Autore |
Messaggio |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1358 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 12 maggio 2019 - 19:27: |
|
Ciao, scrivo in questa area in quanto "attigua" e perché (forse, non sono sicuro) questo compressore usato negli anni '50 e '60 su Maggiolini, Mg e altre potrebbe essere stato montato anche su 356. Quanto lo valutereste? O meglio quanto valutereste, quanto dareste di "bonus" a una storica (Porsche o non) dotata di questo kit, compresi i relativi strumenti, il tutto montato "a regola d'arte"? Ps: di per sé il kit è virtualmente ormai introvabile. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1575 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 13 maggio 2019 - 09:08: |
|
Io sapevo di un kit compressore italiano che montava sui 356 A e preA aumento di potenza dichiarato attorno al 50% ( difficilmente credibile) Ne ho letto un articolo su una rivista di recente Se vuoi provo di trovarlo Fu comprato nuovo ad un mercatino in nord europa ancora imballato |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3156 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 maggio 2019 - 09:11: |
|
Non sapevo del Judson sulle 356. E' tipico dei motori sottoalimentati con carburatore centrale, vedi maggiolino, vecchie mercedes, ecc. Su una 356 già hai il doppio carburatore che ottimizza parecchio potenza e consumi, dovresti un po' ritornare indietro col carburatore centrale. Dal vivo il Judson fa parecchio rumore, ha bisogno di una continua immissione d'olio per lubrificarsi, olio che va a sporcarti valvole pistoni camera di scoppio ecc... boh per me riveste poco interesse. |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 326 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 13 maggio 2019 - 10:43: |
|
I compressori volumetrici Hudson, sviluppati in diverse versioni per una molteplicità di autovetture degli anni ‘50/60, indubbiamente hanno un certo fascino, come i (veri) kit Okrasa o i (rarissimi) kit Abarth per maggiolino. Chiarito questo, sotto il profilo tecnico hanno parecchi limiti. Il primo è di ordine concettuale: sovralimentare un motore che non è stato progettato espressamente per questo è comunque una scelta discutibile, tecnicamente rientra nel grande ed inesauribile pianeta del “l’ha fatto mio cuggino”. Nel caso dei motori VW, i più simili ai propulsori 356/912, l’effettivo aumento di potenza e coppia ottenuto grazie al volumetrico Hudson non era poi così eclatante, in ogni caso anche i motori Porsche da 60HP (i “dame”) offrivano prestazioni assolutamente superiori e maggiore affidabilità. Utilizzare un compressore volumetrico su una 356 significa rinunciare al doppio carburatore che, insieme alla diversa conformazione delle testate rispetto al VW, ha costituito uno degli elementi fondamentali per migliorare le prestazioni del boxer (non a caso negli anni ‘70 VW sviluppò i kit “svelto” che aumentavano le prestazioni in modo significativo semplicemente con l’installazione dei doppi carburatori e di uno spinterogeno con una curva di anticipo più aggressiva. Per ovviare a questo peccato originale teoricamente si dovrebbe ipotizzare l’installazione di due compressori (uno per ciascuna brancata) con tutte le complicazioni del caso. Del resto il modo per migliorare le prestazioni di un motore 356/912 (dopo averlo esaminato attentamente soto il profilo tecnico) è intervenire sulla distribuzione, sulle testate e sui gruppi termici, quello che in effetti fece Fuhrmann quando sviluppo i c.d. “Carrera”. Jack Raby, che non è uno sprovveduto, in passato ha affrontato il tema della sovralimentazione dei 356/912 e le sue conclusioni indicano che da un lato l’impiego di un singolo carburatore costituisce un handicap notevole che in qualche modo significa fare un grande passo indietro in tema di prestazioni (si parte da uno standard svantaggioso!), poi c’è il problema delle temperature dei gas di alimentazione, l’impossibilità di realizzare un intercooler efficiente è un altro fattore che limita le prestazioni finali, infine il rapporto alesaggio/corsa dei motori (ci riferiamo alla versione 1600 cc) è tale da favorire di per se il riempimento (a differenza del VW 1200/1300 cc) e quindi l’azione del volumetrico è meno sensibile (nel caso della turbocompressione in linea di principio accade il contrario). A onor del vero in passato qualche tentativo c’è stato, ma l’oblio che è sceso su questi esperimenti la dice lunga sulla loro validità. Le conoscenze, i materiali e le tecnologie attuali rendono tecnicamente possibile modificare un motore 356/912 con l’installazione di un volumetrico o (meglio) di un turbocompressore, ma in ogni caso i costi e le complicazioni per ottenere un motore affidabile rendono di gran lunga preferibili soluzioni del tipo di quelle proposte dal motore Polo, dai c.d. “Outlaw” di Emory e, non ultimo, dalle preparazioni molto spinte, del tipo di quelle utilizzate in pista da Skirmant, Murray o da Turnebough (cito alcuni nomi a memoria) che riescono a estrarre fino a 165 HP (dal 1600 cc!) con una discreta affidabilità ed un tiro accettabile ai bassi. Poi, se a qualcuno piace l’esotismo di un motore 356 sovralimentato è un altro paio di maniche... tutti i gusti sono gusti |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1359 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 13 maggio 2019 - 11:51: |
|
Grazie delle analisi, nella mia ignoranza intendevo appunto chiedere se Judson fosse mai stato montato sui 356 e se lo stesso kit apportasse (e quanto) valore aggiunto in termini monetari su un'auto dotatane, a esempio Maggiolino o Mg A. Marco, ho letto mesi fa su una rivista del settore che un rarissimo kit compressore italiano era stato installato su un'auto che appartiene a un appassionato scandinavo... |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 327 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 13 maggio 2019 - 19:03: |
|
In proposito direi che qualsiasi modifica su di un 356 tendenzialmente diminuisce il valore. E’ la ragione per cui suggerisco ai miei clienti di conservare il motore originale ed utilizzarne uno potenziato per divertirsi senza patemi. In caso di vendita dell’auto, se l’acquirente non è interessato a pagare un premium price per due motori si può sempre rivendere quello sportivo ad un prezzo vicino a quello che lo si è pagato. Considerando che un volumetrico comunque accorcia la vita del motore, personalmente pagherei il prezzo dell’auto standard, dedotto il costo del ripristino originale e quello di una revisione. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4741 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 13 maggio 2019 - 21:30: |
|
165 cv dal boxer 1600?!... Chissà che mostro che deve essere da guidare! Garo, che auto ti hanno proposto col kit in questione, se si può sapere? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Enry Altoe (enry356)
Utente registrato Username: enry356
Messaggio numero: 94 Registrato: 09-2015
| Inviato il martedì 14 maggio 2019 - 09:07: |
|
Sempre molto interessanti gli interventi di Mario B. Grazie. Enry |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1360 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 14 maggio 2019 - 18:48: |
|
Non me l'hanno proposto, ma ci sto dietro da mesi: Maggiolino Ovale (credo 1955) con Judson, suoi strumenti e altri accessori d'epoca, tutti originali. Bel colore "sabbia" e ottime condizioni generali. Il proprietario "fa la tira" a un altro Ovale, con kit Okrasa dell'epoca, originale non copia, col quale si era sposato... nel caso darebbe l'altro in vendita a me. Altra opzione: Ovale telo apribile in tela, con motore, cambio, freni Porsche 356, accessoriato: ma in questo caso credo ci sarebbero problemi con l'Asi in caso di future ulteriori restrizioni... Uno dei suoi due ha anche lo scarico Abarth originale ma non ricordo quale. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1368 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 20 maggio 2019 - 20:01: |
|
Ecco il raro turbo italiano
 |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1369 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 20 maggio 2019 - 20:03: |
|
Questo il cruscotto della 356 in questione
 |
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 123 Registrato: 05-2013
| Inviato il martedì 25 giugno 2019 - 00:31: |
|
hai delle foto piu grandi del compressore italmeccanica? molto bello. io sono un estimatore dei judson sui maggiolini. ne ho 3 kit di cui uno nuovo in scatola originale dell'epoca. attualmente sto cercando di completare un altro kit per motore 30cv che vorrei montare su un 60 tetto apribile che nel frattempo usero' con un altro kit di modifica Holley doppio corpo sempre d' epoca. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1381 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 25 giugno 2019 - 16:38: |
|
Credo che le stesse postate potrei inviatele con maggiore definizione su posta privata, entro un paio di giorni, ciao. |