Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Consigli su dinamo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8422
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 30 aprile 2017 - 15:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve amici, è da circa un anno che la dinamo ha cominciato a soffrire di vecchiaia e ora, dopo aver avuto dei funzionamenti a singhiozzo, mi ha definitivamente abbandonato.
Ho avuto qualche parere discordante da vari elettrauto e l'unica soluzione sembra essere una ricostruzione artigianale delle parti danneggiate.
Sicuramente qualcuno di voi ha già affrontato questo problema e mi sarebbe molto utile conoscere le vostre esperienze in merito per poter decidere sul da farsi. Grazie !!!




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 298
Registrato: 03-2009


Inviato il domenica 30 aprile 2017 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pippo anche la mia dinamo qualche anno fa ha deciso di rompersi durante un bel giro in montagna, con spia accesa e "allarme" collegato. Dopo le dovute verifiche per essere sicuro che la spia fosse proprio dovuta alla dinamo ed essere arrivato a casa nonostante i 50km rimanenti (grande 912!!!)
mi sono rivolto ad un elettrauto vecchio stampo.
E' riuscito ad acquistare una dinamo Bosch nuova, l'ha aperta e ha messo i componenti all'interno della struttura della dinamo originale.
All'inizio quasi non voleva farlo per non perdere la garanzia ma si è lasciato convincere senza grande sforzo per rispettare l'estetica originale ed ha fatto un ottimo lavoro. Da allora ho percorso almeno 8.000 km senza nessun problema.

In bocca al lupo e cerca di rimetterla in strada presto.

ciao
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8423
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 30 aprile 2017 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gianmarco, una parola di conforto è sempre benaccetta. Ho trovato anch'io un anziano elettrauto che dovrebbe ricostruire i componenti elettrici interni ad un prezzo irrisorio ma anche la tua soluzione è molto interessante. Grazie
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 110
Registrato: 05-2013
Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

perche la lamiera dietro la dinamo sembra montata sottosopra?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 187
Registrato: 04-2015


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe, la domanda è frutto di notevole spirito di osservazione. Una spiegazione, ovvia, è che dopo lo smontaggio della dinamo qualcuno abbia fissato provvisoriamente il cerchio in lamiera con l'interno orientato all'esterno e viceversa. Tecnicamente i primi 912 montavano una dinamo da 12V con il diametro esterno identico a quello della dinamo 6V, successivamente montavano di serie una dinamo con il diametro esterno maggiore. Di conseguenza anche il supporto del carter esiste in due misure e segue le dimensioni della dinamo. Anche la lunghezza della dinamo è cambiata negli anni e le ultime 912 montavano un cerchio di lamiera piatto e non convesso verso l'esterno. Resta il fatto che la ventola di dimensioni normali non può funzionare con il cerchio montato a quel modo perché sporgerebbe troppo verso la presa d'aria del convogliatore. Complimenti per il colpo d'occhio.
P.S.: la revisione una dinamo è un'operazione economica (salvo che la dinamo in oggetto non abbia i "campi" bruciati) alla portata di qualsiasi elettrauto degno di questo nome che abbia più di 45 anni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto
Username: vittorio1971

Messaggio numero: 879
Registrato: 02-2011


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'ignoranza. ma revisionare la dinamo metterla su uno scaffale e montare un alternatore più o meno "travestito" non sarebbe la soluzione migliore?
Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano -
Tessera S.P.E.G. nr°15
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8424
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 12:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti il carterino è stato rimontato in maniera provvisoria per permettermi di percorrere un paio di km e riportare la 912 a casa. Sconoscevo le differenze tecniche postate da Mario (che ringrazio) l'unica cosa che ho appurato è che il diametro esterno è di 90 mm

L'idea di Vittorio è anche da vagliare perchè risolverebbe alla radice l'annoso problema dell'impianto elettrico, ma io - finchè potrò - cercherò di mantenere l'originalità dell'auto.

L'elettrauto contattato ha ben più di 45 anni è mi è stato riferito che ha sempre avuto un'ottima manualiatà nel ricostruire le dinamo, per cui, grazie ai vostri consigli, provvederò a muovermi in questo senso.

Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

simone df (sim)
Nuovo utente (in prova)
Username: sim

Messaggio numero: 27
Registrato: 11-2016
Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 18:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate la revisione é economica entro quali estremi, perché casualmente anche io ho la dinamo in revisione e vorrei capire come comportarmi, grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8426
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le richieste che ho avuto vanno da Euro 50 minimo a 500 massimo.......è questo che mi ha disorientato !!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 299
Registrato: 03-2009


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 20:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Le richieste che ho avuto vanno da Euro 50 minimo a 500 massimo.......è questo che mi ha disorientato !!!


la revisione completa mi era costata intorno ai 120-130 €, 500€ mi sembra davvero troppo
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8428
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 21:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK Gianmarco
In Centro Italia ho trovato una ditta che le vende ricondizionate a 350€ ma vuole in cambio la non funzionante.
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 11440
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 21:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se vuoi mntenere l'originalità, forse questa è la soluzione migliore.
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 189
Registrato: 04-2015


Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 23:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La revisione a regola d'arte della dinamo prevede:
- sostituzione carboncini € 6,00 coppia
- sostituzione mollette carboncini € 12,00 coppia
- sostituzione cuscinetti € 18-22 la coppia
- tornitura e calettatura indotto, circa 25 minuti di lavoro
- smontaggio e riassemblaggio dinamo circa 30 minuti di lavoro (incluso fissaggio del laminato e della ventola all'alberino).
Fatevi due conti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8430
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 18:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Work in progress !!!


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 191
Registrato: 04-2015


Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pippo, potresti approfittare per sabbiare l'esterno della carcassa con il bicarbonato, torna come nuova.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8431
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 22:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sarebbe una splendida idea ma i lavori sono in altra città e non è facile gestire la situazione ma ci proverò.
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 111
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 06:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il lamierino al contrario si montava in quel modo per adattare la dinamo fiat 500 , che ha lo stesso diametro di quelle piccole

la vistosa grattuggiata sull' indotto fa pensare che si sia rotto un cuscinetto (ora o in passato).
lo verificherei bene prima di rimontarlo, soprattutto riguardo gli isolamenti.

p.s. che hanno vernicito due grigliette aria di maggiolone sul quel banco di lavoro )))

(Messaggio modificato da peppebug73 il 06 maggio 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 112
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 06:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

piuttosto le mollette carboncini dove le comprate che e' un po che non le vedo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8432
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La Bosch non produce più i carboncini specifici ed il problema principale è nella posizione dei lacciuoli (così li ha chiamati l'elettrauto), il rivenditore però mi ha ritirato questi che dovrebbero essere molto simili agli originali.




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8433
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....e questo è il messaggio che mi ha inviato chi si sta occupando del restauro della dinamo :


citazione da altro messaggio:

Il collettore verra' tornito di qualche decimo...lo induttore è stato riparato e abbiamo fatto funzionare la dinamo come motore (abbiamo collegato i morsetti con una batteria ) e tutto e andato per il meglio...ora passiamo alla tornitura del collettore...poi sostituiamo i cuscinetti...e solo allora la faremo girare come generatore collegandola con una cinghia alla puleggia di un motore di lavabiancheria
A quel punto se caricherà abbastanza tramite un amperometro ed un voltmetro lo constateremo e potremo dire che la dinamo è stata recuperata....



Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 192
Registrato: 04-2015


Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 10:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe li trovi da Beetleitaly, Alberto Mattiazzi, persona seria.

www.beetleitaly.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8434
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 08 maggio 2017 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8435
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 08 maggio 2017 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cuscinetto nuovo


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8436
Registrato: 04-2008


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sistemato l'indotto e riassemblata la dinamo al controllo non da' la carica sperata per cui bisogna cambiare anche i campi !!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 193
Registrato: 04-2015


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda a fini statistici: avevi il vecchio regolatore originale o un regolatore elettronico recente? I nuovi vanno bene e caricano anche al minimo ma spesso in caso di problemi killerizzano la dinamo.
Grazie, MB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8437
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il vecchio regolatore è stato sostituito un paio d'anni fa ma non credo sia elettronico perchè esteticamente è molto simile all'originale. Devo anche aggiungere che la dinamo mi ha sempre dato un'idea di precarietà (sia prima che dopo la sostituzione del regolatore) perchè di sera con le luci accese la spia sul cruscotto si accendeva debolmente e, azionando il pedale del freno, aumentava l'intensità.
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 194
Registrato: 04-2015


Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per la risposta Pippo, è normale che la dinamo in città con il motore che gira piano, i fari accesi e la radio o gli stop "non ce la faccia", è il motivo principale per cui si è passati all'alternatore. Approfitto della tua cortesia: il regolatore era come quello con le tre sporgenze circolari o come quello con il guscio esterno liscio?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8438
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a te Mario, per me è sempre un enorme piacere condividere le esperienze avute con le nostre vecchiette.

Ti posto la foto del vecchio regolatore che ho appena ritrovato con parecchio ossido......


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8440
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 18 maggio 2017 - 12:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La dinamo è rientrata, totale lavorazione € 250,00

Lunedì finalmente la monteremo e vedremo i risultati..........speriamo bene !!!


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Danilo (totti)
PorscheManiaco vero !!
Username: totti

Messaggio numero: 5368
Registrato: 03-2013


Inviato il giovedì 18 maggio 2017 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




...dobbiamo tornare in campo....



gruppo magna greci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8443
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 08 giugno 2017 - 22:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo la dinamo "riparata" si è rivelata un flop (250,00 Euro buttati)
Contemporaneamente ci si è accorti che il regolatore montato due anni fa si è bruciato per cui ne ho comprato uno BOSCH (190,00 euro) ed ho acquistato online una dinamo rigenerata ( 350,00 euro con resa della guasta).
Dopo questo salasso tutto avrebbe dovuto funzionare ma.......alla batteria arrivano sino a 17 V col rischio di bruciare nuovamente tutto.
Domani riprendo l'auto ma con l'impegno di tenere sempre le luci accese e di non superare i 4000 giri !!!!
Lo sconforto mi sta avvilendo
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 580
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 08 giugno 2017 - 23:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I vecchi regolatori a nuclei si potevano tarare
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8444
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 08 giugno 2017 - 23:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti il regolatore Bosch acquistato è esteticamente simile all'originale dell'epoca ma all'interno è elettronico e non c'è alcuna possibilità di intervento manuale........come fare per diminuire il voltaggio di uscita ???
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9145
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 09 giugno 2017 - 08:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un regolatore zener in cascata?
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8445
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 09 giugno 2017 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Un regolatore zener in cascata?




Chiederò
Grazie
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 114
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 10 giugno 2017 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

uno zener da 30 ampere e' fantascienza... da tener presente una cosa. le dinamo anche revisionate che le si fanno erogare 17 volt su una batteria possono bruciarsi durante la prova. la cosa migliore e' testare a banco, con il regolatore che verra' montato, l' effettivo funzionamento. i regolatori anche se recenti di acquisto possono danneggiarsi durante le prove con dinamo rotte...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 115
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 10 giugno 2017 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

poi se anche fosse tagliando la tensione con un regolatore in uscita, facendo dissipare 3 volts a 30 ampere (o 25, dipendentemente dal regolatore che si mette, infatti dovrebbe essere 25) fa si che la dinamo comunque lavori in sovraccarico e si brucerebbe presto. mi viene un dubbio. non sara' che il contatto DF vada in corto in qualche punto dell' impianto elettrico? e' stato ben controllato il discorso fili?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 8446
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 10 giugno 2017 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I fili dinamo/regolatore sono stati controllati - il cablaggio regolatore/batteria no.

Ieri il negoziante che mi ha procurato il regolatore, effettuando ulteriori controlli sui numeri di serie Bosch della dinamo e del regolatore si è accorto che per il numero di serie stampato sulla dinamo il regolatore accoppiato ha un codice diverso da quello vendutomi. Mi ha anche detto che l'unica differenza è che quello attualmente montato è 30 A mentre quello consigliato è 25 A.......potrebbe essere questo il bandolo della matassa ???
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 116
Registrato: 05-2013
Inviato il domenica 18 giugno 2017 - 21:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sul mio maggiolino 65 con la dinamo 912 da 25 ampere funzionava senza nessun problema il regolatore 30 ampere. a dire il vero lo avevo anche rimediato un regolatore 25 per scrupolo, ma non l'ho mai messo. mi ero ripromesso solo di non tenere mai la batteria tropo scarica, o di metterci una batteria troppo grande di capacita' perche andando a forzare la dinamo verso il limite di erogazione avevo pensato che potesse evidenziarsi un sovraccarico della dinamo. c'e' pero da dire che questi regolatori non hanno la bobina limitatrice di carica, ma comunque l' entita di regolazione del campo e' comunque regolata in base alla erogazione di corrente di progetto. per contro ho visto che i regolatori motociclistici da 11 ampere su questi mezzi non funzionano e li ho dovuti sempre togliere. 25/30 non credo che poi in fondo siano in pratica una sostanziale differenza sempre che la dinamo sia OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3077
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 12 ottobre 2018 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Risolto?

Mi sono formato una discreta esperienza con i regolatori fino a realizzarne alcuni... a disposizione per consigli.



(Messaggio modificato da paolos90cv il 12 ottobre 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4562
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 12 ottobre 2018 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone, Pippo ha risolto sicuramente visto che ha venduto la 912.

Ho ripostato la tua immagine qui sotto ma ridimensionata, perchè le sue dimensioni sballavano la lettura della discussione.

Se vuoi parlarci comunque dei tuoi esperimenti, penso che qualcuno sia interessato.

Io ad esempio sto tribulando con il raddrizzatore, ma di una vespa...


"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3078
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 16 ottobre 2018 - 08:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per aver sistemato l'immagine.

Gli esperimenti in realtà hanno avuto l'effetto di farmi capire quanto sia complicato il regolatore di tensione di una dinamo, e di quante variabili tenga conto, e di come siano poco affidabili i regolatori "NOS".

Ormai è una competenza superata, è come saper riparare le ruote di legno delle carrozze, tuttavia interverrò quando leggerò di problemi "a 6 volt" :-)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione