Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Consigli dagli esperti < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 14
Registrato: 04-2012
Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti,
mi sono appena presentato nella sezione apposita. Finalmente sono riuscito ad entrare in questo mondo che inseguo da più di vent'anni. Vorrei alcuni consigli sulla manutenzione ora che mi sto divertendo a scoprire tutti gli angoli segreti dell'auto:
Sto aggiungendo alla benzina dell'olio ricinato per 2 tempi (3/4 di bicchierino da caffè ogni 15 litri) come consigliato del precedente propietario. Ho letto su internet che era una pratica comune specialmente sui motori da corsa. Voi cosa ne pensate? Usate addittivi sostitutivi del piombo? Che tipo di benzina usate?
Ho inoltre notato che il termomentro dell'olio all'accensione schizza a destra e poi torna al suo posto. Purtroppo ho usato poco l'auto e non sono riuscito a scaldarla: Ma mi sembra che la lancetta non si muova. Qualche falso contatto? Quanto tempo impiega il motore per andare in temperatura? Tenete presente che l'ho usata le scorse settimane quando faceva freddo ed ho percorso al massino una ventina di Km.
Purtroppo sia lo scorso week end che il prossimo danno pioggia ed ancor peggio grandine e quindi niente giretto.....
A presto.
Carlo.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 15
Registrato: 04-2012
Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo quesito:
l'auto monta un Nardi ma vorrei rimontare il suo volante originale nero che il precedente propietario mi ha lasciato. Avendo solo la corona, dovrei acquistare le parti mancanti. Sicuramente mi serviranno: dado, ranella piegata, pulsantone nero con le tre punte e la molla. Cos'altro dovrei acquistare? Un adattatore per il canotto? L'interruttore del claxson? A qualcuno interessa il Nardi?
Grazie.
PS. Appena rispunta il sole, vorrei replicare la bellissima foto di Hans Turol pubblicata qualche tempo fa su questo forum. Abito in zona e quindi mi piacerebbe riferla nella stessa posizione anche se all'epoca si trattava di una T5.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 66
Registrato: 04-2015


Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo, ti rispondo perché sono appassionato, non perché mi consideri un esperto. A mio parere tutte le pratiche "esoteriche" hanno poco a che fare con la meccanica, aggiungere olio da miscela ha senso solo durante il rodaggio ( 1% nei primi 1.000-1.500 km), dopo serve solo a imbrattare le candele e le camere di scoppio, specie se non si fanno percorsi lunghi e il motore non scalda. Usare un ricinato non ha senso, i moderni sintetici per miscela sono migliori sotto ogni punto di vista. Se, come è molto probabile, le tue testate hanno sedi installate di recente puoi usare tranquillamente la benzina super (almeno 95 RON) senza sostituivi del piombo che tra l'altro non esistono, servono solo a chi li vende. Al massimo usa benzina di qualità come V-Power se vuoi avere avviamenti più facili a freddo e scongiurare detonazione anche con messa a punto poco precisa. Se il tuo strumento della temperatura NON è stato tarato insieme al sensore che hai sul carter NON saprai mai a che temperatura stai viaggiando. Rivolgiti ad un buon elettrauto e fai eseguire questa operazione, è piuttosto economica. In alternativa acquista un termometro da carne (quelli con l'ago da inserire nelle carni per controllare la cottura) e usalo al posto dell'asta del livello. Almeno sai a quanti gradi corrispondono le posizioni dell'ago sullo strumento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 16
Registrato: 04-2012
Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario, speravo proprio in una tua risposta. La qualità dei tuoi interventi fa di te molto più di un semplice appassionato...
Grazie.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1348
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 03 marzo 2016 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario è sempre una garanzia!!!

Approfitto per farti una domanda: partendo da un motore rifatto (supponiamo un Super 90) con tutte le possibili attenzioni, quanti km si può fare senza dover riaprire il motore?

Anche storicamente, qual'era la vita media di un motore 356?

Grazie!
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3531
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 06 marzo 2016 - 17:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peter, in attesa di Mario, io direi che un motore rifatto di sana pianta, specie per come si usano queste auto oggi, non si deve aprire più se è stato fatto bene.

Non so storicamente quanto fosse la vita media di un motore 356, ma sicuramente erano molto affidabili rispetto alla media delle auto sportive coeve.
Tieni presente poi che i materiali e gli oli moderni sono migliori e più performanti rispetto al passato.

Meglio anche usare benzina con un alto numero di ottani.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 67
Registrato: 04-2015


Inviato il mercoledì 09 marzo 2016 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è possibile dare una risposta univoca. Un dato interessante è desumibile, indirettamente, dal badge "100.000 km" che alcuni esponevano con orgoglio sulle griglie: segno che all'epoca era un traguardo. I lubrificanti degli anni '50 e '60 erano decisamente inferiori a quelli attuali, anche se avevano tenori di zinco elevati (utili a ridurre l'attrito per sfregamento), oggi vietati dalle norme antiinquinamento. A mio parere un motore revisionato correttamente dovrebbe poter percorrere non meno di 80/120.000 km. Andrebbe precisato che spesso i lavori di rettifica non sono eseguiti correttamente (con le auto moderne alcune lavorazioni tipiche sono praticamente scomparse e in molti casi nelle officine non ci sono meccanici con esperienza specifica). Inoltre anche i proprietari ci mettono del loro: usano l'auto di rado, non fanno raggiungere al motore la temperatura di esercizio, non curano la messa a punto (carburazione, regolazione dell'anticipo e del gioco valvole) e questo riduce la durata del motore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 17
Registrato: 04-2012
Inviato il giovedì 10 marzo 2016 - 22:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito dei difetti citati da Mario, da cosa ci si rende conto che la carburazione non è corretta? L'anticipo sbagliato? Valvole mal registrate? A molti di voi la domanda può sembrare banale ma dopo anni di elettronica si perde l'orecchio e poi un ripassino non fa mai male a nessuno. La mia ad esempio fa un leggerissimo scoppiettio all'avvio (sempre) e in rilascio (raramente). Per il resto gira come un orologio. Cosa dovrei controllare?
Grazie in anticipo.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3536
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 10 marzo 2016 - 22:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo scoppiettio a freddo potrebbe credo anche essere normale per pochi secondi dopo l'accensione.
Lo scoppiettio in rilascio a me lo faceva per una scarsa tenuta delle fascette degli scarichi.
Ma potrebbe anche dipendere dalla carburazione o, come ha detto Mario in un altra discussione, dall'accensione anticipata.

Se gira rotondo questo è un bene, ma deve salire di giri facilmente anche in quarta senza difficoltà.
Hai avuto modo di provare la velocità massima?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario bellettato (mariob)
Utente registrato
Username: mariob

Messaggio numero: 68
Registrato: 04-2015


Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 00:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La registrazione delle valvole è un'operazione semplice, benchè un po' scomoda per la posizione. Il "gioco" serve a garantire che anche con le dilatazioni dovute al calore le valvole riescano a chiudersi perfettamente quando la camma corrispondente si trova sullo zero (cioè sulla parte del lobo che non sporge rispetto all'albero). In realtà il motore funzionerebbe meglio con giuoco zero a caldo, in pratica ci si assicura che quando un determinato pistone è al PMS in fase di scoppio le valvole abbiano solo il gioco sufficiente a lasciare girare liberamente le aste. Questo assicura la massima alzata, annulla o riduce al minimo l'usura di bilancieri e steli valvola e aumenta le prestazioni. Nelle competizioni ci si regola così. E' necessario controllare le valvole molto spesso e farlo a motore molto caldo non è gradevole. Nell'uso normale si preferisce lasciare un po' di gioco a freddo per avere comunque la garanzia che a caldo le valvole chiudano perfettamente ed evitare che, se restano anche solo un po' aperte, finiscano per "bruciarsi". Inoltre se le valvole non chiudono il motore fatica ad avviarsi a caldo e tende a ridurre il rapporto di compressione effettivo. I diversi tipi di motore dei 356/912 hanno valori di registrazione diversi (ho pubblicato un compendio del tune-up di base su questo blog) va rammentato che se negli anni sono stati sostituiti i gruppi termici o le aste i valori relativi al typ (616/...) potrebbero non essere corretti. Nel dubbio potete regolare aspirazione e scarico a 0,15 "stretto", salvo che abbiate i cilindri in alluminio. In quel caso la dilatazione della canna e dell'asta è più simile a quella che si verifica tra cilindro in ghisa e asta (dato che quest'ultima è generalmente in alluminio) ed in questo caso potete scendere a 0,10. una volta registrate le valvole ricontrollatele tutte per sicurezza e fate in modo di annotare l'operazione su di una check list dove dovreste annotare data e chilometraggio. In condizioni normali di usura e di impiego l'operazione va ripetuta ogni 5.000 km o quando si avvertono rumori anomali. Sostituite con frequenza i dadi di registro, hanno un costo irrisorio e se sono usurati/deformati vi costringono a serrare il registro con una coppia eccessiva, danneggiano la filettatura e rendono difficile la regolazione accurata. Inoltre verificate che i registri (le viti con un'estremità a taglio e l'altra a forma di coppetta) cadano all'incirca a metà della loro corsa quando la valvola è registrata: se sono quasi completamente avvitati o allentati significa che la geometria del treno della distribuzione non è corretta e il foro di passaggio olio nel bilanciere non coinciderà con quello nel registro. E' un problema piuttosto diffuso e nel tempo la mancanza di lubrificazione danneggia il castello dei bilancieri con esiti disastrosi. Credo che basti, a breve parleremo di carburazione e di accensione. Queste informazioni vengono fornite disinteressatamente, hanno valore indicativo e generico ed hanno il solo scopo di favorire la conservazione e la manutenzione dei motori. Si declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni a persone o a cose comunque connessi con quanto si è scritto. In caso di dubbio consultate il Manuale di Officina del costruttore relativo al modello/versione interessato e/o rivolgetevi ad un autoriparatore professionista di vostra fiducia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Porschista attivo
Username: colombo

Messaggio numero: 1388
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 02:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario troppo bella l ultima frase !!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio p. (fab45)
Utente esperto
Username: fab45

Messaggio numero: 995
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 06:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo +1
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 18
Registrato: 04-2012
Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 15:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Impressionante Mario, abbiamo una gran fortuna ad averti come frequentatore del sito. A Paolo rispondo che lo scoppiettio molto lieve, lo fa solo una volta dopo essere stata accesa, l'avvio è sempre immediato e in rilascio lo fa solo raramente dopo una tiratina di motore. Velocità massima mai verificata ma sale bene di giri anhe in quarta e la terza potrebbe fare da marcia universale da tanto è elastico il motore. Come dici tu potrebbe essere una fascetta dello scarico in quanto monta quello in lega. Sto soffrendo perché nonostante l'abbia acquistata da un mesetto, non ho ancora avuto il tempo di usarla e goderla come intendo io perché tra lavoro, maltempo e figlio appena nato, sono riuscito a fare solo brevi giretti fugaci con l'occhio all'orologio. L'ennesima riprova che il bene più lussuoso che esista è il tempo libero.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3539
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L'ennesima riprova che il bene più lussuoso che esista è il tempo libero.



...a meno che uno non sia disoccupato...


Scherzi a parte Carlo, per caso sei tu quello che ha preso la 356 di Guido il carrozziere?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 19
Registrato: 04-2012
Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, la mia è quella oslo blu che è tornata in auge sul forum un mesetto fa. Se torni indietro nelle discussioni la trovi come restauro ultimato 356 B T6 1961. Quella sventrata e rifatta a mano. L'ex propietario è un mebro del forum ma non si chiama guido. Manderò qualche foto nuova, se possibile vorrei ripetere la foto di un noto fotografo di Porsche Hans Turol, con la 356 nello stesso luogo ma a più di 50 anni di distanza. Fu scattata sul primo tornante della statale che da Torbole/Riva del Garda porta a Mori/Rovereto.
Nel mio calendario ci 356 giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3541
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 18:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto è vero.
La discussione è questa:

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/557137.html?1452189914

Grandissimo lavoro di carrozzeria. E se non ricordo male in privato il precedente proprietario mi aveva anche detto il costo per la lattoneria, che era stato molto onesto, oserei dire regalato visto quel che chiedono oggi per molto meno.
Molto raro trovare dei lavori cosi approfonditi: tienila stretta questa 356!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova)
Username: carletto356

Messaggio numero: 20
Registrato: 04-2012
Inviato il venerdì 11 marzo 2016 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto proprio lei. Dopo anni di ricerca ho scelto questa per essere sicuro che fossero stati risanati anche gli angoli nascosti e non solo il guscio esterno. Il resto è preventivabile ma la carrozzeria ha margini troppo ampi. Domenica se la famiglia me lo consentirà farò una cavalcata sulla strada della Forra di Tremosine, una delle più belle al mondo. A presto.
Nel mio calendario ci 356 giorni...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione