   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 224 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 10 agosto 2017 - 11:26: |
|
Le due ipotesi più probabili sono relative ad una perdita di liquido dell'impianto frenante o di olio del cambio. In entrambi i casi difficilmente si tratta di problemi gravi, ma possono diventarlo in tema di sicurezza (freni) o di possibili danni (cambio). Verifica di che liquido si tratta, se hai dubbi con le dovute precauzioni controlla/annusa il liquido freni nella vaschetta (così verifichi anche il livello: se si è abbassato molto questa di per se potrebbe essere indicazione di una perdita dell'impianto) una volta capito di quale liquido si tratta diagnosi e riparazione sono molto semplici (attenzione che il liquido freni macchia la vernice INDELEBILMENTE). Puoi verificare il tubo flessibile ed i raccordi del tamburo incriminato, verifica anche se ci sono tracce riconducibili ai cilindretti (sono all'interno ma dovresti notare trafilaggi tra piatto e bordo del tamburo) Se invece si tratta di olio del cambio dovrebbe essere piuttosto denso e di colore ambrato, decisamente più viscoso del liquido freni ed in quel caso la perdita potrebbe essere dalla cuffia tra astuccio semiasse e piastra del differenziale o attraverso i paraolio del ceppo (vicino alla ruota). In ogni caso, effettuata la riparazione verifica con cura il livello del liquido in oggetto e se necessario rabbocca. NON impazzire a trovare il medesimo prodotto, qualsiasi prodotto di marca con le specifiche richieste è perfettamente compatibile. |