Buongiorno a tutti, sto pensando di allestire una replica Devin D. Replica nel senso che la carrozzeria in VTR verrà allestita ex-novo ma su stampi fedeli all'originale. Ciclistica, motore, cambio, strumenti tutto originale Porsche 356 in allestimento sportivo da circa 125Hp. Mi chiedo e vi chiedo se secondo voi c'è interesse per una vettura di questo genere. Grazie.
Mario, anni fa quando mi occupavo di repliche ce ne era una in corso di restauro in basso Piemonte. Dalla mia esperienza gli italiani in genere pretendono la label originale anche se tecnicamente il risultato non è prettamente sportivo. in questo caso tecnicamente è un gioiello, ma appeal dei giovani è pressoché nullo. Vale anche per altri marchi fantastici. Elva per esempio Se per interesse intendi "se potrebbe avere un mercato" ritengo importantissimo il marketing giusto. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Non tutte le Devin sono Devin... La differenza sostanziale risiede nel telaio, per essere una vera Devin deve essere tubolare, poi la meccanica ne determina una ulteriore sostanziale differenza. Dopo aver posseduto e goduto di una Devin D con motore s90 e freni Porsche 356, ora sto aiutando un amico mettere su strada la ex Domenico.
PS x Mario, 125 HP sono troppi per il telaio Io avevo 90 cv e non riuscivo a sfruttate tutto il motore. La mia pesava a secco 560 kg. Il cambio d'origine è un vw anni 50 e se vuoi mettere uno Porsche devi modificare il telaio. L'assale anteriore è vw accorciato con scatola sterzo vw. Il telaio è molto semplice e anche il sistema di ammortizzatori posteriori e molto artigianale e non permette regolazioni. Sulla mia per avere un assetto degno diel nome ho dovuto fare alcune modifiche presso la ORAP e raggiungere un assetto valido. Inoltre cerchi tecnomagnesio e gomme Dunlop Racing 165 ant e 175 post.
Detto questo era un vero divertimento....diciamo il sogno di una 550.
In qualche vecchio post ci dovrebbe essere il video girato all'estoril durante il raduno internazionale Porsche 356 a Cascais. Le 356 sembravano ferme😂😂😂
Molte grazie per le informazioni, quando chiedevo se c'è interesse per una replica mi riferivo all'ipotesi di venderla o permutarla tra qualche anno, nel senso di poter recuperare l'investimento. Non disponendo del telaio dovrò costruirlo, l'originale ha limiti progettuali e con ogni probabilità non offre sufficiente rigidità torsionale. Ma se si sviluppa un telaio "space frame" partendo dal disegno dell'originale ed aggiungendo la ventatura laterale simile a quella del telaio del typ 550 si ottiene una struttura più che idonea ai carichi previsti. Si può utilizzare tubolare in acciaio al cromo che nelle misure commerciali non è molto costoso. Ma siamo ancora a livello ipotetico. Qualcuno dispone di un disegno quotato del telaio della versione "D"?
certo il telaio grigio in foto è sofisticato, ma anche il telaio ladderframe dell'autotelaio mi sembra bello rigido. Dedicherei attenzione alle possibilità di regolazione dell'insieme perché quella fotografata con il n.93 è ben altra cosa di quella allo stand di Torino. e queste sono cose ovvie. Molto importante è poi la parte legale. Se si vuole circolare oppure anche portarla in pista. Informarsi prima di cominciare a mettere denari è obbligatorio. Per il filmato…è bellissimo. Ma anche, nei primi momenti, l' OMEGA 145022 al polso del fortunato pilota. Proprio nel suo elemento. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Notiamo subito che pioveva Per la lettura del contagiri: probabilmente dopo una certa posizione la lancetta tende a "cadere per gravità". Sto scherzando naturalmente. In effetti ero rimasto sorpreso anche se il rumore non mi pareva di un eccessivo fuorigiri. Molle a pacco per intenderci. Chi ha fatto il motore come ha commentato?
Bellissimo video! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Il motore e stato fatto interamente da Radar Partendo da un S90 completo di ogni sua parte ( per intenderci Non una cassetta di pezzi vari 616/7) . Rettifiche generali, albero s90 revisionato e un nuovo Kit di canne e pistoni originalI S90 mahle. Poi ogni cosa è stata controllata misurata e calibrata Senza tralasciare la revisione dei carburatori. Unici dettagli sportivi lo scarico 4 in uno libero e i filtri (tipo originale) ma con rete singola e trombette Interne. Il tutto regolato a dovere da Aldo a banco.
Poi ogni motore ha una storia e una vita propria... C'è sempre il più riuscito dell'altro.
Tra poco accenderò il S90 numero 2 sempre nato nel medesimo modo e poi vi saprò dire... Qui torniamo nel mondo Porsche ... B s90 GT1961
Andrea, in realtà non eri "fuori giri" in senso stretto: il S90 eroga i circa 90hp a 6.000 giri, le trombette in aspirazione migliorano molto le prestazioni dei Solex in alto, ti danno ancora circa 300 giri e quasi 3 cavalli, quindi la potenza massima in questo caso ce l'hai a 6.300-6.400 giri. Con le molle nuove puoi andare tranquillamente fino a 7.000 se sono con il precarico giusto, Nel tuo caso, se effettivamente il motore è std, i punti deboli sono l'albero motore (quello di serie oltre i 6.500 entra in zona rossa) e la bronzina #1, quella del volano che è divisa in due e molto sottile. Con un'albero a cammes moderno (mi riferisco a un 6708 di Elgin o a un SX 2 di Neutek) avresti la stessa potenza con circa 5-600 giri in meno è una curva di coppia decisamente migliore. Ma probabilmente avrai già una cammes RO 200-5, attualmente si monta molto spesso, (anche se a mio parere non è un gran che) il S90 montava la 102.
Grazie Mario della spiegazione tecnica, io sui motori Non ho le tue capacità tecniche e mi affido al meccanico esperto al quale chiedo la massima affidabilità e la massima resa, rimanendo il più Possibile vicino alla originalità. Prima di Aldo andavo dal Marchetti e qui Non chiedevo nulla perché sarebbe stato inutile, ogni Motore era un suo figlio e quando lo provavavamo insieme mi diceva solo ...tieni giù che c'è ne ancora. Mi ha insegnato che il limite non è il contagiri ma la passione di come fai il tuo lavoro. Un abbraccio Gianfranco
beh io continuo a vedere in giro parecchie 356 speedster replica e simili ... la Devin mi sembra più bella IMHO quindi credo che ci sarà spazio anche per lei. forse il problema è che è poco conosciuta [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Condivido Andrea, volutamente non esprimo mai pareri su Marchetti che pure conoscevo bene: sarebbe inutile, chi l'ha conosciuto sa cosa intendo dire. Mi permetto di darti un punto di vista - non vuole essere un consiglio - se stai allestendo un motore S90 per un'auto che non sia molto leggera (con poco peso anche motori un po' ruvidi fanno bella figura) tieni presente la curva di erogazione. La grande differenza tra S90 ed SC è nell'erogazione. Il 616/16 sembra molto più potente anche se ha solo 5HP in più, proprio per la diversa erogazione. Se invece ti piace il temperamento "old school" del S90, allora resta sullo standard, senza dimenticare che se conservi l'albero motore originale in prospettiva sarà sempre più difficile reperire bronzine e volano. Detto questo in bocca al lupo!
Ammiro sinceramente l'idea di fare da zero un telaio x una macchina da divertimento come la Devin
Però se lo fai con l'idea di costruirla, metterla a punto e poi rivenderla temo che la faccenda si complichi non poco
Prima di tutto devi capire quanto potrai lavorare tu sul progetto e quanto altri So che hai capacità manuali fuori dal comune, quindi sicuramente potresti fare molto autonomamente. Ma più lavori su questo progetto e meno lavori su altre cose magari remunerative, quindi in soldoni guadagni meno Poi una volta finita si deve capire cosa vendi. Voglio dire: avrà un libretto di circolazione? un nome? fiche CSAI o FIM? etc etc etc Sono queste cose che determinano la rivendibilità e remuneratività di un progetto
Se riesci a produrre un oggetto che possa essere accettato nelle principali competizioni europee, allora di certo avrai fatto un ottimo investimento
E parla uno che ha fatto una replica di 2.7RS e che mai la venderà. Quindi capisco bene il dilemma :-)
Mia ex speedster Venduta ad un amico di colonia 5 anni fa. Ora dovrebbe essere in viaggio verso Cadaques Spagna Per il raduno internazionale Porsche 356.
Andrea grazie, stai dando corpo ad un mio ex-sogno. Abbiamo parlato di te con Kobus che era qui ieri a certificare la mia RS. Vedo che va tutto bene.Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 - Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Non vorrei uscire dal 3d molto interessante di Mario , al quale auguro tutto il successo che merita ma la curiosita di capire che morore spingeva la speed di Andrea in circuito mi affascina . Se possibile Andrea puoi riassumere le modifiche fatte sul motore e sulla ciclistica per andare cosi forte ?
Ps anche in un altro 3d per non sporcare questo ,
Credo che Mario con la sua competenza tecnica da una parte e Andrea con la sua esperienza e conoscenza senza pari dall altra , siano le persone piu adatte per almentare la passione e far sognare queste belle auto Grazie
Ma motore suo o di "fantasia" ? Dai almeno qualcosa sulla ciclistica ? Non basta un motore performante per farla andare dritta a quelle velocita in circuito , doveva avere qualcos d altro ...
Purtroppo Carlo non lo so neanche io... Tirava 7500 senza nessun problema e con un cambio corto come avevo era perfetta in collina, soffrivo un po' in autostrada Nei vari raduni internazionali dove si facevano anche 700/800km giorno per arrivare. Gli altri erano a 3500 io ero a 4200/4300 giri x 125/130 km/h ma girava come un orologio...
Purtroppo Carlo non lo so neanche io... Tirava 7500 senza nessun problema e con un cambio corto come avevo era perfetta in collina, soffrivo un po' in autostrada Nei vari raduni internazionali dove si facevano anche 700/800km giorno per arrivare. Gli altri erano a 3500 io ero a 4200/4300 giri x 125/130 km/h ma girava come un orologio...
Paolo ricordi bene , la mia in effetti sul dritto , come spiegai in un vecchio 3d , se si muove il volante a velocita superiori ai 70/80 kmh tende ad innescare un fastidioso pendolo . Mario mi mandò delle quote per controllare come prima cosa la ciclistica , ma oltre ad alcune misure da me controllate e abbastanza a posto , non sono andato . Il problema é che nella mia zona persone capaci non ne conosco e Mario l unico di cui mi fido é lontano ... ( magari il prossimo inverno se Mario fosse disponibile mi piacerebbe proprio affidargliela ) la cosa strana invece è che in curve abbastanza strette e prese allegramente non si sposta di una virgola nessun sovrasterzo neanche se cercato ( compatibilmente con la potenza del dame ) Sicuramente queste auto per goderle appieno devono essere al top , un vero piacere da guardare e da guidare ...
Paolo ricordi bene , la mia in effetti sul dritto , come spiegai in un vecchio 3d , se si muove il volante a velocita superiori ai 70/80 kmh tende ad innescare un fastidioso pendolo . Mario mi mandò delle quote per controllare come prima cosa la ciclistica , ma oltre ad alcune misure da me controllate e abbastanza a posto , non sono andato . Il problema é che nella mia zona persone capaci non ne conosco e Mario l unico di cui mi fido é lontano ... ( magari il prossimo inverno se Mario fosse disponibile mi piacerebbe proprio affidargliela ) la cosa strana invece è che in curve abbastanza strette e prese allegramente non si sposta di una virgola nessun sovrasterzo neanche se cercato ( compatibilmente con la potenza del dame ) Sicuramente queste auto per goderle appieno devono essere al top , un vero piacere da guardare e da guidare ...