Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 912 e Carburatori Solex < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe B. (kairos912)
Nuovo utente (in prova)
Username: kairos912

Messaggio numero: 1
Registrato: 08-2017


Inviato il sabato 14 ottobre 2017 - 01:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un saluto a tutti i Pmaniaci del Forum! Sono un neo-iscritto e leggo con interesse gli interventi, pensieri, opinioni, condivisioni, conoscenze ed esperienze....e quanta passione!
Possiedo una 912 MY1966, carr. Karmann, col. bianco, che vorrei sentire scorrere fluida provando il piacere di ascoltare il suono rotondo e cupo.
Dopo aver cercato nel Forum qualcuno di voi che ha avuto problemi di carburazione analoghi, vi chiedo un aiuto, specie a chi ha dimestichezza con i carburatori Solex 40 PII-4 che monta la mia 912. Carburatori notoriamente complessi che qualcuno pone in secondo piano rispetto ai più "facili" Weber.
Vi descrivo brevemente il problema. Dopo due revisioni dei carburatori effettuate da carburatoristi, il motore non gira regolarmente, carburazione impossibile, le candele si imbrattano, miscela molto grassa, sovralimentazione, con le conseguenze facilmente immaginabili.... I valori specifici dei vari getti confrontati con le specifiche tabulate di Solex appaiono corretti tranne le farfalle che palesemente non sono originali. Infatti i fori di fissaggio all'alberino - interasse 13 mm - sono stati praticati su farfalle già dotate di fori ad interasse maggiore e sulle farfalle è indicato un angolo di 7°. Un pessimo adattamento se consideriamo l'importanza fondamentale nella progressione di apertura delle valvole a farfalla.
Il dato che mi manca è l'angolo corretto di apertura delle farfalle e per questo vi chiedo se avete tale valore. Certo poi dovrò misurare i pozzetti nell'ipotesi non impossibile (...che spero vivamente negativa!!!) che siano stati alesati. Infine mi farebbe piacere sentire anche le vostre esperienze in relazione alle candele (marca e grado termico) su 356 C/SC e 912 . Grazie del vostro aiuto e un grande saluto!!! Giuseppe
Ut tensio, sic vis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Porschista attivo
Username: colombo

Messaggio numero: 1550
Registrato: 11-2011


Inviato il sabato 14 ottobre 2017 - 01:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei sicuro di aver scelto il carburatorista giusto ?
Meglio poco che niente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe B. (kairos912)
Nuovo utente (in prova)
Username: kairos912

Messaggio numero: 2
Registrato: 08-2017


Inviato il sabato 14 ottobre 2017 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella domanda! Le ipotesi si verificano solo alla fine del percorso di ricerca e fino a quel momento non vi è sicurezza....
Mi chiedo cosa hanno verificato i due se non cambiato le guarnizioni e la pulizia in cella ad ultrasuoni...
La seconda revisione (dopo un anno dalla prima) è stata ritenuta necessaria da un meccanico di storiche che non si fidava della revisione precedente (Sic!) e ha ritenuto di abbassare il motore. Sono state sostituite fasce elastiche e raschia olio, smerigliatura valvole, guarnizioni, revisione del motorino d'avviamento, ecc..

Ora, siccome preferisco "vedere" (fidarsi è bene ma...!), mi sono affidato ad un meccanico 80enne, ora in pensione, che ha conservato scrupolosamente la sua attrezzatura da banco per la prova di carburatori. Cosicché mi sono posto al suo fianco, in varie riprese, per indagare puntualmente sulle possibili cause del problema.
In quest'ultima fase, dopo la verifica della compressione, abbiamo smontato ancora i carburatori e verificata la rispondenza dei vari getti, lo stato dei corpi e concluso con le regolazioni di base al banco; verifica resistenza dei cavi candele Beru sostituiti quattro anni addietro; bobina e condensatore sostituiti da un paio di mesi; stato del distributore e puntine; controllo del punto di accensione; prova dei circuiti con oscilloscopio; pressione della pompa benzina AC; candele....ecc. ecc.

Stiamo a vedere appena potrò avere le nuove farfalle conformi al Solex e con l'angolo corretto se qualche amico porschista ha questo dato a disposizione.
Buon fine settimana a tutti!!!
Ut tensio, sic vis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 237
Registrato: 04-2015


Inviato il sabato 14 ottobre 2017 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se i getti sono corretti (attenzione non ci si può fidare dei numeri stampigliati, negli anni potrebbero essere stati alterati, quindi i getti vanno misurati con un calibro) e la miscela è ricca potresti avere il livello alto nelle vaschette o le pompe ripresa troppo generose. Verifica anche la sincronia dei due corpi, specie se i tuoi carburatori sono del tipo con l'alberino delle farfalle diviso (c'è un piccolo damper in cautchou per allineare le farfalle). Anche la pompa benzina, se non correttamente regolata, può erogare troppa pressione e tenere i livelli troppo alti, la pressione corretta del circuito di alimentazione è tra 0,20 e 0,25 bar. È improbabile che le farfalle "adattate" siano la causa, più che interferire con il rapporto stechiometrico dovrebbero creare problemi nella progressione. Candele NGK BP6HS, anticipo statico 4*, max oltre 2.800 rom 34*.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe B. (kairos912)
Nuovo utente (in prova)
Username: kairos912

Messaggio numero: 3
Registrato: 08-2017


Inviato il sabato 14 ottobre 2017 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie del tuo intervento con queste considerazioni perfette e ben sintetizzate. Per ridurre il range di possibili cause posso integrare:
1) il livello nelle vaschette è stato tarato ad 1 mm al di sotto della scanalatura situata nel foro filettato di accesso alla vaschetta;
2) la pressione del circuito di alimentazione ha il valore da te indicato 0,20-0,25 bar;
3) la sincronia dei corpi è stata effettuata;
4) i carburatori sono del tipo ad alberino unitario;
5) uso già candele NGK BP6HS, ma proverei a montare le BP5HS (già procurate). Cosa ne pensi ?
6) l'anticipo statico dovrebbe essere a 3°, valore da me chiesto.

Per esclusione sui tuoi riscontri resterebbe:
a) il calibro dei getti da verificare (o cambiare? Si trovano?) per la misura che strumento si usa? va bene il calibro a tamponcini per fori ?
b) pompe ripresa, su cui non saprei come valutare la loro azione. A tal proposito avresti indicazioni ?

Ti ringrazio per la collaborazione!
Ut tensio, sic vis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 238
Registrato: 04-2015


Inviato il lunedì 16 ottobre 2017 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I calibri per getti sono reperibili con relativa facilità, specie presso chi vende ricambistica moto, in alternativa puoi usare punte da trapano di precisione (passa/non passa). Le pompe ripresa dei Solex dovrebbero erogare 0.45 cc con due pompate per ciascun spruzzatore (ogni carburatore ne ha due) nel periodo estivo, d'inverno la quantità sale a 0,65 sempre per due pompate. se vuoi ridurre il margine di errore fai 20 pompate e verifica la quantità, ovviamente moltiplicata per 10. Se non vuoi smontare i carburatori e non disponi dell'attrezzo specifico P25a, usa una provetta o una buretta fissata ad un filo di ferro opportunamente sagomato ed inseriscila nel corpo del carburatore sotto lo spruzzatore. In mancanza d'altro la puoi costruire con un normale contagocce da farmaci, tappato e privato della parte in gomma.
Il livello è stato regolato con il motore acceso? altrimenti non c'è sicurezza della tenuta degli spilli e del livello effettivo (un galleggiante potrebbe essere difettoso o forato. Se le condizioni delle candele sono simili (voglio dire se tutte sono coperte di residui di combustione nerastri (non oleosi, vero?) tenderei ad escludere un cattivo funzionamento delle farfalle come causa. Se le farfalle con si aprono completamente il motore stenta a salire di giri sotto carico (si"siede"), se non si aprono sincrone tende ad essere ruvido, se non chiudono bene scoppietta e non trova un minimo regolare, ma difficilmente sporca tutte le candele. Hai una guida da pensionato? Con le benzine moderne ed una guida molto tranquilla, percorrendo frequentemente tratti urbani le candele si imbrattano.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe B. (kairos912)
Nuovo utente (in prova)
Username: kairos912

Messaggio numero: 4
Registrato: 08-2017


Inviato il giovedì 19 ottobre 2017 - 00:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la verifica dei getti intendevo usare il calibro in foto. In quanto alla pompa di ripresa, è stata fatta la prova di erogazione (quantitativa) al banco su dieci pompate e il valore di erogazione ha dato esito positivo.
Nella prova al banco per la taratura del livello nella vaschetta ho utilizzato un tubicino di PU trasparente (da benzine) collegato a un dadino munito di beccuccio, applicato al foro filettato previsto per l’alloggiamento del. Il livello benzina, che ti dicevo nel post precedente, è stato tarato a 1 mm sotto la scanalatura del foro filettato adottando il valore indicato in Porsche 912 Handbook pag 164 (da 1/32 a 1/16 inch). Il peso dei galleggianti è corretto (7,4 g) e ne ho verificato accuratamente l’integrità. Non ho ripetuto la prova a motore acceso. Lo farò!
Le candele si presentano tutte nelle medesime condizioni con abbondanti residui fuligginosi. Avevo omesso nella anamnesi che uno dei problemi era costituito proprio dallo scoppiettio. Infatti le farfalle non chiudono perfettamente lungo la circonferenza e tale condizione è evidenziabile con una osservazione in controluce. I corpi di alloggiamento delle farfalle sono ben conservati e non ovalizzati.
Nelle ricerche non ho ancora trovato indizi sull’inclinazione delle farfalle…..sarà di alto gradimento avere questo dato!!!
Per la mia guida…..è corsaiola, da sempre, mi divertono i percorsi impegnativi con dislivelli, e per questo avverto come una spina nel fianco quando le prestazioni non sono soddisfacenti. A tal proposito vorrei aprire un discorso sulla preparazione di questo motore ma di questo se ne potrà riparlare a conclusione della messa a punto dei carburatori. Per il momento questa fase mi consentirà di valutare le prestazioni complessive del motore sotto carico dinamico.
calibro fori
Ut tensio, sic vis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe B. (kairos912)
Nuovo utente (in prova)
Username: kairos912

Messaggio numero: 5
Registrato: 08-2017


Inviato il venerdì 20 ottobre 2017 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In attesa di trovare nuove farfalle e nuovi getti max e min secondo le specifiche Solex.... ho montato farfalle con angolo 10*, getti principali da 112 al posto di 120, getti di min 50 al posto di 55, tutto nuovo! Solo a scopo sperimentale per osservare possibili variazioni! Oggi la prova su strada ha dato risultati positivi in accelerazione con motore in tiro su percorso in pianura e in salita. Andava piuttosto bene finché non si avvertiva, dopo i 3500 rpm, la presenza del getto di max più piccolo. Poi prova su lunga discesa, ad acceleratore rilasciato, scoppietta pure con qualche forte botto. Nella corsa in piano a 2800-3000 rpm costanti si avvertono lievissimi strappi. In foto una delle farfalle che erano montate sui miei Solex....adattate maldestramente e con angolo piuttosto dubbioso !! Mario ti ringrazio moltissimo per le tue riflessioni.... Farfalla carburatore
Ut tensio, sic vis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 240
Registrato: 04-2015


Inviato il sabato 21 ottobre 2017 - 14:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene, quando un motore funziona bene (o meglio) fa sempre piacere. Sui Solex dovresti avere getto max 115, quindi saresti un po' magro col 112, anche tenendo presenti le leggere differenze tra la vecchia Super e le benzine attuali. Il getto minimo secondo i dati d'origine è 57,5, pertanto il 50 mi sembra piccolo, sei costretto a ridurre molto il registro dell'aria e questo spiegherebbe anche le detonazioni in rilascio. Gli strappi che avverti sopra i 2.500 se acceleri lentamente sono verosimilmente dovuti a miscela magra nella fase di transizione tra il circuito del minimo (che chiude) e quello del massimo che inizia a funzionare. Verifica anche il tubo emulsione (25), e il freno aria (180). Anche l'imperfetta chiusura di una o più farfalle può causare scoppi nello scarico in rilascio. Avvicinandosi alla stagione fredda è meglio che la carburazione sia leggermente ricca, piuttosto che magra, questa del resto è comunque una regola per scongiurare il surriscaldamento. Si peggiorano leggermente consumi ed emissioni, ma si viaggia sicuri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe B. (kairos912)
Nuovo utente (in prova)
Username: kairos912

Messaggio numero: 6
Registrato: 08-2017


Inviato il giovedì 26 ottobre 2017 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie delle tue precisazioni. Domani sarò a Padova e trascorrerò parte della giornata in Fiera; mi occuperò della ricerca di getti e farfalle. Speriamo bene!!!
Ut tensio, sic vis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 321
Registrato: 03-2009


Inviato il giovedì 26 ottobre 2017 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giuseppe, mi spiace sporcare questo eccellente 3D con una nota di servizio...
Domani sarò anche io in fiera a cercare pezzi e da 912 ista storico mi farebbe piacere incontrarti, di sicuro passerò da Max allo stand, ti lascio la mia mail visto che non posso mandarti messaggi non essendo tu socio gmmangili at yahoo punto it. A presto
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 243
Registrato: 04-2015


Inviato il giovedì 26 ottobre 2017 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuseppe, domani sono a Padova anch'io, puoi contattarmi al 335 5605790. Naturalmente passerò anche a salutare gli amici di Porschemania.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto_p (roberto_p)
Nuovo utente (in prova)
Username: roberto_p

Messaggio numero: 21
Registrato: 12-2014
Inviato il venerdì 27 ottobre 2017 - 08:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Porschemania ha uno stand a PD? A quale numero?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4364
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 27 ottobre 2017 - 09:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, c'è il messaggio con il link sulla HomePage di questo sito.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione