Autore |
Messaggio |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 255 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 09 gennaio 2018 - 15:34: |
|
A richiesta pubblico la mia versione delle "Istruzioni per il cambio olio", rammentando che si tratta di informazioni gratuite, scambiate tra appassionati al solo scopo di facilitare la manutenzione di veicoli d'epoca. Si declina pertanto ogni e qualsiasi per danni a cose e persone comunque collegati a queste indicazioni. Se non avete buone cognizioni di meccanica e/o non disponete dell'attrezzatura adeguata rivolgetevi ad un professionista. Cambio olio – Questa operazione è più semplice se si dispone di un ponte sollevatore, l’auto deve comunque essere in posizione orizzontale. In ogni caso rammentate che la sicurezza viene prima di tutto, NON effettuate manovre rischiose e non sollevate l’auto se non disponete di mezzi idonei e sicuri. A motore caldo allentate il tappo nella coppa (o nella flangia sotto la pescante se si tratta di un Pre-A), preparate un contenitore adeguato per la raccolta e fate defluire l’olio. (Evitare il contatto con l’olio esausto molto probabilmente caldo e sconsigliabile come trattamento per la pelle - smaltirlo nel rispetto dell’ambiente e delle norme vigenti!) Smontate la flangia sotto la pescante e pulite accuratamente la retina, verificare la presenza di frammenti ferrosi nel magnete vicino alla pescante, nel caso eliminateli. Se non riuscite a smontare la flangia NON usate cacciaviti o scalpelli per disaccoppiare le superfici, le danneggereste compromettendo la tenuta e lascereste le tracce inequivocabili di operazioni poco accurate: qualche colpo con un mazzuolo di plastica su un punzone di legno duro risolve il problema. Lo smontaggio della flangia va fatto periodicamente (una volta si e due no se gli intervalli tra un cambio olio e l’altro sono regolari – 5.000 km/12 mesi). Sostituite le guarnizioni, pulite tutto accuratamente, verificate la planearità della flangia e della reticella prima di rimontarle, serrate con cura i dadi M6 incrociando progressivamente il serraggio, NON usate una coppia eccessiva strappereste i prigionieri, un danno stupido presente nel 70% dei motori:10/12 Nm sono sufficienti, piuttosto riverificate il serraggio quando il motore si è raffreddato. Ci sono pareri discordanti (e ti pareva?) circa l’impiego o meno di sigillanti sulle guarnizioni. Se le superfici sono in ordine e si usano (obbligatoriamente) guarnizioni nuove il sigillante non è necessario. Nel dubbio spalmate LEGGERMENTE ambo le superfici di ciascuna guarnizione con sigillante verde del tipo utilizzato per la chiusura delle scatole cambio. Quantità eccessive di sigillante occludono parte della reticella, si depositano nei condotti e ostacolano il flusso del lubrificante inoltre per finire si oppongono strenuamente agli smontaggi successivi (per questo motivo conviene usare il sigillante verde che non cristallizza). Se per serrare la flangia avete ancora i dadi ciechi di serie bene, altrimenti procuratevi dei dadi M6 del tipo a doppia altezza, per assicurare la tenuta (talvolta i prigionieri trasudano) e sostituite SEMPRE le rondelle sotto i dadi usando quelle in rame, del tipo per i maggiolini, sono ottime e si deformano e riducono le perdite (si usano una sola volta!). A questo punto avete finito con la coppa, serrate il dado di scarico spalmando SOLO la parte inferiore della filettatura con un po’ di sigillante anaerobico di MEDIA resistenza, 25 Nm sono sufficienti, deve solo impedire la fuoriuscita dell’olio, non si usa per trainare il veicolo in caso di panne. Aprite il serbatoio del filtro, estraete l’elemento filtrante, macchiatevi i pantaloni o le scarpe solo se il loro colore si intona al bruno dell’olio esausto. Aspirate l’olio rimasto nel serbatoio con una siringa, se non l’avete usate un congruo numero di fogli di carta da cucina facendo attenzione a non lasciarne frammenti nel contenitore. Smaltite la carta sudicia nel rispetto dell’ambiente. Sostituite il filtro dopo averne lubrificato i due gommini per facilitare l’inserimento. Fate attenzione a posizionare correttamente la guarnizione del coperchio. Alcuni elementi filtranti sono compatibili con l’originale come dimensioni e tipologia ma non sono corredati della guarnizione corretta. Evitate assolutamente quelle del tipo “O-ring”, in mancanza piuttosto provate a riutilizzare la guarnizione vecchia ruotandola di 180° (sopa-sotto). Serrate con cura (25/30 Nm) il dado del coperchio sostituendo la guarnizione in rame (dovrebbe essere in dotazione). Negli anni Porsche ha cambiato fornitore e tipologia di serbatoio dell’olio, esistono varie versioni di dado di serraggio. Rimontatelo in modo identico a come era (se non c’erano perdite). Riempite la coppa con olio nuovo nella quantità prescritta, staccate il cavo della bobina ed azionate il morino di avviamento, con il cambio in folle, fino a che la spia della pressione olio si spegne. Collegate il filo della bobina, avviate regolarmente il motore ed effettuate un giro di prova. Verificate che non ci siano perdite d’olio e controllate il livello rammentando che a motore caldo parte del lubrificante è ancora in circolo e quindi se l’asta indica meno del massimo non è necessario rabboccare (solo se indica livello minimo o meno è necessario aggiungere lubrificante fino al punto centrale tra minimo e massimo). Ognuno ha le proprie preferenze, in ogni caso utilizzate olio minerale di buona qualità, SAE 15/40, 15/50 o 20/50. Se avete avuto successo stappate una birra, accarezzate il cane e sorridete alla moglie/fidanzata/compagna. Se siete gay sostituite l’ultima vocale (evito discriminazioni). Eseguite le operazioni non obbligatoriamente in quest’ordine.
 |
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 957 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 09 gennaio 2018 - 20:48: |
|
Bellissimo argomento . Se posso approfittare della tua cortesia e competenza , quando hai tempo e voglia potresti scrivere qualcosa riguardo le cuffie del semiasse che spesso sulle nostre amate va cambiato ? |
   
Enry Altoe (enry356)
Utente registrato Username: enry356
Messaggio numero: 66 Registrato: 09-2015
| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2018 - 08:41: |
|
...grazie Mario. Interventi sempre molto istruttivi. Enry |
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 58 Registrato: 04-2012
| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2018 - 15:36: |
|
Interessante come sempre. Una curiosità: a che scopo viene staccata la bobina e fatto girare il motorino? Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4422 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2018 - 16:30: |
|
Grazie Mario. Completo ed esauriente. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
RIccardo D G (riccardo911)
Utente registrato Username: riccardo911
Messaggio numero: 89 Registrato: 01-2012
| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2018 - 21:07: |
|
Interessante come sempre. Una curiosità: a che scopo viene staccata la bobina e fatto girare il motorino? Bobina staccata per evitare l'avviamento e fatto girare il motore per riempire il circuito (Messaggio modificato da Riccardo911 il 10 gennaio 2018) 6 cilindri...che musica.
|
   
Luca Sky (lucasky)
Utente registrato Username: lucasky
Messaggio numero: 194 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2018 - 22:57: |
|
Grazie Mario, interessantissimo come al solito! E in più divertente per via della vena ironica, complimenti per rendere questa sezione davvero top |
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1449 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 11 gennaio 2018 - 12:50: |
|
Bravissimo come sempre! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|