Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * The Story of my 356. Parte 4: Il restauro 2.0 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 456
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 17 febbraio 2019 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccoci alla quarta parte.
Ricapitolando: dopo un restauro totale finito nel 2000 e dopo un uso intenso, nel 2017 mi sono deciso ad affrontare un nuovo restauro. Il motivo? In realtà a pochi mesi dal restauro erano subito apparse delle bolle sul parafango anteriore sinistro, poi negli anni le “bolle” si sono presentate anche sul parafango anteriore destro e su entrambe le portiere ed infine anche nei sottoporta. Da porschemaniaco non riuscivo più a digerire quelle bolle e così decido di intervenire. Porto la macchina dal mio meccanico, io smonto tutti i particolari della carrozzeria, lui tutta la meccanica e quindi la macchina va dal carrozziere, non più quello del precedente restauro. Il mio meccanico insiste perché la rifaccia verde, io sono molto indeciso, farla vede vorrebbe dire anche rifare gli interni, perché col verde il nero non era contemplato e poi a me gialla piace tanto! Il dubbio mi tormenta per qualche periodo, poi la decisione...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 457
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 17 febbraio 2019 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccola smontata e denudata di tutta la meccanica, vi piacciono i ruotini?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 458
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 17 febbraio 2019 - 23:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui evidenzio dove c’erano le bolle, purtroppo non trovo più le foto più particolareggiate

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1585
Registrato: 10-2013


Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai deciso x il giallo o x il Verde??
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Utente registrato
Username: carletto356

Messaggio numero: 89
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un classico, mancano solo le bolle da ruggine sul montante posteriore che arrivano dal parafango. C'è un solo responasbile per tutto ciò: il sale. Nemico odiatissimo che mi impedisce di scorrazzare sulle alpi d'inverno.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1744
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 22:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E perchè poi limitarsi al giallo e verde?
Interni neri ed esterni.....??????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 460
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusta osservazione Roberto, con l’abbinamento interno potevo farla rosso rubino, rosso segnale o avorio...perché no?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 461
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 23:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, il sale credo sia responsabile al 99% della ruggine dei sottoporta, per quanto riguarda fianchetti e portiere il problema nasce dal precedente restauro. Dove c’erano le pezze c’erano più strati di lamiera, tra i quali l’umidità andava a nozze e il precedente lattoniere non aveva indagato cosa ci fosse sotto! Dal nuovo lattoniere è stato fatto un gran lavoro di taglia e cuci...poi posterò foto e maggiori dettagli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 462
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 23:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone, vai troppi di fretta!

Ci vuole un po’ di suspense...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1586
Registrato: 10-2013


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scommetto un aperitivo che è tornata al colore originale...se no non avresti iniziato l'opera. Nei prossimi giorni ci dirai....
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 3083
Registrato: 05-2008


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 07:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ma Luca, racconta! non tenerci sulle spine!!


Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3289
Registrato: 01-2011


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Verde con i cerchi gialli
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4683
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 09:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In attesa della rivelazione, permettetemi una riflessione a margine.

Luca mi ha anticipato: anch'io stavo per scrivere che se le bolle sono comparse poco dopo il restauro, la causa era da ricercarsi sicuramente nel restauro stesso.
Tuttavia la questione del sale è una cosa che preme anche a me.
Come qualcuno sa anche la mia 356 è tornata dal carrozziere per sistemare alcune cosette fuori quardo (porte, parabrezza ecc.) e con l'occasione ho visto che sul fondo ci sono alcune traccie di scheggiature e relativo inizio di ruggine superficiale, che verrà sistemata anch'essa.
Considerando che il mio restauro è finito nel 2012 ma che da allora l'avrò usata si e no 3 inverni, sinceramente mi sembra un po' poco come durata.
Il carrozziere dice che è normale usandola anche col tempo asciutto ma col sale.
Io sono un po' sfiduciato: se ho l'auto in garage non posso resistere a non usarla per quei 3-4 mesi invernali!
Dove stà la verità'? Rimedi?
Luca, tu ne hai parlato con il tuo attuale carrozziere di questa cosa?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1284
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Negli anni 50, 60 e 70 capitava anche con le vetture nuove di fabbrica. E' un mix di lamiere non trattate con l'elettroforesi (che si sarebbe diffusa solo più tardi) e giunte e raccordi non studiati per evitare la corrosione. Inoltre, tutti i profili metallici applicati "come una volta" cioè senza biadesivi ma con fori e rivetti, innescavano punti di ruggine a go-go.

Non a caso, praticamente TUTTE le auto anni '70 a mia memoria, venivano abbondantemente "antirombate" già dopo uno-due mesi dall'acquisto e comunque ogni autunno si metteva abbondante olio grafitato dopo un lavaggio della scocca, operazione ormai andata in disuso.

La 500 L di mia mamma nuova del 1971, tenuta praticamente sempre in garage RISCALDATO, nel 1975 era già tutta marcia nei longheroni e il pavimento si staccava dalla scocca... tanto per dire. E non è che le altre auto fossero tanto migliori. Negli anni '50 la situazione era ancora peggiore...

I restauri che si fanno oggi, portando tutto a lamiera, o vanno fatti seguire da una immersione di tutta la scocca nella cataforesi (assai costoso) o si dà un primer epossidico su tutta la scocca sverniciata, curando di riempire gli scatolati con abbondante cera. Solo così si può ottenere una tenuta alla corrosione "simile" alle vetture moderne...

Resta i fatto che i punti di innesco sono più critici, erano progettate con meno cura sui passaggi acqua, guarnizioni eccetera..non c'è niente da fare.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2771
Registrato: 09-2003


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 10:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia esperienza va un po' controcorrente. Con la mia 2,2 T del 1969 faccio circa 12.000 chilometri all'anno, la metà dei quali in inverno per via delle gare a cui partecipo, andando sempre per strada sul luogo dove si svolgono. La vettura all'atto dell'acquisto era in condizioni "normali" ed era ferma da 10 anni. L'ho rimessa in strada, ho fatto riverniciare un parafango, ed ora, dopo 5 anni, presenta qualche piccolissima bolla di ruggine qua e là. Anch'io mi stupisco che non abbia subito più danni, soprattutto per via del tanto sale che ho preso in tanti chilometri in autostrada. Quando torno da un viaggio la lavo in un lavaggio self e mi limito a passare bene con l'idropulitrice nei passaruota. Sono però certo che se la sverniciassi tutta la troverei in cattive condizioni.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Porschista attivo
Username: baronevero

Messaggio numero: 1538
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Cristiano!oggi i restauri perchè durino nel tempo e perchè i soldini (tanti) non siano spesi invano vanno fatti da carrozzieri esperti ed informati-preparati sui prodotti da usare sulle lamiere delle auto d'epoca. La mia 356 SC (molto meno nobile di queste di Luca & Paolo) di provenienza americana subì nel 2013 un restauro "monstre" che durò quasi 3 anni;dal carrozziere ci rimase più di 1 anno! Tutte la parti sostituite di lamiera erano processate nella cataforesi mentre la scocca fu protetta dal solito primer epossidico ma solo dopo che tutte le singole saldature fossero state sigillate con prodotti contenenti grafite e non so cos'altro;un lavoro davvero certosino,meticoloso e assai costoso. Oggi l'auto è perfetta nonostante la usi anche d'inverno (poco) ma senza tante accortezze tipo lavaggi pesanti.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 744
Registrato: 05-2010


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 19:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se il restauro del 356 e fatto a regola d’arte dura una vita
Il mio 356 quando è stato sabbiato è messo in dima si piegava (è un Cabbrio)
È stato in carrozzeria 4 anni fatto come nuovo a regola d’arte tutti gli scatolati aperti e isolati (avevo fatto anche un post)
Pagato un capitale finito nel 2012 e il carrozziere mi ha garantito che potevo usarlo come volevo anche in inverno ,
Anche se io raramente lo uso in inverno e se lo uso lo lavo sempre sopratutto sotto
Comunque questo per dire che se il restauro è stato fatto bene non arrugginisce
Sto pensando cosa fare da grande
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 535
Registrato: 01-2012


Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 21:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se il restauro del 356 e fatto a regola d’arte dura una vita



Ricordo quando mi parlasti della tua 356, al ristorante a Cortona (?), durante il raduno del Duetto...Quanti anni, Roberto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 463
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 00:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l mio attuale carrozziere dice che il problema del precedente restauro è da ricercarsi solo nei lavori di lattoneria; la parte di verniciatura dell’esterno, interni e scocca era stata fatta in maniera corretta e con ottimi prodotti. Purtroppo però il precedente carrozziere si era fidato ciecamente dello “specialista” in 356 arrivato da Parma per la parte di lattoneria. Come già vi dicevo, dove vi erano le pezze, queste non sono state rimosse ma soltanto coperte con chili di stagno. Sempre secondo lui, le bolle sono causate dal distacco dello stagno in quanto dell’umidità si è formata tra le lamiere delle pezze. In effetti, i grossi problemi li abbiamo avuti solo nelle zone stagnate e davvero a pochi mesi dalla fine del restauro ed erano mesi estivi, quindi senza sale! Il fatto che sia marcito il sottoporta secondo lui è dovuto un po’ dal fatto che li la lamiera quando termina forma una sorta di “U” che potrebbe trattenere il sale anche dopo aver lavato attentamente l’auto e un po’ perché, come diceva anche Cristiano, dove c’è la modanatura ci sono cinque fori che possono essere una delle cause, soprattutto se i fori sono stati fatti dopo aver verniciato l’auto e quindi non protetti. Il resto della macchina sembrava in ordine e anche il fondo non presentava problemi. Ai tempi del primo restauro era stato dato un primer epossidico.
Per rispondere a Paolo, lui dice che se l’auto è stata fatta con i prodotti corretti, seppur non zincata o non trattata con cataforesi, non dovrebbe assolutamente dare problemi di corrosione e che basta lavarla bene dopo un uso smisurato su strade trattate con sale.



Questo è lo stagno che c’era sui parafanghi,
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 464
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 00:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per rompere l’attesa, vi mostro il colore scelto!


Simone, ti aspetto al bar dell’hotel del raduno del Garda per l’aperitivo...ordinami uno spritz!





Ho scelto ancora il giallo perché mi piace molto e così facendo non ho dovuto imbarcarmi nuovamente in un restauro totale ed inoltre ho mantenuto gli internin che erano davvero perfetti. Poi vi mostrerò le foto passo dopo passi del restauro, che è stato piuttosto conservativo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 51
Registrato: 01-2019
Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 00:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per il quarto capitolo, è un piacere leggere queste storie.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 746
Registrato: 05-2010


Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao marco mamma mia quanto tempo
Tu pensa che il 356 l’ho comprato rottame ottobre 2008 e l’ho finito nel 2012
Hai ancora il duetto osso?
Sei ancora albergatore ?
Io ho ancora il duetto ma lo uso pochissimo ormai non faccio più raduni ,ma solo gare di regolarità e uso sempre porsche
Sto pensando cosa fare da grande
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 539
Registrato: 01-2012


Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto! Sì, ho ancora l'albergo, e no, l'Osso l'ho venduto per entrare nel mondo Porsche, anche se al tempo non pensavo a una 911 ma alla 356. Per questo seguo la discussione di Luca, che ammiro soprattutto per l'attività agonistica chè e riuscito a restituire alla 356 e a regalare a se stesso. Un'auto con un passato sportivo ha quel qualcosa in più...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1589
Registrato: 10-2013


Inviato il domenica 24 febbraio 2019 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Simone, ti aspetto al bar dell’hotel del raduno del Garda per l’aperitivo...ordinami uno spritz!




Aggiudicato !!


Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Porschista attivo
Username: giacorbe

Messaggio numero: 2896
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 25 febbraio 2019 - 23:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Simone, ti aspetto al bar dell’hotel del raduno del Garda per l’aperitivo...ordinami uno spritz!




visto che ci sei………….uno anche per me
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4689
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 26 febbraio 2019 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

visto che ci sei………….uno anche per me



Franco, stai zitto zitto e poi quando si parla di bere, spunti come un fungo!

Luca, attendiamo impazienti il resto della storia del restauro conservativo!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Porschista attivo
Username: giacorbe

Messaggio numero: 2898
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 27 febbraio 2019 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci vuole tempismo………..
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Porschista attivo
Username: baronevero

Messaggio numero: 1542
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 05 marzo 2019 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qua è tutto fermo? non andiamo più avanti??
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Sky (lucasky)
Utente registrato
Username: lucasky

Messaggio numero: 467
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 05 marzo 2019 - 13:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Ludovico, appena ho 10 min continuo...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione