Autore |
Messaggio |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1301 Registrato: 12-2002
| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 12:22: |
|
Sono incappato in questa foto e ne sono rimasto colpito! Riguarda una gara (o forse raduno) che si è tenuta in California, mi chiedo chi "oserebbe" utilizzare la sua 356 così...
 |
   
pirulero (pirulero)
Porschista attivo Username: pirulero
Messaggio numero: 2528 Registrato: 06-2004

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 12:45: |
|
Rod Emory Fa anche delle 356 “custom”...alcune belle altre un po’ meno De gustibus 4* Raduno Porsche Varano, vi aspettiamo il 23/06/2018! (Instagram e social network)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 897 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 13:17: |
|
Io girerei la domanda: perché NOI ITALIANI sappiamo solo tenere le storiche sotto un telo senza "viverle"? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 886 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 14:43: |
|
Perché l'italiano per lo più non compra l'auto per godere di ciò che è, ma per il modo in cui lo fa apparire. |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10871 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 14:48: |
|
la mia risposta è no. Un conto è vivere ed usare una 356, un altro è violentarla con un gancio di traino... poi se uno la vuole fare verde a pois fucsia padronissimo, ma non è "l'usarla" che intendo io. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 9689 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 15:11: |
|
Franco guarda che conosco un signore qui a Roma che usa la sua 356 tutti i giorni senza alcun riguardo mi ha detto.... Sue testuali parole..... Per vivere sotto teca ho l eternita’ Ce l ho me godo.... E a Roma puoi immagginare come sono tenute le auto del 97% dei romani.....questa 356 bordeaux sta nel 97% CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 7839 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 15:36: |
|
citazione da altro messaggio:Per vivere sotto teca ho l eternita’
cit. stupendo!  poniello71 at libero . it
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10873 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 15:51: |
|
Daniel, scusa eh, ma io parlavo di gancio di traino!!!!! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3590 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 16:00: |
|
....andare a giro x roma con una 356 tutti i gg più che una goduria mi pare una......rottura, ma de gustibus!!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7509 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 17:00: |
|
io con le mie storiche ci vado dappertutto, dall'allenarmi a fare la spesa... uno che va a un raduno con un carrello dietro (peraltro con sopra altri 2 mezzi non proprio moderni) secondo me ne fa un uso NORMALISSIMO... non capisco in cosa consista l'"osare" [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1790 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 18:34: |
|
L'osare in questo caso consiste nel caricare le parti meccaniche, e soprattutto la trasmissione. A meno che si tratti di una "svoltata", con parti meccaniche moderne e adeguate sotto il guscio, più che audacia mi pare suicidio. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1302 Registrato: 12-2002
| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 20:25: |
|
Quella della teca è da antologia! Faccio presente che il gancio traino (e relativo rimorchio credo ufficiale Porsche) era disponibile anche per le 964! Da ignorante penso che se un'auto d'epoca (a maggiore ragione una Porsche) non può essere utilizzata così, pur nei limiti di pesi dettati dalla Casa e del buon senso, allora è meccanicamente da rifare subito. La mia domanda era provocatoria, sono anche io convinto che gli italiani non sappiano e vogliano gustarsi le loro vetture d'epoca. Nello scorso weekend a Nord di Parigi ho visto in ordine sparso: due coppie su Mg A, un signore su 964, due Ford Mustang isolate tra loro, cabrio e coupé, una Citroen Cx Gti belga, due Vw T2, uan Triumph Midget (ma "locale"), e una deliziosa coppia con due cagnolini su Mehari. |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 277 Registrato: 04-2015

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 22:01: |
|
Tecnicamente trainare un appendice non sottopone l'auto ad uno stress diverso da affrontare una salita. Se la temperatura dell'olio (il vs. strumento funziona bene?) rimane nei limiti e si utilizza il motore cercando di n on discostarsi molto dal regime di coppia massima non succede assolutamente nulla. E' molto, MOLTO peggio farlo tossiccbiare a 2.000 giri ai raduni oppure ostinarsi a farlo funzionare con un costoso sintetico 5/40.
 |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1791 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 23:45: |
|
Mario, questo è vero solo a velocità costante. Gli spunti applicano un notevole stress alla trasmissione, specie alla frizione. Il paragone con la salita è calzante, e infatti eseguire qualche decina di partenze in forte pendenza non è esattamente un toccasana, con parti meccaniche che hanno più di mezzo secolo. Ovviamente, my two eurocents. |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 278 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 02:13: |
|
Conosco proprietari, soprattutto statunitensi, che hanno percorso 100.000 miglia in meno di dieci anni usando l'auto pressochè quotidianamente, con percorsi collinari. La frizione funzionava ancora discretamente. Possiamo calcolare che abbia sopportato almeno 10.000 partenze, metà delle quali in salita (stop, confluenze, semafori ecc.). Molto dipende dal "piede", Vic Skirmant aveva un "muletto" con la frizione da 180mm e 130 HP, l'ha usata due anni in pista per provare gomme, marmitte e assetti. Un cambio 741 in buone condizioni sopporta 170 HP e 25/28 Nm di coppia. 500 kg di traino non sono un problema. Certo, se poi uno guida a fisarmonica o ha un differenziale montato male, il discorso cambia. Negli anni '60 i tedeschi scendevano sulla costa adriatica con enormi roulottes trainate dai maggiolini, qualcuna sbiellava sulle Alpi, ma la maggior parte arrivava. |
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 79 Registrato: 04-2012
| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 12:28: |
|
Perché no? Le nostre auto sono nate per essere vissute. La cosa importante che tutte le personalizzazioni siano reversibili in modo da poterne preservare l'originalità. Concordo nel dire che gli stranieri sanno godersi al meglio le auto d'epoca. Io, qui sul lago trovo di tutto, specialmente tedeschi con la 300 SL Gullwing, con la DS 19, Alfa Romeo 2600 Spider, Citroen 2CV,Porsche 356 e addirittura mercedes W113 carrofunebre… Mezzo da becchino a parte voi andreste così lontano con la vostra auto? Io sono tentato di andare a Stoccarda al Porsche Museum passando da Gmund... Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
GRV (grv)
Utente registrato Username: grv
Messaggio numero: 380 Registrato: 05-2015

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 14:17: |
|
Riguardo la foto dell’opener non ci vedo niente di scandaloso anche perché pare trattarsi di un raduno e in quelle occasioni specie negli USA non vanno tanto per il sottile a differenza dell’italico pensiero dove tanti si “sfidano” a colpi di timbri sul libretto tagliandi putrefatto. Trovo assai più indecente cosiddette personalizzazioni estestico/tecniche che sviliscono il Marchio a mezzo “da giostraio/coatto/tamarro”. Apprezzo molto di più il pragmatismo USA nell’utilizzo delle storiche che non la pseudo cultura europea da rivenditore/privato sanguisuga che le storiche le schifavano fino a 10 anni fa e ora sembra vendano reliquie. Poi neanche stesse trainando una bisarca di motrici di camion.. "...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1792 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 15:02: |
|
> Negli anni '60 i tedeschi scendevano sulla costa adriatica con enormi roulottes trainate dai maggiolini …maggiolini fabbricati, appunto, l'anno prima o poco più, e arrivava la "maggior parte". Se ne prendiamo un paio d'epoca e gli facciamo fare un passo alpino con la caravan al traino, siamo sicuri che arrivino in cima? D'altronde, le stesse cautele valgono in frenata; rallentare con un traino non è dissimile dal frenare in discesa - siamo sicuri non intervenga fading su circuiti di mezzo secolo fa? Ripeto, non significa che non si possa fare; si chiedeva se "osereste", e io non oserei nemmeno su una millecento. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1043 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 15:04: |
|
se i mezzi sono ben manutenzionati ed in ordine posson fare le stesse cose di 50 anni fa',diversamente se hanno solo un po' di stucco e pittura e sono solo lucidi,meglio il raduno al baretto della domenica mattina nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8106 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 15:16: |
|
Perché "violentare" l'auto d'epoca con un rimorchio? Se proprio si vogliono fare questo tipo di attività perché non affidarsi a vetture nate per svolgere il lavoro pesante (SUV, Station wagon, monovolume, etc.)? Magari con voluminosi motori diesel? |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 899 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 15:22: |
|
Ho un'amico qui a Cuneo che ha fatto carte false per poter avere il gancio traino su una Buick del '58 e tirarsi una bellissima roulotte arredata in stile... come ho un altro amico in Brianza che sta cercando disperatamente un gancio per una Corvair Monza Spyder (turbo) ed agganciarvi una delle sue roulotte vintage.. Sono passioni che vantano un sacco di seguito in tutto il mondo. Installare un gancio per "vivere l'auto" non è una "violenza"... IMHO ovviamente, ma non solo. Sono concetti un po' difficili da comprendere per chi non è appassionato di storiche da 20-30 anni.. Purtroppo, la maggior parte dei "newbies" inorridisce di fronte alle gomme tessili, ed ho detto tutto.. (Messaggio modificato da 24CT il 31 maggio 2018) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1793 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 15:43: |
|
Mah, se per tessili si intendono i pre-radiali, cioè la carcassa a tele incrociate, io non metterei piede su una vettura veloce così equipaggiata nemmeno dopo il testamento. C'è qualche motivo di natura fisica che ha confinato le tele incrociate ai mezzi da cantiere, o è solo un caso se le esplosioni in corsa sono praticamente scomparse con l'avvento delle radiali, per citare solo l'epifenomeno più clamoroso e lasciar stare isteresi, risposta sotto calore, deformazioni plastiche sull'asse di simmetria e una dozzina di altri motivi? Ma che senso ha replicare un pneumatico a tele incrociate? Tanto, nemmeno il nerofumo è quello di sessanta anni fa; si tratta comunque di imitazioni. Peraltro è vero che sono un niubbo, anzi addirittura un vorrei-ma-non-posso, dato che mi manca lo spazio per averne una o due come mi piacerebbe. |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1794 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 15:46: |
|
…comunque Cristiano, una Buick '58, magari con un V8 e convertitore di coppia a tre rapporti, non è una 356 - sono macchine nate con montagne di coppia proprio per le strade americane, imparagonabili. |
   
Luca (mc_porsche)
Utente registrato Username: mc_porsche
Messaggio numero: 73 Registrato: 09-2012
| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 16:04: |
|
"perché NOI ITALIANI sappiamo solo tenere le storiche sotto un telo senza "viverle"?" CRISTIANO FOR PRESIDENT!!!! FINALMENTE...pensavo di essere l'unico a pensarla così!!! |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 9692 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 16:22: |
|
Oserei solo non .... Vivere sotto teca per l eternita’!! CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 900 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 16:29: |
|
Avevo una New Yorker del 1958 con l'Hemi 392 da 345 hp, 2 tonnellate di auto. Non ho esitato un'istante a prendere (NUOVE) le sue 4 corrette 9,00-14 tessili. Altro modo di guidare, si sente appieno l'effetto "cushion" voluto dai progettisti dell'epoca oltre che un'estetica senza paragoni. Non ho mai voluto guidare una storica pretendendo che avesse la sicurezza di una vettura moderna (la Chrysler manco aveva le cinture). A mio avviso, parlare con il metro di paragone della sicurezza attuale e parlare di storiche è assolutamente fuorviante. Ho tirato in ballo due amici a caso, che hanno anche la passione della roulotte vintage, ma ce ne sono a iosa...anche con auto europee. In ogni caso, credo che lo sapete...qualcuno di voi è sicuramente stato alla Coppa Intereuropa, ma lo scrivo lo stesso: le uniche gomme ammesse nel campionato FIA-Historic sono le Dunlop. Tessili. (Messaggio modificato da 24CT il 31 maggio 2018) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 901 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 16:40: |
|
Quest'anno ho avuto dei problemi personali purtroppo e ho dovuto rimandare la partecipazione sia alla Fete des Classics nel Luberon (F) che al mega-raduno delle 914 in Normandia.. Pur essendo semplici raduni non competitivi, si respira un'aria decisamente diversa dai raduni italiani. E questo la dice lunga. Oltre alle loro "balades" cioè i "giretti" che sono di 150 km minimo  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8107 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 18:48: |
|
Concordo più con Franco...le Porsche nascono come auto sportive (stradali con vocazione sportiva) e quindi perché dotarle di gancio di traino? Vanno guidate e godute anche secondo me, e non tenute sempre in garage, ma il loro uso dovrebbe essere per fare piacevoli passeggiate in collina, lungo lago, raduni etc...e non per rimorchiare altri veicoli...forse altre auto d'epoca, con differenti caratteristiche, possono al limite essere utilizzate anche per il traino... |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1795 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 19:04: |
|
Una domanda che mi incuriosisce. Il gancio di traino è permanente e comporta, di solito, anche qualche adattamento o saldatura al telaio. Non so come sia materialmente applicato ad una Porsche, e mi chiedo cosa e quanto può cambiare nel comportamento del retrotreno a rimorchio sganciato. |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 279 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 19:26: |
|
Il metodo più intelligente è usare gli attacchi per le lame del paraurti. Nessuna saldatura. solo bulloni di buona qualità (10/9). Il solo gancio non modifica molto il comportamento, cìè un po' di peso in più a poppa, ma basta una marmitta in lega o una superleggera inox e l'a distribuzione persi torna standard.E' anche utile nel parcheggi.
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1471 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 21:44: |
|
Nessuno ha però parlato di estetica. La prima sensazione vedendo la foto è stata di puro piacere estetico. Le linee della 356, il carrello che richiama le linee, le moto 'vintage',... Probabilmente inutile, un po' esibizionista, ma credo bello. Quindi per me un modo corretto di esibire la propria passione (quanto fare 800km per partecipare ad un raduno) |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 280 Registrato: 04-2015

| Inviato il venerdì 08 giugno 2018 - 10:22: |
|
Alcune addizioni/variazioni sul tema.
 |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 181 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 12 giugno 2018 - 13:23: |
|
Io sono tra quelli che la usano tutti i giorni, o quasi. Questo non significa non avere alcun riguardo per questa stupenda auto, significa solamente ricordarsi che è un oggetto fatto per muoversi senza terrore. Si rovina? Probabile, ma pazienza, tutto si aggiusta: è lei al mio sevizio, non io al suo. "Nella vita ci sono alcuni momenti di definizione: o tu definisci il momento, o il momento definisce te." Tin Cup
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 658 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 12 giugno 2018 - 22:14: |
|
Bravo hai ragione Pero purtroppo io sono al contrario anche usandole quasi quotidianamente Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4488 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 18 giugno 2018 - 12:12: |
|
Anch'io oserei tranquillamente, specialmente se dovessi fare il mestiere del signore della foto di apertura ( https://www.emorymotorsports.com/ ). E anch'io, nel mio piccolo, come altri, abitando in provincia e facendo pochi km la settimana, uso i miei mezzi storici tutti i giorni. Il tutto alla faccia di quei benpensanti che odiano le storiche e che pensano che "l'italiano per lo più non compra l'auto per godere di ciò che è, ma per il modo in cui lo fa apparire" "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1073 Registrato: 12-2012

| Inviato il lunedì 18 giugno 2018 - 16:08: |
|
io invidio( in senso positivo ) / ammiro chi usa la storica ,in special modo la 356 per un uso quotidiano e ancora di più per un uso spensierato per il quale comunque L auto è stata concepita . Trovo la foto di apertura e quelle postate da Mario , suggestive e romantiche . Personalmente non ho mai percepito sguardi di invidia quando la uso , sinceramente non noto sguardi di nessun genere se non da bambini che rimangono stupiti dalle forme poco usuali . Solo una volta ricordo una critica “ colorita “ ( marrone ) da parte di un “signore “ dovuta all odore di gas di scarico, fermo al minimo per qualche secondo oltretutto all aperto ... |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 928 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 18 giugno 2018 - 17:10: |
|
citazione da altro messaggio:ricordo una critica “ colorita “ ( marrone ) da parte di un “signore “ dovuta all odore di gas di scarico, fermo al minimo per qualche secondo oltretutto all aperto .
Normalmente sono parole proferite dagli arcinoti "biciclettari naziecologisti" (cit. me stesso ) La miglior risposta è una bella sgasata: "eh devo pulire le candele!" "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|