Autore |
Messaggio |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4238 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 08:08: |
|
Dopo 5 anni di poco onorato servizio, a causa anche di qualche stress non da me provocato, la batteria tradizionale della 356 mi ha lasciato. Ora non so se ricomprare un modello simile di tipo tradizionale o se investire in una optima redtop, di cui il mio spacciatore di batterie mi parla bene, ma per la quale ho il dubbio (prezzo elevato a parte) di riuscire a trovarle giusta collocazione nel vano (tralasciando la resa ottica visto che sarebbe comunque un pugno in un occhio!). Al di là di questo particolare, qualcuno ha esperienze o consigli?
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4239 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 08:09: |
|
Ah, dimenticavo: ovviamente sono a piedi quindi entro oggi possibilmente vorrei prendere una decisione. La 356 vuole sgranchirsi le ruote! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 60 Registrato: 01-2016

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 08:38: |
|
veramente orripilante, devo dire... In senso estetico, ovviamente, ed in ambito 356. Personalmente penso che 5 anni di durata non sono poi malissimo su una macchina di uso non quotidiano, a 6 volt, e per di più con qualche stress accidentale...io replicherei con la tradizionale (troppo brutta, quella da Ufo Robot !) Ne sutor ultra crepidam
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 217 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 09:18: |
|
Sotto il profilo qualitativo Optima non ha rivali, sotto quello estetico è bruttina. Ci sono ancora un paio di aziende che offrono la batteria "old style" in bachelite e catrame, ma se l'uso dell'auto è saltuario bisogna almeno usare un BUON mantenitore di carica. La soluzione ideale, ma costosa, è la batteria Optima contenuta in un "cloaking device" che la ingloba e la rende identica alle vecchie batterie semplificando il fissaggio. http://www.ebay.com/itm/361216665504 |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1885 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 09:21: |
|
Se vuoi posso chiedere all'importatore per l'Italia della Moll, ti arriva a casa in 2 giorni. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3661 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 10:19: |
|
Da tempo uso le Optima e non tornerei alla tradizionale. Lorenzo
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2457 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 10:19: |
|
Molto interessante questo contenitore! Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4240 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 11:09: |
|
Il mio uso non è saltuario, nel senso che se ho l'auto a casa almeno una volta alla settimana un giretto di 15-30 km lo faccio. E poi in garage sempre con la batteria staccata. Negli ultimi anni però a causa di alcuni problemi ci sono stati diversi mesi di fermo e anche uno scarico completo della batteria per un assorbimento poi risolto. Credo che senza ulteriori inconvenienti, per come la uso io anche una tradizionale dovrebbe bastare. Però sono tentato di provare qualcosa di più performante che mi dia maggiori garanzie anche in caso di viaggi. Il cloaking device risolverebbe l'imbarazzante problema estetico. Peter, non ho capito se l'importatore Moll vende la Optima o solo il guscio. A me han chiesto 200 euro. Mario, ma il link su ebay dice che sono esauriti? Ho letto bene? Ma li vendono anche da altre parti? Se cosi fosse mi compro la Optima e poi cerco il guscio per mascherarla. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4241 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 11:11: |
|
Ah no, ho visto su internet: la Moll vende le batterie tradizionali a 6V giusto? Se è cosi grazie ma a questo punto prendo quella in foto che è pronta consegna. (Messaggio modificato da paolos90cv il 25 luglio 2017) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1887 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 11:45: |
|
Si intendevo per avere una MOLL 6v. Cmq se compri un Ctek ed ogni 6 mesi fai un check al livello elettrolita (se con manutenzione) sei a posto per almeno 7-8 anni. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4243 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 12:27: |
|
Il mantenitore/caricabatteria a 6-12V ce l'ho e ogni tanto lo uso per mettere in carica vespe o moto. Non è un Ctek, è un Bosch se non ricordo male. Sotto il 356 di solito non lo metto perchè come dicevo quando è sotto le mie cure stacco sempre la batteria e tutte le settimane faccio il giretto (a volte anche 2 volte la settimana). Diciamo che mi stuzzicava anche l'idea di provare qualcosa di diverso. C'è anche da dire che leggendo qui:
citazione da altro messaggio:Penso a cosa é successo ... Il motore si é ammutolito improvvisamente, tutto fino ad un istante prima andava perfettamente. Penso alle cose più banali, apro la scatola dei fusibili, tocco tutti i contatti alla ricerca del guasto. Il fusibile n.1 appena lo sfioro schizza via, sembra scomparso ... Ci vorrà almeno mezz'ora per ritrovarlo, si era nascosto proprio bene. Tutto come prima: l'auto non ha corrente ... Controllo la batteria, provo a fare un cortocircuito tra i morsetti: non c'è traccia di corrente... Il figlio maggiore é di fianco a me ... Telefono a Franco (del RIP 356) che é di Cuneo e chiedo se conosce qualcuno che mi possa vendere una batteria a 6 v ... Mi da il nome di Falco... Da questa persona, onesta e competente trovo la batteria, basta solo andare a prenderla. Il 3,2 viene requisito al figlio, il navigatore indica 70 minuti di strada, né impiegheremo 45/50... all'andata ed al ritorno ... L'orologio della 356 indica le 4,10 ... Il momento in cui si é spento tutto ... Partiamo per Cuneo alle 18, torneremo per le 20 ... Poi il tempo di cambiare la batteria ... Appena montata non può avere una gran carica, ma basta per ripartire. I primi chilometri sono percorsi a fari spenti per cercare di caricarla, poi si fa notte e la strada é tutta curve. Arriveremo ad Embrun alle 22 ... Stravolti ma felici... Di fianco a noi il maggiolino ... Non riesco a capire cosa sia successo alla Optima bella nuova, montata appositamente per il viaggio ... Mistero ...
anche le optima tradiscono, quindi... che faccio? Mario, se mi dici che i contenitori si trovano in giro (io su ebay trovo solo inserzionisti oltreoceano e annunci scaduti) stasera la prendo e la metto sotto, poi vediamo. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1889 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 12:37: |
|
Le Optima hanno un ottimo spunto, superiore ad altre batterie, ma poi in termini di durata sono mediocri. Come le MotorBatt delle Harley Davidson, piccole 32Ah ma con lo spunto di una 70AH....non durano più di 3-4 anni (usando il mantenitore ogni sera che si mette a riposo la moto). Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
gio35662 (gio35662)
Utente registrato Username: gio35662
Messaggio numero: 66 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 14:17: |
|
Ho avuto sempre noie con le batterie...da un paio di anni che uso la Optima(anche se brutta)non ho più avuto problemi. |
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente registrato Username: miro911
Messaggio numero: 282 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 15:12: |
|
Non ho mai sentito parlare di queste optima: ma perché le fanno così????? Forse per un motivo tecnico ? |
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente registrato Username: miro911
Messaggio numero: 283 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 15:21: |
|
Ho appena letto il sito internet di optima:secondo voi vale la pena rispetto ad una tradizionale considerato che userei comunque il ctek ? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4245 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 15:54: |
|
Io so solo quello che ho letto sul sito e alcune buone referenze dei possessori. Per questo sono in dubbio...
citazione da altro messaggio:ma poi in termini di durata sono mediocri
C'è alla base una tecnologia diversa, che promette il doppio di durata. Facciamo pure la tara alle affermazioni di marketing, ma credo che almeno quanto una tradizionale dovrebbero durare, o no? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente registrato Username: miro911
Messaggio numero: 284 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 16:13: |
|
Allora perché spendere il doppio??? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1892 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 16:16: |
|
I prezzi sono quelli di una equivalente MOLL o VARTA. Rispetto a queste ultime (MOLL superiore a VARTA) le OPTIMA hanna parità di Ah, uno spunto all'avviamento nettamente superiore, vedi di seguito: OPTIMA 75Ah - 975A di spunto a -18°C e 1125A di spunto a 0°C, peso 27,9 Kg, Dimensioni 317x157x238 MOLL 75 Ah - 680A di spunto - Dimensioni 278x175x190 VARTA 77 Ah - 780A di spunto - Dimensioni 278x175x190 Osservando i dati sopra riportati si nota che la Optima ha una capacità di spunto nettamente superiore alle altre, però a discapito del pese e delle dimensioni. Varta e Moll sono comparabili, Moll sembra essere meno performante però per esperienza vi dico che Varta tarocca leggermente i dati ma soprattutto le Moll durano anche più di 10 anni se opportunamente gestite. Molti hanno un pessimo ricordo delle Moll di primo equipaggiamento semplicemente perchè essendo un tempo senza manutenzione, bastava 1 anno di manutentore per asciugare il liquido elettrolita e quindi buttare via la batteria. Vi assicuro che sia quelle con manutenzione che quella senza, se bene tenute, durano in media 10 anni. Le OPTIMA hanno senso in applicazioni dove sono richiesti frequenti avviamenti a freddo, tipo fuoristrada, motoscafi, tuttavia in una Porsche, quando hai gli Ah e gli A minimi richiesti, non è che se hai 1200A di spunto parte meglio o va più forte. Secondo me, l'importante è la durata, supposto che l'accensione a freddo & Co sia il requisito minimo di ogni batteria. Se spendo 150 Euro per una 75Ah, deve durare almeno 7-8 anni, altrimenti vado alla casa della batteria e con 60-70 Euro ne compro una che dura 2-3 anni. Non credo che una Optima duri più di 10 anni, troppo prestazionale e quindi troppo spinta. (Messaggio modificato da peter il 25 luglio 2017) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4246 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 18:38: |
|
Riassumendo. TRADIZIONALE Pro: -Estetica -Prezzo -Prestazioni sufficienti per le mie esigenze -Facilità di collocazione Contro: -Durata sotto stress? -Meno spunto OPTIMA Pro: -Prestazioni -Durata maggiore -Nuova esperienza Contro: -Prezzo -Estetica -Difficoltà di collocazione (le ultime due almeno se non trovo il guscio) Quindi rimanderò a domani la decisione: 140 la tradizionale, 200 la optima (più eventuale guscio). Accidenti, ho le idee ancora più confuse di prima.  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 218 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 18:44: |
|
Non so quali riferimenti abbiate preso, la Optima è decisamente più piccola e più leggera delle batterie tradizionali di pari prestazioni, al posto delle piastre usa strutture a spirale e l'elettrolito è sostituito da gel che è chimicamente più stabile e tende ad ostacolare la solfatazione che è la causa principale del calo di prestazione degli accumulatori. La prestazione fondamentale delle Optima non è lo spunto, è la capacità di mantenere la carica se non ci sono dispersioni parassite. Una batteria "fresca" (purtroppo in Italia capita spesso che vendano batterie Optima con 4 o 5 anni di magazzino, c'è poco mercato) tiene la carica almeno 6/8 mesi. Le ho usate spesso e personalmente le preferisco. Mi permetto una riflessione: se avete la peggiore delle 356, nel senso di un'auto brutta, modello comune, mal restaurata e con un colore non originale, avete comunque un'auto che vale più di 40K€, e se decidete di usarla dopo una lunga sosta perché avete un weekend libero o semplicemente un giorno di festa e l'auto non parte perché la batteria ha poca carica e non riuscite a riempire le vaschette dei carburatori (non avete una polpetta da fuoribordo a monte della pompa AC perché "è brutta, non è originale"), andate dal ricambiata e vi dice che non tiene batterie a 6V, deve ordinarla, pensate ancora che risparmiare 70 o 100 € sulla batteria sia una decisione intelligente? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4247 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 25 luglio 2017 - 19:28: |
|
Mario senza guscio come si installa la Optima? Ho misurato e sdraiata credo ci stia al pelo ma non ne sono certo. Altrimenti occorre metterla in piedi e procurarsi uno spessore? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 219 Registrato: 04-2015

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 00:46: |
|
Personalmente la monto con uno spessore di polistirene espanso (isolante da edilizia) spruzzato di nero, la tinta originale è un verdino orribile. Ma come ormai avete capito io mi preoccupo della sostanza e meno dei dettagli estetici che stanno dentro il cofano. Dato che non ha liquido penso che funzioni anche orizzontale, ma non ho mai provato. Verificate nelle istruzioni o nel sito. |
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 807 Registrato: 12-2012

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 01:04: |
|
Io uso la Optima e non avrei nessun dubbio anche costasse molto di piu non farei cambio con una tradizionale . Sempre pronta mai un problema . Per me perfetta |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4248 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 06:48: |
|
Come spero abbiate capito la scelta non è una questione di prezzo, altrimenti non mi sarei nemmeno posto il problema e avrei optato da subito per la tradizionale. Ho messo i costi per completezza: le discussioni servono anche come fonte futura di informazioni. Il negoziante mi ha detto che può funzionare anche distesa, come la vedete in foto. Io poi sul polo negativo monto un ingombrante ma pratico staccabateria da barca, spero di poterlo rimettere senza problemi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1352 Registrato: 04-2012

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 10:17: |
|
Ciao Paolo, Sul mio 356 ho installato una optima per ragioni di peso e di qualitá. Mai avuto nessun problema ma devo dire che ho comprato anche un mantenitore apposito per batterie al gel e la batteria è costantemente collegata. Mi è però capitato dopo un lungo stop di dover far girare a lungo il motore per portare la benzina ai carburatori che si erano completamente svuotati e la batteria non ha battuto ciglio. Io non tornerei indietro ad una batteria tradizionale. |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1353 Registrato: 04-2012

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 10:22: |
|
Confermo che la libertá di inclinazione in fase di istallazione è una delle caratteristiche salienti di questo tipo di batteria. |
   
Alessandro P. (allpro)
Utente esperto Username: allpro
Messaggio numero: 955 Registrato: 03-2016

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 11:34: |
|
Ciao Paolo, ti dico alcune mie esperienze... Ho passato 6 optima, 4 gialle 1 rossa 1 blu Problemi, in primis come già detto da Peter... Diciamo nei modelli standard le 60ah per intenderci se c'è molta elettronica che assorbe ad auto spenta, vanno giù abbastanza in fretta... Le rosse sono il top per avviamento, ma scendono più in fretta di tutte La blu sarebbe la migliore le usano anche sulle ambulanze... Il top sarebbe la 75ah ma è enorme da posizionare.. Detto tutto questo, c'è di meglio NSB le northstar Devi però vedere se c'è il modello che ti va bene Sia optima che nsb le puoi posizionare su qualsiasi lato... Su una 356 io andrei con una buona vecchia FIAMM ... ORIGINALE però, non le taroccate su eBay ... Fare molta attenzione, pesano 2/3 special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1894 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 26 luglio 2017 - 12:05: |
|
Io monto da anni solo le MOLL...durano 10 anni, quando le sostituisco è per non rischiare durante l'inverno o quando sei fuori, perchè probabilmente sarebbero andate oltre. Rispetto a Varta, Fiamm, Alto Adige..pesano almeno il 30% in più. Inoltre la M3 Plus K2 ha vinto numerosi premi. Su Porsche, Audi e Jaguar, la durata media è di circa 8,5 anni, nella Jaguar è durata 12 anni. (Messaggio modificato da peter il 26 luglio 2017) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4249 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 09:45: |
|
Ho preso la Optima ieri pomeriggio e ieri sera l'ho collocata sdraiata. Ci sta. Tramite piccoli spessori caserecci direi che non si dovrebbe muovere, ma è veramente inguardabile. Mi serve il guscio!! Ora l'ho messo nella mia whishing list della baia, se non trovo alternative nei prossimi giorni prenderò anche quello. Certo che tra costo, spese di spedizione e eventuale dazio, mi costerà quasi come un'altra Optima. Una domanda: meglio metterla sotto il mantenitore anche per me che la uso tutte le settimane e la stacco sempre tra un utilizzo ed un altro? E se cosi fosse, serve un mantenitore apposito o basterebbe il mio Bosch, che è questo? http://www.bpm-power.com/it/product/1169299/Caricabatteria+Bosch+c3.html?gclid=C j0KCQjwnubLBRC_ARIsAASsNNktS6DoqkBvJk16fBz2LXNQ06Ky7vcGwwZCum5e6quNAlgwsiFJbhMaA nNqEALw_wcB "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1899 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 10:23: |
|
Ci vuole un mantenitore con l'opzione AGM, tipo il Ctek MXS5.0. Diciamo che se prepari il cablaggino sui morsetti, a collegare il mantenitore ci metterai meno che a staccare la batteria. Il vantaggio sarà che la batteria sarà sempre al massimo, mentre staccandola qualcosa perde sempre per autoscarica. Con il mantenitore ti dura sicuramente di più. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 812 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 13:18: |
|
Io in effetti faccio come ha descritto PL3 da tempo e il mantenitore é il ctek a 6v , mai un problema . Il costo é comunque irrisorio paragonato all uso che si puo fare negli anni , come diceva la nonna ? Chi piu spende meno spende ... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4250 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 15:28: |
|
Domanda da imbranati. Cos'è e come si prepara il "cablaggio sui morsetti"? Serve qualche accessorio particolare? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 658 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 15:52: |
|
se compri un CTek di solito ci sono gia' i due cavetti con tanto di capocorda ad occhiello da mettere sui morsetti batteria e connettore a sgancio rapido da collegare al mantenitore/carica batteria quando ti serve, io ho il cavettino su tutte le mie "anzianotte".... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4251 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 16:24: |
|
Ah, forse ho capito. Qualcosa del genere dovrebbe averlo anche il mio, ma a memoria mi sembra che gli occhielli siano un po' troppo piccoli per entrare sui poli della batteria. Stasera verificherò. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1900 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 16:57: |
|
Se gli occhielli sono piccoli, fai adattare quel cavetto da un elettrauto mettendo i morsetti giusti. Oppure ogni volta colleghi con i morsetti a pinzetta. Verifica che il tuo mantenitore abbia il programma AGM. (Messaggio modificato da peter il 27 luglio 2017) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4252 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 17:32: |
|
Gli occhielli sono sicuramente piccoli, almeno vedendo le foto in rete del mio prodotto:
Collegare i morsetti ogni volta? Io uso l'auto tutte le settimane, avrò la pazienza di farlo? Controllerò se ha il programma AGM, anche perchè da una veloce ricerca in rete non credo che il Ctek con tale funzione gestisca anche il 6V. Sbaglio? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1901 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 18:08: |
|
Sì, il Ctek da 6v, XC 0.8 ha le seguenti caratteristiche: ALIMENTAZIONE: 220-240VAC, 50-60Hz CORRENTE DI CARICA: 0.8A (10W) TENSIONE DI CARICA: 7.2V Tipi di batterie Tutti i tipi di batterie al piombo-acido a6V (UMIDO, MF, Ca/Ca, AGM e GEL) Quindi va bene. Nel caso tu voglia usare il tuo, usa il cavetto con occhielli in dotazione, taglia gli occhielli e metti quelli giusti. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4254 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 18:19: |
|
Ma se modifico gli occhielli, poi non calzano più sulle pinze in dotazione. E io il caricabatterie lo uso anche per altri mezzi storici all'occorrenza. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 527 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 19:02: |
|
Prendi optima e non ci pensi più Parlo per esperienza Sto pensando cosa fare da grande
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1902 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 luglio 2017 - 19:24: |
|
Allora devi ordinare un altro cablaggino e modificarlo. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11299 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 28 luglio 2017 - 00:50: |
|
Anche se per uso diverso, ho avuto 2 X Optima AGM 75 AH Yellow Top sul mio camper per uso servizi, allacciate anche al pannello solare con carica di 14,7 V molto importante per queste batterie, avevo letto molte note positive sulle sue celle a forma spirale, lunga durata ecc... ma dopo solo 3 anni sono andate in tilt, adesso ho montato le Exide Gel risparmiando 300 euro per un auto monterei semplici batterie all'acido e caricatore, o staccherei le batterie ogni volta che la molli come facevo con le mie ex AC (Messaggio modificato da mausone46 il 28 luglio 2017) Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 660 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 28 luglio 2017 - 09:04: |
|
ma la 356 da spenta non ha elettronica che scarica la batteria,il mantenitore serve anche solo per allungare la vita della batteria prevenendo l'autoscarica e la solfatazione interna...voto per il Ctek nei periodi di fermo, poi oh.........la batteria si deve pur cambiare ogni tot anni nel posto giusto al momento giusto
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 221 Registrato: 04-2015

| Inviato il venerdì 28 luglio 2017 - 14:21: |
|
Non scordatevi l'orologio (se non avete sostituito il meccanismo con uno al quarzo ha un certo assorbimento), poi ci sono i piccoli assorbimenti dovuti a contatti vecchi ecc. Il Ctek è il mantenitore corretto, in alternativa c'è sempre lo staccabatteria, con un'Optima in buone condizioni avete almeno 5/6 mesi di autonomia. Certo se poi non avete modo di ricaricare le vaschette dei carburatori e magari avete anche uno spinterogeno stanco... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4255 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 31 luglio 2017 - 21:05: |
|
Infatti io scollego anche per l'orologio, sebbene il mio sia al quarzo. Comunque ho appena acquistato l'ultimo pezzo del venditore del "Cloaking Device for 6 volt Optima Battery looks like an original 6V PORSCHE 356". Spero arrivi entro ferragosto. Una volta arrivato e montato agevolerò foto per chi fosse interessato. PS Anche perchè appena montata sdraiata, non avevo isolato correttamente i poli dalla carrozzeria e sono partite diverse scintille... Mi sono ca...to sotto...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4263 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 08 agosto 2017 - 15:48: |
|
E' arrivato oggi. Per la cronaca, il costo è stato di 136 USD (spese di spedizione comprese) che al cambio attuale fanno circa 119 euro, a cui sommare il dazio doganale (27 euro circa). Aperto il pacco, sinceramente sono rimasto un po' deluso dall'aspetto molto fragile e "plasticoso" dell'involucro (mi è subito venuta alla mente la battuta del primo film di Aldo, Giovanni e Giacomo: "il mio falegname con 30 euro la faceva meglio"). Detto questo, stasera spero di riuscire già a montarla, "per vedere l'effetto che fa". Nel frattempo una domanda: questi dischi nella confezione fanno interposti tra la batteria e la scatola?
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4265 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 10 agosto 2017 - 17:47: |
|
Oggi l'ho messa. Rinnovo la domanda sugli anelli di gomma presenti nella confezione. Forse servono per isolare dalle vibrazioni? Comunque essendo di due colori diversi, ho messo il rosso sul positivo e il verde sul negativo (vedi foto). Prima che mi esploda la macchina durante una prova su strada, ho fatto bene?...
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
nick (alupovet)
Utente esperto Username: alupovet
Messaggio numero: 554 Registrato: 02-2012
| Inviato il giovedì 10 agosto 2017 - 19:46: |
|
Un'osservazione, perché se usi la 356 una volta alla settimana stacchi la batteria? io uso il maggiolino 6 volt (che penso sia sovrapponibile per assorbimento ad auto ferma) se va bene 2 volte al mese, non ho mai staccato la batteria e non ho mai avuto alcun problema. Batteria tradizionale (attualmente AAA ma non ho una marca preferita) e durata media 6 anni. L'unica accortezza, una volta all'anno, verifico il livello del liquido e nel caso rabbocco. |
   
Giuliano (aquila)
Nuovo utente (in prova) Username: aquila
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2004
| Inviato il giovedì 10 agosto 2017 - 22:33: |
|
Doverosa piccola precisazione da parte di un collezionista Porsche: possiedo una 356 Speedster del 57' e la batteria è da 17 anni sempre la stessa del tutto tradizionale costruita da artigiano trevigiano e quindi anonima; da parte mia provvedo a tenerla staccata quando è in garage e ogni tanto ricarica con C-Tec x qualche giorno, con eventuale rabbocco se necessario. Ah le cose di una volta !!! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4266 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 10 agosto 2017 - 23:01: |
|
So che potrei anche non staccarla per l'utilizzo che ne faccio, ma preferisco farlo comunque per mia maggior tranquillità. Quella che avevo prima, nonostante alcuni stress mi è comunque durata 5 anni. Di solito mi durano anche di più le batterie. Ora ho voluto provare qualcosa di più performante per vedere come si comporta. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alessandro P. (allpro)
Utente esperto Username: allpro
Messaggio numero: 968 Registrato: 03-2016

| Inviato il venerdì 11 agosto 2017 - 02:46: |
|
citazione da altro messaggio:Oggi l'ho messa. Rinnovo la domanda sugli anelli di gomma presenti nella confezione. Forse servono per isolare dalle vibrazioni? Comunque essendo di due colori diversi, ho messo il rosso sul positivo e il verde sul negativo (vedi foto). Prima che mi esploda la macchina durante una prova su strada, ho fatto bene?...
Sì li hai messi giusti.. Servono da protezione anticorrosione dei poli.... Ricordati di coprire il positivo in qualche maniera data la conversione, per evitare di andare a massa involontariatamente. special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1365 Registrato: 04-2012

| Inviato il venerdì 11 agosto 2017 - 13:04: |
|
Ciao Paolo, I dischetti rosso e verde dovrebbero essere di feltro impregnato con degli inibitori di corrosione, non in gomma. Dovrebbero proteggere la batteria dagli ossidi che possono crearsi sui poli. Secondo me te li hanno messi per proteggere il box, non la batteria... Comunque il risultato estetico mi sembra onesto. Finchè va tutto bene una battetia vale l'altra. Io credo che una optima sia un "nice to have" in caso di problemi al motore che ti costringono a farlo girare a lungo per avviarlo. In quel caso, magari lontano da casa, finiresti per ringraziare le maggiori prestazioni della tua batteria moderna rispetto alle vecchie unitá. Anchè perchè, in caso di default, non la trovi propriamente sotto ogni cofano un'altra batteria a 6 volt con cui fare ponte... |
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 821 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 11 agosto 2017 - 13:28: |
|
A me scusate ,ma sembra che la fate un po complicata . Come hanno consigliato quasi tutti la optima é la miglior scelta per durata e prestazioni , il montaggio é una cosa elementare anche per chi come me non ha manualità . La mia é coperta da un involucro artigianale bloccato da molle laterali che mi si dice identico a quelli d epoca . Ma qui Mario e Andrea possono essere piu precisi ... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4267 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 12 agosto 2017 - 09:19: |
|
citazione da altro messaggio:data la conversione
La conversione? Cosa intendi? Giulio grazie. In effetti quando ho scritto gomma volevo correggere e specificare meglio il materiale, ma ero di corsa. E' più un materiale leggermente spugnoso, probabilmente è quello che dici tu. E quindi ne deduco che va messo SOPRA il guscio giusto? Oggi o domani provvederò alla modifica. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4268 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 12 agosto 2017 - 09:24: |
|
citazione da altro messaggio:A me scusate ,ma sembra che la fate un po complicata
Carlo, se questa ti sembra complicata prova a leggerti qualche discussione in altre aree su quale sia il miglior olio motore da usare. Diciamo che le esperienze e le opinioni su un elemento di consumo fondamentale dell'auto come la batteria sono variegate. E' anche interessante avere i singoli contributi, poi ognuno decide cosa dovrebbe essere meglio per sé. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alessandro P. (allpro)
Utente esperto Username: allpro
Messaggio numero: 969 Registrato: 03-2016

| Inviato il sabato 12 agosto 2017 - 11:06: |
|
no, non muoverli. sono messi giusti così quei "feltrini"... guarda pure qui cè anche specificato cosa sono: https://no.co/mc303 per conversione intendo la modifica fatta con quel box. il fatto di tenere coperto un polo è solo una sicurezza per quando lavori in zona con chiavi o cavi... per evitare cortocircuito. esistono anche copri morsetti universali che hanno come una C di plastica che si attacca al cavo special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1366 Registrato: 04-2012

| Inviato il sabato 12 agosto 2017 - 13:13: |
|
citazione da altro messaggio:va messo SOPRA il guscio giusto?
mah...esteticamente è sicuramente più bello come l'hai messo tu. Forse se lo metti sopra ti protegge sia la batteria che il prezioso guscio. In fondo la batteria dopo 1000 anni la cambi, il guscio (con quello che costa!) si suppone sia PER SEMPRE! ahahah |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4269 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 12 agosto 2017 - 13:24: |
|
Infatti!! Ahahaha E comunque se è un proteggi batteria, proteggendo il guscio protegge anche sotto. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alessandro P. (allpro)
Utente esperto Username: allpro
Messaggio numero: 970 Registrato: 03-2016

| Inviato il domenica 13 agosto 2017 - 18:40: |
|
Appena ho tempo ti faccio una foto di una optima, dove parte l'ossido... È alla base del polo.. tra il Polo e la plastica... special thanks in ordine alfabetico andreaverona Hennio umbertoturbo
|
   
Luca Sky (lucasky)
Utente registrato Username: lucasky
Messaggio numero: 175 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 14 agosto 2017 - 23:25: |
|
Ciao Paolo, ho letto questa discussione con molto interesse e volevo chiederti, ora che l'hai montata, quali sono le tue impressioni della optima, sei soddisfatto? Noti che si avvia con maggior facilità? Grazie, Luca |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4270 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 15 agosto 2017 - 08:38: |
|
Non ho percepito sensazioni di prontezza diverse all'avviamento, ma un po' me lo aspettavo. Spero che mi duri di più delle normali, quello si. Ah, io l'ho presa e montata senza metterla in carica. Avrò fatto bene? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 225 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 15 agosto 2017 - 12:14: |
|
Paolo, la "prontezza" all'avviamento è legata a molti fattori, oltre alla batteria entrano in gioco il motorino d'avviamento (a loro insaputa la maggior parte dei proprietari di 356 hanno motorini VW di varie tipologie, alcuni dei quali un po' sottodimensionati in fatto di coppia erogata), inoltre anche un buon motorino può essere usurato, c'è la famigerata boccola dell'alberino del pignone e ci sono le eventuali dispersioni nella linea di alimentazione e le condizioni dei collegamenti a massa. Naturalmente se il motore è fresco di revisione ("legato" da tolleranze ed accoppiamenti stretti) o piuttosto compresso difficilmente si avrà un avviamento fulmineo, perché al momento dell'avviamento l'albero motore gira piuttosto lentamente. Puntine aperte o consumate, anticipo statico generoso e carburazione approssimativa sono ulteriori motivi di accensioni pigre. Spesso vengono messe sotto accusa batterie sostanzialmente in ordine, quando non addirittura l'intero sistema a 6V che, se è in ordine, va benissimo con l'unica sola e vera pecca della modesta luminosità dei fari che tuttavia si può migliorare con il relais commercializzato da Joe Leoni o con un sistema analogo facilmente realizzabile con un reais 6V di produzione Ducellier che dovrebbe essere ancora reperibile. |
   
Luca Sky (lucasky)
Utente registrato Username: lucasky
Messaggio numero: 176 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 18 agosto 2017 - 15:51: |
|
Grazie Paolo e grazie Mario per le risposte. A presto |
   
Emanuele G. (hciomi)
Utente registrato Username: hciomi
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2009
| Inviato il lunedì 19 marzo 2018 - 13:39: |
|
Premetto la mia ignoranza in materia , avevo problemi di batteria e controllando l'acqua mi accorgo che è molto bassa , il meccanico rabbocca ma mi dice che secondo lui si è rovinata , l'ho messa sotto carica ma non mi sembra si ricarichi .Volevo valutare un optima per levarmi dalla problematica rabbocco batteria.Ho smontato la mia batteria : marca Exide Vintage EU 140-6 , 140 ah , è giusta o c'è qualcosa che non va ? su optima leggo 50 ah La mia è un bt6 del '62 , quali sono le specifiche della batteria che dovrei cercare . |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4455 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 19 marzo 2018 - 16:57: |
|
A volte le batterie se si scaricano completamente poi non si riescono più a ricaricare, o comunque solo parzialmente, il che non è il massimo. Comunque se vai in un negozio specializzato te la verificano col tester. Una batteria idonea deve essere di buona qualità, ovviamente a 6V (se non hai fatto la conversione a 12V dell'impianto); un amperaggio di 50A secondo me è sufficiente. Se ne ha qualcuno in più è meglio, ma non credo sia indispensabile. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 195 Registrato: 08-2014
| Inviato il lunedì 19 marzo 2018 - 19:49: |
|
Optima e ctek tutta la vita.... Fox (Messaggio modificato da Tonini_mingoni il 19 marzo 2018) |
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1472 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 12:29: |
|
Paolo +1 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|