Autore |
Messaggio |
   
carlo cacciamani (caccia78)
Utente registrato Username: caccia78
Messaggio numero: 45 Registrato: 06-2013
| Inviato il lunedì 21 gennaio 2019 - 16:52: |
|
Salve a tutti, da tempo ormai non scrivo più sul forum ma ho sempre seguito gli ottimi consigli e le vicissitudini degli utenti. Ieri, sfruttando una delle poche domeniche semilibere da famiglia ed impegni, ho deciso di fare un po' di ordine tra i miei ricambi ed ho iniziato dagli alberi motore. Dopo una rapida sistemata, ne ho raggruppati sei di cui 2 da C e 4 da A. Nessuno è in prima misura se si eslude un C con un danno negli alloggiamenti dei perni che si connettono al volano (alloggiamenti spanati, posterò una foto )a seguito le misure : TYPE C 1: 50,11 2: 52,99 3: 53,00 4: 55,00 5: 53,00 6: 53,00 7: 55,00 DANNO: alloggiamento perni volano spanato TYPE C 1: 49,61 2: 51,96 3: 51,92 4: 54,48 5: 51,80 6: 51,97 7: 54,67 TYPE A X1 1: 49,62 2: 52,51 3: 52,48 4: 49,83 5: 52,52 6: 52,52 7: 49,54 TYPE A X2 1:49,61 2: 52,60 3: 52,57 4: 49,54 5: 52,55 6: 52,57 7: 49,50 TYPE A X3 1: 50,07 2: 52,85 3: 53,00 4: 49,79 5: 51,81 6: 52,41 7: 49,82 TYPE A X4 1: 50,01 2: 53,13 3: 53,16 4: 50,11 5: 53,18 6: 52,55 7: 50,17 dove 1 rappresenta la bronzina di banco più prossima al volano e la 7 quella più vicino alla pulegggia. Come si evince, tutti questi alberi sono in condizioni di usura avanzata tanto che alcuni ormai sembrano non recuperabili. La mia domanda è se e quando valga la pena farli ricromare e quando invece sia consigliabile acquistare un prodotto nuovo ( convincente ?). Nel caso inoltre dell'albero in prima misura ma con danno all'alloggiamento perni,esiste un modo per renderlo utilizzabile? grazie a lor signori.
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1690 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 21 gennaio 2019 - 22:21: |
|
citazione da altro messaggio:...ho deciso di fare un po' di ordine tra i miei ricambi ed ho iniziato dagli alberi motore.
...i miei ricambi stanno tutti in uno scatolone... Scusa la battuta Carlo, ma veramente ti invidio la disponibilità di spazio. Lascio agli esperti invece un commento tecnico |
   
carlo cacciamani (caccia78)
Utente registrato Username: caccia78
Messaggio numero: 46 Registrato: 06-2013
| Inviato il martedì 22 gennaio 2019 - 12:49: |
|
Figurati Roberto, la mia purtroppo é una malattia,sono un accumulatore compulsivo di parti per 356.... Però mi piace essere ordinato...almeno |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 310 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 22 gennaio 2019 - 19:22: |
|
Ciao Carlo, cercherò di darti un parere, come sempre personale, spero comunque che ti sia utile, e cercherò di essere sistematico. A) Qualsiasi albero motore usato va prima di tutto testato ai raggi X e fatto risuonare: se ci sono difetti strutturali qualsiasi altra considerazione (aspetto, misure, danni) è superflua. Questi test riducono molto (ma non c’è garanzia assoluta) le probabilità di rotture a breve termine; B) Le misure dei perni di manovella e di biella, cioè rispettivamente 50 e 55 mm e poi 53 mm sono “nominali” per gli alberi motore standard a temperature ambiente comprese tra +5 e +25° e sono quelle che poi stabiliscono la misura dei cuscinetti (bronzine) da utilizzare, naturalmente presupponendo che tali misure siano uniformi, senza eccentricità e senza presenza di irregolarità superficiali; C) Non è possibile riscontrare su alberi standard misure superiori al nominale, mi riferisco alla misura 53 + qualche decimo che riscontri sull’albero identificato con la sigla “Type A-X4”. I casi sono due: o c’è un errore di misurazione o l’albero ha subito un riporto con successiva tornitura. In quest’ultimo caso l’uso è WERBOTEN, se invece hai sbagliato la misura ripetila, personalmente uso un comparatore preventivamente tarato e ripeto la misurazione tre volte tenendo per buono il valore medio; D) Il trattamento che indurisce il metallo nei perni penetra per circa 0,60/0,80 mm, di conseguenza le prime due rettifiche che asportano rispettivamente 0,25 e 0,50 mm dallo standard permettono di conservare materiale trattato, la terza rettifica che scende a 0,75 mm non da garanzia, benché sia di impiego comune. Personalmente la ritengo adatta solo a motori di serie che non superino 5.000 rpm e di impiego occasionale. Diverso è il caso di alberi aftermarket in acciaio chromoly o in 4340 che sono sostanzialmente “duri” anche al loro interno e sopportano tranquillamente anche la terza rettifica, purché eseguita a regola d’arte. E) Quindi tutti gli alberi che hanno misure superiori a 0.25 rispetto allo standard (es. 49,79) possono essere rettificati e portati alla prima minorazione, così tutte le misure superiori a 0,50 (es. 52,61 per un perno di biella) possono essere rettificate e portate alla seconda minorazione. Per le misure inferiori ma comunque superiori a 0,75 (es. 54,37 per un perno di banco da 616/16) c’è la possibilità di scendere alla terza minorazione, ma con l’avvertenza di cui sopra; F) Benché alcuni lo facciano (e talvolta con successo) NON è possibile (consigliabile) lavorare un albero a diversi livelli di minorazione sui medesimi perni, cioè per esempio avere tre bielle a 0,25 ed una a 0,50 così come non si può far convivere un perno di banco a 0,25 ed i restanti tre a 0,50. Da un lato dovreste acquistare più set di bronzine e dall’altro cambia la rigidità del collo rispetto alle normali flessioni di esercizio. E’ invece possibile avere per esempio tutte le bielle a 0,50 e tutto iol banco a 0,25. G) I perni del volano danneggiati si possono riparare (a meno che il danno non sia disastroso). E’ una riparazione costosa ed alla portata di pochi specialisti anche perché oltre ai comprensibili problemi di centraggio ci sono tutte le problematiche legate alla planearità, al gioco assiale ed alla bilanciatura. L’importante è CHI esegue il lavoro: deve essere una persona con esperienza SPECIFICA nei boxer Porsche. Ci sono varie soluzioni che vanno dalla saldatura in opera (con la bronzina #1 inserita e tenuta fredda mentre si salda – visto fare e visto funzionare in gara), all’impiego di perni maggiorati o di bulloni al posto dei perni sul modello dei motori VW Tipo 4. In ogni caso poi quell’albero e quel volano non possono divorziare, nemmeno ricorrendo alla Sacra Rota. H) In ultima analisi a mio parere questo intervento di riparazione ha senso solo se si tratta di un albero recente, controbilanciato e che non necessita di rettifica. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3248 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 22 gennaio 2019 - 20:10: |
|
Lectio magistralis  Unicuique Suum
|
   
carlo cacciamani (caccia78)
Utente registrato Username: caccia78
Messaggio numero: 47 Registrato: 06-2013
| Inviato il martedì 22 gennaio 2019 - 21:29: |
|
Che dire Mario,perfetto come sempre... Ammesso che riesca a trovare qualcuno capace di eseguire questo tipo di riparazione, la faresti sull'albero numero C1?E' in prima misura ed oggettivamente sembra molto buono... Mi sembra di capire inoltre che sconsigli calorosamente il riporto di materiale tipo ( correggimi se sbaglio ) cromatura.. |
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1529 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 23 gennaio 2019 - 12:23: |
|
Mariooooooooooo   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
|