Autore |
Messaggio |
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 108 Registrato: 05-2013
| Inviato il mercoledì 15 giugno 2016 - 11:25: |
|
un amico chiede aiuto per trovare le valvole di un motore che sta facendo fare in un officina generica (!). mi sono fatto dare le misure, per essere sicuri. aspirazione 40mm, stelo 8mm lunghezza 113.8mm, scarico 34mm lunghezza 124mm, stelo 8mm. entrambe con una gola di ritenuta per il piattello. corrispondono a qualcosa? in giro mi dava tutte valvole con steli da 10. grazie per eventuali consigli |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 98 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 16 giugno 2016 - 21:40: |
|
Dal 54 Porsche ha montato SOLO stelo da 10mm, qualcosa da 8 c'era nei Pre-A, soprattutto per motori con carter VW da 1,100 e 1,300 cc. Se il motore è un 64 dovrebbe essere un "C" (616/15) oppure "SC" (616/16). in questo caso la testata e le valvole sono le stesse con solo un piccola variazione nell'altezza delle valvole installate (la versione SC prevede un'altezza inferiore ci circa 1mm per caricare di più le molle (1.000 RPM in più) e compensare l'alzata della cammes. Sei un esperto quindi ti risparmio la trafila sulle molle nuove, i tre angoli ecc. Un'osservazione: le valvole da 40mm (stelo 10) le montava solo il 616/7 (AKA Super 90), poi su C, SC e 912 si è passati al 38mm, che rendeva di più (less is more) e aveva un erogazione meno scorbutica. Le valvole di scarico sono da 34mm. Lo stelo da 8 potrebbe essere stato un tentativo di elaborazione per migliorare il flusso, non giustificato sotto i 130HP e rischioso perché lo scambio termico stelo/guida peggiora del 40% e richiede valvole inox o cromo-berillio. Sicuramente le guide sono state cambiate e se le cambi di nuovo (obbligatorio a mio parere per montare le valvole corrette) devi farle fare al tornio perché ti serve la seconda maggiorazione esterna (circa + 0,6) perché il bronzo fosforoso dilata molto meno dell'alluminio e a caldo rischi che "scendano". Vedi l'estratto dal manuale: CYLINDER HEADS Each bank of two cylinders has one common. extensively finned, blackened light-alloy cylinder head with shrunk -in valve seats and valve guides. Threaded (Helicoil) spark plug seats are utilized. The valves are ar ranged overhead in a "V". Valve head diameter is 38 mm (1. 50 in.) for the intake valves, and 34 mm (1.34 in.) for the exhaust valves; these specifications apply to both engines, i. e•• the 1600 C and 1600 SC. The 1600 SC engine is fitted with sodium-filled exhaust valves which are identifiable by a pea-shaped impression or the num ber "16" in the valve head. Exhaust valves for the 1600 C engine are marked with the number '"15". There is no gasket between the cylinder and cylinder head. The rocker box cover is not ventilated. The valve spring retainers have been strengthened and reshaped to accomodate the new valve keepers. Installed length of valve springs remains unchanged. Type 1600 c: Intake =42. 5 mm (1. 66 in. ) Exhaust = 41. 5 mm (1. 63 in.) Type 1600 8C: Intake = 41. 0 mm (1. 61 in.) Exhaust =40. 0 mm (1. 58 in.) |
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 109 Registrato: 05-2013
| Inviato il venerdì 17 giugno 2016 - 16:46: |
|
Ti ringrazio delle precisazioni, mi confermi i dubbi che mi sono venuti. Gli ho consigliato di lasciar perdere i meccanici generici e rivolgersi a gente che ne capisce un minimo di cosa ha in mano. Io daltronde non posso neanche fare altri controlli, perche non ho neanche visto i pezzi. Pensa, ho provato a chiedere anche il tipo motore, dicendo "quel numerino che sta dietro sotto la dinamo" e mi hanno risposto col numero progressivo... |
|