Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Una domanda a Giuliano. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (oldtimer)
Nuovo utente (in prova)
Username: oldtimer

Messaggio numero: 2
Registrato: 11-2002


Inviato il domenica 24 novembre 2002 - 11:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Innanzitutto un buongiorno a Tutti, e colgo l'occasione per presentarmi, essendo da pochi giorni un nuovo utente registrato:
sono Daniele Ambrosi di Feltre (Bl), da sempre fin da bambino appassionato all' inverosimile di motori, specialmente di auto e sopratutto di Porsche.
Gia' a 5 anni andavo con i miei a vedere corse in salita, e ricordo che per me il momento piu' bello era sentir arrivare le mitiche Porsche su per i tornanti in montagna.
Non ho mai pero' fino ad oggi avuto quest' auto, in quanto negli ultimi 15 anni la mia passione e' andata sulle moto, di tutti i tipi, ma principalmente sulle Harley.
Ho restaurato vari modelli anni sessanta e settanta personalmente, dopodiche' stanco di non dormire di notte ( dalla passione ), di telefonare a mezzo mondo per trovare pezzi di ricambio, di essere costantemente da amici carrozzieri, meccanici, restauratori ect. ad un certo punto ho venduto tutto.( e pensavo che la cosa fosse finita...).
A fine estate 2002 ero nel giardino di casa con mio figlio di 1 anno e 9 mesi, che evidentemente ha preso da me la passione per le auto ( non sto a raccontare quante ne posside, e gia' impazzisce quando vde una Porsche), non mi passa sotto il naso La Coppa d' oro delle Dolomiti??
Non vedo passare delle mitiche 356, che da sempre ho sognato??.
Probabilmente il fuoco era ancora vivo sotto la cenere, e dopo aver guardato mio figlio che anche lui aveva gli occhi che gli brillavano, abbiamo deciso che bisognava assolutamente possedere una mitica 356.
In fondo, pensandoci bene, deve esserci un anello che congiunge spiritualmente le Porsche alle Harley, o perlomeno io ne sono convinto.
Scusate se mi sono un po' dilungato, ma vengo subito al dunque:
ho acquistato una 356A T2 coupe' produzione e comercializzazione anno 59, una delle ultime 500 prodotte;
temprato dalle mie precedenti esperienze che Vi ho raccontato, non me la sono sentita di pensare personalmente al resturo, e l' ho affidata alle cure di uno specialista, comunque seguiro' da vicino ogni fase, anche per verificare
l'originalita' del restauro stesso.
Ad oggi comunque l' auto e' come la vedete, solo lattonata.
La domanda relativa al colore della carrozzeria e':
Ho 2 testi che consulto, uno e' della Original di
Laurence Meredith ( The restorer's Guide ), l' altro e' A Pictorial Guide di B. Johnson, ma sulle tinte discordano;
Meredith ragruppa gli anni 56/57/58 e a parte con altri colori l' anno 59 associandolo al modello B anni 60/61.
Johnson ragruppa invece gli anni 57/58/59 con le stesse tinte.
A chi devo fare riferimento???
Un grazie per l' attenzione. Ci risentiamo presto.
Ciao Daniele.
























Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio C. (macre)
Utente registrato
Username: macre

Messaggio numero: 21
Registrato: 04-2002
Inviato il domenica 24 novembre 2002 - 14:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Daniele, innanzitutto ti do' il benvenuto per primo in questa congrega che ne fa e ne pensa di tutti i colori. Da quanto hai scritto traspare una grande e genuina passione per le Harley, le Porsche e in genere per il motorismo classico. Tuttavia la cosa di cui credo tutti dovranno farti credito è la grande capacità di intuire i desideri di tuo figlio, che seppur così piccolo ha saputo trasmettere le sue sensazioni. Vi auguro di trarre grande giovamento spirituale dalla vs passione, che sicuramente vi renderà ancora più uniti. Consigli sul restauro non posso dartene, ma tanto incoraggiamento sì. Ancora benvenuto.
MAURIZIO CREMONA (MACRE)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 667
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 24 novembre 2002 - 16:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Daniele e benvenuto, o forse bentornato, in questa gabbia di matti...

I due testi che tu citi sono non solo i più autorevoli testi sulla 356, ma anche forse le uniche fonti disponibili in merito ai colori per le 356. Io non ne so certo di più...

Il dubbio si pone in effetti sul MY59 e solo per alcuni colori che non sono condivisi sia dalla A T2 che dalla B T5. Si tratta in particolare di: grigio ardesia, blu etna, grigio airone, rosso segnale, giallo condor, blu reale - che sono tipici della B
e
aquamarina metallizzato, azzurro meissen, bianco ghiacciaio, grigio pietra,verde auratium, arancio - che sono tipici della A.
In comune rimangono:
nero, argento metallizzato, avorio, rosso rubino, e verde fiordo.

Se la tua è una A MY59 e non conosci il colore non ti resta che interpellare la Porsche che ti potrà dire quale era il colore originale.

Così, di seconda mano, avremo anche una conferma su quale testo sia più attendibile (io propenderei per il Jhonson).

Mi spiace di non poter essere più utile.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (oldtimer)
Nuovo utente (in prova)
Username: oldtimer

Messaggio numero: 3
Registrato: 11-2002


Inviato il mercoledì 27 novembre 2002 - 19:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio Maurizio e Giuliano per il caloroso benvenuto.
Giuliano volevo dirti che la tua specifica sui colori mi e' utilissima;
infatti per me non e' primario rifare l' auto con la tinta con cui e' nata, bensi' darle un colore che decidero', rispettando pero' l' originalita' in base all' anno di produzione.
Comunque quando vedro' il certificato d' origine,
vi faro' sapere quale testo e' piu' veritiero..
Ciao Daniele ( Oldtimer ).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 159
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 27 novembre 2002 - 20:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Daniele poseggo anch'io una macchina 356A T2 e complimenti x la scelta.

e pure io un giorno farò la macchina del coloro originale.
saluti Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 518
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 27 novembre 2002 - 22:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto anche da parte mia!
Ottima la scelta per la 356.
Vorrei chiedere pero' a tutti voi appassionati ed in particolare a Giuliano quanto conta realmente avere il colore originale oppure no.
Quale reale valore aggiunto comporta?
Quanto puo' un giorno valere di piu' o meno?
Quanto vale in punti sulla valutazione Asi?
Perfavore mi dite i vari pro e contro a questa mia farneticante domanda?
Tutto questo in quanto la mia alla nascita era avorio e sinceramente immaginarmela nera non mi dispiacerebbe affatto...
Un lampeggio!




"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 708
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 09:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franz ti rispondo, ma sono solo miei pareri personali:

Quale reale valore aggiunto comporta?
se intendi "valore" in termini generali, cioè non solo da un punto di vista prettamente monetario, il maggior valore è molto alto perchè solo così la vettura conserva intatta la sua "essenza" originale.

Quanto puo' un giorno valere di piu' o meno?
In Italia, dove siamo quasi tutti molto "talebani", con il colore non originale diciamo il 20% in meno. In altri paesi la cosa può essere quasi irrilevante.

Quanto vale in punti sulla valutazione Asi?
Niente. I commissari ASI(ni) verificano soltanto che il colore sia compatibile con l'anno-modello e soprattutto che sia compatibile il tipo di verniciatura (non a doppio strato, nitro se era così all'epoca, etc.)

Ah... un'ultima notazione:
SE LE CAMBI COLORE NON TI RIVOLGERO' PIU' LA PAROLA !


Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 264
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 11:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano


Lampeggi originali

Luca (che ha il colore "not original")
Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 265
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 11:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano,
In seguito alla mia battuta qui sopra mi sorge un'altra domanda che mi perseguita da un pò di tempo.
5 anni fa, durante il restauro della mia bimba, telefonai a PD alla Sig.ra Ferr...i per chiederle quale fosse l'allestimento originale della mia 356. Dopo 15 gg. mi ritelefonò e mi disse che la vettura venne immatricolata negli "States" il 5/12/1957, era di colore nero, con interni neri e non montava alcun accessorio.
Recentemente, sfogliando il B.Johnson nelle pagine finali dove vi sono le cartelle degli abbinamenti colori, ho notato che il colore nero per l'esterno delle cabrio MY58 (cod.5701) è abbinato agli interni rossi o verdi. Com'è possibile che la mia in origine avesse gli interni neri? Ho pensato ad un errore della Sig.ra Ferr...i o ad una richiesta specifica del primo proprietario, ma se la tipa mi ha detto che la vettura non montava alcun accessorio? Ripeto: Com'é possibile??? Sono sempre più perplesso.
A questo punto esorto chiunque abbia intenzione di restaurare una Porsche classica, di richiedere anticipatamente alla casa madre l'estratto cronologico della vettura. Cosa che farò quanto prima, anche se in ritardo, pure io. CARTA CANTA!

Lampeggi poco talebani

Luca

Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 522
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 14:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK
Grazie delle chiarissime risposte!
Messaggio ricevuto!

Tornera' di un bellissimo color 5704/ivory

Un lampeggio!

"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 49
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 17:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, in merito ai corretti abbinamenti esterni/interni devo dirti che ad esempio, per l'argento metalizzato (il mio colore ORIGINALE - ciao Giuliano) i testi danno per gli interni il rosso o il beige; invece vedo dappertutto un sacco di macchine anche ASI color argento con gli interni neri!
O chi le rifa non si informa prima di spendere per rifare il colore o gli interni (il che mi sembra sciocco) oppure a nessuno importa dell'originalita'.
Lampeggi perplessi...
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Eat my dust !
Username: ulisse

Messaggio numero: 756
Registrato: 02-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 18:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Innanzitutto un saluto di benvenuto a Daniele.
Come ho gia' detto a Giuliano, la mia 356 B T6 cabrio e' classificata dall'ASI A3 targa oro.

Gli interni originali erano rossi mentre nella mia sono neri, il colore della carrozzeria e' Bianco avorio ma la tonalita' e' qualla della SC e non della B.

Un'altra cosa desidero aggiungere.

Esiste una differenza di valutazione della vettura se i particolari sono originali (quelli con i quali la macchina e' uscita dalla fabbrica) oppure originali ma acquistati settimana scorsa da Porsche Classic e prodotti magari in Corea ?

Tra un particolare originale con evidenti segni del tempo e un particolare perfetto originale ma prodotto in questi anni quale ha piu' valore ?

La risposta per gli estimatori e' ovvia, ma gli attuali potenziali acquirenti la pensano veramente cosi' ?



Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 318
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 19:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rimandando la risposta alle domande di Sergio, molto interessanti, aggiungo il mio pensiero sul colore originale o meno: per me è qualcosa di antipatico, soprattutto se poi smontando dei pannelli si vede sotto il colore originale.

Però a volte lo sconto di prezzo che questo comporta rende accettabile venire in possesso di un esemplare di tinta non originale. Nel mio caso, ai prezzi di allora, mi ha consentito di prendere un cabrio al prezzo di un coupé, il che allora era proprio un 20% di differenza.

Salvo poi, al primo "respraying", riportarla al colore originale.

Per Daniele, hai fatto trenta... fai trentuno; comunque la devi verniciare, fai le cose per bene, no ? Poi nelle 356 il colore è importantissimo, visto che si vede su cruscotto e vari altri punti.

P.S. Ma perché viene riverniciato anche l'interno ? Come fa a rovinarsi ? Il cruscotto (avorio) del mio maggiolino MY62 sembra nuovo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 523
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 19:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
Provo a rispondere io ad Herbie;nel caso come quello capitato a te e' ovvio che la ragione prevalga e che una differenza notevole di prezzo possa essere presa in considerazione a favore di un auto non nel suo colore di nascita.
Per quanto riguarda invece un restauro totale e quindi con la scocca e tutte le parti di carrozzeria smontate ed a lamiera nuda una riverniciatura totale ,e quindi anche negli interstizi nascosti e non visibile ad auto finita, va certamente fatta.Seguendo come dice bene Giuliano la pratica ,la quantita ed il modo il piu' uguale a quello eseguito in fabbrica a suo tempo.
Ovvio poi attenersi alla tinta originale come era all'epoca o comunque tra quelle disponibili per quel dato anno modello.
Il fatto che poi in quaranta o piu' anni chissa' quanti e quali lavori siano stati fatti pregiudica poi queste regole,come dice Sergio quanto a questo punto e' originale un'auto con dei particolari costruiti a Taiwan ma esattamente identici agli originali (colore materiale e non ultimo per importanza seguendo le stesse misure identiche) che pero' non esistono piu' come ricambio se non usati?Sinceramente sono abbastanza elastico su questo punto essendo la maggior parte di questi pezzi soggetti a normale usura ed invecchiamento al pari dei pneumatici o delle cinghie motore e perche' no delle candele.
Sono pure elastico nel cercare eventuali pezzi che non solo non si trovano originali made in Porsche ma che gia' negli anni cinquanta e sessanta erano prodotti da altri marchi (Talbot o Rudge ad esempio) dove anche se prodotto adesso raggiungono chissa' perche' cifre da capogiro.
Un lampeggio dalla fabbrica del duomo!
"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 710
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 19:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio,
hai sollevato una questione di estremo interesse che forse meriterebbe una discussione a sè...

Comunque proviamo a discuterne qui ed io dirò la mia opinione in proposito:

Una vettura da collezione non è cosa totalmente diversa rispetto un altro oggetto da collezione e per qualsiasi simile oggetto la regola che generalmente vale è “tanto più in condizioni originali tanto meglio”. Per questo nelle grandi collezioni di oggetti d’arte si vedono spesso particolari con abbondante patina del tempo e talvolta anche in parte rovinati dall’uso.

Però esiste pure, ed è universalmente accettato in ogni campo, il concetto del “restauro” dell’oggetto d’arte. La cultura in proposito si è molto evoluta in tempi recenti richiedendo che il restauro sia effettuato sempre in modo “conservativo” cioè riportando l’oggetto alle migliori condizioni possibili, tramite pulizia ai più sofisticati livelli, ripristino di parti limitate utilizzando gli identici materiali, meglio se “vecchi”, e le identiche tecniche di lavorazione e, soprattutto, senza NULLA aggiungere all’opera.

Credo che queste teorie oggi ampiamente consolidate si possano totalmente condividere.

Come possiamo provare ad applicare gli stessi concetti alle vetture storiche ?

In primo luogo si deve fare i conti con il fatto che una vettura storica, per quanto considerabile oggetto d’arte, è pur sempre una “macchina” destinata ad un “funzionamento” e, come tale, richiede un apporto di materiali, destinati a garantire il funzionamento appunto, che per loro natura non possono essere quelli d’origine (portando il discorso all’estremo non dovremmo cambiare l’olio...). E poichè di una macchina si tratta non è facile, e forse nemmeno sensato, tracciare il confine tra i pezzi e materiali “meccanici”, che quindi possono, ed anzi devono, essere prodotti recenti anche su una storica (olio, pastiglie, ferodi o dischi, disco frizione, ma anche pompe, ingranaggi, leve, molle, etc.) ed i pezzi e materiali da conservare il più possibile originali (ad esempio maniglie, pomelli, modanature, fanaleria). Già per i sedili, o meglio per la loro imbottitura, ci sarebbe da restare un bel po’ in dubbio...

Quindi, secondo me, non resta che affidarsi al buonsenso.

Certo la situazione ideale è rappresentata da una vettura ancora esattamente nelle condizioni d’origine in tutto e per tutto, salvo per i materiali soggetti a vera e propria usura. Ma se una tale vettura scade nel “bruttino” la tentazione di effettuare un restauro, il più conservativo possibile, è forte... La mia 911S per esempio è tuttora totalmente originale, tuttavia nel 1993 trovai ragionevole effettuare una rinfrescata alla verniciatura, senza togliere la vernice precedente e sostituendo tutte le guarnizioni in gomma. Ho fatto cioè la cosiddetta “velatura” e da allora sono più soddisfatto di come la vettura appare, il che in fondo rappresenta una buona parte di peso nella decisione sul cosa fare...

Avendo quindi deciso per un restauro, il più conservativo possibile, credo che si dovrebbe intervenire IL MENO POSSIBILE, accettando ad esempio una maniglia cromata non perfetta al 100% piuttosto che sostituirla con una di imitazione.

In caso di restauro totale a lamiera il problema è naturalmente diverso.

In questo caso l’unica chance è di rispettare al massimo delle proprie capacità la filologia della vettura, riproducendo tutto in modo da preferire nell’ordine:

a) pezzi e materiali originali e d’epoca (il cosiddetto “old new stock”)
b) pezzi e materiali rifatti oggi dalla stessa casa costruttrice dell’epoca e con i medesimi criteri
c) pezzi e materiali rifatti oggi da terzi ma dall’aspetto impeccabile.

Il risultato, comunque ed in qualsiasi modo si sia condotto il restauro, non potrà mai arrivare allo stesso livello di una bella vettura mai restaurata, anche se apparentemente meno splendida e perfetta...

PS: il mio post si è sovrapposto, intanto che lo scrivevo, a quelli di herbie e Franz. Mi pare che concordiamo sostanzialmente.


(Messaggio modificato da giuliano il 28 novembre 2002)
Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (oldtimer)
Nuovo utente (in prova)
Username: oldtimer

Messaggio numero: 4
Registrato: 11-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 21:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parole sacrosante Giuliano!
Hai descritto nell' essenza il concetto del restauro.
Volevo nuovamente salutare Matteo, Effe Emme, Sergio, Simone e Tutti gli Amici di questo forum.
Che gente ragazzi!!!
Mi sembra che abbiamo toccato un 'argomento che
creera' non poca discussione, e volevo esprimere il mio pensiero sperando che Giuliano alla prima occasione che ci conosceremo, mi saluti ancora..
Sono consapevole che molti non saranno
d' accordo, e mi sa' che tiro su' un vespaio.
Partiamo dall' auto, che in linea di massima deve avere telaio, carrozzeria, trasmissione, motore originale possibilmente ( altrimenti si fa' lo stesso ).
Partiamo anche dal presupposto che sara' un' auto che mi deve piacere, e dovra' entusiasmarmi.
Partendo da un " rottame ", che pertanto sara' totalmente trattato e revisionato sia di esterni, interni e parti meccaniche, una volta ultimato il restauro l' auto dovra' essere come uscita di fabbrica, tenendo fede al concetto di cambiare il meno possibile, ma recuperare tutto quello che sara' recuperabile.
Alla fine decidero' il colore della carrozzeria che dovra' essere originale in base all' anno di produzione, come gli interni dovranno assolutamente rispettare le combinazioni originali, sia a livello di moquette e bordature sia a livello di rivestimento sedili, pannelli ect. ect.
Apportero' anche modifiche, che mi permettano di ottenere quelle performance desiderate ( dopo l' ASI naturalmente ).
Ad esempio nel mio caso cambiero' i carburatori e qualcosa d' altro, al fine di portare il 1600Super a circa 95 CV.
Cambiero' anche i cerchi, montandone di piu' sportivi che all' epoca erano ordinabili sui 1600S e Carrera per i mercati americani.
Se un giornoi dovro' vendere la 356, la riportero' con piccoli interventi alle condizioni originali, e nessuno potra' mai dirmi niente.
Questa e' la scaletta che io consiglio e che comunque adottero'; in fin dei conti ripeto deve piacere a me e non al vecchio proprietario.
L' importante e' non fare pasticci e far le cose bene, per il resto pazienza, forse il colore non sara' quello di 50 anni fa'.
A Effe Emme io dico di fare la 356 come lo guida il cuore, meglio se coincide con il colore che aveva nella precedente vita...
Che ne pensate?
Ciao da Daniele ( Oldtimer ).












Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 269
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 22:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco qui sotto un esempio di come (secondo me) NON vada restaurata una 356. Proviamo tutti insieme a scovare gli errori...
356Acabrio1

356Acabrio2

Lampeggi interessati

Luca
Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 322
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 novembre 2002 - 22:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Daniele, rileggendo i post penso di essere dell'opinione dei più che hanno commentato qui sopra.

Premetto che è l'ultimo consiglio, non vorrei sembrare pedante, e poi parlo io... anche la mia non ha il colore "suo"... per ora.

Il fatto che il colore sia quello originale, d'accordo, lo sai solo tu, ma vuol dire rispettare la storia dell'auto. Si inquadra in un discorso di apprezzamento verso le origini.

Prima di frequentare Porschemania, non ritenevo questi concetti così importanti.

E la cosa che mi ha colpito non è tanto l'originalità delle vetture che i nostri esperti e collezionisti (qui ce ne sono di eccelsi, anche se non lo sbandierano) ci fanno vedere, ma la passione con la quale raccontano la STORIA delle loro vetture. I proprietari, i problemi che ha avuto, i trasferimenti...

Tutti questi particolari concorrono a disegnare il profilo, la personalità di ogni singolo esemplare, che diviene così sempre più unico e più ricco di contenuti.

Infine, posso capire una violazione all'originalità fatta per motivi contingenti, es. ritargare perché si è smarrito il libretto, oppure lasciare dei cerchi improbabili perché quelli giusti costerebbero troppo, o ancora aspettare ad eliminare raffazzonamenti precedenti per non spendere eccessivamente.

Ma nel tuo caso la spesa sarebbe esattamente la stessa, qualsiasi tinta tu scelga, per questo mi permetto di consigliarti verso una scelta più rispettosa. Della storia, della tua Porsche, e di chi verrà dopo di noi.

Di nuovo scusa l'insistenza.

Simone
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 525
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 02:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
E facciamo sto giochino va'...
Beh Luca,subito vedo che il colore nero degli interni e' sbagliato,il nero non c'era con l'argento,la cosa e' strana ma ho imparato che era cosi',giusto?
Il volante ed i pomelli non erano pure loro neri ma color avorio (i pomelli erano pure beige o grigi)
L'indicatore di direzione laterale e' posizionato in un punto troppo strano(il fatto di essere attaccato vicinissimo all'aria della portiera significa forse che e' posticcio ,messo li'giusto per l'omologa?)
Lo specchietto sul parafango andrebbe in punta alla portiera.
Tuttosommato non mi sembrano grosse pecche,sono comunque piccole cose rimediabili con facilita'.Forse l'unica rogna sarebbe coprire il buoco sul parafango con conseguente riverniciata.
Per il colore degli interni...Rifarli sarebbe un delitto.
Un ultima cosa che non c'entra con questo quiz;mi e' capitato di vedere in giro diverse vetture come la splendida coupe A mostrata sull'ultimo numero di TuttoPorsche che hanno spesso una incongruenza tra modello ed il colore del carter motore..nella 356 A nera dell'articolo ad esempio si legge e si vede che e' una 1600 Super per la scritta posteriore ma presenta invece un carter dipinto di nero al posto che d'argento.Visto che come dicevo spesso ho visto incroci simili mi domando quale a questo punto sono le 60 e quali le 75 cavalli!Seguendo queste irregolatezze sulla mia potrei metterci la scritta GT visto i suoi passati corsaioli e i diversi allestimenti sportivi che aveva e via con tanti saluti!(la mia ovviamente e' una battuta,ma lo sapete gia',e poi' che me ne faccio delle iniziali di Giuliano sul popo' della 356?)
Un lampeggio con la penna rossa da maestruccola antipatica!
"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 375
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 07:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca 356, l'auto fotografata era a PD nello stand di C..M... con un bel cartello: Venduta.
Dovrebbe essere un restauro "post-alluvione".
Poveretto chi la comprò.
Dom
Rennen zu leben.
Leben zu rennen.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porschezelo

Messaggio numero: 270
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 09:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Dom,
Dopo quello che hai scritto mi viene in mente una battuta umoristica sull'auto "ecologica": Mi sa che prima o poi il nuovo proprietario di questa 356 si ritroverà con la crescita spontanea di piante e muschio all'interno della sua vettura... Altroché Phoenix! Questa è, secondo me, il vero errore nel concetto di "convenienza del restauro". Ieri sono stato dal mio concessionario VW di Lodi per ritirare la mia auto dal tagliando: Stavano aspettando un centinaio di vetture che durante l'alluvione che ha colpito la città Martedi, sono finite sott'acqua. I responsabili dell'officina non sanno né dove metterle, né tantomeno cosa farne. Quante false Phoenix circoleranno per le strade prossimamante???

Lampeggi alluvionati

Luca
Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 160
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 15:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici l'anno scorso m'ha chiamato un amico di Torino mettendomi in allarme su tutte le auto provenienti dal piemonte o zone colpite da alluvione.

Le Porsche sono le vetture + a rischio negli scatolati del riscaldamento entra acqua e la macchina è fregata se non viene subito fatta seccare e asciugata con cura.

Tornando all'originalità:
se vi dovessero proporre una 356 completamente originale ma rosa fuori e violetto dentro voluta come optional dal primo propritario un' attrice che fareste...???

in fase di restauro bisogna considerare che i tubi benzina quelli che vanno dal serbatoio al motore e quelli dello sfiato del serbatoio, con la benzina verde si corrodono se sono quelli originali quindi si è costretti a mettere qualcosa di non originale.

Altro punto nel mio caso:
in fase di restauro di uno speedster cosa faccio x l'interno pelle o finta pelle...all'epoca si usava finta pelle x i cabrio e speedster visto che erano i + a buon mercato, ma visto la macchina ho optato x la pelle.....come sono considerato.???

Altro punto avevo i paraurti americani come quelli di Luca, ma mi sembravano troppo pesanti e ho messo quelli normali comunque è tutto a casa mia...

Storia di un altro discorso i motori..sono veramente in pochi ad avere il loro giusto motore x esempio io ne ho due di annate sbagliate...e tra non molto provederò a fare il giro tra le due macchine.

Sul mio coupè sono stati trovati molti particolari non originali certi si vedono in superfice e atri bisogna indagare sotto cruscotto, cosa che io personalmente non avrei mai trovato. Ma dal meccanico-maniaco che mi sto recando ora posso dire che cercherò di rimuovere.



saluti Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 712
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 16:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'assoluto non esiste in alcun campo, così come non si dovrebbe credere alla Verità Rivelata...

Tutto quanto affermiamo in merito alle modalità di una buona conservazione e di un corretto restauro andrebbe inteso come un asintoto cui tendere, senza per altro poterlo mai raggiungere.

Cambiare una connotazione originale perchè non piace, ma conservare in cantina la possibilità di un futuro ripristino alle condizioni d'origine è certo meglio che modificare e basta, buttando o vendendo le parti tolte.

C'è poi il discorso dell'utilità... la mia 356 SC, per esempio, l'ho trovata con dei bei carburatori Weber e filtri americani col coperchio cromato. Mi hanno sempre dato, e mi danno un certo fastidio, tuttavia me li sono tenuti ormai da 12 anni, conscio del fatto che, trovando i corretti Solex, oltre a spendere un bel pacco di denari, la vettura non andrebbe certo meglio, anzi....!!!

Quindi se 100 è l'ideale ognuno deve accontentarsi di avere 90, forse 95 o 98... 100 sarà molto difficile!

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 376
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 16:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La Jaguar E-Type di Rita Pavone era rosa.
Se la trovo, mica le cambio colore.
Idem Moses 356: ha testate e carburatori dell'SC ma ha i pistoni di una b. (due segmenti+raschia). La lascio così.
In compenso ha le molle standard caricate alla base con 4/5 mm. di spessore. Insomma durissime.
Ebbene, qui ritornerà ad avere un carico di 1,5 o 2 mm. e se perde qualcosa pazienza.
Ma almeno l'area della distribuzione avrà una sua logica.
Per non parlare di un 911E che ritiro domani e che meriterà un thread a parte: Gemini blau metallic con specchietto rotondo (!).
Ed ho trovato uno che sostiene che va bene così.
PS. Per quelli che han chiesto notizie di Phoenix: un mese fa ho smontato i sedili: poichè non venivano più via, ho segato due pozzetti sul pianale ed ho staccato tutto: guide e sedili.
Adesso ci sono due bei buchi sul telaio.
Domenico il boia.
Rennen zu leben.
Leben zu rennen.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 50
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 29 novembre 2002 - 18:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

C'e' una cosa in tutti questi discorsi sull'etica di un restauro (le cui posizioni comunque mi sembrano meno lontane tra loro di quello che sembrerebbe) che nessuno ha ancora considerato.
Molto dipende dalla base di partenza!
Se si ha sottomano una macchina che ha passato pochi proprietari (magari solo uno o due) e non e' stata "pasticciata", certo si e' molto incoraggiati da un restauro "talebano", viceversa il caso di auto (come la mia) con 13 proprietari in 32 anni, che avra' cambiato chissa' quante volte colore, e della quale poco niente si sa della sua vita "precedente", allora la tentazione di renderla un po' piu' simile ai nostri gusti e alle nostre esigenze d'uso e fisiologicamente piu' forte, visto che si deve comunque mettere le mani su una specie di "milite ignoto".
Su tutto deve comunque sempre regnare sovrano il buon gusto e la competenza!
Lampeggi lattonati!...
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Ciucciami gli scarichi !
Username: francesco

Messaggio numero: 498
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 21:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano ho bisogno di un tuo parere: ho visto sull'ultimo nr di Autosup. a pag 507 un'inserzione di una 356 Pre A Cabrio. Sono a digiuno di quotazioni e di caratteristiche sul modello, ho un po'di materiale ma non a casa e ti chiedo se hai notizia di prezzi recenti su questo modello. Il salonista è ha ca 40 minuti da Arezzo e volevo farci un salto. Grazie per il tuo aiuto. Francesco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 853
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 21:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La pre A cabrio è davvero rara.

Diversi anni fa (credo una dozzina) ne avevo vista una in veneto di caratteristiche identiche a quella inserzionata. All'epoca era reduce da un restauro un po' approssimativo.

Poi l'ho rivista altre volte alle fiere, migliorata di molto nell'aspetto.

E' molto probabile che si tratti sempre della stessa vettura.

La quotazione intorno al 1990 era sui 120 milioni (quando io ho acquistato la mia per 70).

Per estrapolazione e mercato oggi dovrebbe valere intorno ai 60.000 €, se in condizioni perfette. Se non è perfetta andrebbe sottratto l'importo necessario per portatrla a condizioni ineccepibili sia di estetica che di meccanica.

Ruoteclassiche la porta a 36.000, ma fa ridere.

Credo che l'abbia vista anche Lorenzo perchè mi aveva chiesto un parere diversi mesi fa.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 591
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 22:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
Prima di fare il grande passo verso la 356A mi sono guardato parecchio in giro ed ho incontrato diverse pre-A sia cabrio che coupe',purtroppo pero' tutte quelle da me visionate montavano meccaniche molto piu' recenti e prive di particolari importanti.quindi lasciai perdere.
In piu' ,cosa non trascurabile,sono molto meno usabili rispetto alle A ed hanno molti particolari piu' vicine alle Volks e meno Porsche DOC (questa e' una verita' che ho trasformato in piccola scusa per non tormentarmi nella scelta..)
Un'altra cosa importante riguardo le "pre" sta' nel fatto che i ricambi sono cari quasi il doppio rispetto a quelli delle altre serie.
Eppoi non capisco come mai quelle in giro sembrano sempre molto pasticciate,dei veri collages di parti non inerenti tra loro e con neanche due numeri corrispondenti tra loro.Cio' e' ainoi comune a quasi tutte le 356 che si trovano in giro ma chissa' perche'di volta in volta mi illudevo che essendo dei pezzi piu' rari e pregiati collezzionisticamente parlando,fossero piu'"a posto" i virtu' poi dei prezzi enormi di alcuni veri e propri ruderi.
Un lampeggio!
"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 437
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 08:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su Classic Cars (GB) di Ott. un salonista di Stoccolma vendeva un pre-A dignitoso descritto come completo, funzionante e da restauro.
Parlava di telaio numerato a 4 cifre.
Chiedeva 30 mio. lire.(mi pare)
L'inserzione l'ho letta in ritardo e nei mesi successivi è subito sparita.
Comunque diffido delle auto svedesi per restauro anche se quello è tato il maggior mercato iniziale grazie a Scania.
Dom
Ami le Porsche?
Salvane una !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: lorenzo

Messaggio numero: 361
Registrato: 04-2002
Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 12:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alla fine del 2001 andai a visionare una Pre A Coupè del 1953. Importata dagli USA e restaurata nel 1990 si presentava bene ma rimasi un po' indeciso per alcuni particolari e per il prezzo (55 milioni). Ho richiamato il proprietario a Novembre 2002: la vettura l'ha venduta in Luglio ad uno straniero (canadese?) realizzando molto di più di quanto mi era stato chiesto. Sarà vero? Io comunque non ho rimpianti.
EffeEmme, i pasticci sulle Pre A derivano dal fatto che alcuni particolari non sono più reperibili e quindi nei restauri alcuni sono costretti ad arrangiarsi.
Il PRE A bordeaux inserzionato è in vendita da tempo ma a me convince poco. Perchè Franceso non la vai a vedere, visto che non sei lontano, e scatti qualche foto dei particolari?
Lorenzo
"Drive it like You stole it"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Ciucciami gli scarichi !
Username: morice

Messaggio numero: 460
Registrato: 10-2001


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 12:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

IO ho trovato questa :

http://www.highway-one.com/Classifieds/Porsche/02kaac.html

e ci sto pensando...!!


La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi !
Username: lorenzo

Messaggio numero: 362
Registrato: 04-2002
Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 17:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non pensarci troppo Morice! Se contatti i californiani senti quanto chiedono della Challenger.
Good luck.
Lorenzo
"Drive it like You stole it"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Ciucciami gli scarichi !
Username: francesco

Messaggio numero: 499
Registrato: 04-2002
Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 21:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi per le preziosissime informazioni e consigli. Voglio appena possibile visionare la macchina e scattare qualche foto. Sinceramente mi ha colpito il fatto si tratti di una "pre A" ma vado molto cauto perche'sono a digiuno della vettura. Grazie, Ciao.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione