicuramente ne ha spesi di più), come esemplare di A è molto raro se consideri colore/tetto a V, mentre valigia, deflettori cerchi, sono voglie del proprietario (che comunque è un ottimo conoscitore di Porsche), dovrebbe avere anche la sacca attrezzi originale. Il prezzo è alto rispetto alle quotazioni di mercato mentre è basso se si pensa di restaurare una A comprata buona .... Saluti Andrea356 |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 948 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 12:40: |    |
Anch'io ho visto la vettura a qualche raduno, è molto bella. Il prezzo? Forse fa un impatto diverso acquistarne una che costa la metà e poi arrivare alla stessa cifra nel giro di qualche anno ma io ho imparato, a mie spese, che la qualità si paga. Ne ho vista una l'altro giorno al volo alla Best Auto di Sassuolo: 356 A coupè del 1957. Sembra molto ben restaurata di carrozzeria ( ha etichette della ACR di cantù) mentre l'interno (in skay) non mi fa impazzire. Non so il prezzo. La Cabrio Meissen non l'ho vista ma mi ha detto un'amico che è bellissima: io però dalla stessa persona ho visto tempo fa una C che non corrispondeva affatto alle ottime condizioni descritte per telefono. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 49 Registrato: 07-2002
| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 13:08: |    |
grazie a tutti per i vari interventi e suggerimenti... io continuo con le domande: x Andrea: cosa intendi x tetto a V ?? x Lorenzo: sei sicuro che il tuo amico ha visto l'auto Meissen Blue vicino a FIRENZE? x TUTTI: tornando alla coupé T1 con cerchio Rudge: é possibile sostituire quei cerchi (veramente troppo costosi) con normali cerchi (va da se mozzi) del previsti per il modello in questione? se si quali sono? che valore potrebbero avere questi 2 set (da 5 pz) di cerchi? a presto, Andrea sul diritto è facile sparare cavalli.... |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 949 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 17:06: |    |
Si sono sicuro. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 257 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2004 - 23:48: |    |
Il tetto apribile venne offerto come optional a partire da giugno del 1954 Le prime versioni di tetto apribile, fino al 1957, non avevano una forma perfettamente rettangolare: oltre agli angoli arrotondati infatti, avevano il lato verso l'anteriore (il lato parallelo al parabrezza) leggermente a punta (a forma di V, appunto); questo per dare una continuita' stilistica del "tettuccio" con i parabrezza delle prime 356 che avevano il vetro piatto, quindi diviso in due ed anch'esso a forma di V. La 356A T1, nonostante avesse gia' il parabrezza curvato, conserva ancora questa linea particolare del taglio, nel tetto apribile. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Giorgio (giorgione)
Utente registrato Username: giorgione
Messaggio numero: 184 Registrato: 06-2004

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2004 - 01:08: |    |
Quest'Auto è veramente spettacolare. Ma è possibile che 4 ruote Rudge possano valere 8000 Euro ??? Giorgio "ESPERIENZA" E' IL NOME CHE SI DA AI PROPRI ERRORI |
   
Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: porschezelo
Messaggio numero: 1032 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2004 - 04:10: |    |
Ciao a tutti, Pare proprio di si, il valore di 4 bei "rudge" si aggira su queste cifre... Per la Cabrio "meissen" di Firenze invece ho sentito pareri discordanti, sulla qualita' del restauro. La T1 coupe; comunque e; molto bella. Lampeggi Luca La 356? NERA era e NERA ritornerà! - Chi pennella le curve meglio del nostro Steve? |
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 50 Registrato: 07-2002
| Inviato il giovedì 14 ottobre 2004 - 08:51: |    |
ciao a tutti, Luca, quali pareri hai sentito sulla cabrio Meissen?? ciao, Andrea sul diritto è facile sparare cavalli.... |
   
andrea (andyrace)
Utente registrato Username: andyrace
Messaggio numero: 51 Registrato: 07-2002
| Inviato il giovedì 14 ottobre 2004 - 08:53: |    |
.....Paolo, grazie per le ulteriori info sul tettuccio a V Andrea sul diritto è facile sparare cavalli.... |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 59 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2004 - 09:05: |    |
Ricordatevi che i Rudge devono sempre essere 5, visto i mozzi con vite centrale... I mozzi sono avvitati ai tamburi dei freni quindi l'auto non necessita di alcuna modifica, basta smontarli. Un set di 5 Rudge Originali può superare benissimo gli 8000 euro scontati sul prezzo, anche se folle è così... |