Autore |
Messaggio |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1377 Registrato: 12-2002
| Inviato il venerdì 07 giugno 2019 - 17:19: |
|
Almeno così sembra, mi dicono, dal dépliant pubblicitario nel quale si vede una giovane donna che sostituisce l'hard top con la capote. A noi in tre (io semplice manovale) con calma ci abbiamo messo oltre due ore, tra smonta/monta viti, vitine, pannelli, ect. Poi il "premio", il gentile proprietario ha insistito affinché mi mettessi al volante: 15 chilometri circa molto belli!. La macchina in confronto al mio Maggiolone cabrio è super sprintosa. Ho solo trovato l'escursione della leva marce molto ampia. Scarico "ben udibile", per me forse troppo, ma monta degli inox che seguono l'andamento degli originali...
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1863 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 07 giugno 2019 - 22:02: |
|
Saranno le bici, sarà la macchina, sarà il viso, ma mi sono ritrovato di fronte ad una vignetta del Signor Bonaventura. Sto invecchiando... |
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 84 Registrato: 08-2011

| Inviato il sabato 08 giugno 2019 - 19:01: |
|
Anche io ho l'hard top ma mai montato,proprio per tutto il tempo che ci si impiega, ho anche lo stesso cartone sotto il motore |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4760 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 08 giugno 2019 - 19:45: |
|
Eccola la cabrio con hard top. Non è ancora passato il “falco” a ritirarla? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 200 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 09 giugno 2019 - 01:00: |
|
Credo che quel cartone lo abbiamo messo tutti  "Nella vita ci sono alcuni momenti di definizione: o tu definisci il momento, o il momento definisce te." Tin Cup
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4761 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 09 giugno 2019 - 07:19: |
|
citazione da altro messaggio:Credo che quel cartone lo abbiamo messo tutti
citazione da altro messaggio:ho anche lo stesso cartone sotto il motore
Sempre lo stesso che fa il giro dei vari garage? Ma compratevelo un cartone cribbio...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1378 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 09 giugno 2019 - 18:11: |
|
Ciao a tutti, no il "falco" non è ancora arrivato a volo radente... forse la tiene l'estate, anche se ha problemi a guidare dati gli spazi interni ristretti... |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3165 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 10 giugno 2019 - 08:50: |
|
Lo scarico Inox è più rumoroso di quello in ferro anche se fosse fatto uguale, lo strato di ruggine interna ed esterna che si forma fisiologicamente lo rende meno scampanante. Però spesso la differenza è all'interno del silenziatore... gli scarichi delle aircooled posteriori è molto complicato, il silenziamento avviene, come sui maggiolini, facendo espandere i gas dei cilindri in camere separate, senza fonoassorbente, e sfruttando le onde di pressione per cancellare il suono, un cilindro cancella l'altro. Le porsche/maggiolini più old, se ci fate caso, quando si dà gas il rumore anziché aumentare diminuisce, perché il meccanismo di cancellazione a onde funziona meglio. Così come se anche un solo cilindro non lavora come si deve il rumore aumenta, perché la cancellazione del rumore ad onde di pressione funziona solo se queste onde sono tutte uguali e giungono, scontrandosi, nei tempi e volumi giusti. Gli scarichi in acciaio spesso ignorano questi meccanismi, donde la 'voce' meno ovattata. Di solito, su maggiolini e 356, il solo fonoassorbente si trova nell'ultimo tratto e serve solo ad attenuare i rumori di alta frequenza, mentre la pulsazione è attenuata dai percorsi interni al silenziatore. E' un tema molto interessante. |