Autore |
Messaggio |
   
Mario B. (bracco71)
Nuovo utente (in prova) Username: bracco71
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2016

| Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 21:10: |
|
Di miglia?, complimenti per l'affidabilità! https://www.carthrottle.com/post/this-hero-hit-the-1-million-mile-mark-in-his-po rsche-356-after-daily-driving-it-for-40-years/ |
   
Mario B. (bracco71)
Nuovo utente (in prova) Username: bracco71
Messaggio numero: 6 Registrato: 11-2016

| Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 21:22: |
|
Però, siccome devo imparare, leggo 5 cifre sul tachimetro, dove lo leggono il milione? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3865 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 21:28: |
|
La notizia è nota ed è di qualche anno fa. Ne abbiamo già parlato diverse volte. L'affidabilità del dato non la conosco. Ma dall'intervista al proprietario si apprende che ha cambiato 3 volte il motore. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 129 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 00:43: |
|
Mi sono capitati 2 motori con circa 200.000 km, mai revisionati (quando si smontano si notano i dettagli inconfondibili del primo montaggio), entrambi necessitavano di una revisione ma erano ancora marcianti. Erano due "C" (616/15), la versione complessivamente più affidabile dei motori 356. In entrambi i casi i cilindri erano in condizioni accettabili, molta usura nelle testate e nel banco, a causa del filtraggio olio parziale. Un motore di serie revisionato (e utilizzato) a dovere non dovrebbe percorrere meno di 100/140.000 km senza particolari problemi. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1578 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 09:44: |
|
Mario, quei due motori quanto avrebbero potuto ancora fare in termini di km? Ho sempre sentito dire che i motori 356, e i cugini VW erano motori eterni...ma mi pare che abbiano un limite ben definito, o sbaglio? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mario B. (bracco71)
Nuovo utente (in prova) Username: bracco71
Messaggio numero: 7 Registrato: 11-2016

| Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 14:49: |
|
Scusate se insisto ma, forse deformazione professionale, nel filmato noto un tachimetro che segna 99.999 e poi si azzera quindi 100.000, ma non avendo la sesta cifra come si può determinare con certezza la percorrenza fino a 1 milione? |
   
Mario B. (bracco71)
Nuovo utente (in prova) Username: bracco71
Messaggio numero: 8 Registrato: 11-2016

| Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 22:37: |
|
Nessuno può aiutarmi a risolvere il mistero? |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1070 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 08:00: |
|
Mario, Se questa macchina è quella di cui avevo letto un po di tempo fa (e credo proprio di si) è molto nota e il proprietario si è sempre fatto un vanto dei km fatti dalla macchina conservandone la documentazione dei diversi interventi per certificare il kilometraggio. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Emiliano (emibond)
Utente esperto Username: emibond
Messaggio numero: 650 Registrato: 05-2007

| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 08:09: |
|
Raga ma sono 1.609000 e rotti Km... ma Vaaaaa.... l'auto può essere ! ma il motore sarà come minimo stato revisionato almeno una decina di volte...! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3870 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 18:32: |
|
La 356 da 1 milione di km è sempre quella, di Guy Newmark. L'auto è stata acquistata nuova nel 1965 dal padre di Guy che qualche anno dopo (in occasione del diploma?) gliel'ha regalata. Nell'intervista dice che l'ha sempre seguita lo stesso meccanico. Sono 45 e rotti anni di utilizzo quotidiano (la notizia è di qualche anno fa). Lui l'ha sempre usata per andare ovunque. Sarebbero circa 35mila km all'anno in media. L'hanno anche invitato ad una celebrazione ufficiale in Porsche per festeggiare il traguardo. Poi come li abbiano verificati nel dettaglio sinceramente non lo so. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Mario B. (bracco71)
Nuovo utente (in prova) Username: bracco71
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2016

| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 22:15: |
|
Giocoforza mi sembra che bisogna andare sulla fiducia visto che lo strumento non è in grado di certificare. Noi svizzeri si sa siamo un pò maniaci della precisione e da noi frodare sui chilometri, ovviamente non è questo il caso, in senso riduttivo è un reato, per cui è un nervo un pò scoperto sorridendo ovviamente. |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 131 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 23:00: |
|
La durata di un motore dipende da molti fattori, quando indico in circa 140.000 km la percorrenza che ci si può attendere prima di una revisione mi riferisco a un motore in grado di assicurare buone prestazioni, affidabilità e bassi consumi d'olio. In pratica se ci si "accontenta" e non si pretende di avere il massimo delle prestazioni si possono percorrere ancora parecchi chilometri. Quando la compressione cala di 1 punto si perde circa il 15% della potenza, personalmente penso che un'auto sportiva debba assicurare prestazion e non percorrenze molto elevate come un'utilitaria. Non ho dati attendibili circa chilometraggi estremi, gli olii moderni riducono molto le usure e un utilizzo tranquillo possono fare la differenza direi che si può arrivare a percorrere forse 200/220.000 km. Di più non so. Circa la proverbiale durata dei boxer VW e Porsche c'è del vero ma il dato va confrontato con la durata dei motori dello stesso periodo (anni '50/60). |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3887 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 04 dicembre 2016 - 17:13: |
|
Mario, a te che hai esperienza avendo passato negli USA diverso tempo, chiedo: anche laggiù si fà la revisione periodica dei veicoli? Perchè se è come da noi che segnano anche i km segnati dal tachimetro, questa potrebbe essere una garanzia attendibile del dato. Ovviamente il buon Guy avrebbe di volta in volta dichiarato anche le centinaia di migliaia di miglia, non solo le decine. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 134 Registrato: 04-2015

| Inviato il domenica 04 dicembre 2016 - 18:11: |
|
Risposta estremamente complessa, ogni stato si organizza come crede e alcuni (i meno popolati) non prevedono verifiche se non in caso di incidenti o su richiesta di un officer. Se vuoi approfondire questo è il link: https://en.wikipedia.org/wiki/Vehicle_inspection_in_the_United_States |