Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * La prima Carrera < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enry Altoe (enry356)
Utente registrato
Username: enry356

Messaggio numero: 63
Registrato: 09-2015
Inviato il giovedì 30 novembre 2017 - 15:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Girovagando nel web ho trovato questa stupenda pagina del ns. Coriani.
Complimenti!
http://corianiandrea.wixsite.com/53456
Enry
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Porschista attivo
Username: brizio

Messaggio numero: 1049
Registrato: 09-2010


Inviato il giovedì 30 novembre 2017 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissima ed interessantissimo articolo, ma già postato tempo fa.
grazie comunque per le info
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4402
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 30 novembre 2017 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea l'aveva già presentata in anteprima qui sul forum.

Chi trova il link?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mariasole (mariasole)
Utente esperto
Username: mariasole

Messaggio numero: 898
Registrato: 11-2008
Inviato il giovedì 30 novembre 2017 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meravigliosa...che altro dire...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4403
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 30 novembre 2017 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/592216.html?1489312070
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente esperto
Username: andrea356

Messaggio numero: 568
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 01 dicembre 2017 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie

Ecco la storia abbastanza completa, scritta da un amico.

DALLA SPYDER 550 ALLA 356
Per la sua struttura la 547 non è poi così diversa dal motore di una 356. Niente impediva a Fuhrmann di orientarsi verso altre scelte, mentre sviluppava un blocco apposta per la Spyder 550, ma quando gli è stata fatta la domanda 40 anni più tardi nel 1991, ha ammesso di aver disegnato una cosa da poter installare sulla sua propria auto. Due anni più tardi l’idea viene realizzata: all’inizio del 1955 erano già su strada i prototipi della generazione successiva. Il 18 marzo esce dalla fabbrica una prima 356A di tipo 547, poi un’altra Turkish Red il 4 aprile, poi altre auto da test di helmut Bott e Ernst Fuhrmann. L’innesto ha attecchito bene, il risultato piace e il modello viene presentato nel catalogo 1956 con tutta la nuova gamma 356A.
Se la storia si basasse solo su questa cronologia, una Carrera come quella di questo articolo non esisterebbe. E invece esiste! Regolarmente registrata come Carrera RS 356 del 1955. Prototipi e pre-serie a parte, è addirittura la prima di tutele Carrera 356! E scusate se è poco…
Queste Carrera Pre-A, ordinate da clienti ben informati, sono solo cinque. In effetti, questo coupé bianco è stato consegnato a un certo Reinhard Schmidt, che è amico di Erwin Commenda (capo del design presso Porsche) e infiltrato in fabbrica. E' ingegnere free-lance, lavora molto per Alfred Teves (ATE) ma anche per Volkswagen e…Porsche. Si è dedicato molto allo sviluppo dei freni a disco della 356 e agli inizi del progetto 911.
Il coupé #53456 di Schmidt viene assemblato a Zuffenhausen a partire dal 3 maggio 1955, non appena Reutter consegna la carrozzeria preparata per ricevere un “Typ.547” e le fantasie del suo finanziatore. Un tetto apribile Golde, per esempio, o il lunotto posteriore con sbrinatore che diventerà di serie solo nel 1959. L’11 luglio il coupé esce dalla fabbrica con il motore numerato 90020 al suo terzo telaio, dopo il 550-029 e il 550-030. Prima che il catalogo 1956 facesse una chiara distinzione tra la meccanica GS e GT, questa manciata di Carrera viene identificata RS come allo stesso modo le Spyder 550 prendono in prestito il 15000 Type 547. Le 110 ch quindi sono lo standard. Schmidt ha scelto un bianco semplice (630k) per la carrozzeria, ma ha optato per un interno in contrasto con un similpelle Acella Antik che riveste i sedili. Al centro del cruscotto abbinato agli interni c’è l’autoradio Becker Mexico con antenna Hirschmann elettrica e un altoparlante Heco di rinforzo a quello integrato.
Forse per deformazione professionale, Reinhardt Schmidt era ossessionato dalla sicurezza. Quando ATE ha messo su il suo stabilimento a Gifhorn nel 1953, gli hanno offerto di dirigere il cantiere. Ha preferito mantenere il suo ruolo di ingegnere free-lance per dedicarsi proficuamente nello sviluppo. Viaggiava molto per la Germani da un cliente all’altro, spesso anche di notte. Questo è il motivo di tutti quei fari aggiuntivi. Oltre ai fendinebbia, ha equipaggiato la Carrera con un faro retromarcia Hella e ha ha fatto installare i fari posteriori in verticale. Ma il più impressionante è il proiettore aggiuntivo Hella regolabile manualmente dal cruscotto, sul quale ha fatto mettere anche delle prese e dei supporti relé in più, che non si sa mai…
Schmidt ha tenuto il suo coupé #53456 senza mai immatricolarlo. In un memorandum scritto negli anni 60 spiega (oltre al fatto di aver posseduto più di 20 Maggiolino e sette Porsche, di cui due Carrera) di essere titolare di brevetti in campo automobilistico e di aver ottenuto già nei primi anni 50 la targa per test su strada n°145 (Porsche possedeva la n°141) e le targhe BN 33-0331.

DA STOCCARDA A MONTEREY
La prima immatricolazione del #53456 è quindi del 1958, quando Reinhard Schmidt venda la sua Carrera a una soldato americano in servizio a Stoccarda. Un po’ di tempo prima l’ingegnere aveva sostituito il motore 547 originale (il 90020) con il modesto 1500S preso da un’altra delle sue 356. E’ probabile che all’epoca abbia fatto qualche capriccio. Per la complessità della loro progettazione i motori 547 non hanno sempre goduto di buona stampa. Sono stati accusati di essere delicati, soprattutto i cuscinetti e che le candele si ingrassavano troppo presso. Per non parlare della fasatura… Tutti questi inconvenienti, che hanno avuto un impatto negativo sulle vendite, hanno portato l’evoluzione del Type 547 verso il 692, un blocco di 1588 cm3 con un nuovo albero e una nuova accensione.
Resta il fatto che il motore 90020 ha abbandonato definitivamente la sua Carrera coupé. Schmidt gli troverà un posto in un’altra delle sue coupé 356A che aveva un 1600s e, guarda caso, bianco 603 e con gli interni in Acella Antik.
Sempre nel 1958 la 53456 viene rivenduta a un altro soldato americano, Leroy Spanjol, che in seguito (1966-1967) diventerà presidente del Porsche club d’America. Nel 1959 la vettura attraversa l’Atlantico e rimane a Pacific Groove per i successivi 55 anni. Il nuovo proprietario è John Pepperdene, grande appassionato di Porsche divenuto anche fondatore del Porsche club della regione di Monterey (e capo fabbrica preso la Wester Motors VW/Porsche per 17 anni).
Nel 1962 la vettura ha partecipato al concorso di Pebble Beach mentre John la usava ancora quotidianamente.Dopo la sua scomparsa nel 2005, suo figlio Donald si è preso cura della macchina fino al 2014. Da quel momento, nelle mani del nuovo proprietario italiano Andrea Coriani, la vettura inizia un lungo processo di restauro rigoroso per riportarla alla sua configurazione originale, centimetro per centimetro, con un grande desiderio di autenticità, fino a riprodurre le targhe dell’Ing. Schmidt. Fino addirittura a eliminare gli accessori non conformi che erano stati aggiunti nel corso degli anni (le fasce, i deflettori, i paraurti americani), a ritrovare quella similpelle improbabile e ad accertarsi della correttezza di alcune rare dotazioni come il tetto apribile.
Mentre la base era rimasta presentabile, invece il secondo strato di vernice nascondeva delle cicatrici di cinquant’anni; nel mese di ottobre del 1961, la vettura è stata tamponata mentre era in sosta. Inoltre, non aveva più il suo motore…Impossibile oggi ritrovare il blocco 90020. Tuttavia il 90076, suo esatto equivalente tra i 99 prodotti, anch’esso preso da una Spyder 550 (-071) e reperito in Germania presso la famiglia un ex pilota, restituirà tutto il suo carisma a questa pietra miliare della storia della Porsche. La prima di tutte le Carrera...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2072
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 01 dicembre 2017 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh inutile dire che ho letto tutto d'un fiato!

Complimenti ad Andrea, per la passione, la conoscenza, l'amore verso queste auto, credo che possederla sia il miglior premio.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enry Altoe (enry356)
Utente registrato
Username: enry356

Messaggio numero: 65
Registrato: 09-2015
Inviato il venerdì 01 dicembre 2017 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea C: è sempre un piacere leggere i tuoi interventi.
Enry
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 944
Registrato: 12-2012


Inviato il venerdì 01 dicembre 2017 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti ad Andrea , credo che pochi altri appassionati meritino , per la passione ,disponibilita e conoscenza una 356 di tale caratura
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giacomo p. (jamess)
Nuovo utente (in prova)
Username: jamess

Messaggio numero: 14
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 02 dicembre 2017 - 14:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Andrea per il mezzo ed il restauro;
si percepisce dai tuoi messaggi sul forum che sei spinto da grande passione!
se posso permettermi di chiederti un paio di cose personali..
quando ti sei approcciato al mondo dei mezzi d'epoca ed in particolare a quello porsche?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente esperto
Username: andrea356

Messaggio numero: 569
Registrato: 06-2002


Inviato il sabato 02 dicembre 2017 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono nato in una carrozzeria...quindi ho sempre sistemato
dei rottami.
Il mio primo motorino è stato un ciao del 69 acquistato a 13 anni (nel 1980) con le prime 50.000 lire guadagnati a fare il
Ragazzino tutto fare in carrozzeria.
La prima 356 una A T1 rottame è arrivata nel 95 e da allora
è iniziato il mio ingresso nel mondo Porsche.
Anche se devo dire che ho un flash a 5/6 anni, quando seduto dietro nella Giulia Biscione di papà guardando all’indietro le auto in arrivo, ci sorpassó una 911 PB Gemini blu...e la ricordo ancora come fosse oggi.
Ma nonostante questo la 356 è quella che mi veste meglio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente esperto
Username: bricchi

Messaggio numero: 875
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 04 dicembre 2017 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti, una meraviglia!
Un saluto
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Porschista attivo
Username: baronevero

Messaggio numero: 1439
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 05 dicembre 2017 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissima storia;di alcuni particolari non ero a conoscenza. Complimenti!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giacomo p. (jamess)
Nuovo utente (in prova)
Username: jamess

Messaggio numero: 15
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 06 dicembre 2017 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,
ti capisco; io non possiedo porsche ma mi hanno sempre affascinato....per ora l'unico boxer che ho è un maggiolino del '64; per il resto un po di vespe...
ho iniziato con la prima vespetta nel 2008, così per avere un mezzo dove metterci le mani... non ci capivo nulla di meccanica(non che adesso ne capisca molto hehe) ed era il mio primo approccio alla vespa...da li è iniziata la passione.
anche io ho un flash di quando ero piccolino, forse avevo un paio di anni in più di quando hai avuto il tuo, era la fine degli anni novanta e la mia famiglia mi aveva portato al mercato di porta portese a roma; li vidi una vespetta sul marciapiede(da quel che ricordo era un pk) e mi incuriosirono i numeri sul manubrio; chiedendo informazioni ai miei, mi dissero che erano le marce...
ne rimasi estasiato!
quello è stato il mio imprinting!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione