Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Funzionamento a tre cilindri < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1029
Registrato: 12-2012


Inviato il lunedì 02 aprile 2018 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno chiedo agli esperti , Mario in primis , eventuali cause e rimedi per un funzuinamento a tre cilindri della mia 356 motore dame . Mi spiego meglio , avviata dopo tempo rimasta ferma in letargo ( qualche accensione ogni tanto cosi per vedere se tutto a posto, lo so meglio non farlo ... ) si avvia regolarmente e la metto sullo scivolo del garage per fargli prendere un po di sole dopo mesi di umidita . Dopo qualche ora la riaccendo e parte a tre . Pensando ad una candela bagnata la porto a fare qualche chilometro ma niente , vibra non sale di giri minimo molto basso . Decido di tornare . Dopo qualche ora riprovo ma non é cambiato niente . Gia in passato avevo avvertito questa situazione ma dopo pochi chilometri o dopo qualche tempo ad una nuova accensione il tutto tornava nella normalità . Consigli ? Pareri ? Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 264
Registrato: 04-2015


Inviato il lunedì 02 aprile 2018 - 19:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con tutti i limiti delle diagnosi a distanza, in genere le cause del funzionamento a tre cilindri vanno ricondotte al sistema di accensione o di alimentazione. A motore in moto stacca un cavo candela alla volta, se il regime cala o il motore stenta a funzionare quella candela fa il suo dovere, se stacchi e non cambia nulla la candela non brucia, quindi può trattarsi di una candela da sostituire o del cavo passato a miglior vita. potrebbe essere un problema di calotta ma è poco frequente. Se vi piace accendere il motore una volta ogni tanto e lasciarlo al minimo per motivi che non voglio indagare usate candele Bosch, sono più resistenti agli ingolfamenti e resistono meglio a questi abusi. Ma se il motore si accende a fatica e vibra parecchio senza prendere giri potrebbe funzionare "a due" nel senso che ci potrebbe essere un carburatore che non funziona correttamente e quindi un'intera bancata non brucia bene. Corpuscoli metallici, fondi di serbatoio, impurità di vario genere turano getti, passaggi, bloccano gli spilli delle vaschette e causano questi malfunzionamenti. Benzina "vecchia" e avviamenti sporadici non seguiti da almeno una ventina di chilometri di marcia allegra favoriscono questi inconvenienti, non gravi ma poco piacevoli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1030
Registrato: 12-2012


Inviato il lunedì 02 aprile 2018 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario in effetti il sospetto girasse forse a due mi era venuto e che qualche residuo di benzina ( poca nel serbatoio , sembra evapori ) abbia ostruito qualcosa é probabile . La partenza é sempre pronta ma poco oltre i tremila giri non va , non gira regolare sembra “ rauco “ , i gas di scarico hanno un forte odore e al minimo tende a speghersi .
Non so se insistere ad accelerare puo sbloccare qualcosa oppure meglio desistere ...
Intanto proverò a seguire il tuo consiglio di staccare un cavo candela alla volta per escludere problema di accensione ...
Nel caso di impurita dovute a benzina vecchia da dove si comincia a verificare eventuali ostruzioni ?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Utente esperto
Username: gpg952

Messaggio numero: 713
Registrato: 09-2014


Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 09:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'ho sempre detto che dovrei far dormire qui sotto casa il mio vecchio meccanico Lancia, il mio più giovane meccanico Porsche ed il mio amico meccanico generico che ogni tanto mi aiuta.
Ho letto e ho fatto - da incompetente - la stessa diagnosi del sciur Mario ... perchè mi sono rivisto nel sciur Carlo.
Stesso garage umido anche se ho fatto tutto un impianto per cercar di far girar l'aria: lì lascio ormai la 500 ... al limite mi si incolla ogni tanto la frizione.
Poi ogni tanto, pur sapendo che non si dovrebbe, stacco il mantenitore e metto in moto ... ed affumico al minimo il box e sporco le candele.
Poi lascio soltanto metà serbatoio, perchè la benzina invecchia ... col rischio già detto ma anche di far arrugginire il cielo del serbatio vuoto, con tutte le conseguenze.

... e allora ? ... incrocio le dita tutte le volte che le risveglio dal letargo e cambio il filtro della benzina spesso.

Carlo vedrai che è una candela ... sperem .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !!
Username: lorenzo

Messaggio numero: 3748
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 10:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario docet.
Anch'io ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa: dopo qualche tentativo di avviamento la 356 è partita a tre, cosa peraltro mai successa prima. Confidavo che dopo qualche km a velocita costante si pulisse la candela e ripartisse a quattro. Niente da fare.
Arrivato dal meccanico ha fatto i vari controlli e una candela era irrimediabilmente bagnata. Erano NGK, a detta del meccanico ottime sui motori moderni ma molto meno su quelli con sistemi di alimentazione "vintage". Montate quattro Bosch e via a tutto gas!
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4459
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io 3 anni or sono avevo lo stesso problema, pur usando l'auto spesso e conservandola in un garage non umido.

Risultato: una candela bruciata a causa di una sfiammata dovuta ad una crepa riparata male nella testa in coincidenza della candela.
Prima ho cambiato le teste, poi ho rifatto l'intermo motore perchè ho scoperto che quella era solo la punta dell'iceberg.

Detto questo, che lascia il tempo che trova, Carlo io credo che la tua 356 meriti di essere affidata a mani oneste e capaci che ti risolvano PER SEMPRE tutti questi problemi che non ti permettono di godertela come dovresti.

Non sono un tecnico, nè un meccanico nè un esperto, ma se posso dire la mia credo che una richiesta di soluzioni a distanza per inconvenienti tipo questi, può essere utile (forse) solo nel caso in cui tutta l'auto sia stata fatta a regola d'arte in tempi recenti e quindi si è ragionevolmente certi che eventuali problemini siano dovuti a particolari di poco conto.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1031
Registrato: 12-2012


Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 13:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo ti ringrazio dei tuoi consigli , l auto è stata fatta in tempi recenti dal vecchio proprietario , noto collezionista , e curata nei minimi particolari . Non mi é dato sapere però chi ha “ messo le mani” nella meccanica e nel motore esteticamente perfetto , ma “ dentro “ non so cosa ci sia .
Credo che buona parte dei problemini sia data da mie malsane abitudini tipo quella di avviare ogni tanto e lasciarla al minimo . ( so da sempre che é sbagliato ma non resisto , credo che ogni appassionato ne sia affetto e mi capisca ) .
Le altre volte si é sempre magicamente risolto tutto da se ...
Resta il fatto che é vero non mi fido e non me la godo come vorrei , la uso poco anche per questo motivo e ho sempre avuto il sospetto che non dia il cento per cento del suo pur limitato potenziale . Meccanici onesti ma che soprattutto sappiano metterci le mani qui non ce ne sono o non ne conosco e Mario purtroppo é un po lontano , ma un giorno maturerò l idea e se sarà disponibile per me sarebbe un grande piacere affidargliela
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 10157
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo è abbastanza un testone, per certi lavori basta un bravo meccanico abituato alle Porsche d'epoca, anche se magari non ha mai lavorato su una con numero di telaio entro 10 numeri dalla sua :-):-):-):-) Gli ho proposto di farla vedere senza impegno per alcune cosette da un bravo meccanico di mia fiducia, ma NADA DE NADA.
Ciao
SuperMario

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione