Autore |
Messaggio |
   
carlo cacciamani (caccia78)
Utente registrato Username: caccia78
Messaggio numero: 39 Registrato: 06-2013
| Inviato il mercoledì 16 marzo 2016 - 18:55: |
|
Salve a tutti di nuovo, alle prese con la conclusione dei lavori della mia AT2 e della replica,mi ritrovo in uno di quei momenti di totale confusione... Ho cercato e ricercato informazioni riguardo i vari rapporti di colorazione sui componenti del cruscotto ( sempre per i modelli A) ed onestamente non ho le idee molto chiare. Per ora ho capito che esistevano 2 tipi di colorazione: beige e grigio entrambi comprendevano pomelli,volante ma non colonna dello sterzo e devoluci che invece avevano un punto sul caffellatte. Ho trovato e fatto riprodurre i codici colore per il grigio e il beige ma non sono molto soddisfatto...ho preso come riferimento questo articolo di Tim Hermann ( https://porsche356registry.org/article/107 ). Domani o dopodomani al massimo vedro' di fare delle prove colore su un cartoncino e postarle. Comunque per quanto rigaurda il colore della colonna dello sterzo sono in alto mare.. qualcuno può' aiutarmi a chiarire questo dilemma? scusate se rischio di essere noioso |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3548 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 17:34: |
|
Le A avevano diversi colori dei pomelli e del volante a seconda del colore degli interni. Interni rossi -> beige Interni marroni -> avorio Interni grigi o neri -> grigio Il colore dei vari pomelli del cruscotto poi è sempre identico al gruppo del volante, all'alzavetro, alle rosette, al pomello delle marce. Sulla colonna dello sterzo non saprei. Nel dubbio la farei sempre in tinta col volante. Magari qualche esperto ti saprà aiutare meglio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
carlo cacciamani (caccia78)
Utente registrato Username: caccia78
Messaggio numero: 40 Registrato: 06-2013
| Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 23:46: |
|
ciao Paolo grazie mille per la risposta,non conoscevo gli accostamenti sedili/volante l'unico dubbio resta la colonna dello sterzo che mi sembra di aver sentito più' volte essere caffè/latte.. solo che non conosco il codice colore |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3549 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 08:31: |
|
Su questo e tanti altri particolari anche più in vista, non ho mai letto di una fonte dove siano indicati i codici colore. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|