Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * " Tenuta di strada " < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 555
Registrato: 12-2012


Inviato il domenica 28 agosto 2016 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno chiedo un parere ai piu esperti , Mario in primis in merito all assetto e tenuta di strada della 356 . Mi spiego meglio , la mia 356 completamente restaurata con motore dame ha ottima tenuta di strada su curve atrette anche affrontate allegramente con un sano sottosterzo e con il posteriore che difficilmente accenna al sovrasterzo . Il problema si presenta sul dritto a velocita superiori ai 60 /70 km/h basta un leggero " pendolo " del volante per innescare un effetto sgradevole di sbandata del posteriore che non segue l anteriore . La cosa aumenta con l aumentare della velocita tanto da dover ridurre immediatamente la stessa in quanto il rischio di perdere il controllo é elevato . Non capisco se il problema é di ammortizzatori o alro . Graditi vostri pareri
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 110
Registrato: 04-2015


Inviato il domenica 28 agosto 2016 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quello che descrivi, prendi la mia valutazione con beneficio di inventario, sembrerebbe un difetto di "assetto", cioè della distribuzione del peso tra gli assi. Potresti avere un'altezza sbagliata di uno o di entrambi gli assi e/o una non corretta distribuzione dei pesi (la distribuzione dei carichi varia con il variare delle altezze). Più raramente potrebbe essere la convergenza anteriore, ma in questo caso i valori dovrebbero essere molto "fuori". Vai da un bravo gommista con il manuale d'officina e fagli verificare TUTTA la ciclistica. Prendi appuntamento ed assicurati che dedichi all'auto tutto il tempo che serve. Meglio se dispone di un ponte a quattro colonne con i sensori di peso per le ruote. Se il fondo stradale è buono gli ammortizzatori sono ininfluenti e comunque se gli ammortizzatori fossero scarichi l'auto avrebbe un beccheggio elevato in presenza di dossi o cunette. Come si comporta se freni con decisione in rettilineo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 556
Registrato: 12-2012


Inviato il domenica 28 agosto 2016 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario , la frenata in rettilineo é ottima , frena dritta ( la cosa strana é in discesa sui tornanti se tengo il piede sul freno come curvo a sinistra il pedale si indurisce ma l azione frenante rimane efficace per poi sparire come raddrizzo il volante ) . L altezza degli assi sembra corretta e la convergenza é stata fatta e mi dicono giusta .( potrei farla rifare da un altro gommista piu esperto di queste auto , ma non ho manuale d officina ) Non riesco a capire questo comportamento che mi sembra si sia accentuato ultimamente . In effetti gli ammortizzatori sono nuovi e non noto beccheggi . Ti assicuro che la sensazione é sgradevole e non permette di raggiungere velocita piu elevate ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 113
Registrato: 04-2015


Inviato il martedì 30 agosto 2016 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, riflettendo sul problema che lamenti, la causa potrebbe essere anche una serie di giochi della ciclistica (testine, braccetti, elementi in gomma, barra antipolio e sospensioni del cambio ecc.). L'ho escluso all'inizio perché l''auto è fresca di restauro e quindi tutto dovrebbe essere in ordine ma il condizionale è d'obbligo. Gli ammortizzatori sono a doppio effetto come Koni e Bilstein? Infine l'indurimento del pedale freno girando lo sterzo a sinistra è strano. Ipotizzo un contatto in sterzata tra il tubo flessibile e la ruota o, sempre in sterzata, una deformazione del flessibile che si piega ed ostacola il passaggio del fluido. Se hai i dischi potrebbe essere una variazione del camber che causa una spinta su un pistoncino della pompa. Sono ipotesi a distanza...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 557
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 31 agosto 2016 - 12:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario le tue disamine sono sempre molto precise e articolate . In effetti il comportamento della 356 puo essere causato da tutto quello che dici ed é difficile capire senza vedere . Purtroppo si parla spesso e volentieri , sulle nostre auto , di motori , di restauri ma quasi mai di assetto , sospensioni , ciclistica in generale , materia secondo me affascinante e che permette di godere della guida quanto avere un bel motore . Mario gli ammortizzatori sono dei koni rossi nuovi ed in effetti io da ignorante davo la colpa a quelli , ma come ben dici , le cause possono essere tutte quelle da te menzionate . Per il problema del pedale del freno che si indurisce sterzando a sinistra potrebbe essere la deformazione del flessibile che piegandosi ostacola il fluido . Essendo un t1i freni sono rigorosamente a tamburo e devo dire che funzionano molto bene . Ho modo di vedere ,messa su un ponte se la causa potrebbe essere quella da te menzionata ? . Certo mi piacerebbe fare un passaggio a Udine per una tua consulenza ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 115
Registrato: 04-2015


Inviato il giovedì 01 settembre 2016 - 08:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se passi a Udine, con preavviso, sarò felice di vederti. Ti suggerisco di procurati il manuale di officina della tua auto, purtroppo il T1 non esiste in italiano e quindi devi ripiegare sull'inglese a meno che tu non conosca BENE il tedesco tecnico. Se non puoi/vuoi spendere acquista la ristampa di Charlie White. Da quella documentazione puoi desumere tutte le informazioni che servono sulla ciclistica e sulle altezze, passo, carreggiata ecc. Procedi per eliminazione e non dare nulla per scontato, soprattutto non ti fidare di chi lavora senza i dati sottomano, potrei citare tre o quattro restauratori molto noti che hanno consegnato decine di auto che non andavano come avrebbero dovuto. Certo se uno trotterella al raduno o si limita a bere il caffè in centro per far colpo sugli amici, tutto va bene. Ma se volete usare l'auto come dovrebbe e come è stata progettata - cioè una guida sportiva - allora è tutta un'altra cosa. A chi vi dice che sono auto vecchie e che meglio "di così" non vanno fate vedere le medie tenute dai due Gmund alle 24 ore di Le Mans, o i tempi che spuntavano i T1 alla Mille Miglia. Detto questo rammentate la sicurezza, il buon senso e il codice della strada, ma se ne avete l'occasione portate la vostra 356 in pista o partecipate a qualche manifestazione autorizzata su strada chiusa al traffico, sarete entrambi molto felici (voi e l'auto intendo).

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 559
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 01 settembre 2016 - 15:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario l informazione che mi hai dato é molto importante . Non ho mai guardato un libro di officina e non ho mai pensato a questa eventualità . Provo a cercarne uno in inglese e andrebbe bene pure la ristampa di C White . Scusa la domanda un po stupida ma non ho nozioni al riguardo . Il libro di officina per t1 , in questo caso vale per tutti modelli oppure cambia in base al tipo di carrozzeria ?
Condivido tutto quello che dici, il piacere di avere un auto corretta di ciclistica contribuisca grandemente al piacere di guida e ad essere " entrambi molto felici " ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3749
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 01 settembre 2016 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

potrei citare tre o quattro restauratori molto noti che hanno consegnato decine di auto che non andavano come avrebbero dovuto. Certo se uno trotterella al raduno o si limita a bere il caffè in centro per far colpo sugli amici, tutto va bene. Ma se volete usare l'auto come dovrebbe e come è stata progettata - cioè una guida sportiva - allora è tutta un'altra cosa. A chi vi dice che sono auto vecchie e che meglio "di così" non vanno fate vedere le medie tenute dai due Gmund alle 24 ore di Le Mans, o i tempi che spuntavano i T1 alla Mille Miglia



Parole da scolpire nella pietra!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo
Username: garo

Messaggio numero: 1216
Registrato: 12-2002
Inviato il giovedì 01 settembre 2016 - 22:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario, mitico, pura verità!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 116
Registrato: 04-2015


Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 00:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Panta rei", i manuali di officina si sono evoluti nel tempo e sono diventati sempre più specifici e completi. In genere riguardano tutte le versioni del modello con quel motore di quel periodo. Si tratta di pubblicazioni straordinarie, affascinanti anche sotto il profilo della veste grafica e tipografica, lontani anni luce dalla documentazione rupestre delle altre case automobilistiche coeve, con la sola eccezione forse di VW, che pur producendo veicoli utilitari aveva una documentazione straordinariamente ricca e completa, con una serie di pubblicazioni relative all'attrezzatura specifica di straordinaria completezza, sviluppata non solo per le officine ma anche per le fabbriche di produzione ed assemblaggio sperse nel mondo. Detto questo diciamo che all'inizio i manuali riguardavano più motorizzazioni (es 1.100, 1.300, 1.500), con parti comuni e suddivisioni per i diversi typ di motore. Poi sono diventati più specifici, spesso con integrazioni e manuali aggiuntivi per le versioni ulteriori (es. manuale "B", il più comune, con integrazione "C-SC"). Nel tuo caso (T1) andrebbe bene un manuale edizione 1956 o 1958 che riguardano effettivamente la tua auto. In ogni caso sono soldi ben spesi e puoi sempre rivenderli per una somma simile a quella pagata, talvolta con gli anni il valore aumenta. Se puoi permettertelo acquista un originale in buone condizioni: è l'investimento migliore. Su e-bay ci sono periodicamente offerte di un Austriaco, si chiama Traxler è una persona competente, chiedigli se ne ha uno. Ciao.
P.S.: Edizione 1954, funziona per le auto del 1953 e 54 fino ad ottobre.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 560
Registrato: 12-2012


Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario , comincerò la ricerca del manuale dopo di che con valori alla mano proverò a controllare le varie misure ...
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente esperto
Username: andrea356

Messaggio numero: 521
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 06 settembre 2016 - 12:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per farlo capire ad un amico…ho prestato l'auto

https://www.youtube.com/watch?v=bLOkhJBH3bE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pirulero (pirulero)
Porschista attivo
Username: pirulero

Messaggio numero: 2055
Registrato: 06-2004


Inviato il martedì 06 settembre 2016 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea C. a me viene ancora la pelle d'oca a ripensare al pomeriggio a girare al Nurburgring con la Speedster!!

Che macchina, che motore, che spettacolo, che ricordi!!!


siete due c......i ahahah

(Messaggio modificato da Pirulero il 06 settembre 2016)
Raduno Porsche Varano (Instagram e FB)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 567
Registrato: 12-2012


Inviato il martedì 06 settembre 2016 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea se hai qualche filmato sulla speed manda ...
A presto ...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione