| Autore |
Messaggio |
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 534 Registrato: 05-2010

| | Inviato il giovedì 07 settembre 2017 - 20:59: |
|
Cosa ne pensate di uno spinterogeno elettronico su un 356 dame? Dite la vostra pregi e difetti Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 535 Registrato: 05-2010

| | Inviato il giovedì 07 settembre 2017 - 21:02: |
|
 Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 536 Registrato: 05-2010

| | Inviato il giovedì 07 settembre 2017 - 21:06: |
|
Ho sentito dire che il motore rimane più fluido la scintilla alle candele e più forte inoltre è praticamente invisibile cioè non si distingue da quello normale Mario e anche altri esperti dite la vostra Sto pensando cosa fare da grande
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 231 Registrato: 04-2015

| | Inviato il giovedì 07 settembre 2017 - 22:57: |
|
Tecnicamente non c'è paragone, anche il confronto con uno 018, uno 022 o uno 031 nuovi di fabbrica (NOS) è impietoso. Immaginate poi con uno spinterogeno di 50 anni, abusato e sottoposto alle "cure" di tecnici improvvisati, Se non avete esigenze particolari prendete quello con le curve preinstallate, c'è n'è una assolutamente identica allo standard 356 (non cambia tra Dame, S90, C, SC e 912 - salvo quelli USA con anticipo a depressione). Se avete un motore fuori standard quello programmabile è l'ideale: vi fate la vostra curva con un qualsiasi laptop sul banco prova ed ottimizzate potenza coppia e consumo. La sola differenza estetica è la finitura cromata e la mancanza della targhetta Bosch. |
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 67 Registrato: 01-2016

| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 08:23: |
|
Le conclusioni di Mario rispecchiano le stesse mie esperienze su altre veterane, anche le piu' diverse dalle Porsche (Citroen 2cv, Jaguar Etype). Ottimi quelli della marca olandese "123" (credo esista anche per 356/912), ma anche qui attenzione alle imitazioni cinesi, soldi e tempo buttati) } Ne sutor ultra crepidam
|
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 696 Registrato: 06-2016

| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 09:02: |
|
quelle della olandese "123" si mimetizzano pure meglio... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 42 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 09:38: |
|
Che differenza c'è con quelli ad anticipo a depressione? Come possiamo sapere qual è il più indicato per i nostri motori? Ho letto appunto sul sito che esistono i due tipi quelli con o senza vaacum system. Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
HR43 (accaerre43)
Utente registrato Username: accaerre43
Messaggio numero: 40 Registrato: 06-2014

| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 12:58: |
|
Interessante Cetti, Puoi postare qualche riferimento in rete di questo pezzo per verificarne la disponibilità anche per le mie nonnine? Grazie La semplicità è la forma della vera grandezza
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 537 Registrato: 05-2010

| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 14:15: |
|
Vorrei comprarlo qualcuno potrebbe mettere sito Grazie Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 538 Registrato: 05-2010

| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 14:44: |
|
GMA sas di Gallorini Marco Via Riviera, 39 27100 Pavia +39 0382 523630 +39 0382 529756 www.gmajag.net 123ignition per macchine britanniche Vecchio garage di fabbrica Via della Segale, 49 06135 Perugia + 39-075-5838151 + 39-075-5839644 www.oldfactorygarage.com Tutti i prodotti di 123ignition Ho trovato questi indirizzi di rivenditori in italia Sto pensando cosa fare da grande
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 232 Registrato: 04-2015

| | Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 19:43: |
|
Carlo, nessun motore 356 per autotrazione ha mai avuto l'anticipo a depressione, anche i Pre-A che avevano il carter VW (e al contrario il VW boxer ha praticamente sempre avuto il sistema misto) avevano lo spinterogeno tipo 383 senza depressione. I due sistemi sono profondamente diversi, l'uno si basa esclusivamente su masse centrifughe che determinano l'aumento dell'anticipo dinamico con l'aumentare del regime di rotazione, l'altro invece si basa sul vuoto (depressione) generato nel condotto di aspirazione con farfalla chiusa o quasi chiusa. Sostanzialmente VW utilizzava un sistema misto che permetteva di garantire un migliore rendimento termico ai bassi, tenendo conto che il maggiolino ha un condotto di aspirazione chilometrico e generalmente freddo (il riscaldamento con i gas di scarico non è efficiente) e la miscela aria benzina arriva nelle camere di combustione malamente nebulizzata. Aumentare l'anticipo aiuta a migliorare la combustione. Nel caso dei motori 356 non è necessario perché c'è un condotto corto e rettilineo e inoltre il carattere sportivo dell'auto rende secondario il funzionamento ai bassi. Infatti quando Autogerma installava il kit "Svelto" nei maggiolini con i due Weber in posizione analoga ai motori 356, offriva anche l'installazione dello spinterogeno tipo 009, senza polmoncino per la depressione e con una curva più adatta alle caratteristiche del motore modificato. Lo spinterogeno con depressione 123 è essenzialmente adatto alle VW, non avendo i collettori 356 alcuna presa per il tubicino della depressione NON funzionerebbe correttamente sul 356. Il sistema a depressione adottato su alcune 912 per il mercato USA era essenzialmente dovuto all'esigenza di superare le normative antismog in vigore già allora in California. Le emissioni ai bassi miglioravano e le prestazioni del motore peggioravano |
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 43 Registrato: 04-2012
| | Inviato il lunedì 11 settembre 2017 - 09:39: |
|
Precisissimo Mario. Ormai sei diventato il riferimento. Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 544 Registrato: 05-2010

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2017 - 20:51: |
|
Venerdì arrivato nuovo spinterogeno elettronico Oggi montato e tutto un altro andare Motore più regolare senza nessun buco e senza nessun tentennamento Prossimi giorni faccio prova più lunga magari vengo raduno al Lario con 356 Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato Username: gm912
Messaggio numero: 316 Registrato: 03-2009

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2017 - 22:30: |
|
citazione da altro messaggio:magari vengo raduno al Lario con 356
Ottimo Cetti, provaci, sarebbe sicuramente un bel vedere!! ... e finalmente non sarei piu' il solo con una Porsche anni 60!!!
 Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2016

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2017 - 08:41: |
|
Cetti hai messo il 123 o che marca? Ci dài anche un'indicazione di dove comprarlo, prezzi, ecc...? Grazie  Ne sutor ultra crepidam
|
   
Sergio C. (sergio_356)
Utente registrato Username: sergio_356
Messaggio numero: 186 Registrato: 03-2004

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2017 - 10:23: |
|
Vi consiglio ignitor 2 sia a 6 o a 12 volts Lo trovate con una semplice ricerca su internet Manterrete cosi il vs. spinterogeno originale lo monterete al posto delle puntine Lo uso da 10 anni sempre lo stesso senza problemi anche se la mia roadster è ancora 6 volts La spesa è intorno a 95 dollari + la spedizione aluti a tutti Sergio Toglietemi tutto... ma non la mia Porsche
|
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 44 Registrato: 04-2012
| | Inviato il giovedì 28 settembre 2017 - 11:29: |
|
E' facile da montare? Possono farlo anche gli ignoranti? Qualche riferimento in più? Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 546 Registrato: 05-2010

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2017 - 13:30: |
|
Preso a Pavia 330€+iva Devi farlo montare da uno che sa ci vuole una mezz’ora Ogni meccanico comunque è in grado di montarlo Preso 123 per porsche 356 6v Indirizzo lo trovi sul mio precedente post Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 547 Registrato: 05-2010

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2017 - 13:43: |
|
Comunque esternamente è uguale all’altro Metterò foto Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 74 Registrato: 01-2016

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2017 - 09:52: |
|
Grazie Cetti. Ne sutor ultra crepidam
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 75 Registrato: 01-2016

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2017 - 09:54: |
|
e grazie Sergio. Ne sutor ultra crepidam
|
   
Sergio C. (sergio_356)
Utente registrato Username: sergio_356
Messaggio numero: 187 Registrato: 03-2004

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2017 - 10:05: |
|
Tornando sull'argomento, trovo inutile comprare un nuovo spinterogeno,con spesa non indifferente, se quello montato non ha perdite di olio dall'alberino o se lo stesso non è usurato. Il montaggio è semplicissimo a me lo ha fatto il mio meccanico che segue le mie auto d'epoca in 10 minuti fine commenti miei. Un saluto Sergio Toglietemi tutto... ma non la mia Porsche
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 234 Registrato: 04-2015

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2017 - 19:57: |
|
Le varie versioni di spinterogeno montati di serie sui motori 356 sono robusti, affidabili e garantiscono ottime prestazioni. Di conseguenza su motori stock non è indispensabile passare ad un elettronico. Va comunque fatta qualche considerazione. La prima è che Porsche prevedeva sostanzialmente la medesima curva di anticipo su tutti i motori, indipendentemente dall'albero a cammes, la compressione e il tipo di carburatore. Un ottimo compromesso per un prodotto industriale, ma NON l'optimum. Ottimizzando la curva di anticipo dinamico sui rulli e tarando la carburazione (i due parametri sono intimamente connessi) in contemporanea si riesce a portare il motore a dare il suo massimo, in termini di potenza e di consumi. Non è raro "portare a casa" 3-4 HP gratis. Uno spinterogeno elettronico (serio) fornisce alle candele un voltaggio decisamente più elevato e questo facilita le partenze a freddo e migliora la combustione. Infine se lo spinterogeno consente di disegnare a piacimento la curva di anticipo si trova la soluzione ideale per i motori non stock e, cosa che si ricollega ai post precedenti, è possibile "aiutare" la combustione al minimo con un po' di anticipo extra che, nei fatti, si comporta come il sistema a depressione. |
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 45 Registrato: 04-2012
| | Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 15:54: |
|
In effetti è inutile toccare quel che funziona bene. Il mio motore gira alla perfezione, ieri ho seguito un raduno di Bugatti, Amilcar ed Alfa Romeo da gran Prix. Cosa rara se non alla Mille Miglia. Erano francesi, hanno sostato per 4 giorni al mio paese, e poi durante il giorno giravano tra il Garda e le Dolomiti. Il sabato li ho raggiunti dopo pranzo ed abbiamo fatto assieme il ritorno da Caderzone (TN) a Gargnano (BS) attraverso il passo del Ballino. La mia tedeschina ha toccato senza sforzo i 120 sulla statale per il lago d'Idro e quindi lo spinterogeno gira che è una meraviglia. Una Bugatti di 30 anni più vecchia resta comunque imprendibile specialmente tra i tornanti, correvano come dei dannati...
 Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente esperto Username: ramirez
Messaggio numero: 715 Registrato: 12-2005

| | Inviato il martedì 03 ottobre 2017 - 22:24: |
|
faccio parte di quelli che leggono sempre e mettono in magazzino le informazioni. Grazie, sempre per quanto riesco a capire. (Mario) Grazie anche per le splendide immagini delle anteguerra, (Carletto) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4333 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 10:22: |
|
Giusto Giacomo ringraziare chi contribuisce ad arricchire il forum con il proprio sapere ed esperienze. Queste e altre discussioni andrebbero inserite in un file per essere poi ripescate al bisogno. Io sono rimasto stupito oltre che dalle foto dal fatto che una Bugatti dia la paga ad un 356 sui tornanti. Non avendo mai avuto la fortuna di sedermici dentro, nemmeno da passeggero, avevo letto che si guidano molto bene pur essendo auto degli anni 30. Ma da lì a dare la paga... O la tua 356 ha qualche problema, o le Bugatti sono veramente dei missili! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 772 Registrato: 06-2016

| | Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 10:34: |
|
ho partecipato ad una tappa della Mille Miglia alcuni anni fa',da Buonconvento a Firenze ho preso paga da una BMW 327 di due crucchi....ma loro guidavano come non ci fosse un domani nel posto giusto al momento giusto
|
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 46 Registrato: 04-2012
| | Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 17:21: |
|
Beh, non che mi distanziassero di molto, ma loro avevano alcuni vantaggi, non per ultimo il Genepì nel sangue dopo il pranzo. Io poi avevo il telefono in mano per riprenderle (Cosa da non fare). Un filotto di 4 Bugatti davanti a me ha superato un pullman al passo del ballino, senza pensarci troppo, io mi sono buttato come quinto elemento ma ho sudato freddo!! Credo che alcune Bugatti spuntino lo 0-100km/h in poco più di 6 secondi. Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2016

| | Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 09:03: |
|
Riepilogherei sullo spinterogeno, in questo modo: la soluzione adottata da Sergio (Ignitor 2 montato all'interno del distributore originale) permette di eliminare i soli problemi legati alle puntine platinate (usura, registrazione, sostituzione, condensatore ecc.) oltre a dare probabilmente un funzionamento del motore piu' rotondo per via del miglior passaggio di corrente; la soluzione di Roberto (cetti) - piu' radicale - la adotterei nel caso ci fossero problemi meccanici anche allo spinterogeno (usura, giochi dell'alberino ecc). Condividete ?  Ne sutor ultra crepidam
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 561 Registrato: 05-2010

| | Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 21:06: |
|
Comunque è tutto un altro andare Dovevo farlo prima adesso la macchina e una libidine non ha più il minimo tentennamento Minimo sempre regolare sia a freddo che a caldo Candele molto più pulite Sto pensando cosa fare da grande
|
   
Marco (marco_c)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_c
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2019

| | Inviato il mercoledì 07 ottobre 2020 - 13:37: |
|
Buongiorno a tutti, vi scrivo in quanto vorrei da voi professionisti e appassionati del ramo, una conferma prima di fare la comanda del nuovo distributore per la mia 356C (con motore da 90 CV della 912 con sistema a 6 volt). Ho trovato sul sito 123 ignition dei distributori con 16 curve pre-configurate. Mi pare di avere capito che il distributore che va per la 356 vada bene anche per la 912. Confermate la bontà di quanto ho capito nel forum? http://123ignition.com/product/porsche-4-r-v/ Inoltre penso sia il caso di sostituire anche la bobina che sarà a 6 volt, ma mi chiedo se devo prendere quella con resistenza da 3 Ohm oppure quella da 1.5 Ohm. Ovviamente a tutto questo farò un cambio con dei nuovi connettori e cavi ad alte prestazioni. Vi sono grato per la vostra lettura e per i consigli che vorrete dedicarmi. Un saluto. Marco |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 361 Registrato: 04-2015

| | Inviato il giovedì 08 ottobre 2020 - 23:39: |
|
I distributori 123 vanno bene su tutti i modelli 356 e 912, il tipo con le curve preimpostate ed il selettore ha (credo) due curve molto simili che funzionano benissimo sui motori standard. TUTTI i motori 616 di serie usano le stesse curve di anticipo la sola differenza riguarda l'anticipo statico che nei motori da 60/75 Hp è di 4/6° mentre in quelli da 90/95 Hp è di 2/4°. Ciascun motore richiede una sua regolazione che tuttavia non si discosta molto da questi valori. In ogni caso l'anticipo max (che deve essere presente da 3.000 rpm in su) non deve mai superare i 34/36° totali (statico + dinamico). |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 362 Registrato: 04-2015

| | Inviato il venerdì 09 ottobre 2020 - 20:38: |
|
Aggiungo il grafico della curva tratto dal manuale di officina, valutate che con le benzine attuali è meglio non superare i 34° di anticipo totale oltre 3.000 giri/min.
 |
   
Marco (marco_c)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_c
Messaggio numero: 23 Registrato: 11-2019

| | Inviato il domenica 11 ottobre 2020 - 20:16: |
|
Buonasera a tutti, soprattutto grazie a Mario per le preziose informazioni che mi hai fornito. Ne farò tesoro per l'istallazione. Per quanto riguarda la bobina a 6 volt mi chiedo se devo prendere quella con resistenza da 3 Ohm oppure quella da 1.5 Ohm. Grazie mille ancora per la vostra pazienza. buona serata a tutti. |
   
Marco (marco_c)
Utente registrato Username: marco_c
Messaggio numero: 31 Registrato: 11-2019

| | Inviato il giovedì 11 marzo 2021 - 08:13: |
|
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare uno spinterogeno originale BOSCH 022 per la mia 356 e ne ho trovato uno da restaurare dal Sig. Glenn Ring e un altro già restaurato (trovato su REGISTRY) allego il link https://porsche356registry.org/classifieds/34250 da Keith Branch. Il Signor Ring mi pare che sia conosciuto per i suoi lavori di restauro e mi pare di avere letto qualcosa nelle discussioni sul forum. Mi chiedevo se invece qualcuno di voi già sentito parlare di Keith Branch ? Grazie mille per la vostra attenzione e vi auguro una buona giornata. Marco |
   
Marco (marco_c)
Utente registrato Username: marco_c
Messaggio numero: 36 Registrato: 11-2019

| | Inviato il mercoledì 14 aprile 2021 - 12:50: |
|
Buongiorno a tutti, vi volevo aggiornare per quanto riguarda l'istallazione dello spinterogeno 123 ignition. Non posso nient'altro che confermare quanto già ampiamente descritto sul forum, il prodotto è valido e facile da istallare. Con una buona regolazione della carburazione, molto importante, e il nuovo spinterogeno l'auto và una meraviglia. Molto più fluida e regolare anche ai bassi regimi. un saluto
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4967 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 14 aprile 2021 - 21:52: |
|
Bene, interessante esperienza che valuterò anche per la mia a tempo debito, cioè quando il carrozziere si stuferà di tenerla on ostaggio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 111 Registrato: 04-2012

| | Inviato il mercoledì 09 novembre 2022 - 23:24: |
|
Buongiorno a tutti. Torno sull'argomento spinterogeno per una domanda. Ho montato un anno fa lo spinterogeno 123 sulla mia 356 B T6. L'ho fatto fare ad un meccanico della zona. Funziona tutto bene ma mi sono accorto subito dopo che è stato montato al contrario. Non si vede lascritta "Made in Germany" ma il lato conla porticina d'ingresso allo switch per le curve ed i due cavi. Cosa dovrei fare per girarlo di 180°? Stronger than a syndrome. 22Q13 Phelan Mc Dermid
|
   
Carlo A. (carletto356)
Utente registrato Username: carletto356
Messaggio numero: 112 Registrato: 04-2012

| | Inviato il giovedì 10 novembre 2022 - 16:21: |
|
Aggiornamento. Sono riuscito a girarlo. Tolto, girato di 180° e riposizionato. Gira tutto. Stronger than a syndrome. 22Q13 Phelan Mc Dermid
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3267 Registrato: 04-2002

| | Inviato il lunedì 12 dicembre 2022 - 14:16: |
|
Ciao, l'unica cosa da controllare è il segnetto su dove si appoggia la calotta, dovrebbe corrispondere all'accensione del cilindro n.1 (cioè il cilindro anteriore destro). |