Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Ingrassaggio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 22
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 23 aprile 2016 - 16:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
Apro questa discussione perché non sono riuscito a trovarne una simile sul sito. Come bisogna procedere per ingrassare la 356? Con che frequenza, con che materiali, strumenti e punti?
Le mie sospensioni posteriori cigolano leggermente, ho spruzzato un pó di olio sulla giuntura tra telaio e braccio posteriore e per qualche tempo é sparito il l cigolio. Immagino che si debba usare grasso più pesante ma come procedere? I tappisulla carrozzeria servono a quello?
Grazie.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3608
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 25 aprile 2016 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, in attesa dei più esperti e magari di foto che recupererò, per ora posso dirti che nella 356 sono previsti diversi punti per l'ingrassaggio (che nei testi inglesi sono chiamati nipple) che andava fatto regolarmente (mi sembra ogni 5000 km) o in occasione dei vari tagliandi.
Si trovano sulle sospensioni, sulle cerniere delle porte e in altri punti.
Se hai il manuale di istruzioni della macchina ci sarà sicuramente il riferimento.
Prossimamente ti saprò dire qualcosa in più.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3028
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 08:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo l'ottimo consiglio di guardare il manuale di istruzioni, dovrebbero esserci i punti da ingrassare con l'ingrassatore.

Purtroppo la 356 telaisticamente è un maggiolino quindi al retrotreno non ha punti di ingrassaggio. Parlo di ingrassaggio con l'apposito ingrassatore a pressione.

Sulle cerniere penso che ci vada olio, e nelle serrature grafite.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3610
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, il mio manuale è una riproduzione di scarsa qualità e non riesco a riprodurla decentemente.
Comunque i punti di ingrassaggio sono diversi: ad esempio nella scatola dello sterzo, alla base della leva del cambio, sulle cerniere delle porte, sugli snodi delle aste comando dell'accelleratore sui carburatori, sui perni del braccio sospensione, sui cuscinetti ruote anteriori e via dicendo.

Non ho capito invece cosa intendi a proposito dei tappi sulla carrozzeria.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 82
Registrato: 04-2015


Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ingrassa l'avantreno, che ha parecchi punti ma facilmente individuabili. NON pensare di fare manutenzione SENZA il manuale del tuo modello, acquistalo magari in fotocopia e studialo religiosamente: ti darà piacere di guida e ti farà risparmiare un sacco di soldi. Il retrotreno non ha punti di ingrassaggio in senso stretto, tuttavia i tamponi in gomma dei bracci oscillanti andrebbero trattati con grafite, suggerisco di evitare olio o grasso che possono essere contro producenti. Vaselina sulle cuffie dei semiassi e grasso di qualità sui cuscinetti ruota. ATTENZIONE: l'avantreno va ingrassato secondo una procedura precisa:
1) sollevare l'auto fino ad avere le ruote sollevate, con le sospensioni scariche pompare grasso nuovo finché si vede fuoriuscire dalle giunture, il grasso vecchio va eliminato perché è pieno di umidità
2) mettere l'auto a terra e ripetere l'operazione: in questo modo si è certi di aver mandato grasso in tutti gli snodi.
3) il nemico dell'avantreno (oltre all'usura) è l'umidità, specie per chi lascia spesso l'auto in garage suggerisco l'impiego di grasso marino da fuoribordo, è idrorepellente e antisalino (per chi viaggia d'inverno al nord)l. Non serve grasso Cartier o Rolex, qualsiasi prodotto di marca va bene, basta eseguire l'ingrassaggio ogni 4/5 mila km. Già che ci sei verifica l'olio nella scatola sterzo, in caso aggiungi olio da cambio, la scatola sterzo è molto difficile da riparare, molto costosa ed importante per il corretto feeling di guida. Divertiti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 503
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 27 aprile 2016 - 11:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario una curiosità , é una leggenda quella di lasciare l auto al sole dopo aver passato l inverno nel box magari un po umido ?
Se qualcuno riuscisse a riprodurre manuale d uso sarebbe cosa gradita a tutti
( oppure dove si puo trovarne coppia ? )
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3611
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 27 aprile 2016 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In attesa dei commenti di Carletto chiedo anch'io una cosa.
A proposito di sole, io a volte quando la uso nella mezza stagione la lascio un poco al sole.
Non so se faccio bene o male ma l'intento è proprio quello di asciugare eventuali umidità nascoste.
In piena estate invece evito perchè ho paura che il troppo caldo possa seccare qualche guarnizione.

Sono mie paranoie o faccio bene?


citazione da altro messaggio:

umidità, specie per chi lascia spesso l'auto in garage



Ciò significa che non usare l'auto porta ad accumularsi l'umidità? Non certo il garage se è asciutto giusto?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3612
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2016 - 16:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se qualcuno riuscisse a riprodurre manuale d uso sarebbe cosa gradita a tutti
( oppure dove si puo trovarne coppia ? )



Carlo, tu immagino cerchi il manuale per la tua 356 giusto?
Ad ogni modo in italiano si trova ben poco.
Io avevo trovato per la mia banale B coupè la versione italiana ristampata da Ruoteclassiche, che trovi credo anche sul sito della Libreria dell'automobile. Ma riguarda la T5.
Poi avevo la versione in inglese per la T6 e qualche anno fa ad un mercatino ho trovato le fotocopie della versione in italiano per la T6.
Se vuoi un infarinatura sull'argomento clicca qui:

http://derwhites356literature.com/356PorscheOwnersManuals.html

Per trovare qualcosa per la tua, vai su Ebay e cerca "porsche 356 user manual" (magari imposta anche una ricerca automatica che ti avvisi via mail delle novità). Attenzione perchè spesso sul ebay ti fanno pagare delle (anche buone) repliche come fossero degli originali dell'epoca.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 504
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 28 aprile 2016 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo sei stato molto gentile e utile come sempre , provo nella ricerca .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 83
Registrato: 04-2015


Inviato il venerdì 29 aprile 2016 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio parere serve il manuale di officina, Anche se non fate voi direttamente le riparazioni in questo modo date uno strumento indispensabile "al meccanico". NON è possibile lavorare sui 356 senza il manuale, la filosofia del boxer raffreddato ad aria è completamente diversa dalle impostazioni tradizionali dei motori in linea raffreddati ad acqua su cui si sono formati (salvo eccezioni) i i riparatori italiani. Le frasi tipo "Lo,so, l'ho già fatto, lavoravo in concessionaria, conosco i Volkswagen-sono uguali" debbono farvi scappare a gambe (o ruote) levate. . Mi imbatto continuamente in errori commessi, anche in buona fede, da autoriparatori privi di esperienza specifica e della letteratura. Rifiuto continuamente richieste di occuparmi di Alfa Romeo, Lancia, Jaguar e così via. DIFFIDATE di chi lavora su marchi diversi (auto storiche) non è possibile. Andreste da uno specialista che pratica trapianti di cuore, interventi al menisco, riduzioni di ernie discali, trapianti della cornea...
Purtroppo in lingua italiana esiste solo il manuale del B e le successive integrazioni, però, se c'è un numero di persone sufficiente potremmo redigere un supermanuale dal 53 al 65, sono disponibile, ho tutti i manuali in inglese. Volendo possiedo anche TUTTE le circolari interne della Porsche ai concessionari relative a modifiche e richiami dal 53 ad oggi. E' una faticaccia ma se il gioco vale la candela se ne può parlare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 23
Registrato: 04-2012
Inviato il venerdì 29 aprile 2016 - 15:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, con "Buchi nella carrozzeria" intendo quei tappi tondi sulla carrozzeria poco prima della ruota posteriore che sono in linea con il perno o cerniera della sospensione posteriore, credo servano a lavorarci o ad infilare qualche strumento. Grazie a Mario per i consigli da esperto, sei una sicurezza.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto
Username: speedster58

Messaggio numero: 828
Registrato: 09-2007


Inviato il venerdì 29 aprile 2016 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prenoto da subito una copia del supermanuale, anche se, purtroppo, non sono ancora del gruppo 356 (ma sono in caccia)
mai dire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 888
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 30 aprile 2016 - 07:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

se c'è un numero di persone sufficiente potremmo redigere un supermanuale dal 53 al 65




Ciao Mario,
Converrai che la tua proposta è quantomeno bizzarra.

Sbaglieró ma mi sembra che chi ha manuali e informazioni in genere, OGGI, custodisce tutto gelosamente e gode nel vedere gli altri sbagliare...

Trovo dunque la tua idea ben oltre i limiti della filantropia!

Non so come immagini di fare ma se vuoi aiuto nella traduzione o in altro ambito io sono disponibile e felice di contribuire.

Spero che altri accolgano la tua proposta e che abbia un seguito: a mio giudizio sarebbe, senza dubbio, il più bel progetto mai nato da questo forum.

Saluti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 505
Registrato: 12-2012


Inviato il sabato 30 aprile 2016 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ci sto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano (steve356)
Utente registrato
Username: steve356

Messaggio numero: 52
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Purtroppo in lingua italiana esiste solo il manuale del B e le successive integrazioni, però, se c'è un numero di persone sufficiente potremmo redigere un supermanuale dal 53 al 65, sono disponibile, ho tutti i manuali in inglese. Volendo possiedo anche TUTTE le circolari interne della Porsche ai concessionari relative a modifiche e richiami dal 53 ad oggi. E' una faticaccia ma se il gioco vale la candela se ne può parlare.




ciao mario io ci sto, se mi mandi del materiale magari scannerizzato mi occupo di provare a tradurre quanto più possibile.
Avevo già tradotto il potter's guide, Guida ai particolari di bertrand piccard poi con l'aiuto di paolos90cv abbiamo migliorato la traduzione e pubblicato qui. http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/763101.html?1454350807
scrivimi per pm se interessato alla collaborazione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3613
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carletto, i tappi servono per estrarre la barra di torsione dell'asse posteriore.

Alla fine siamo andati tutti un po' fuori tema e non so se è saltata fuori la risposta alla tua domanda.
Mi sembra di aver capito che hai un problema di cigolio al posteriore. Ci sarebbe da capire se è solo un problema di ingrassaggio o cosa.
Tra l'altro ogni punto richiede il suo ingrassante specifico e usare quello sbagliato può essere dannoso.

Tornando off topic...
Io ho il manuale d'officina in italiano per la B T5 e ho anche la scansione che tempo fa avevo provato a mandare a Max per inserirla tra i download in area soci.
Poi alcuni problemi di spedizione via mail (il file era pesante) e alcuni dubbi su eventuali copyright da parte di P. hanno fatto sì che la cosa si accantonasse.
Devo dire che purtroppo queste riproduzioni (o meglio fotocopie) spesso rendono difficile la visione delle foto in b/n.
Anche la scansione, se ridimensionata per rendere il file di dimensioni accettabili, peggiora ulteriormente le cose.

Riguardo la traduzione, io avevo provato a tradurre anni fa il Johnson (A restorer's guide to autenticity), ma alcuni passaggi con terminologie tecniche non sono facili per i non tecnici dotati di conoscenze scolastiche dell'inglese.
Più che altro il rischio concreto è quello di tradurre in maniera incomprensibile o, peggio, sbagliata.

Non so in che termini volete impostare il discorso, ma anch'io ci sto sempre e comunque!

Sia in termini di condivisione del mio materiale, sia in termini di aiuto per la traduzione (se non avete fretta), sia in termini monetari.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 240
Registrato: 03-2009


Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, mi offro anche io per la traduzione e posso dare una mano anche per i termini tecnici.
Come per tutti è da combinare con i mille impegni ma mi sembra un bellissimo progetto, facciamolo!!
:-) :-) :-)
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 85
Registrato: 04-2015


Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 15:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Proviamo a fissare i dogmi di un eventuale progetto "manuale di officina ecumenico" per 356/912. Se li condividiamo la realizzazione pratica pratica non è impossibile.
In risposta a chi trova inusuale la disponibilità a condividere conoscenza posso dire che conoscere valori di coppia e limiti di usura non è sufficiente a revisionare i motori, altrimenti tutti i 356 funzionerebbero bene. Personalmente sono interessato a personalizzare i motori sulla base del desiderio del proprietario, che non significa stravolgerne l'originalità ma piuttosto affinare le caratteristiche di un motore che adoro nel modo che la tecnologia odierna ci consente e con quella specializzazione che un artigiano può permettersi ed una fabbrica non può affrontare. Infine, se a mia volta non avessi incontrato persone disposte a condividere ciò che hanno imparato, oggi saprei molto meno di quel poco che conosco.
Premesso tutto questo, ritengo che il manuale di officina debba contenere tutte le informazioni tecniche di base per la revisione e la riparazione di motore, trasmissione e ciclistica, più un'appendice per la manutenzione ordinaria/straordinaria. Eviterei di inserire parti relative a carrozzeria e interni poiché da un lato è più difficile essere pragmatici e perché si entra nel mare magnum delle opinioni personali. Mi spiego: mentre se discutiamo di un accoppiamento pistone forgiato/cilindro in ghisa è possibile dare parametri oggettivi in termini, per esempio, di tolleranze e chi pretende di discostarsene è - diciamo - incompetente, se al contrario discutiamo di come preparare una lamiera per la verniciatura o di quanto tempo deve trascorrere dall'applicazione del fonde alla finitura, beh in quel caso entriamo nel mondo del bar sport, popolato di personaggi mitologici, nonni che lavoravano a Stoccarda e alchimisti delle verniciature. Ambiente per molti affascinante ma dal quale preferisco tenermi alla larga.
Il "Workshop Supermanual" dovrebbe prevedere avere una parte generale nella quale vengono descritte le procedure per la revisione, ad esempio del carter motore o della testata, con le indicazioni principali relative ai diversi modelli/versioni del motore. Penso che includendo la produzione che va dal 1952 al 1965 si potrebbe soddisfare la maggior parte delle esigenze.
Una seconda appendice dovrebbe riguardare l'attrezzatura specifica, alcuni utensili sono piuttosto economici e consentono di lavorare meglio e senza perdere tempo, potremmo addirittura produrli in piccola serie (dispongo di tutta la documentazione necessaria). In linea di massima dispongo del materiale che serve, in genere in lingua inglese perché le versioni tedesca e quella per gli USA sono precise, nei manuali originali italiani ci sono traduzioni fantasiose come "mascelle dei freni" e poi manca completamente materiale relativo alle versioni precedenti il "B", l'Autogerma allora era a Bologna e lavorava con "circolari" e compendi discutibili. Non ho problemi con l'inglese, servirà certamente un grafico esperto per impaginare testo, tabelle e immagini in modo corretto. Se Porschemania è interessata al progetto potrebbe esserne l'editor ed il distributore, ritengo che l'elaborato debba essere disponibile unicamente in veste cartacea, poiché la sua diffusione su supporto magnetico ne renderebbe impossibile controllarne diffusione e copyright.
Se se ne possono "vendere" 100 copie su prenotazione al prezzo di circa 150/180 € credo sia tecnicamente realizzabile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3616
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo sulla sola versione cartacea.

Mario, se vuoi fare da capofila per le traduzioni potresti girare ai vari volontari i pezzi di testo da tradurre (il lavoro grosso) per poi riceverli e rivederli un ultima volta come correttore di bozze prima di stamparli.

Una volta tradotto il tutto credo che impaginare non sarebbe un problema.

Ho informato le alte sfere del progetto.
Vediamo se hanno altre idee per la realizzazione.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano (steve356)
Utente registrato
Username: steve356

Messaggio numero: 53
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io per quanto riguarda l'impaginazione riesco a farla e dispongo di tutti i programmi adobe che utilizano le tipografie per l'impaginazione di libri e catologhi.
Anche io premetto che la versione stampata sia meglio della versione in file anche se al giorno d'oggi volendo le persone scansionano il tutto ad altissima risoluzione e lo trasformano in pdf. Anche i vari libri sulla 356 in inglese si riescono a trovare in formato pdf perché purtroppo con la tecnologia succede. Però diciamo che a volte se uno mette al libro un prezzo consono, per prezzo consono intendo prezzo=costi di stampa+prezzi distribuzione+ qualcosa per porsche mania le persone preferiscono comprare il libro bello stampato e rilegato piuttosto che avere a gratis un libro in formato pdf consultabile solo da un computer in quanto stamparlo foglio per foglio, venendo fuori molte pagine, costerebbe quasi quanto comprarlo rilegato. In più volendo si potrebbe mettere dentro ai libri un codice utilizzabile una sola volta, con il quale chi vorrà comprare anche gli utensili di cui parlava mario che vorrebbe produrre in piccola serie usufruisce uno sconto così facendo la gente é ancora più invogliata a comperare il libro. Es: prezzo libro 100€ prezzo utensili 400€ se uno compra libri e utensili spende 350€ in modo da invogliare le persone a comprare il libro in originale anche perché nel caso in cui uno voglia comprare gli utensili é obbligato ad acquistarli tramite porsche mania. Possiamo approfondire meglio il discorso se varie persone sono interessate. Io sono disponibile sia per traduzioni sia per impaginazione finale in modo da non passare per studi grafici che per impaginare un libro sono capici di chiedere svariate migliaia di euro. Mi accontento di un libro in forma gratuita e di un set di utensili se quest'ultimo non risulta molto caro.
Per quanto riguarda la condivisione anche io sono favorevole in quanto penso che bisogna trasmettere ad altre persone le cose perché rimangano vive per sempre e in modo che le persone riescano sempre più a valutare la competenza delle persone per riuscire anche a far smettere di lavorare tutti gli imbroglioni che si spacciano per specialisti e oltre che fregare i soldi alle persone danneggiano i mezzi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente registrato
Username: robertodecet

Messaggio numero: 387
Registrato: 05-2010


Inviato il domenica 01 maggio 2016 - 23:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se lo fate io ci sto
Libro + utensili.
Roberto
non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3619
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io al momento non starei a discutere su chi può fare cosa e in cambio di cosa.

Invece vi comunico che il Boss è favorevole al progetto ed ha anche tra i soci un contatto con una agenzia di editor e stampa che credo possa fare un lavoro professionale ad un prezzo convenzionato.

Mario, di questo progetto tu sei indiscutibilmente la persona chiave avendo conoscenze, padronanza dell'inglese anche tecnico, una buona tecnica di scrittura e, last but not least, la documentazione.
Sicuramente con un po' di tempo a disposizione potresti anche preparare tutto da solo, ma qui avresti diverse persone pronte ad aiutarti.
In che modo potrai dircelo tu.

A me piacerebbe che la parte del manuale relativa alla piccola manutenzione DIBY sia scritta a prova di "dummies".
Ed essendone io il prototipo nonchè un correttore di bozze mancato, la mia pignoleria specie in fase finale potrebbe servire.

Proverò a scriverti in privato sperando che la messaggistica del forum funzioni...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 889
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 09:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

entriamo nel mondo del bar sport, popolato di personaggi mitologici, nonni che lavoravano a Stoccarda e alchimisti delle verniciature. Ambiente per molti affascinante




Ahahahah
Grande Mario!



citazione da altro messaggio:

A me piacerebbe che la parte del manuale relativa alla piccola manutenzione DIBY sia scritta a prova di "dummies".




Spero di non offendere nessuno ma non sono d'accordo.
Mario propone di fare un manuale d'officina che deve essere un manuale d'officina non un ricettario per casalinghe in pensione.

Il manualone dovrá avere lo stile e il livello di approfondimento dei manuali ufficiali (da cui infatti sará tratto).
E la comprensione di alcune parti avrá come prerequisito un minimo di competenza e conoscenza della materia.

Pretendere di farlo a prova di pistola sarebbe un compito sovrumano.

Quindi io lo farei asciutto, in tipico stile tecnico, e poi lascerei alle pagine e agli utenti di questo forum la spiegazione dei passaggi più difficili a chi ne avrá bisogno.

Dico questo perché tale materiale, per quanto ben fatto, non fará del proprietario un MOTORISTA...a meno che non lo fosse giá prima!

Spero di non offendere nessuno eh!!

(Messaggio modificato da mazza911s il 02 maggio 2016)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano (steve356)
Utente registrato
Username: steve356

Messaggio numero: 55
Registrato: 12-2015
Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io al momento non starei a discutere su chi può fare cosa e in cambio di cosa.



Ciao paolo, ovviamente la mia era una battuta, come già dimostrato mi rendo disponibile in modo completamente gratuito poi se qualcosa in cambio viene fuori bene altrimenti é lo stesso. Proporrei uno scambio di indirizzi email di tutti quelli interessati a collaborare al progetto in modo da non intasare il forum con questo post e in modo che tutti quelli interessati alla collaborazione possano leggere e scambiare informazioni e pareri con tutti gli altri interessati. Per riuscere a decidere come fare per iniziare questo progetto molto interessante.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 890
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 10:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riflettendo sul progetto penso ad alcuni fattori critici:

Primo: in passato ho giá provato qualcosa di simile e mi son reso conto di quanto sia difficile rendere l'inglese tecnico.

Secondo: per tradurre certi passaggi è necessaria non tanto la padronanza della lingua quanto la competenza nella materia specifica.

Terzo: l'impaginazione è davvero un lavoraccio poichè spesso costituisce una parte essenziale del manuale (spaziatura, elenchi puntati, ecc..).

Quarto: per quanto valida possa essere l'opera dei traduttori esiste comunque il rischio di errori o cquantomeno di "interpretazioni" discutibili.

Propongo una soluzione per risolvere in un colpo solo TUTTI questi problemi.

Si potrebbe usare la tecnica AVIA PERVIA comune a tutte le traduzioni professionali delle opere classiche.

Mettiamo sulla facciata di sinistra l'originale in inglese e su quella di destra la traduzione dei testi rispettando la suddivisione in paragrafi.

In questo modo l'impaginazione diviene una banalitá, e si lascia al lettore la possibilitá di riscontro con l'originale.

Non so se andiamo incontro a problemi di copyright ma questo, per me, sarebbe il top!

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3621
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Steve, ottimo il chiarimento.
Senza emoticon, spazi o punteggiatura consona che aiutino, è difficile capire se uno scherza o meno.


citazione da altro messaggio:

Mario propone di fare un manuale d'officina che deve essere un manuale d'officina non un ricettario per casalinghe in pensione.
(...) tale materiale, per quanto ben fatto, non fará del proprietario un MOTORISTA...



Mazza, nessuno ha scritto nè pensato queste cose, me compreso.

Mario ha giustamente citato UNA PARTE dedicata alla piccola manutenzione. Come del resto c'è sempre stata negli user's manual di ogni epoca.
Il mio desiderio sarebbe quello di migliorarla in termini di chiarezza, completezza d'immagini e adeguamento alla nostra realtà storica.
Penso al controllo e cambio olio, all'ingrassaggio dei vari punti (tema originario di questa discussione), ai controlli stagionali, alle accortezze d'utilizzo e via dicendo.

Non mi sembra la luna.

Ottima la proposta della doppia lingua in parallelo.

Per il resto, ricordiamo che qui non si tratta solo di tradurre ma integrare con diverse circolari e adattare il tutto alla realtà del 2016 e oltre.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 891
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

sarebbe quello di migliorarla in termini di chiarezza, completezza d'immagini




Rimango dubbioso.
Il manuale passo-passo per dummies secondo me rimane una cosa poco professionale e potenzialmente dannosa.
Per esperianza vedo che quando ci mette le mani uno che non è del mestiere difficilmente fa un lavoro a regola d'arte.
Cosa che invece credo sia negli intenti di Mario.

Credo che la proposta di Bellettato miri proprio ad arginare il dilettantismo e l'approssimazione con cui non tanto gli appassionati ma sopratutto molti meccanici approcciano questi motori.

Secondo me l'operazione dovrebbe mirare a dare il rispetto e la dignitá dovuta a questi motori troppo spesso sottovalutati e avvicinati con leggerezza.


citazione da altro messaggio:

adattare il tutto alla realtà del 2016 e oltre.



Questa invece è una cosa verissima.
Anche disponendo di tutti i manuali (e tutte le successive circolari) questi non godono del sufficiente aggiornamento per essere considerati al passo coi tempi.
L'esperienza di un esperto può essere preziosa a tutti coloro i quali mirano a preservare al meglio delle possibilitá odierne la meccanica della propria auto!

(Messaggio modificato da mazza911s il 02 maggio 2016)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 506
Registrato: 12-2012


Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 14:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sono d accordo con Paolo , nessun manuale per casalinghe ma oltre al manuale tecnico il piu completo possibile , avere sezioni dove ogni appassionato, senza competenze tecniche pari a meccanici di professione , possa comunque eseguire piccoli interventi di manutenzione, riparazioni ( anche banali cambi di lampadine che poi su certe auto banali non sono ) dia soddisfazione .
Credo che ogni appassionato desideri fare "un po da se " e questo aiuta ad aumentare la passione verso le nostre auto . Bello avere manuali ma lasciarli in bellavista sullo scaffale non credo sia l obbiettivo di nessuno ( o quasi ) di noi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3622
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 02 maggio 2016 - 16:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Rimango dubbioso.
Il manuale passo-passo per dummies secondo me rimane una cosa poco professionale e potenzialmente dannosa.



Mazza, speravo di avere risolto i tuoi dubbi con la mia frase:

citazione da altro messaggio:

UNA PARTE dedicata alla piccola manutenzione



Quindi, non un unico manuale per imbranati che decidano un giorno di aprirsi da soli il motore (pazzia difficile che si realizzi, ma non incoraggiamola), ma un manuale per motoristi generici o quasi, bisognosi delle giuste dritte.

In aggiunta a questo una parte dedicata ai piccoli interventi fai da te sopracitati.

Veramente credi non sia possibile fare entrambe le cose?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 892
Registrato: 04-2012
Inviato il martedì 03 maggio 2016 - 13:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo,

Quando scrivevo pensavo a interventi complessi tipo la ricostruzione di un motore, ma è ovvio che semplici interventi di manutenzione ordinaria sono tutt'altra cosa!

Credo sia solo buonsenso riservare certi interventi alle mani di tecnici esperti ma allo stesso tempo bisogna riconoscere che molti altri sono alla portata di chiunque abbia un minimo di manualitâ e voglia di fare.

Dunque si può certo fare come dici.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 839
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 04 maggio 2016 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
io ho il manuale di riparazione tipo 356 b/1600 e 1600 s in ITALIANO
lo metterei a disposizione ma non so come
scansionarlo diventa un file troppo grande ...
Idee ?
Una Porsche non la si compra, la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 840
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 04 maggio 2016 - 20:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ne ho anche per altri modelli ma in inglese/tedesco
Una Porsche non la si compra, la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3625
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 04 maggio 2016 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Loris, credo sia lo stesso che ho io, ed ho anche il pdf.

Ma la qualità delle foto a volte lascia a desiderare. Inoltre riguarda la sola T5.

Mario, hai ricevuto il mio messaggio privato?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 841
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Paolo. Il mio è tipo questo.
Ho visto su altro post che il tuo è uguale.

Una Porsche non la si compra, la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3626
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 05 maggio 2016 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è lo stesso.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 88
Registrato: 04-2015


Inviato il venerdì 06 maggio 2016 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I manuali officina originali sono la base di partenza. la mia idea è quella di creare un documento con le istruzioni fondamentali per la revisione e l'assemblaggio dei typ 616 (carter in 3 pezzi) con un'appendice per il pre-A e con le principali differenze per le diverse tipologie (es. diverso orientamento delle bronzine di banco tra motore T1 e motore B). Un'appendice con misure e limiti di usura, un'appendice con gli errori più comuni da evitare, un'appendice con le cose che Porsche vieta e che invece si possono/debbono fare, una'ppandice per la manutenzione. Un'ultima parte dedicata agli utensili specifici (es. banchetto testate) per lavorare meglio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente esperto
Username: carlospeed

Messaggio numero: 507
Registrato: 12-2012


Inviato il venerdì 06 maggio 2016 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me l idea di Mario piace molto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano (steve356)
Utente registrato
Username: steve356

Messaggio numero: 96
Registrato: 12-2015


Inviato il martedì 17 maggio 2016 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao mario siccome avevi accennato che tu li hai tutti i manuali originali porsche 356 posso chiederti quanti sono e se sai in quali lingue sono reperibili per ciascun tipo? puoi contattarmi per email all'indirizzo stefanosteve356 chiocciala gmail punto com in modo da non intasare il forum ch dovei chiederti un qualche chiarimento e informazione a riguardo dei manuali?
grazie stefano

(Messaggio modificato da steve356 il 17 maggio 2016)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione