Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 356 del '61 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 170
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 05 ottobre 2004 - 22:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di che si tratta?
Eh sì, è la prima volta che sbircio nella sezione 356 (e me ne pento di non averlo fatto prima) perchè dovrò visionare, in qualità di esperto, una fantomatica 356 del 1961 argento met...

Ditemi qualcosa su modelli, motori, numeri di telaio, magagne particolari di carrozzeria e motore, cosa guardare e cosa non guardare.

Grazie.
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 1977
Registrato: 01-2001


Inviato il martedì 05 ottobre 2004 - 23:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

?
"NordschleifeRedux2003"
"Sto diventando esigente." M.Zanelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo 4S (gianky)
Ciucciami gli scarichi !
Username: gianky

Messaggio numero: 1316
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 05 ottobre 2004 - 23:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

?
Settebello Club 2004 area Gianduja "MSPC" (MASTER SOUND PORSCHE CLUB)
Socio PCC/5P (PORSCHE CLUB CAPRE) / *Cleaning car ADVISER*/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 171
Registrato: 10-2002


Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 00:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi spiego meglio. Dovrei andare a visionare una 356. So soltanto che è una bigriglia argento met. del 1961. Ho visto sul forum che, probabilmente, si tratta di una 356 B T6. Siccome di 356 non so nulla, mi sarebbe piaciuto sapere le caratteristiche dei modelli (1600, 1600s e 1600 s 90) per non fare la figura del perfetto incompetente.
Da qui la mia richiesta.
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele P. (piedone)
Utente registrato
Username: piedone

Messaggio numero: 218
Registrato: 03-2003


Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 09:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

portati dietro Guido 356 o Giuliano o luca 914 e
farai un figurone!!!!

ciao
Emanuele
tutto quello che non c'è non si può guastare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 172
Registrato: 10-2002


Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 13:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'ho vista. Argento met, coupè, 90 cv, restaurata.
I dati di telaio, colore e motore sono i seguenti:
Reutter karosserie
N 119503
Kunstharzlak
Farbton N R 608

Motore 54970 616/7

Interno rosso.
Appena ci riesco posto qualche foto
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 165
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 14:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

restaurata come?
1) il numero di motore non esiste (manca un numero)
2) dal telaio risulta del 1962....

lampeggi dubbiosi
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 2056
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 17:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Diego,
se inserisci in questa pagina il numero di telaio che hai identificato, puoi vedere a cosa corrisponde e quali tipi di motore avrebbe potuto aver installati.
http://www.356a.com/356Registry1.asp
E' in effetti un MY62 il che corrisponde ad una data di produzione (prima immatricolazione) compresa fra settembre '61 e luglio/agosto '62
Il tipo di motore 616/7 e' corretto per la S 90, ma il numero non e' stato letto correttamente.
Per il colore, identificato dal codice 608, devo guardare i libri (la memoria mi tradisce, anche se mi sembra sia effettivamente il silver).
La domanda di Guido e' piu' che lecita: "restaurata come"??
Vai a vedere cosa sta facendo Luca99356 sulla sua Cabrio (acquistata "gia' restaurata"!)
Al di la' del fatto che le "B" siano le meno appetibili, comunque se il lavoro fosse stato eseguito con coscienza, la macchina puo' essere sicuramente interessante.
Dipende anche dal prezzo richiesto.
Ciao!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 173
Registrato: 10-2002


Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 21:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca, l'anno di costruzione me l'ha detto il salonista. Sul libretto di circolazione è indicato il 1990 come anno di prima immatricolazione in Italia. Il numero del motore è stato letto alla base della ventola, può darsi che abbia saltato una cifra (anche se mi par strano).
Il restauro mi sembra molto accurato, anche se mi insospettisce l'antirombo nero all'interno dei parafanghi. Gli interni sono molto curati, i sedili sicuramente rifatti mentre i pannelli porta sembrano essere gli originali.
Il venditore dice esserci un problema al cambio nell'inserimento della terza. Richiesti 26 k compresa riparazione.
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 112
Registrato: 01-2004
Inviato il mercoledì 06 ottobre 2004 - 21:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Diego, 26k mi sembrano tanti per un B t6 sicuramente "from usa" con motore da verificare (e cambio pure). Sarebbe bene farsi accompagnare da "esperto" conoscitore del modello 356.
sono di Padova, se vuoi......mi offro gratis!!
ciao
Ludovico
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1027
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 03:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ehm...

Bisogna vedere cosa nasconde l'antirombo... (Capisci amme'!)

Ciao
Luca
La 356? NERA era e NERA ritornerà! - Chi pennella le curve meglio del nostro Steve?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 2059
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 08:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, come dice Ludovico, 26K sono molti per un B T6, anche se un restauro serio puo' averli richiesti.
Partendo dalla quotazione base di Ruoteclassiche (21K) si puo' arrivare alla cifra richiesta solo per un esemplare conservato o perfettamente restaurato ed originale in ogni dettaglio.
Si puo' ipotizzare che questa sia una di quelle 356 "californian, no rust" che da circa 15 anni stanno facendo il viaggio di ritorno in Europa da ogni parte degli USA.
Gia' normalmente partono da la' molto "aggiornate", bisogna poi vedere come vengono restaurate e riassemblate qui.
Intanto se puoi fare qualche foto, dell'insieme ed anche di dettagli (vano motore, baule, fanali, interni, cruscotto, radio, ruote, parafanghi, punto attacco crick, etc.) postale che cominciamo a farci un'idea generale.
Certamente se puoi andare a visionarla con un esperto, sarebbe meglio.
Ludovico ti potrebbe dare dei validissimi consigli.
Ciao!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 249
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 12:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diego 26mila sono tanti.
Non in assoluto, ma per quello che ci dici.
Cominciamo col dire che l'antirombo sospetto nasconte SICURAMENTE tante belle magagne, che nessun rivenditore si cura di ripristinare se prima non sa a chi e a quanto vendera' la macchina.
Rimango della mia idea che oggi vale la pena comprare una 356 o solo da un privato appassionato fuori di testa che vuole vendere per motivi folli od economici (ma esiste?), oppure a niente come rottame e farla rimettere in sesto.
Questo perche' i commercianti NON Restaurano (per lo meno quello con la R maiuscola) MAI, perche' il Restauro di per se' e' antieconomico.
Fotografa (e posta) con cura TUTTO (spesso le incongruenze esterne sono indicative di ben piu' gravi incongruenze nascoste), anche sotto i tappetini e sotto la plastica nera che copre il serbatoio, e il vano batteria, nonche' tutte le placchette identificative.
Senza ulteriori info io cosi ad occhio direi di budgettizzare nei mesi/anni successivi all'acquisto un bel 2-4mila euro per il motore (gira bene? tiene il minimo?) e un bel 8-15mila per ripulire bene le magagne coperte dall'antirombo.
Vedi tu se sei disposto a spendere cosi tanto in prospettiva.

PS A proposito... e' stata restaurata vero? Allora comincia anche a farti vedere le foto del restauro... (non le hanno fatte? Che peccato...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 167
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 14:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo posta un po' di foto dell'avanzamento lavori!!!
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 174
Registrato: 10-2002


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 14:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, innanzitutto chiedo venia per non aver ancora postato le foto, ma devo trovare qualcuno che tratti le immagini per me... (lo so, è triste). Poi: l'auto, sempre a detta del rivenditore, risulta essere in conto vendita da parte della vedova di un appassionato e il venditore, alla mia richiesta delle foto del restauro, diceva che "dovrebbero" esserci.
Comunque a pensar male è peccato ma spesso ci si azzecca.
Grazie a tutti.
Per Ludovico:
Grazie, se dopo aver postato le foto il verdetto dei 356porschemaniaci sarà favorevole ad una ulteriore visita, magari facciamo un giro insieme.
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 175
Registrato: 10-2002


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 14:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

P.S. La targa originale era "HHCT 1853" e poi a fianco, scritto sul libretto, "DDD". Si riesce ad individuarne la nazionalità? La targa attuale è del 1990.

(Messaggio modificato da diego il 07 ottobre 2004)
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 250
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 18:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guido, il tutto procede bene ma a passo di lumaca.
Ecco perche' non posto foto.
Magari tra qualche mese, quando attaccheremo paraurti longheroni e fondo, gli scatti potrebbero essere interessanti: allora ci sara' da divertirsi...
Per Diego: dalla targa non saprei dire sulla nazionalita'; dovessi spararla penserei all'Europa del Nord. Forse qualcuno ne sa di piu'.
Per il venditore, se fosse veramente la vedova di un VERO appassionato, la cosa potrebbe essere interessante (ammesso che il commerciante rinunci a 4000 dei suoi 5000 euro di provvigione!...).
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 113
Registrato: 01-2004
Inviato il giovedì 07 ottobre 2004 - 23:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La targa non è americana; azzarderei danese.
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 176
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 00:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccola:





Ecco il 90 cv...



E l'interno, niente male mi pare...




Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 177
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 00:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E questa stà vicino al vano porta-oggetti:
Giuliano, che significa?




Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1521
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 07:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Ho nostalgia del Kurfursterdamm" il viale di Berlino.
Anch'io ho nostalgia.
La targa originale probabilmente era HH 1853 CT (cioè se non sbaglio di Amburgo), mentre il DDD è la tipica annotazione della motorizzazione per le auto di provenienza tedesca.
La vettura è bella, la cosa più interessante è il raro interno rosso/misto originale.
Amo queste auto.
DOM
Non si può amare una sola Porsche nella vita, non si può amare una Porsche per volta.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2575
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 09:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sembra davvero molto bella !

La cigliegina sulla torta è rappresentata dalla Blaupunkt esattamente conforme, compresi gli altoparlanti, a quella montata dalla Casa in origine. Forse è proprio quella di prima dotazione. Invidio molto una radio così, che non sono riuscito, fino ad ora, a trovare mai !

Piccolo demerito solo il tirante rosso sul cruscotto, probabilmente di un hazard montato in epoca non storica, e la gemma del ripetitore laterale.

Se meccanica e carrozzeria (sanità dei lamierati) sono OK il prezzo potrebbe andare.


La targhetta sul cruscotto è una vera chicca !
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 2067
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 09:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo pienamente con Domenico.
La vettura e' bella e vale la pena approfondirne il reale stato (prima di discutere del prezzo).
Il sale delle strade tedesche faceva (e fa) vittime illustri. Bisogna capire cosa ci sia sotto all'antirombo.
Per cominciare ad avere un'idea di cosa ci sia sotto, hai per caso uno "spot rot"?

E' un apparecchietto meccanico, molto semplice, che puo' fornire un'idea abbastanza reale della situazione che si puo' trovare sotto a delle belle verniciature.
Oppure ci sono anche misuratori elettronici che ti fanno un'analisi molto piu' accurata (ma sono molto piu' costosi).
Fammi sapere se ti servono indicazioni sullo "spot rot", ne ho qualcuno.
Ciao!
Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 178
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 14:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca. Penso che in caso di trattativa, in mancanza di documentazione fotografica del restauro, lo spot rot sia indispensabile. Intanto, qualche altra foto...










Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 2071
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 14:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si presenta davvero bene.
A giudicare queste foto, possiamo solo dedicarci a far le pulci ai dettagli.
Ad esempio pare che il cofano motore sia un pochino spostato a sinistra, guardando la foto del posteriore ed osservando che gli spazi fra cofano e carrozzeria non sembrano uguali....
...ma stiamo davvero arrampicandoci sugli specchi!
Ciao!
Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 168
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 15:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vedere foto da sotto (la gonna)!!!!

lampeggi guardone
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 169
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 16:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per farti un'esempio, guarda queste foto scattate prima del resaturo, poi vai al link che trovi in fondo al messaggio e clikkaci sopra.
trovi la prima pagina delle foto scattate durante il restauro, se clikki sulla due iconcine in basso al centro scorri avanti e indietro sulle varie pagine, per ingrandire una foto clikka sopra











http://digilander.libero.it/porsche_356/page1.html

lampeggi buona fortuna
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 251
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 17:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parere mio a distanza (quindi con tutto il beneficio dell'inventario!!): mi sembra una macchina conservata, magari anche bene, quindi originale in molte sue parti (a parte qualche eccesso di zelo di poco gusto tipo l'hazard, lo specchio laterale dx, le frecce - il badge Reutter lo mettevano ancora nel 61?), quindi bene.
Ma non penso siano stati mai fatti interventi radicali per riparare i danni dell'utilizzo (quand'anche accorto) per le strade tedesche prima ed italiane poi (parliamo di una macchina di 43 anni, mica briciole!) sulle lamiere originalmente non protette: quindi male.
Secondo me l'hanno riverniciata e gli hanno passato l'antirombo per coprire le magagne.
Ergo: se fosse tutto altrettanto bello anche sotto, avrebbero speso un bel po'e ti avrebbero gia' sbandierato fior di documentazione per i lavori fatti. Siccome le foto del restauro non te le hanno fatte vedere, per me i fondi, i longheroni, i passaruota ant e post almeno sono marci.
Solleva tutti i tappetini e fodere varie fin dove ti lasciano e se puoi fotografa!
Mi sembra di vedere una piccola bolla sul filo inferiore della portiera destra: Diego se me la confermi il mio dubbio e' fondato al 99%.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 116
Registrato: 01-2004
Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 20:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi pare decisamente interessante.
Non sarei così drastico come Paolo (anche se concordo pienamente sulla possibilità dei fondi marci)perchè le bollicine sulla vernice sarebbero già presenti anche solo dopo solo pochi mesi da eventuale lifting commerciale (che peraltro avrebbero anche potuto documentare con foto ad arte!). Il badge della Reuter è presente nel '61/62. Il vano motore mi pare ottimo.
La mia impressione generale è buona,bisogna vederla dal vivo, ovvio, ma potrebbe essere conservata in modo perfetto? mah!
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Manfredini (mau10)
Utente registrato
Username: mau10

Messaggio numero: 459
Registrato: 02-2003


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 21:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa 356 l'è bella!
Perchè non fai una visura al PRA, così rintracci la vedova e ci fai quattro chiacchiere?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 179
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 22:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, sicuramente è stata riverniciata perchè la vernice è quasi perfetta. Io avevo guardato il fondo e, per il valore che può avere una rapida occhiata, sembrava ok. Sotto i parafanghi era prestente antirombo nero che non sembrava scrostarsi e "ben verniciato".
Per quanto riguarda i tappetini, erano di gomma nera? Non ho ben capito come si facesse a sollevarli ed ho desistito subito... un'ulteriore visita sarebbe chiarificatrice.
Ma, così, a pelle... Sembra troppo curata nei particolari per essere raffazzonata.




Ludovico, se ti va di accompagnarmi, penso di tornare a vederla domani pomeriggio. Mandami una email privata.
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 253
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 09 ottobre 2004 - 12:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non voglio fare il guastafeste a tutti i costi, intendiamoci...
Pero' non credo a Babbo Natale!
Guardate le foto postate da Guido: non vi sembra altrettanto bella? Eppure fatevi raccontare cosa ha trovato "sotto".
E lo stesso dicasi per la mia, che e' gemella di questa, e che pure ho usato fieramente per 6 anni prima di arrendermi all'evidenza.
Le 356 sono un vero covo per la ruggine, essendo nate senza protezioni, e anche per la particolare carrozzeria a scatolati.
TUTTE le 356 oggi per quanto bene siano state tenute, hanno problemi di ruggine, a meno che in epoche recenti siano state smontate completamente, magari sabbiate in tutto o in parte, ripristinate le lamiere marce, protette, stuccate, riverniciate e rimontate.
Tutti lavori molto impegnativi: ecco perche' chi li fa se ne vanta, ed ecco il motivo dei miei dubbi (il badge 90 dietro l'hanno rimontato dritto anziche' inclinato in senso antiorario dopo la verniciatura).

PS I tappetini interni sono in gomma, e sono appoggiati, quindi dovresti rimuoverli facilmente. E controlla con rigore anche le arie di porte e cofani nonche' il loro perfetto allineamento con la carrozzeria.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 180
Registrato: 10-2002


Inviato il sabato 09 ottobre 2004 - 14:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, io la penso esattamente come te. L' esperienza maturata con altre auto coeve rafforza poi tale convinzione. Oggi, tempo permettendo, cercherò di farle una seconda visita. Poi riferirò.
Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 181
Registrato: 10-2002


Inviato il sabato 09 ottobre 2004 - 23:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco, torno adesso dal salone dove dorme la 1600s 90. Grazie al contributo di voi tutti ho cercato di focalizzare l'attenzione sulle zone del veicolo più soggette alla ruggine (sottoporta, vano motore e bagagliaio, passaruota, fondo) ed ho scattato qualche foto.
Ho picchiettato la lamiera con le nocche delle dita in tutte le zone incriminate... A me sembrava sana... Ci sono delle parti che sicuramente sono state rifatte, come il fondo sotto ai tappetini e i sottoporta.
Sul fondo però l'antirombo regna:





Ecco cosa si vede in certi punti, anche se, ad onor del vero, sembra solo superficiale:





Sotto al tappetino si trova questa specie di carta catramata:



Vano motore e vano bagagli:




Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 2590
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 00:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come già detto da altri più volte, è quasi impossibile determinare la quantità della corrosione presente sulla scocca fino a che non si smantella tutto... sulle lamiere viene in aiuto uno strumento come lo spot-rot, ma dove c'è l'antirombo anche questo nulla può.

Le brutte bolle sul fianco portiera denunciano che ci sia stato un ristagno di acqua all'interno per fori di deflusso ostruiti, ma se sono solo lì non è gran cosa.

Anche i fondi, racchiusi in un sandwich di antirombo da ambo le parti, non si lasciano scoprire nella loro vera essenza.

Una diagnosi non sarebbe davvero facile, nepure avendo la vettura sott'occhi.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 182
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 00:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Altre foto:








Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 170
Registrato: 10-2003


Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 09:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le 356 sono un po' come le vergini dai candidi manti, rotte di dietro ma sane davanti!!!!

lampeggi filosofici
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk Socio Sostenitore SETTEBELLO SPECIAL CLUB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1526
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 11:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una considerazione puramente filosofica da parte di un collezionista di ruggine:
ma la nostra vita terrena durerà più del tempo impiegato dalla ruggine per corrodere l'auto fino al collasso?

Se non è così, come credo: comprati l'auto e goditela, mentre l'ossido corre!

Il piacere di usare un'auto simile non può essere oscurato dal dubbio sui difetti nascosti.

Ad una vera e focosa amante cosa vai a chiedere del suo passato!

DOM
Non si può amare una sola Porsche nella vita, non si può amare una sola Porsche per volta.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia T. (tia911)
Utente registrato
Username: tia911

Messaggio numero: 195
Registrato: 04-2003
Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 14:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

:-)

Grande Dom, come sempre...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 183
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 15:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo, devo rinunciare alla bella pena l'allontanamento dalle mura domestiche. Se a qualcuno interessasse sarò ben lieto di darvi i riferimenti e le informazioni utili.
Per me è stata una bella occasione per incontrare il "mondo 356" e poi chissà, nel futuro...

P.S. Il prezzo penso sia trattabile. Ho guardato nuovamente il numero del motore e cercato di fotografarlo... è proprio quello che avevo postato all'inizio!



Salute, anche per la tua Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 120
Registrato: 01-2004
Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 18:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quello è il TIPO di motore, per l'appunto il 616/7, ma il numero del motore è stampato un pò più a sinistra preceduto da una "stellina"e dalla lettera P maiuscola (oppure KD=motore di rotazione fornito dalla casa).
fammi sapere dov'è la macchina che se ho tempo vado a vederla(ma non a comprarla) di certo 26k euro sono proprio una follia!
ciao
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 254
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 21:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dom molto filosofico!
E' proprio quello che ho pensato io quando sull'onda dell'entusiasmo e a scatola chiusa ho comprato nell'ormai lontano 1995.
Non mi sono pentito della scelta in se' perche la 356 e' una gran macchina che vale ogni sacrificio, pero' negli ultimi tempi prima di rinchiuderla in carrozzeria mi vergognavo a parcheggiarla con tutte le bolle che emergevano, e avevo l'ansia di bucare una gomma: dove avrei infilato il cric??...
La ruggine ci mette MOLTO meno (purtroppo... o per fortuna) a devastare tutto rispetto alla nostra vita terrena, te lo assicuro!!
Per me e' chiaro: questa e' una macchina che e' stata sempre conservata, raffazzonata nel suo ultimo periodo di vita, ma MAI restaurata; il che significa che tra qualche anno il proprietario dovra' mettere mano alla saldatrice (o al portafoglio) oppure dovra' lasciarla marcire in pace.
Per questo io non offrirei piu' di 18mila, budgettizzando un bel 15mila per rimetterla in sesto pronta per affrontare i suoi secondi 40 anni di vita.
Parere mio, of course...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego Z. (diego)
Utente registrato
Username: diego

Messaggio numero: 184
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 21:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condivido quanto detto da Paolo. Credo la situazione sia proprio quella da lui descritta. Sarei curioso di sentire anche il parere di Ludovico, se avrà occasione di visionarla.
Salute, anche per la tua Porsche!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione