Autore |
Messaggio |
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 4 Registrato: 01-2020

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 15:44: |
|
Buongiorno a tutti, preciso che sono un appassionato di auto d'epoca e non un professionista, lavorare sulle mie auto è un piacere solo e tutto mio. ho smontato il motore dalla 356 per revisione e vorrei portarlo ai colori riginali (questo è il mio)
motore 356 1600s 75cv. Li ho cercati sul web ma ne ho trovati veramente di tutti i colori. Esiste una lista di colori per tipo di motore? grazie in anticipo a tutti, presto pubblicherò foto dello stato attuale del lavoro per eventuali consigli Nel dubbio accelera!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4883 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 08:43: |
|
Giovanni benvenuto. Fondamentalmente ti aveva già risposto Andrea quando hai postato la richiesta nell'altra discussione. La foto che ti ha postato e che ti ripropongo:
è una famosa foto dell'epoca, scattata in fabbrica se non sbaglio nel 1960 e che puoi usare come riferimento. Come hai notato infatti, in rete si trovano diverse foto con colori diversi, sempre se si riesce a trovare la foto del motore del modello che interessa. Pantoni o codici colore per i particolari del motore comunque non ce ne sono, come puoi anche vedere dalle indicazioni che danno diversi siti rinomati di ditte specializzate in restauro, come Willohit per esempio: http://www.willhoitautorestoration.com/paintsamples.php Restiamo in attesa di vedere qualche foto di avanzamento dei tuoi lavori di restauro! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1628 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 14:18: |
|
Comunque a me sembra che quello che possiedi vada già bene così a parte la bobina forse! |
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2020

| Inviato il giovedì 16 aprile 2020 - 11:39: |
|
Per ora sono in queste condizioni
motore e cambio li ha il meccanico nel frattempo bonifico fondo e recupero ricambi vari, vi terrò al corrente (anche se sarà lunga) grazie, a presto con nuove buone Nel dubbio accelera!!
|
   
Beppe G. (fodame)
Utente registrato Username: fodame
Messaggio numero: 33 Registrato: 02-2017

| Inviato il mercoledì 20 maggio 2020 - 18:27: |
|
Il colore della scatola in lamiera che ingloba ventola e radiatore dipende dal modello: bt5 1600 super (75cv) : nero bt5 1600 normale: grigio bt6 1600 s (75cv) : grigio quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
|
   
Beppe G. (fodame)
Utente registrato Username: fodame
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2017

| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 08:51: |
|
se fate ingrandimento della foto inizio discussione vedrete che tutti i motori a sinistra hanno scatola grigia e quelli a destra nera, quelli a sinistra carburatori solex, a detsra zenith. quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
|
   
gabryiel (gabryel)
Utente registrato Username: gabryel
Messaggio numero: 50 Registrato: 12-2019
| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 16:54: |
|
buongiorno se dovesse servire differenziale autobloccante ne ho due ma non so di che modello anzi se qualcuno mi sa dire se sono tutti uguali o meno grazie |
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 6 Registrato: 01-2020

| Inviato il giovedì 16 dicembre 2021 - 14:27: |
|
ho iniziato chiedendo il colore del motore e sono finito così.. Nel dubbio accelera!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4982 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 16 dicembre 2021 - 20:48: |
|
Non male come "bonifico fondo"... Purtroppo queste auto devono passare tutte prima o poi da un restauro integrale fatto bene, che costa come un rene. Dalla foto mi sembra appena sabbiata, però se cosi fosse tutto sommato non mi sembra messa male, anche se una foto sola non da un idea vera. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2020

| Inviato il giovedì 16 dicembre 2021 - 21:30: |
|
Fondi già sostituiti, settimana prossima aggiungerò foto dall'inizio lavori Nel dubbio accelera!!
|
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2020

| Inviato il giovedì 23 dicembre 2021 - 16:09: |
|
Ecco qua, sostituzione fondi e sverniciatura
 (Messaggio modificato da Paolos90cv il 11 gennaio 2022) Nel dubbio accelera!!
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2081 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 23 dicembre 2021 - 16:42: |
|
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4983 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 11 gennaio 2022 - 18:58: |
|
Giovanni, ti consiglio di documentare fotograficamente più che puoi tutti i lavori. Se non ci pensa il carrozziere pensaci tu, ma fatelo. Costa niente e rende tanto. Non capisco la sverniciatura: come è stata fatta? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1869 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2022 - 09:09: |
|
Nelle ultime due foto sembrerebbe termosverniciatura, in quella precedente lo step successivo alla termosverniciatura quando fanno una sabbiatura molto leggera per togliere i residui. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 9 Registrato: 01-2020

| Inviato il martedì 10 maggio 2022 - 14:23: |
|
 Nel dubbio accelera!!
|
   
Giovanni Andreotti (gianni356)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni356
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2020

| Inviato il martedì 10 maggio 2022 - 14:27: |
|
ed eccola ritornata in carrozzeria con trattamento cataforesi. Avrei una domanda: la cornice interna del cristallo sulla Bt5 del 60 deve essere colore della carrozzeria o degli interni? Grazie Nel dubbio accelera!!
|
   
G. Luca (gluca)
Nuovo utente (in prova) Username: gluca
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2022 - 18:39: |
|
Nelle A degli interni. B e C ho sempre visto tutto delle colore della carrozzeria. (Messaggio modificato da Gluca il 25 maggio 2022) |