Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Porsche 356 c da utilizzare ogni giorno:autopia o realtà? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (giorgio70)
Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 02:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giuliano, complimenti per forum e il sito.
Avrei deciso di sostituire per l'uso quotidiano al mio maggiolone 1.2 (ex-1.6) una porsche 356 c(da trovare e acquistare). Mi piacerebbe capire se relamente, con una cifra intorno ai trentacinque mil. si può trovare un automezzo che faccia il suo lavoro, anche se non da concorso, o se per tale cifra in giro ci sono solo bidoni incipriati. Vorrei capire se devo continuare a sognare o se posso realmente considerare la 356 un'alternativa (con le dovute precazioni) ad una nuova mini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurvai
Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 09:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non che sia da paragonare come mezzo, ma come spirito, io ho utilizzato per due anni una fiat 850 coupe del 1969, vedo che qualcuno con delle idee simili alle mie si trova ogni tanto...tutti mi prendono in giro, ma non possono capire il piacere che c'è ad andare a spasso con la vecchietta di turno.
Sicuramente con la 356 sarà tutto un altro spasso e se trovi un mezzo in condizioni buone di meccanica di problemi non ne avreai sicuramente...se non un po' di invidia da parte mia. Sono proprio curioso di sapere come va a finire
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SILVIO (sly914)
Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 10:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il caro amico Mattia circola regolarmente a Milano e dintorni a bordo della sua bellissima 914/4 1.7 blu adriatico ed è un bel vedere .

All'inizio la vettura ha dovuto stabilizzarsi un pò dopo il restauro,ma adesso va che è una bomba.

Provare per credere !!!!!!!

Un lampeggio 914.
SILVIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 14:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giorgio,

l'importo che hai indicato (35) è quello che si può pagare per una buona 356, non da vetrina..., ma perfettamente usabile ogni giorno.

Ti consiglio l'ultima serie (C o SC) perchè frena incommensurabilmente meglio (4 dischi) ed è comunque la più confortevole. Meglio una coupè perchè si può lasciare incustodita con meno patema d'animo (e poi una cabrio costerebbe di più).

Una 356 come quella descritta si usa piacevolmente in ogni circostanza, salvo forse in estate perchè manca l'aria condizionata, consuma veramente poco e richiede anche poca manutenzione.

UNA GRANDISSIMA AUTO ora come allora!

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (giorgio70)
Inviato il mercoledì 21 novembre 2001 - 01:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per l'incoraggiamento, ormai non ho più alcun dubbio, d'ora in poi la ricerca della mia prossima 356 c sarà serrata (anzi se avete qualche dritta..) e vi terrò aggiornati. D'altra parte la mia strada da integralista era già segnata:a 18 anni il maggiolone del nonno; ora a trenta la 356 coupè; prima dei quaranta una 911 carrera 2 del '91 blu, a seguire prima dei 45 una 993 4s grigia(chiaramente da mettere progressivamente una a fianco al'altra).... e il resto del mondo automobile avrà poco senso.
Un lampeggio a tutti!
Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il mercoledì 21 novembre 2001 - 22:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giorgio

Tanti cari auguri per la tua auto.

Riguardo al circolare o no, ti riporto la mia personale opinione.

Io vado in bicicletta, ma mai tanto per girare: piuttosto se devo fare qualche commissione, posta, banca, amici, vado in bici.

Lo stesso vale per un auto storica ma guidabile.

Vado tutti i giorni al lavoro con il mio VW '62, alla fine faccio più di 15000 km l'anno, sicuramente sto meno comodo che sull'Audi, ma quell'ora e mezza complessiva (andata e ritorno) quotidiana che passo sulla mia auto è una specie di prosecuzione del mio hobby.

Posso apprezzare tutte le piccole migliorie apportate nel corso degli anni.

Non è certo il discorso della 356 storica anni '50, preziosa e da rinchiudere, magari in condizioni da concorso, o della cabrio.

Ma una 356 moderna non merita di essere messa tra la collezione di farfalle; il suo posto è per strada, dove può benissimo essere utilizzata senza tanti patemi.

Non stiamo parlando della balilla 3 marce, che bolliva dopo 5 minuti di coda, ma di mezzi sofisticati e moderni, progettati per adattarsi a qualunque condizione.

E sono auto che, come diceva Domenico nel post del quiz sulla 912, si riparano.

Tutte le parti soggette a usura possono essere cambiate, Tanner (ops! Pubblicità ?) vende di tutto, e cmq non sono ancora le auto fatte di pezzi del tipo "usa e getta".

Pensa che sul mio VW ho trovato il kit completo di revisione avantreno, compreso di: cuscinetti, link pin, king pin, O_ring, spessori, ecc. a 100 mila, più 100 mila alla rettifica per l'assemblaggio; risultato: avantreno nuovo.

Erano previsti persino i buchi per le cinture posteriori, che ho regolarmente montato.

E ogni giorno che vado al lavoro sento il comportamento stradale che migliora (il grasso si diffonde...); vuoi mettere, parcheggiare, salire in ufficio e avere sotto la finestra l'auto dei propri sogni ?

Quindi, se l'auto non è un gioiello, usala; qualcuno sarà di opinione contraria, ma secondo me le parti meccaniche, se ben trattate, soffrono più l'inerzia che l'uso quotidiano.

Anche le parti di carrozzeria: guarnizioni, tergicristalli, serrature, tiranti, gommini vari.

E soprattutto l'uso quotidiano da un lato fa venire a galla eventuali necessità di riparazione, dall'altro ti tranquillizza la coscienza: sì, stai spendendo un mucchio di soldi, ma l'auto ti porta da qualche parte, in qualche maniera ti ricambia.

Non sono un collezionista, solo un semplice amatore; per cui, più che nel visitare una fiera di auto in passerella, proverei molta più emozione ad essere sorpassato con disinvoltura da una vecchia e dignitosa auto circolante. Anche se non tirata a lucido.

Concludo come al solito con una domanda: sulla 356 andava fatto l'ingrassaggio dell'avantreno ? Grazie

Un lampeggio circolante

Herbie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il giovedì 22 novembre 2001 - 20:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Herbie, e l'avantreno.
Sulla 346 A ci sono circa 12 punti d'ingrassaggio anteriori da verificare ogni 2500 km.
Un lampeggio lubrificato
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robi)
Inviato il venerdì 23 novembre 2001 - 20:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giorgio qui ad Ancona c'è un signore che vende una 356 del 63 argento con interni in pelle rossi.
La macchina è da vetrina, sembra appena uscita di fabbrica e penso chieda sui 35mlit.
Se hai bisogno vedo di darti una mano.
Un lampeggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIORGIO70
Inviato il venerdì 23 novembre 2001 - 21:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, la macchina di cui parli mi sa che l'ho vista su degli annunci. Se sei sicuro che sia messa bene io mi fiondo a vederla, perchè è esattamente quella che cerco. Fammi sapere e grazie per la collaborazione.
Un lampeggio prolungato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robi)
Inviato il sabato 24 novembre 2001 - 13:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giorgio la 356 io l'ho vista praticamente ogni giorno nel mese di agosto.
Ti giuro che la comprerei io se non fosse che sono molto legato alla mia 964.
La macchina penso sia restaurata da poco.
L'unico dubbio è un leggero rigonfiamento sul parafango anteriore sinistro (tipo bolla di ruggine).
La macchina è veramente molto bella.
Ti giuro sembra nuova di pacca.
L'interno poi.....è di ottima fattura.
Ti ripeto deve essere stata restaurata da poco tempo.
Penso che a quel prezzo (tira sempre il collo comunque) sia una bella occasione, soprattutto perchè è molto elegante.
Inoltre ti segnalo che un mio carissimo amico ha una 356 coupè importata dall'America che deve finire di restaurare.
La macchina è stata già finita come carrozzeria.
Pensa che è blu scuro ed ha il tettuccio originale elettrico.
é una sc del 63.
Manca solo l'interno (che sarà beige) ed una revisione del motore.
Penso che finita ti verrà a costare una 50ina ma puoi comprarla anche nello stato in cui si trova e poi restaurartela con calma.
Sono disponibile a fornirti tutte le informazioni che vuoi.
UN lampeggio storico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIORGIO70
Inviato il sabato 24 novembre 2001 - 15:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, grazie di tutte queste dritte. Ho controllato il mio archivio e la 356 argento di cui mi parli non è la stessa che avevo individuato; a questo punto se mi riuscissi a fornire un indirizzo del proprietario te ne sarei grato, così mi posso fare una gita dalle tue parti magari facendo una mangiata al "Passetto".(si mangia ancora bene?).
Un lampeggio d'annata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robi)
Inviato il sabato 24 novembre 2001 - 17:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giorgio il numero di telefono è 0721-820649.
Ho provato a chimare per te ma non rispondeva nessuno.
La richiesta ufficiale è 32.000.000.
Se senti il proprietario e fissi un appuntamento fammi sapere , magari vengo anche io e ti do una mano a guardare la macchina (quattro occhi sono megli di due)...magari con la scusa di offrirgli il pranzo, tiriamo anche sul prezzo...
Comunque si mangia molto bene anche alla Moretta..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIORGIO70
Inviato il martedì 27 novembre 2001 - 11:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto di queste notizie. Proverò a mettermi in contatto con il proprietario. Se fisso un'appuntamento, questo sarà per la prossima settimana, perchè questa settimana non ci sono. Ti faccio sapere, così andiamo a vederla insieme.
Grazie ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pino
Inviato il lunedì 10 dicembre 2001 - 13:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione! se e' una 356 C non dovrebbe essere di colore argento perche' in quel colore non veniva fatta, ma essendo quello il colore da corsa della Germania spesso venive riverniciata in argento.
Io con la mia 356C del 1963 ci vado almeno una volta lla settimana al lavoro per farla girare e non mi ha mai data problemi, ma la manutenzione e la messa a punto la faccio personalmente. Ogni anno quindi, tra radduni e giri ci faccio 4000-5000 Km.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio70
Inviato il mercoledì 10 aprile 2002 - 01:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con il mio messaggio cerco qualche consiglio dai dottissimi partecipanti, e specialmente dal guru Giuliano, a questo splendido forum: dopo lungo errare forse ho trovato una 356 giusta. Come credenziali ha avuto due proprietari, ha una targa originale(è tecnicamente possibile, anche con artifici subdoli, mantenere una targa originale se non risiedo nella stessa regione?), è completamente originale di meccanica e carrozzeria(ma il colore argento e gli interni blu erano giusti su una 356Bt6 63?).
Come elementi di riflessione mi chiedo:
Una 356 b s75 per delle puntate da 200/300 km nei weekend frena male ed è troppo poco potente? (ricordo che ho un maggiolone 1302 1971 che utilizzo quotidianamente).
Il proprietario precedente, pur se molto appassionato, ha garantito alla piccola lo stretto necessario per funzionare; non si è mai lanciato in campagne di rinfresco deciso della meccanica. Ora dopo 80.000 km reali a che cosa potrei andare incontro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 10 aprile 2002 - 08:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giorgio!

quella che hai trovato è una PERLA RARA!!!
Le 356 vendute all'epoca di produzione in Italia sono state poche e trovarne una.... la gran parte sono delle americane tornate a passare la loro vecchiaia in europa.

La targa originale si conserva. Ormai da molti anni non si cambia più targa per il cambio di provincia.

80.000 km sembrano improbabili. Se fossero veri la vettura meriterebbe un consistente premio di valutazione. Comunque, anche se fosse opportuno rifare il motore (fasce e valvole) il costo non è molto elevato.

I colori vanno benissimo per una B. Sulla targhetta vano portiera dovresti trovare il cod. colore 6206.

Se è ben a punto di meccanica una B va benissimo per qualsiasi utilizzo, anche se frena peggio della C.

In definitiva: se tutto corrisponde a quanto dici NON LASCIARTELA SCAPPARE !!!!

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo S.
Inviato il giovedì 11 aprile 2002 - 12:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giorgio.
Leggendo i tuoi messaggi mi sembra di rivedere me stesso 6 anni fa circa quando ho deciso di comprare la mia 356 (non sapevo ancora se B o C) deciso ad usarla e goderla il piu' possibile. Quindi sappi che queste poche righe sono scritte da uno che sa perfettamente cosa stai provando perche ci sono gia passato (io ora ho 33 anni).
Anch'io prima di decidermi in qualcosa ci rifletto molto, ma quando prendo la mia decisione parto in quarta e ogni minuto che mi separa dal suo raggiungimento mi sembra eterno.
Pero sappi che anche la fretta si paga, quindi ti consiglio di non fermarti alla prima macchina che vedi, anche se ti sembra ideale.
Riguardo a quella che hai addocchiato aggiungerei solo di fare MOLTA MOLTA attenzione alla ruggine. Se noti anche qualche piccola bolla (magari nei sottoporta, o intorno ai fari) non sottovalutarla: nel giro di 3-4 anni e' probabile che (specie se la macchina e' conservata) ti trovarai davanti ad un salato preventivo di qualche carrozziere specializzato (e li i milioni si sprecano...), rischio ancora maggiore se ne farai un uso quotidiano (pioggia, neve, nebbia,ecc.).
Per quanto rigurda l'utilizzo quotidiano della 356, io dal 1996 faccio dai 5000 agli 8000 Km sulla mia 356B super 90 del '63 (a cui aggiungerei altri 2-3000 con una Mercedes 220/8 del 1970 di mio nonno), quindi posso dirti che circolare tutti i giorni con una storica mi da una gioia indescrivibile e non ci rinuncerei mai, pero posso farlo solo perche' all'occorrenza (spostamenti di lavoro, vacanze, parcheggi a rischio, ecc..) posso prendere in prestito un mezzo moderno.
Ora io non so come e' il tuo utilizzo quotidiano pero' sappi che usare una storica oggi non prescinde dall'avere una moderna a disposizione per certe destinazioni (ad es. parcheggieresti il tuo 356 ogni sera alla stessa ora in una stradina vicino alla tua palestra in un quartiere magari poco raccomandabile sapendo che la porta si apre con una forcina?...).
Con questo presupposto... vai deciso, non avere fretta e.. occhio alla ruggine!
Un lampeggio protettivo
Paolo S.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio70
Inviato il domenica 14 aprile 2002 - 22:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aiuto Giuliano!; sono stato ad analizzare nei minimi dettagli l'auto sopra descritta, una 356b t6s75 del 1963. Anche se non sono un esperto di 356 mi è sembrata commuovente. Appare in tutto come mamma Porsche aveva concepito: vernice originale(con tanto di targhetta di cui sopra), interni in stato d'uso ma mai rifatti o alterati, vano motore con il filtro benzina con adesivo originale Hfilter filtertypeH 11.14, targa originale, specchietto originale un po'annerito, autoradio originale, guarnizioni screpolate ma funzionanti etc. La carrozzeria ha qualche graffio, ma non mi sembra questo il punto.Io sono stato male: come posso utilizzare quotidianamente questa magnifica signora? Non è più morale lasciarla in un garage? Il proprietario chiede 25.000 euro. Sono troppi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il lunedì 15 aprile 2002 - 08:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se ha veramente 80K originali ed è totalmente intonsa, ma tuttavia NON bisognosa di restauro, nemmeno lieve, la somma richiesta è ragionevole.
Altrimenti è un po' cara... per dare un parere vero dovrei vederla.

Il dubbio che sollevi è legittimo! Questa vettura è da conservare, usandola con continuità ma poco ed amorevolmente (ad esempio di domenica).
Per un uso quotidiano come unico mezzo di trasporto, secondo me, l'ideale è una 356 ben a posto di meccanica ma un po' giù di carrozzeria e che abbia già fatto tanta strada da non temere di turbarla nella sua essenza facendoglene fare ancora un poca...

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio70 (Unregistered Guest)
Inviato il sabato 18 maggio 2002 - 17:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ulteriore messaggio per il Guru Giuliano.
La mia ricerca di una 356 da uso quotidiano mi ha portato ormai pericolosamente vicino ad una 356t6bs90 del 63. La macchina l'ho vista un paio di volte, l'ho guidata ed ormai ne sono completamente infatuato.In un attimo di lucidità visto che ormai sto per compiere l'insano gesto volevo sentire un tuo parere: Innanzitutto i dati: Anno 63 telaio 123346, colore (il numero non lo riesco a rileggere dalle foto che ho fatto) grigio topo e mi è stato detto essere stato ripristinato come l'originale dopo una riverniciatura verde; immatricolata nel 63 a Roma e reimmatricolata sempre a Roma del 74, motore con basamento con scritta 616/16.
Allora la macchina appare in ordine sia di carrozzeria, con ruggine praticamente non presente, che di meccanica che non produce alcun rumore sospetto anche in velocità e tiene il minimo alla perfezione.
Come mancanze ho rilevato: per la meccanica, una frenata che tende leggermente a sinistra ma mi è stato assicurato che è un problema derivante dalla macchina ferma e scomparirà con la registrazione dei tamburi che effettueranno prima della consegna; un lieve fumo in partenza al minimo ma che all’arrivo, dopo 20 km, sempre al minimo non era più presente.
Il numero del basamento del motore, che dai dati in mio possesso, è sì di un 1600 90 CV ma da 356sc.
Per la carrozzeria ho invece notato una connessione incongrua della palpebra che ricopre tutta la plancia all’altezza dei due montanti anteriori e i cerchi cromati originali, ma probabilmente optional, con pneumatici 185/70/R15.
Per la macchina sono richiesti 25.000 euro che sono una cifra alta: in realtà il mio ragionamento è che però essendo in ottimo stato, italiana dalla nascita, con targa d’epoca ( fighissima per altro….), con un colore per me splendido, con un motore molto in buono stato e molto elastico per costituzione e diventando la mia unica auto è forse una spesa accettabile.
Vorrei sapere da te se noti grossi limiti in questo ragionamento, e se, nel caso d’acquisto, sarebbe meglio far rimettere i cerchi e pneumatici originali ( cosa che farebbero senza alcun problema) o lasciare gli attuali che probabilmente garantiscono migliori margini di tenuta e frenata in un utilizzo quotidiano?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il sabato 18 maggio 2002 - 19:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attento agli innamoramenti !!! con le porsche classiche è peggio che con le donne...

Della vettura hai individuato correttamente tutto:
il telaio è di una B costruita in agosto/settembre del '62. Il motore non è legato al telaio, come credo sai, quindi non si può dire se fosse una S90, a meno di non avere a disposizione i documenti originali.

Il motore è un SC (attento 95 CV non 90!) e questo è, a mio parere, il maggiore problema della vettura e per questo dovrebbe venir deprezzata intorno al 20 %.

Per i freni è vero che stando ferma si possono sregolare. Comunque al massimo l'intervento più radicale consiste in:

nuovi tubicini flessibili
revisione pompa
nuove guarnizioni d'attrito

il tutto non dovrebbe costare oltre 500 €.

Se la vettura è grigio ardesia (cod.6201) dovrebbe avere gli interno di sky rosso o verde, con inserti centrali di velluto.

Le ruote cromate vanno benissimo. I pneumatici 185/70 danno praticamente lo stesso rotolamento di quelli corretti. Se sono buoni (con battistrada e non induriti) li terrei a consunzione per poi cambiarli con i 165/80.

Per la 356 non si pone il problema delle misure su libretto perchè non sono annotate.

Sul motore hai qualche garanzia ? Ad esempio da dove viene, se e quando è stato revisionato, quanti km ha percorso da allora ?

La frizione come sta?
Carburatori corretti ? In efficienza ?
Lo scarico è sano in tutto ?
Il riscaldamento funziona ?
L'impianto elettrico è perfettamente a posto ?
Lo sterzo non ha gioco ? La scatola non perde ? Anche l'ammortizzatore in gomma è OK ?
C'è la radio giusta ?
I tappeti sono corretti e perfetti ?

Se risponderai positivamente a tutte le domande potresti, secondo me, provare a trattare il prezzo per via del motore.

Altrimenti non so...

FACCI SAPERE !!!!

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (giorgio70)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 01:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari ragazzi finalmente, se ci riesco, voglio presentarvi la mia nuova bimba. Lo so, ci sono delle cose da migliorare, come lo specchietto, le frecce che non esistono etc., ma comunque,con calma riporterò tutto al meglio. Per ora vorrei farvi partecipi dell'immensa gioia di poter guidare l'auto dei miei sogni( qualche giorno fa, rileggendo un autocapital del '89 sul listino delle quotazioni ho trovato un unica sottolineatura a penna alla voce porsche 356B !!!!). Un grazie di cuore a Giuliano per tutti i suoi consigli, sono molto curioso di conoscerlo al prossimo porschemaniacoraduno. C:\Documenti\Immagini\356\06010015_2.jpg
C:\Documenti\Immagini\356\06010020_2.jpg
C:\Documenti\Immagini\356\06010002_2.jpg
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 01:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BELLISSIMA!
Complimenti Giorgio!Dalle foto e' uno spettacolo!
Da quello che racconti era destino una bella "B",trattala al meglio,se lo merita.
Un lampeggio!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 tt (sassofono)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 11:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!!
Marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 11:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meravigliosa, Giorgio!
La classe di queste vetture e' insuperata.
Arrivederci al prossimo raduno.
Luca 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 11:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo! Se era quella inserzionata un paio di mesi fa su Vendo e Compro presso un salone vicino a Como (o Varese), e tutto corrisponde, c'avevo fatto un pensiero anch'io. Complimenti davvero perchè l'insieme di abbinamento colori, motorizzazione e targhe d'origine è eccellente (e raro)!
Fesso io che ho dormito.
Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 14:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Giorgio!

Sembra un gran bel pezzo e sono certo che te la godrai al massimo!

Alla fine quanto hai spuntato ? Hai fatto valere nella trattativa il motore non corretto ?

Spero di incontrare presto te e lei.... !

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido964 (Unregistered Guest)
Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 16:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'hai forse comprata ad arosio.io porto li' la mia 964/2 per la manutenzione,e devo dire che sono proprio bravi.ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Inviato il sabato 15 giugno 2002 - 11:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Congratutazioni Giorgio, e' veramente bella !

Sergio Ancarani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

(Unregistered Guest)
Inviato il sabato 15 giugno 2002 - 16:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi grazie a tutti per i complimenti, al prossimo raduno ve la faccio anche provare perchè il motore è veramente uno spettacolo,anche se sarete abituati a ben altre cavallerie.
Per GIULIANO:purtoppo avevo fatto in precedenza un offerta a 22.000 che non era stata presa in considerazione, per cui lei era li che mi guardava con la sua classe cristallina e alla fine, pur con acrobazie contabili, mi sono detto che un mix del genere chissà quando l'avrei ritrovato per cui come diceva Paperon de Paperoni, crepi l'avarizia!!!!(io sono del partito lavorare per vivere e non viceversa)
Per GUIDO964:La macchina è stata comprata ad Arosio e il proprietario precedente era il sig.Giuliano Melli.......ecco perchè l'ho comprata anche ad un prezzo un po'alto.
A presto a tutti

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione