Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Stagione aut inv < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1130
Registrato: 12-2012


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 09:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno appassionati , chiedo consiglio a Mario e a chiunque voglia intervenire sul da farsi con le nostre 356 nella stagione invernale . Mi spiego meglio , spesso si é parlato degli errori commessi dati dal poco uso dell auto , accensioni da fermo per qualche minuto tanto per vedere se tutto funziona ad esempio , cosa che in inverno dato il limitato uso é ancora piu frequente .
Dando per scontato l uso del mantenitore di carica e un gonfiaggio gomme con pressione maggiorata , dal punto di vista meccanico cosa é meglio fare per preservare al meglio ed evitare sorprese ( tipo bloccaggio motorino avviamento ) quando dopo fermi piu o meno lunghi la voglia di usarle si fa sentire ?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 693
Registrato: 05-2010


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A Bergamo puoi usarla anche in inverno ogni tanto
Sto pensando cosa fare da grande
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1379
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io invece ho il problema opposto: usando l’auto quasi ogni settimana anche d’inverno, a volte per solo 15-20 km per volta, ho notato che i punti più delicati del sottoscocca si stanno danneggiando per il sale, nonostante il recente restauro integrale.
Ora il carrozziere rimedierà, ma in futuro?
Ci sono dei lavaggi per i fondi da fare a fine stagione invernale?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1131
Registrato: 12-2012


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cetti grazie del consiglio ma a parte il meteo la stagione invernale lavorativamente non mi permette di avere tempo libero neanche le domeniche ,con le moderne non ci sono problemi ma con la 356, la preferita , sento un senso di protezione come fosse una figlia ...
Paolo in cp propongono un trattamento con grafite da spruzzare ai lamierati per preservare da corrosioni sale e quant altro della serie meglio prevenire ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 297
Registrato: 04-2015


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alcuni suggerimenti per affrontare il periodo invernale ed evitare di lasciare l’auto ad ammuffire nella rimessa. Dotate il garage di un sistema di riscaldamento, Wi-Fi, notebook, scrivania. Se questo è impossibile o di difficile realizzazione almeno fornitelo con generi di conforto. Grappa, whiskey, brandy o vodka, secondo preferenza. Fate in modo di trovare il tempo per utilizzare l’auto: dite a vostra moglie che avete un’amante, se il problema è l’amante ditele che vostra moglie nutre sospetti, se entrambe sono consapevoli l’una dell’altra tentate con la tessera di un cinema d’essai (dite che proiettano Eisenstein). Ricordate alla/al partner (non vorrei inquietare l’On. Boldrini) le quotazioni della vostra amata vettura ed i costi delle riparazioni, se non basta proponete uno scambio con l’abbonamento invernale per un corso di pilates. Osservate il volo degli uccelli all’alba per trarne auspici: se il tempo sarà clemente approfittatene, le 356 affrontavano allegramente i rigori degli inverni tedeschi del secolo scorso. Affittate un box in prossimità del luogo di lavoro, se non è possibile corrompete un posteggiatore per trovare un parcheggio sicuro ed utilizzare l’auto durante la settimana. Cercate un medico compiacente e fatevi diagnosticare una colite atipica, così potrete liberare il fine settimana dal calcetto, dalle terribili pizzate con i colleghi e dai weekend dedicati alle code in autostrada nel tentativo di raggiungere Cortina. Avvelenate la suocera, potrete utilizzare il sabato per andare ad arieggiare la villetta che altrimenti “sa di chiuso”. Uscite con il cane, affidatelo ad un dog sitter e correte dalla vostra amata (a 4 ruote). Trovate un amante a vostra moglie e incoraggiatela ad uscire con lui durante il fine settimana.
Scherzi a parte, cercate di usare l’auto almeno una volta a settimana e di percorrere una trentina di km, sono sufficienti a eliminare la condensa dai carter, a cambiare l’aria nell’abitacolo e ad evitare che si blocchino i pistoncini dei freni, la frizione ecc. Staccate la batteria, lasciate porte e cofani parzialmente aperti, serve a far “rigonfiare” le guarnizioni che altrimenti, sempre schiacciate, perdono lo spessore originale e non assicurano tenuta. Lubrificatele mensilmente con uno strato sottile di grasso di vaselina. Ricordate le tarme che apprezzano la moquette bouclé made in Germany (70% lana). Sollevate i pneumatici o gonfiateli a 3 bar (riportateli ai valori prescritti prima di uscire). Tenete il serbatoio pieno per evitare che l’interno arrugginisca. Assicuratevi che la rimessa sia areata e non umida, nel caso installate un deumidificatore portatile e se possibile collegatelo ad uno scarico di acque chiare o ad un pluviale. Coprite l’auto con telo in materiale traspirante. Il classico vecchio lenzuolo va benissimo. Fate attenzione ai roditori e ai mustelidi, sono attratti dal rivestimento dei cavi elettrici. Le soste prolungate fanno evaporare la benzina dalle vaschette dei carburatori, spruzzate un po’ di carburante con le farfalle aperte per evitare di scaricare la batteria prima di avviare il motore. Riflettete sulla caducità della vita umana e sul tristo mietitore: meglio avere rimorsi che rimpianti.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4573
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Mario, ma come si fa con il maledetto sale?...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4574
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 21:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

in cp propongono un trattamento con grafite da spruzzare ai lamierati per preservare da corrosioni sale e quant altro



Carlo, io frequento poco i CP.
Mai per la 356: tu hai feedback di questo trattamento?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1132
Registrato: 12-2012


Inviato il sabato 20 ottobre 2018 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario per la simpatica risposta , cercherò di usare tutti i consigli descritti al fine di mantenere il piu efficiente possibile la 356 . So già però che la tentazione di accenderla ogni tanto e lasciarla al minimo sarà forte , cerchero di desistere immaginandoti brandire la chiave inglese in mano ...
Paolo al cp classic durante una mia visita ho effettuato questo trattamento pur avendo i lamierati perfetti , consiste in uno spruzzo di prodotto a base di grafite al fine di proteggere dall umidita e da condizioni di possibile corrosione . Mi é stato garantito che per molti anni l auto sara protetta . Sicuramente Mario sapra dire se la cosa ha un senso , credo che pure un bravo carroziere possa farlo .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romeo (romiaoz)
Utente registrato
Username: romiaoz

Messaggio numero: 195
Registrato: 03-2017


Inviato il domenica 21 ottobre 2018 - 08:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Mario, anche se non ho una 356 mi hai definitivamente convinto a farmi prima possibile un'amante! É veramente utile!
grazie per l'ironia ed i consigli
"If you could choose between world peace and a Porsche 911, what color would you want your Porsche to be?"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio G. (gion)
Utente registrato
Username: gion

Messaggio numero: 393
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 21 ottobre 2018 - 09:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La grafite è ottima , la facevo al mio fuoristrada G Mercedes , anche in qualche buon autolavaggio la fanno , elimina completamente qualsiasi cigolio e lubrifica .
Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sancar)
Utente registrato
Username: sancar

Messaggio numero: 355
Registrato: 02-2003


Inviato il domenica 21 ottobre 2018 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su una mia auto d'epoca facevo spruzzare olio di vasellina. La grafite si attacca in modo esagerato e per toglierla bisogna penare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4575
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 21 ottobre 2018 - 11:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario, dovresti andare tu in regione in Piemonte per scrivere le leggi attuative contro l’inquinamento!
Secondo loro le storiche euro 0 sono il male puro e non devono MAI circolare se non per raduni ufficiali!...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1133
Registrato: 12-2012


Inviato il domenica 21 ottobre 2018 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sandro non c e motivo di toglierla , é un sottile velo di prodotto messo nei punti piu esposti del sottoscocca e non si vede niente ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 298
Registrato: 04-2015


Inviato il domenica 21 ottobre 2018 - 16:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I protettivi "sottoscocca" sono prodotti ottimi, almeno in linea di principio. Mi permetto di offrirvi il mio parere, come sempre squisitamente personale anche se supportato da una certa esperienza. I cosiddetti "ceranti" offrono una protezione impermeabile alla maggior parte dei potenziali ossidanti e dei corrosivi. I grafitati aggiungono anche l'effetto lubrificante della grafite che può ridurre i cigolii legati a gomme indurite, ammortizzatori poco lubrificati o snodi sospensione difficili da ingrassare. Sono utili, ma non fanno miracoli. Vanno applicati a vettura pulita e assolutamente asciutta. Vanno tolti e riapplicati ogni anno per evitare il rischio dell'effetto trappola (cioè l'umidità che inevitabilmente filtra finisce per rimanere tra il fondo e il film protettivo. Tecnicamente andrebbero applicati in piena estate con la vettura asciuttissima e tolti l'estate successiva lasciando poi l'auto a respirare per 15 gg prima della riapplicazione. E' la routine applicata nei mezzi che circolano in russia. Fate un test di applicazione per verificare che il prodotto non reagisca con la vernice della vostra auto, a volte accade: applicatelo su una zona facile da controllare e aspettate 2 mesi per eventuali reazioni che vanno dalla decolorazione all'eruzione di bolle o addirittura al distacco della finitura. In molti casi l'enorme differenza di prezzo tra un prodotto e l'altro non è giustificata. Evitate ASSOLUTAMENTE i lavaggi rapidi che applicano cera sottoscocca, pur trattandosi di prodotti di buona qualità è impossibile evitare che parte del trattamento finisca sui cilindri e sulle testate: Una volta "cotto" lo strato protettivo diventa difficile da eliminare e fa del suo meglio per contrastare il raffreddamento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente esperto
Username: andrea356

Messaggio numero: 585
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 23 ottobre 2018 - 11:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho usato questa, non è male, molto sottile e molto trasparente
e non troppo appiccicosa.
Inoltre giusta per il fai da te... se si riesce a portare l'auto in posizione un po rialzata con 4 belle colonnette... La sicurezza prima di tutto e Buon Inverno a tutti.




https://eshop.wuerth.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/3114-B1-Site/it_IT/-/EUR/ViewCatalog-Browse?CatalogCategoryID=A6UKD92eIh8AAAFKG0l68CzA&CampaignName=CS004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3079
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 ottobre 2018 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sconsiglio di accendere l'auto (qualsiasi auto) lasciarla al minimo e poi spegnerla. La condensa che si forma all'inizio rimane nella marmitta e la corrode.

Sconsiglio anche di tenerla al minimo perché in queste condizioni la dinamo non ricarica anzi la batteria si scarica.
Spiego: a parte la corrente necessaria a far funzionare il motore, il regolatore elettromeccanico al minimo preleva 5-10A dalla batteria, è la sua corrente inversa che va a sprecare sulla dinamo cercando di farla girare come un motore elettrico, è un limite poco noto del regolatore Bosch.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1136
Registrato: 12-2012


Inviato il martedì 23 ottobre 2018 - 11:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per le cortesi risposte , penso siano utili a tutti gli appassionati , quindi da quello che ho capito meglio lasciarla ferma e spenta per mesi nel caso non si possa utilizzare ...
Dico questo perche un responsabile di un cp classic mi consigliò l esatto contrario ...
Un caro saluto ad Andrea C.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3080
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 ottobre 2018 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh il cp classic saprà quel che dice, il mio (s)consiglio è che potendo scegliere tra accenderla tenendola al minimo oppure muoverla è preferibile camminarci, anche la batteria (tradizionale) preferisce essere caricata in movimento e non da ferma.

Se invece c'è l'impossibilità di muoverla per mesi non saprei cosa è meglio, anzi peggio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 3033
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 ottobre 2018 - 14:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sbaglio Simone o è passato qualche anno dal tuo ultimo messaggio su Pmania?
Grazie ri-apparizione!!!
2008 997TT coupè midnight blue
tessera 959
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1137
Registrato: 12-2012


Inviato il martedì 23 ottobre 2018 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone io non ho dubbi che i consigli di Mario e di altri tra cui il tuo sono senza dubbio piu validi di quello datomi dal responsabile cp , ho solo citato questa cosa perche spesso si sentono pareri contrari ed argomentare credo sia utile per tutti gli appassionati al fine di mantenere le nostre auto al meglio .
Se ho chiesto a Mario ( e a voi tutti) che ritengo un superesperto di meccanica 356 è perche mi fido di quanto risposto al mio quesito .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2440
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 25 ottobre 2018 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non solo, ma tenere un qualsiasi motore al minimo significa farlo girare con una pressione dell'olio bassa e che quindi non permette all'olio di arrivare efficaciemente in tutte le parti del motore, quindi molto meglio farlo trotterellare per 10-20km, senza mai spegnere.

Del resto il motore 356 non soffre molto il fermo auto, a differenza di motori raffreddati ad acqua e con altre architetture.

Tanto ormai i nostri inverni non sono più così bloccanti, una Domenica asciutta e secca capita sempre.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4595
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 09 novembre 2018 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono riletto con calma questa discussione cercando di trarne utili conclusioni.
Questi i punti saldi:

1. L'ideale è usare almeno 1 volta alla settimana l'auto per almeno 30 km per volta, portando il motore ad una temperatura di esercizio ottimale (andature allegre per intenderci)
2. Mai accendere l'auto e lasciarla ferma al minimo per diversi minuti per poi spegnerla: fa più danni che lasciarla spenta del tutto.
3. In caso ci si trovi costretti ad abbandonarla per i mesi invernali, usare le seguenti precauzioni ricoverando l'auto in luogo asciutto e caldo:
3.1 gonfiare le gomme a 3bar
3.2 staccare la batteria (usare un mantenitore?)
3.3 ricoverarla sotto un telo traspirante o vecchio lenzuolo (anche nuovo va bene), magari dopo averla pulita ed asciugata bene aggiungerei
3.4 controllare di avere il serbatoio pieno
3.5 tenere le porte leggermente aperte e ungere mensilmente le guarnizioni delle stesse.

In primavera, sgonfiare le gomme alla giusta pressione, spruzzare carburante sulle farfalle dei carburatori per facilitare la partenza (ma come si fa?) e ripartire dal punto 1.


Spero di aver riassunto bene, nel caso correggetemi.

Quello che invece non ho capito è se esiste un modo "casalingo" per tenere a bada il sale, sempre presente sulle strade anche nelle giornate soleggiate e che, come ho notato, fa dei discreti danni nel giro di poche stagioni anche su vetture ben restaurate.
Oppure bisogna per forza andare da un professionista (sperando che sappia quello che fa...)?
Il protettivo è da togliere periodicamente? Chi dice si e chi dice no.
La cera della Whurt linkata secondo la scheda è solo per utilizzatori professionali.
Possiamo usarla anche noi comuni mortali? E anche quella poi va tolta annualmente? E come?...

Mario, la soluzione migliore da te proposta io non saprei neanche da chi farla fare in zona da me.

Esiste qualcosa di pratico e sufficientemente efficace che ci consenta di usare le nostre "figlie" anche d'inverno senza pensieri?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1154
Registrato: 12-2012


Inviato il venerdì 09 novembre 2018 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo come da mio precedente messaggio io ho fatto il trattamento con la grafite semplice e se non ricordo male economico . Chiedi al cp classic se vuoi ti do contatto del responsabile che conosco bene e molto disponibile ( me l ha fatta lui stesso ) . Non avendo un ponte e poca manualitá ho preferito farlo fare a professionisti pur non usandola d inverno e perfettamente sana . Mi é stato garantito che non bisogna togliere o rimettere per molto tempo , é un prodotto trasparente e messo nei punti giusti assicura lunga vita all auto ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 708
Registrato: 05-2010


Inviato il venerdì 09 novembre 2018 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo S
Giustissimo la prima parte è come faccio io
Per quanto riguarda il sale ,io non la uso la lascio ferma
E se dovessi usarla ma per almeno 150/200 km dopo la lavo bene sotto e l’asciugo
Nel mi garage ho anche un ponte ,5 ventole a soffitto ,e metto anche per qualche ora un ventolino sotto la macchina
In inverno preferisco usare il 993 che essendo più recente patisce meno
Sto pensando cosa fare da grande
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 299
Registrato: 04-2015


Inviato il martedì 13 novembre 2018 - 18:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se l'auto resta ferma a lungo le vaschette dei carburatori si svuotano, a causa della naturale evaporazione della benzina. Se non avete dimestichezza con l'operazione di spruzzare carburante nei collettori (operazione che richiede in ogni caso la rimozione del coperchio dei filtri aria (se si tratta di Zenith da 32 con il filtrone nero) o addirittura lo smontaggio dei filtri (quando avete i Solex da 40 oppure Zenith/Solex con quei filtri cilindrici Knecht in maglia di metallica) evitate questa soluzione. I carburatori sono vicini alle candele, una scintilla o un ritorno di fiamma potrebbero causare un principio di incendio o, nei casi peggiori, un incendio tout-court. Ci sono tre soluzioni (se non volete mettere a dura prova batteria, motorino d'avviamento e volano) che potete utilizzare, di semplice applicazione e poco costose. Gli integralisti dell'originalità si fermino qui, ma suggerisco loro una riflessione: se siete così assatanati dalla verginità tecnica della vostra 356 va bene, ma per coerenza la dovreste usare nel modo che la casa madre aveva concepito: utilizzo quotidiano e guida sportiva. Torniamo a noi, potete installare una pompa elettrica al posto della pompa meccanica, date contatto e magicamente lei vi carica i carburatori, Con un po' di pratica imparerete a riconoscere il cambio di tono del ronzio (a motore spento!) che vi comunica che le vaschette sono piene. La potete collegare al positivo della bobina, che a sua volta è sotto tensione solo con il quadro acceso e dotare la linea di un fusibile adeguato in base all'assorbimento. Se non siete sicuri che la pompa sia del tipo per carburatori accertatevi che lavori ad una pressione tra 0,2 e 0,3 bar, eventualmente si trovano in commercio regolatori di pressione piuttosto economici, cercate nel mondo VW. Potete lasciare la pompa meccanica installata e conservare uno spezzone di tubo carburante di qualità e un paio di fascette... non si sa mai.Se siete porschisti convinti, ma guardate più alla sostanza che alla forma potete installare a monte della pompa meccanica una di quelle "perette" comunemente impiegate per i motori fuoribordo. Dopo la sosta prolungata basterà premere un paio di volte per riempire di nuovo le vaschette, l'operazione è completata quando avvertite che la pompetta si è indurita. Soluzione economicissima e reversibile. Grazie alla valvola "non ritorno" la pompetta non ostacola il flusso del carburante quando funziona la pompa meccanica. La terza soluzione è montare la pregevole pompetta costruita da Ron La Dow (Precision Matters) che funziona secondo il principio della gravità (o dei vasi comunicanti?) ma è predisposta per essere occultata dietro il convogliatore e risulta di conseguenza invisibile, funziona in accoppiata con il comando del gas, cioè accelerando a fondo un paio di volte si spinge benzina nelle vaschette. Raccomandazione generale, la benzina è piuttosto infiammabile: siate MOLTO prudenti, accertatevi che i tubi benzina siano in buone condizioni, omologati, assicurati con fascette di qualità. Al minimo dubbio sostituiteli, al costo di qualche Euro vi garantite la tranquillità.



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro P. (allpro)
Porschista attivo
Username: allpro

Messaggio numero: 1148
Registrato: 03-2016


Inviato il martedì 13 novembre 2018 - 19:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sempre un piacere leggerti Mario.

special thanks in ordine alfabetico :-)
andreaverona Hennio umbertoturbo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3085
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 14 novembre 2018 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho dovuto risolvere un problema analogo per il maggiolino, ossia la partenza dopo lungo periodo senza stressare il motorino di avviamento, e il vapour lock dopo una ripartenza a caldo.

Rispetto alle soluzoini proposte sopra: La pompa elettrica della soluzione 1) non mi entusiasma in quanto in caso di incidente anche a motore fermo continua a pompare e la trovo pericolosa, salvo usare un relé a impulsi di consenso che è difficile trovare a 6V.

La pompetta della soluzione 2) può funzionare o meno. La pompa meccanica originale quando sente una pressione a monte... nel mio caso si blocca, e l'auto si ferma pochi metri dopo. Per ripartire occorre sfiatare la pressione a monte.

Mi permetto di proporre la mia soluzione che prevede una pompa elettrica da usare con un pulsante solo in caso di vaschetta vuota (quindi avviamento dopo qualche giorno) o vapour lock, in tutte le altre occasioni funziona la pompa meccanica originale (che non voglio venga lasciata seccare).

Pompa elettrica + mecccanica

Se interessa fornisco dettagli sulla realizzazione del tutto. Incidentalmente il vapour lock è eliminato anche senza azionare la pompa con il pulsante.

Per realizzarlo basta procurarsi: una pompa benzina 6V da 30 euro, 1 pulsante, un po' di tubo benzina, due adattatori a T e una valvola di non ritorno, un po di filo elettrico e qualche fascetta.

(Messaggio modificato da herbie il 14 novembre 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bibino59)
Utente registrato
Username: bibino59

Messaggio numero: 132
Registrato: 01-2016


Inviato il mercoledì 14 novembre 2018 - 14:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quest'ultima mi sembra una bella soluzione. Personalmente sulla 912 ( che ovviamente ha gli stessi problemi in caso di lungo fermo) ho trovato una pompa elettrica messa da un vecchio proprietario molti anni fa, che bypassa (e sostituisce) l'originale AC. Il primo istinto (sono abbastanza integralista dell'originalità!) è stato quello di ripristinare tutto come in origine, ma poi ci ho ripensato: è talmente facile l'avviamento anche dopo tre mesi di fermo (mi è capitato ahimè questa estate) che chiudo un occhio e me la tengo così! Però per la sicurezza in caso di tamponamento aggiungerò un interruttore inerziale, magari recuperato da una macchina moderna, sulle quali è da anni obbligatorio.
Ne sutor ultra crepidam
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 709
Registrato: 05-2010


Inviato il mercoledì 14 novembre 2018 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone
Il mio impianto sul 356 e come il tuo disegno ma senza il tubo benzina con valvola no ritorno
Dato che patisce la partenza a caldo dove posso trovare questa valvola,oppure si può sopperire azionando la pompa anche a motore caldo
Grazie
Sto pensando cosa fare da grande
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1156
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 14 novembre 2018 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia ho una pompa elettrica ( facilmente reversibile ) che con un pulsante riempie facilmente i carburatori , con qualche pompata contemporaneamente di acceleratore bastano trenta secondi perche l auto parta sempre facilmente .
La domanda niziale del 3d non era tanto l avviamento ma eventuali altri problemi dovuti ad un fermo macchina prolungato . Per esempio il guasto al solenoide del motorino d avviamento che non mi ha mai dato probblemi , dopo un paio di mesi di fermo si é guastato . Avessi acceso l auto una volta a settimana son convinto non si sarebbe bloccato . Da li il mio dubbio sul da farsi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3087
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 novembre 2018 - 09:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Simone
Il mio impianto sul 356 e come il tuo disegno ma senza il tubo benzina con valvola no ritorno
Dato che patisce la partenza a caldo dove posso trovare questa valvola,oppure si può sopperire azionando la pompa anche a motore caldo
Grazie




La valvola è fondamentale perché sfoga l'eventuale pressione che potrebbe svilupparsi A MONTE della pompa meccanica, direttamente nel carburatore.
Stessa sorte per il vapore e per l'eccesso di benzina causato da involontario azionamento della pompa elettrica, eccesso che potrebbe mandare in blocco la pompa meccanica.

In pratica il vapore che si sviluppa ad es. in una sosta dopo un percorso in autostrada va nel carburatore e gli fa fare un "ruttino".

Riguardo le altre soluzioni tipo sensore inerziale dico no: il sensore inerziale è un qualcosa aggiunto alle auto con pompa elettrica benzina ma IN AGGIUNTA al sensore di giri motore, sono tantissimi i casi di incidente in cui un sensore di collisione non scatterebbe.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3148
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 15 novembre 2018 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Porto il mio contributo
anche se ho una modernissima 911 (a carbura Zenith) del 72

Imho da quando ci sono i manutentori non è necessario un giro ogni settimana, se ne possono far passare 3 o 4 perché l'elemento "debole" era la batteria (2 nel mio caso)
A dire il vero preferisco caricarle una notte ogni 3 settimane e tenerle "isolate" con lo staccabatterie.

Però è importante che quel giro duri almeno un'ora con tutti gli organi ben risvegliati (cambio, freni, ammo, ecc. più altre manie come aprire e richiudere i finestrini o spostare un po' i sedili giusto perché non si "incollino" sempre fermi nella stessa posizione, provare luci, frecce e varie)

Quando sta a nanna ottime tutte le precauzioni menzionate (telo sagomato o lenzuolo sotto al quale lasciare finestrini aperti 3 dita, porte e cofani solo appoggiati, gomme gonfiate (ho una pompa a pedale e ci vuole 1 minuto a gomma per gonfiare e 5 sec per riportarle a 2,2 e 2,5)
Avevo letto pure che non farebbe male mettere un "tappo" (carta di giornale appallottolata nello scarico) appena spento il motore, per evitare che l'aria fredda ed umida "rientri" nell'impianto di scarico.

Per la benzina (ho la pompa elettrica) dico solo il caso della riaccensione a caldo: tenere pedale del gas schiacciato a fondo (nessuna remora, non si fa male:-))
e parte al primo colpo (se tenessi poco premuto farebbe fatica... daltronde c'è scritto pure sul libretto)

(se sapete già di tenerla ferma 3 mesi andare di vaselina o anche borotalco sulle guarnizioni)

Ecco... finito mio elenco da malato cronico



Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1157
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 15 novembre 2018 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio interessante la pompa a pedali , mai vista puoi dare qualche indicazione in piu ? Puo sostituire un compressore per il gonfiaggio gomme ?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente esperto
Username: bob91180

Messaggio numero: 825
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 15 novembre 2018 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OT ... mi hanno parlato di ottimi prodotti che fanno "resuscitare" le vecchie guarnizioni ... e' vero ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3149
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 15 novembre 2018 - 15:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo,
pompa marchiata Michelin
c'è a uno o a due pistoni
Presa da Bep's a 35 euro mi pare (3 anni fa)
Per gomme "piccine" come le nostre funziona bene

Bob,
mi hanno parlato bene del "gummifit" della wurth...
Io non ho ancora dovuto provvedere... l'accorgimento di non chiudere le portiere e cofani lo lessi trent'anni fa su Ruoteclassiche
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sancar)
Utente registrato
Username: sancar

Messaggio numero: 364
Registrato: 02-2003


Inviato il giovedì 15 novembre 2018 - 17:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le guarnizioni in gomma il miglior prodotto è l'olio di vasellina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bibino59)
Utente registrato
Username: bibino59

Messaggio numero: 133
Registrato: 01-2016


Inviato il venerdì 16 novembre 2018 - 08:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per evitare di spostare spesso anche i sedili sicuramente un velo di grasso giusto (al rame, o litio che costa meno mi sembra) sui binari possa evitare il rischio di incollamento
Ne sutor ultra crepidam
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bibino59)
Utente registrato
Username: bibino59

Messaggio numero: 134
Registrato: 01-2016


Inviato il mercoledì 21 novembre 2018 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone C. per la segnalazione sull'inerziale: cercherò un'altra soluzione, tipo un semplice interruttore inerziale generico non automobilistico.
Ne sutor ultra crepidam

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione