Autore |
Messaggio |
   
Armand (army)
Nuovo utente (in prova) Username: army
Messaggio numero: 1 Registrato: 07-2019
| Inviato il martedì 16 luglio 2019 - 09:02: |
|
Buongiorno a tutti. Il mio carrozziere mi chiede gli spaccati del treno post. e di quello ant. della 356 B T6 del 1963. Grazie se qualcuno li ha o mi sa indirizzare all'acquisto di una rivista dedicata. |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 337 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 16 luglio 2019 - 10:11: |
|
Benvenuto Armand, il manuale d’officina include alcune tavole pieghevoli che riportano i disegni dettagliati della carrozzeria con le relative quote. Il banco da carrozziere “Celette” dispone delle dime specifiche per il 356 (era quello “ufficiale” che Porsche suggeriva ai concessionari). Anche il catalogo ufficiale ricambi ti può essere d’aiuto per identificare gli elementi che sono molto danneggiati o mancanti e che quindi dovrai acquistare. Il modello BT6, sostanzialmente è identico ai “C” ed “SC” successivi, salvo l’impianto frenante e, in alcuni casi, la griglia di areazione sotto il parabrezza. MB |
   
Armand (army)
Nuovo utente (in prova) Username: army
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2019
| Inviato il martedì 16 luglio 2019 - 13:19: |
|
Grazie Mario, ti seguo con molto interesse nel forum. Al carrozziere ho già spedito il catalogo ricambi, ma dubito che possa risultargli utile se non per ordinare nello specifico i lamierati. I suoi timori riguardano soprattutto lo smontare il treno posteriore, tanto che si è fermato perché attende di ricevere da me o da altri la documentazione necessaria. Ho trovato qualcosa in tedesco e in inglese. In italiano c'è il manuale d'officina o qualche nome o titolo da prendere in considerazione? Qualcuno che ha solo lo "spaccato" del treno posteriore? Grazie |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 338 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 16 luglio 2019 - 14:10: |
|
In italiano trovi il manuale originale che è molto completo, al di là delle precauzioni ovvie c’è da fare attenzione a due cose tipiche dei 356: le posizioni dei “millerighe” calettati sulle barre di torsione, che stabiliscono la corretta geometria delle sospensioni e l’assetto dell’auto. Se l’assetto è corretto (non è detto che negli anni non sia stato modificato) vanno segnate le reciproche posizioni barra/carrozzeria/lama sospensione. I gommini toroidali intorno alla barra vanno montati SOLO con grafite. Se usi grasso, olio, vaselina ecc potresti trovarti dopo qualche mese con un’inspiegabile quanto fastidioso cigolìo. Resta la domanda di fondo: ha senso affidare lavori di questa entità a chi, con tutto il rispetto, non ha esperienza specifica? E siamo certi che, alla fine, l’auto avrà il “feeling Porsche”? |
   
Armand (army)
Nuovo utente (in prova) Username: army
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2019
| Inviato il martedì 16 luglio 2019 - 22:26: |
|
Grazie ancora Mario per le preziose informazioni. In effetti la considerazione circa l'affidamento di lavori a persone che non hanno la specifica esperienza va affrontata e valutata personalmente. Se si sbaglia poi si paga facendo magari rifare il lavoro ad esperti, spendendo in seguito ancora di più. E' come dicono ad esempio i nostri dentisti circa le cure mediche odontoiatriche fatte all'estero...il rischio c'è ma molte risposte si trovano nel budget che ognuno è disposto a metterci... I bravi ed esperti si fanno pagare profumatamente. Sto' valutando a chi far cambiare le guarnizioni del cambio e poi in un secondo tempo fargli o farle dare un'occhiata anche al motore. Sarei felice se nel forum ci sono persone che possono suggerirmi qualche nominativo... Buona serata e grazie ancora |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7927 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 17 luglio 2019 - 07:54: |
|
citazione da altro messaggio:persone che possono suggerirmi qualche nominativo
quello con cui stai dialogando qui sopra [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Armand (army)
Nuovo utente (in prova) Username: army
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2019
| Inviato il mercoledì 17 luglio 2019 - 09:12: |
|
Grazie |
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1586 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 17 luglio 2019 - 11:55: |
|
Nobless oblige!! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4777 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 17 luglio 2019 - 19:11: |
|
Armand, benvenuto. Come nuovo utente ti invito a presentarti nell'apposita area: http://www.porschemania.it/discus/messages/96836/96836.html?1563357396 Poi se vuoi raccontarci qualcosa di più sulla tua 356 ci fa piacere. Ad esempio la sua storia, le sue condizioni, i tuoi progetti e via dicendo. In questo modo potremmo anche aiutarti meglio. Mario è uno specialista di motori 356 e di tutto ciò che gli sta attorno. A casa dovrei avere in giro le quote della T6: se le trovo te le posto. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Armand (army)
Nuovo utente (in prova) Username: army
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2019
| Inviato il lunedì 05 agosto 2019 - 14:49: |
|
Grazie Paolo |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4787 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2019 - 21:09: |
|
Ecco quello che ho trovato. Spero possa essere utile.
P.S. Scusa il ritardo ma io sono così: faccio quasi tutto ma con i miei tempi dilatati da bradipo... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Armand (army)
Nuovo utente (in prova) Username: army
Messaggio numero: 8 Registrato: 07-2019
| Inviato il giovedì 19 settembre 2019 - 13:52: |
|
Leggo solo ora, grazie tante Paolo. |