Autore |
Messaggio |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 301 Registrato: 10-2004

| Inviato il lunedì 24 ottobre 2016 - 19:33: |
|
Vorrei chidere un parere a chi può rispondermi,la mia 356/a ha la calettatuta fra tamburo e semiasse che ha preso gioco, ogni tanto quando sento che girando fa rumore devo stringere il dado poi inserire la spina che serve perche lo stesso non si allenti. Mi e stato suggerito di cambiare il tamburo, circa € 1200 ma poi se è rovinato anche il semiasse dopo poco sarei daccapo. C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema, e come lo ha risolto ? Grazie |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 124 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 24 ottobre 2016 - 23:38: |
|
Qual'è la coppia di serraggio che applichi al dado del semiasse? Il manuale prescrive 50 kgm, che non è facilissimo raggiungere. Serrato a 50 kgm il dado bloccato con la copiglia NON può allentarsi ma soprattutto NON dovrebbe potersi serrare ulteriormente come invece sembra che tu faccia. Per spostare il dado di un foro rispetto alla copiglia oltre i 50kgm bisogna applicare una forza non indifferente direi non meno di altri 6/8 kgm, si arriva a circa 60kgm! Verifica le condizioni di accoppiamento di tamburo e semiasse: prova ad invertire il tamburo "sano" sul semiasse che crea problemi e valuta se ci sono differenze sostanziali sull'accoppiamento tra un tamburo e l'altro. in genere si consuma prima il tamburo del semiasse, ma non è un problema frequente a meno che non si usi l'auto con i tamburi poco serrati. Inoltre verifica di non avere un gioco eccessivo sul fulcro del semiasse (la parte appiattita che va dentro al differenziale). Un meccanico esperto ti può dare un parere abbastanza affidabile circa il giuoco normale od eccessivo. In genere l'usura eccessiva dell'accoppiamento semiasse-tamburo è visibile ad occhio nudo, gli spigoli superiori delle calette sono mangiati. Spero di esserti stato utile, ciao. |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 302 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 25 ottobre 2016 - 20:37: |
|
Grazie Mario per i tuoi consigli che reputo molto competenti,qundo il meccanico serra il dado non adopera una chiave dinamometrica ma posso assicurare che il serraggio è molto forte,poi quando diventa rumoroso e si torna a serrare, il dado gira e si avanza un foro non si sarebbe raggiunto la volta prima ( spero di essermi spiegato ) Interessante la tua ipotesi sul gioco del fulcro del semiasse in quanto il cambio/differenziale è in effetti un po rumoroso chiedero al mio meccanico di verificare la tua ipotesi. Grazie mille vorrei poterti contattare se puoi lasciare la tua mail la mia è ivano99356chiocciolagmailpuntocom Ivano |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 304 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 02 novembre 2016 - 18:15: |
|
Ho parlato con il meccanico e mi chiedeva quanto deve essere e come si misura il gioco sul fulcro del semiasse Grazie Ivano |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 126 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 03 novembre 2016 - 21:55: |
|
Scarica l'olio dal cambio, con l'auto sul ponte e la ruota sostenuta nella posizione che normalmente avrebbe con l'auto a terra, sposta la cuffia del semiasse in questione (allenta i dadi se è del tipo che si apre oppure tagliala se è del tipo senza aperture e poi installane una di quelle che si chiudono intorno al semiasse), smonta la piastra di chiusura del differenziale (annota la posizione esatta e reinstalla la guarnizione com'era a operazione ultimata. muovendo il semiasse in senso longitudinale e ruotandolo nei due sensi valuti il gioco che con l'aiuto di uno spessimetro a lame lunghe puoi provare a misurare. A memoria dovresti riuscire almeno a verificare il gioco in torsione. Si tratta di un accoppiamento molto stretto, un meccanico con esperienza sulla revisione dei cambi è in grado di valutarlo. Allego estratto del manuale.
 |