Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Volante e cera < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 30
Registrato: 04-2012
Inviato il venerdì 12 agosto 2016 - 21:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buona serata a tutti.
Vorrei sottoporvi due quesiti: ieri ho cambiato il volante Nardi della mia T6 con quello originale lasciatomi dal precedente proprietario. Il dado nel Nardi era serrato molto forte . Ho tiratomolto anche il dado nel volante originale ma a queato punto il volante tende ad essere troppo duro da movimentare. Ho quindi lasciato il dado leggermente tirato e l'ho fissato con il frenafiletti. Vi risulta che debba essere così oppure manca qualche distanziatore tra volante e piantone? Smontando il Nardi ho trovato una rondella, una molla, una rondella curva ed il dado.
Quesito numero 2. Al Centro Porsche Classic mi hanno proposto un trattamento per il sottoscocca con la cera che sarei interessato a fare in quanto mi hanno detto che loro lo usano anche su auto che fanno la Winter Marathon senze paura di essere attaccate dal sale. Essendo io un appassionato di Dolomiti ed avendo tempo di girare solo in inverno, questo trattamento farebbe propio al caso mio. Voi ne avete sentito parlare? Buon ferragosto a tutti!!
}}}
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 104
Registrato: 04-2015


Inviato il venerdì 12 agosto 2016 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo. Le diagnosi a distanza non sono semplici, tuttavia spero di esserti utile:
1) il moto del volante viene trasmesso al piantone dal millerighe, il dado ha solo la funzione di assicurare che i due elementi siano correttamente posizionati, che il volante non possa muoversi (il gioco danneggerebbe l'accoppiamento) o addirittura sfilarsi. Date le dimensioni credo che un serraggio a 25 Nm sia sufficiente, non mi risulta che ci siamo indicazioni specifiche. In ogni caso assicurarti che il volante non abbia giochi (sia gioco assiale che radiale) una volta serrato. Applicare un frenafiletti è utile, magari controlla periodicamente l'assenza di giochi e il serraggio. Sii prudente, con sterzo e freni non si scherza.
2) Le cere moderne offrono un'ottima protezione del sottoscocca, specie per le auto più vecchie. In linea di principio condivido, tuttavia ti suggerisco di fare un test (visto che è estate) su una piccola parte del fondo vettura e di verificare fra qualche mese se la cera è ancora presente e soprattutto se non ha fatto reazioni con la vernice applicata al fondo. Negli anni potrebbero essere stati applicati al fondo prodotti non compatibili con i componenti delle cere moderne, è raro ma può accadere ed il risultato finale sarebbe opposto a quello desiderato. Se a fine ottobre sulla zona trattata non ci sono inconvenienti puoi estendere il trattamento a tutto il sottoscocca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Utente registrato
Username: carletto356

Messaggio numero: 31
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 13 agosto 2016 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mario, speravo in un tuo intervento. Il volante sembra stabile, senza giochi e molto diretto. Non ho ancora il tappo nero del claxon che comprerò a Padova in ottobre. Nel frattempo, terró d'occhio il dado. La cera devo ancora passarlae faró come dici tu. Mia moglie, che fa la la restauratrice di affreschi e palazzi antichi usa il Fidoil della Fidea per bloccare e prevenire la ruggine sui metalli esposti alle intemperie. Potrebbe andare per le 356? La mia per ora é risultata sana anche dopo un'attenta analisi sul ponte del centro Porsche Classic di Desenzano d/ G ma la,ruggine é sempre pronta a beccare le nostre belle.
Grazie e buone vacanze.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano (steve356)
Utente registrato
Username: steve356

Messaggio numero: 114
Registrato: 12-2015


Inviato il martedì 16 agosto 2016 - 11:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come funziona questo trattamento? Come si chiama il prodotto? Come va applicato?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 105
Registrato: 04-2015


Inviato il martedì 16 agosto 2016 - 20:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione: prodotti di per se molto validi per trattare il metallo "nudo" potrebbero reagire con i prodotti e le vernici applicate al fondo e modificarne la composizione chimica. Ho visto "antiruggine" che alla lunga agivano come sverniciatori... sostanzialmente un metallo trattato con fondo e vernice (a patto che non ci fossero tracce di ossidazione quando è stato verniciato) NON arrugginisce facilmente. Le cere costituiscono un ulteriore film che chiude eventuali pori o crepe e mantiene il giusto grado di elasticità della finitura. favorendo adesione e durata. Acqua calda e shampoo sul sottoscocca a fine inverno (o dopo percorsi su strade trattate con sale antigelivo) in genere sono sufficienti, quello è il momento di effettuare anche un controllo visivo, inclusi i tubi dei freni, poi ingrassare l'avantreno a macchina con ruote sollevate.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione