Autore |
Messaggio |
   
Aurelio Tito (eurotito)
Nuovo utente (in prova) Username: eurotito
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2012
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 01:44: |
|
Buonasera vi chiedo un gentile aiutino in merito alla decisione di restaurare la mia 356 cabrio del 54. In riguardo alle varie voci di cossto sono a buon punto. L' auto non ha il motore originale e quindi su questa voce brancolo nel buio cosciente che di tutto il restauro e'il costo maggiore ed impegnativo ma fondamentale. Cosa potrei imputare secondo la vs esperienza (ammesso che si riesca) quale potrebbe essere un prezzo di mercato preferibilmente qui in Italia?? Grazie per L'aiutone!! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3686 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 09:26: |
|
Credo che la parte più difficile sia trovarlo, il motore compatibile per anno/modello... Io fossi in te lo cercherei con calma provvedendo ad installare quello in dotazione attualmente all'auto e che un domani, trovato il motore giusto, potrai rivendere come funzionante e restaurato. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1370 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 13:24: |
|
dipende da che motore montava in origine... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
stefano (steve356)
Utente registrato Username: steve356
Messaggio numero: 111 Registrato: 12-2015

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 15:19: |
|
io penso che se l'auto è completa al 100% anche se non ha il suo motore, il costo di un restauro completo professionale da concorso si possa aggirare sui 80/100k€, nel caso in cui invece la vettura non abbia tutti i pezzi potrebbe essere un ulteriore problema in quanto per i preA i pezzi di ricambio originali non sono così facili da trovare e spesso ti chiedono cifre da capogiro quindi in questo caso il costo del restauro potrebbe aumentare considerevolmente . Per prima cosa bisognerebbe vedere l'auto, se possibile inserisci una qualche foto dell'auto per vedere se i pezzi che ha siano coerenti con la vettura e ci siano tutti i pezzi. Prova anche a fornirci indicazioni su il motore che la macchina ha attualmente, vorrei capire se si tratta di un motore circa dello stesso anno, di qualche anno primo, di qualche anno dopo o se è già un motore A, B o addirittura C. Trovare un motore consono per l'auto quindi non matching ma comunque nel range di numeri giusti per l'auto non sarà un'impresa facile ma bisogna anche contare che nel caso in cui uno riesca a trovarlo possono chiederti anche 30/50k€ gia revisionato e finito solo da montare. Capire il motore che hai attualemente serve anche per capire una volta trovato il suo motore giusto quanto puoi ricavare dalla vendita di quello in tuo possesso sbagliato. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 856 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 16:50: |
|
Per il motore 2-pezzi si ha particolare difficoltà a trovare l'albero motore e gli scambiatori d'aria, i cilindri e i pistoni. parlo di pezzi originali. Molti ti propongono di aumentare la cilindrata o utilizzare un albero motore di modello successivo con le dovute modifiche dei carter ma questo è un altro discorso. Per il mio albero motore ho riscontrato problemi, alla fine ho comunque trovato una soluzione e ho potuto riutilizzarlo Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 857 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 16:57: |
|
Albero motore normale non S gira sui 2'500 eur a trovarlo (e poi bisogna verificare lo stato e l'eventuale rettifica), convogliatori d'aria (quelli a lato dei coperchi valvole per intenderci) direi sui 1'000 a trovarli, martelletti valvole sui 2'500, ecc. Fai tu i calcoli per il resto ... cilindri, pistoni, albero camme, pompa benzina, etc Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 101 Registrato: 04-2015

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2016 - 22:24: |
|
Buongiorno, esprimo pareri personali, non obbligo nessuno a condividerli. Ho revisionato/ricostruito/ preparato molti motori Pre-A. Nei carter in due pezzi può montare(SENZA MODIFICHE) qualsiasi albero motore A o B, la sola differenza con l'originale è la maggiore robustezza e il numero di cicli di fatica sopportati, quasi certamente inferiore. Volendo può installare anche un albero da C/SC/912, ma questo richiede qualche modifica al circuito di lubrificazione ed alle sedi bronzine. Nulla di terribile e comunque invisibile all'esterno. Le suggerisco di NON prendere in esame alberi su cuscinetti a rulli (Hirt o SPG) ampiamente superati sotto il profilo tecnologico e oggi praticamente irreparabili.Il treno della distribuzione non è un grande esempio di tecnologia, le aste sono comandate da un rinvio di derivazione VW che risulta inadatto ai regimi di rotazione Porsche ed al carico delle molle valvole, infatti è stato abbandonato rapidamente. Se non trova cilindri nuovi originali NON acquisti gruppi revisionati o "ricromati", l'affidabilità del riporto su materiali con oltre 60 anni di vita è aleatoria. Se desidera risparmiare acquisti i gruppi A&A, li faccia verificare da un motorista esperto per le tolleranze, o (meglio) acquisti i gruppi in Durabar prodotti da Shasta-Nutek di qualità eccellente e comunque accessibili. In sintesi per ricostruire il suo motore le parti strategiche sono il carter (può comunque adattare un VW 6V dell'epoca, rinumerarlo e barenarlo a misura - non si scandalizzi, è prassi comune e comunque è esattamente quello che faceva Porsche) le testate, i castelli punterie i collettori aspirazione, gli scambiatori ed i leveraggi dell'acceleratore. Il resto è di comune reperibilità. Suggerisco anche un leggero ed invisibile aumento delle dimensioni della pompa olio per beneficiare di mandata e pressione più adatte a 1.500 cc (L'originale è quella del 30HP VW!). Il suggerimento ddi procedere con calma all'acquisto delle parti importanti del motore utilizzando nel frattempo il propulsore in dotazione è molto ragionevole.  |
   
Aurelio Tito (eurotito)
Nuovo utente (in prova) Username: eurotito
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2012
| Inviato il venerdì 15 luglio 2016 - 16:00: |
|
 Ciao a tutti grazie mille per le risposte. come potrete notare l'auto è completa di tutto ha un motore di un C 1600 ed e' stata restaurata oltre 20 anni fa in Italia. Mi piacerebbe portarla il più vicino possibile all'originale cambiandole il colore come da fabbrica Ivory con la pelle dei sedili e delle portiere nere con la moquette beige ed il telino della capote tan. Il motore originale era originariamente un 528 2 pezzi (1500 S) di metà Ottobre ed ipotizzando di trovarne uno revisionato e finito solo da montare quale prezzo di mercato oggi avrebbe ? 30/50 come dice Stefano oppure più alto? propio per preventivare un budget!! grazie mille |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 102 Registrato: 04-2015

| Inviato il venerdì 15 luglio 2016 - 22:44: |
|
Credo che l'indicazione 30/50K € sia corretta. Sostanzialmente la differenza tra 528 e 546 consiste nell'albero (a rulli nel primo caso), nel complessivo collettori-carburatori e nell'albero a camme (oltre ovviamente al numero seriale). Di conseguenza valuti l'acquisto eventuale di ricambi 546 che possono venire estate nel 528, con particolare riferimento a testate, castelli bilancieri, convogliatore, pompa e filtro benzina, aste e relativo bicchierino (se si intende utilizzarli), dinamo e regolatore. Un buon sistema per salvaguardare originalità e budget è non avere fretta. I puristi obietteranno che ci sono differenze anche nel volano, nei gruppi termici e nella presenza di uno "squirter" per l'alberino dello spinterogeno, ma sfido chiunque a notare la differenza con il motore chiuso. |
   
stefano (steve356)
Utente registrato Username: steve356
Messaggio numero: 113 Registrato: 12-2015

| Inviato il mercoledì 27 luglio 2016 - 19:35: |
|
Ciao, riesci a pubblicare il kardex per intero, dal pezzo che hai pubblicato non si capisce ol motore. |