Autore |
Messaggio |
   
Roberto Pisapia (rho)
Nuovo utente (in prova) Username: rho
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2002
| Inviato il martedì 12 novembre 2002 - 22:32: |    |
Saluti a tutti; qualcuno mi puo aiutare per sapere la differenza tra i colori "condor yellow" e "champagne yellow"? Grazie Roberto |
   
EffE EmmE (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 497 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 novembre 2002 - 00:01: |    |
Ciao Roberto e benvenuto in Porschemania prima di tutto! Secondo il B.Johnson,vera "bibbia"sulla 356 che i Mitici Luca e Cri mi hanno regalato per il mio compleanno e che non smettero' mai di ringraziare per la graditissima sorpresa il color "condor Yellow" e' comparso con la 356 B come colore speciale tra il 1960 ed il 1962 ;il numero che lo identifica e' il 6010 mentre lo "Champagne yellow" compare dal 1962 al 1965 come colore "normale" con codice numero 6205 (fino al 63) e numero 6405 (dal 64 al 65). Con la comparsa dello "champagne" esce dal listino come colore speciale il "condor". Lo Champagne ha una punta color Beige ed e' piu' scuro mentre il Condor risulta piu' pallido e chiaro. Stranamente ho visto diverse 356 A dipinte color Condor yellow,ma seguendo le indicazioni delle diverse tabelle non risultava possibile fino al modello B.(secondo me essendo la "B" comparsa nella seconda meta' del 59 e' possibile che le per cosi' dire ultime "A" avessero beneficiato di tale nuovo colore?Chi lo sapra' mai!) Spero di esserti stato utile. Un lampeggio! "Only the gentle are ever really strong" J.Dean |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 226 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 13 novembre 2002 - 09:32: |    |
Un caro saluto a Roberto anche da parte mia. Scusatemi per l'Off-topic, ma non posso fare a meno di porre a Roberto la domanda sul come ci si sente una volta sceso dalla 996 4S, montare sulla 356 del 1958. Per me è una libidine infinita. Complimenti per tutte le tue bimbe. Lampeggi di benvenuto libidinosi Luca  Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???  |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 95 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 novembre 2002 - 13:47: |    |
Benvenuto Roberto!!!! Un altro Fiorentino!!!! A presto. Fabio e Claudio. PORSCHE: Guidare nella sua forma più bella! |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 688 Registrato: 02-2002

| Inviato il mercoledì 13 novembre 2002 - 21:35: |    |
Benvenuto Roberto anche dal sottoscritto che da poco tempo e' felice possessore di una 356. La voglia mi e' venuta partecipando a questo Forum.
Sergio  |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 136 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 13 novembre 2002 - 22:00: |    |
Benvenuto anche da parte mia che di colori non ne capisco nulla tanti sportivi saluti. saluti Matteo |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 233 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 13 novembre 2002 - 23:09: |    |
Matteo non dire cosi, lo sai che non è vero... 356 saluti Luca Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???  |
   
Roberto Pisapia (rho)
Nuovo utente (in prova) Username: rho
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2002
| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 00:00: |    |
Grazie a tutti per la calorosa accoglienza ed in particolare a EffE EmmE per le informazioni. Anch'io ho trovato le stesse notizie oltre che sul B.Johnson, che ho, anche su "Original Porsche 356". Il mio problema è di essere sicuro che il punto di giallo della mia 356 sia proprio il "Condor Yellow" di cui al codice 6010 riportato sulla targhetta. Sui vari libri in mio possesso ho trovato solo una foto di 356 "champagne yellow" a pag 23 di "Porsche 356 rear-engined jewel" edito da Osprey. Dove è possibile confrontare i vari colori, se non dal vero? Richiederò comunque il certificato di origine per essere certo che la mia 356A del 58 sia uscita di fabbrica con il colore "Condor Yellow". Infine, per rispondere a Luca99356: NON LO SO! Il fatto è che l'ho appena acquistata e vado a ritirarla mercoledì prossimo e quindi, a parte un giro di prova, non ho ancora provato a passare dalla 996 4S alla "nuova" 356. Saluti a tutti Roberto} |
   
EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 502 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 01:00: |    |
Benritornato Roberto! Beh'!Questo che tu hai esposto e' uno dei problemi maggiori e comuni!Purtroppo non esiste,o meglio non ho mai trovato,un catalogo tipo scala Ral con relativo talloncino dipinto con vernice originale con nome ecc. Ti consiglio come ho fatto per la mia 356 di richiedere direttamente in Porsche la scheda relativa alla tua auto con tutti i numeri motore /telaio e con i codici colore con cui e' uscita dalla fabbrica,armati di santa pazienza che e' una cosa lunga far arrivare da Stoccarda due pagine dall'archivio Porsche.... (questa frecciatina a voi di Porsche Italia ve la dovevo....Non solo chiedete un po' di soldini per questo ma non si puo' far aspettare tanto per due fogli!EH!) Postaci qualche foto della tua 356! Alla prossima. un lampeggio!
"Only the gentle are ever really strong" J.Dean |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 333 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 08:13: |    |
Buoni venditori di vernici Lechler sono dotati di microfilm originali con i colori suddivisi per Marca/anno/colore . In genere pagando è possibile avere un campioncino (1 hg minimo) della vernice. Anch'io non sono ancora riuscito a "rallare" l'universo dei colori POrsche (jaguar,triumph) come vorrei. Domenico Porsche, ritorno alle origini. Audi-Auto Union UW motore Wanderer Porsche. (1934) |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 22 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 08:43: |    |
Io ho trovato su un sito americano i depliands dell'epoca per i colori, spero ti possano essere utili. Comunque penso che la cosa migliore sia quella di sentire alla porsche (con beneficio di dubbio). Nel 95 ho acquistato un 356 A T1 del 56 colore acquamarine blau metallic, e avevo la cerdezza del colore perche era stato rivernicita solo esternamente una sola volta con lo stesso colore e la targhetta corrispondeva, ma dalla scheda porsche risultava un colore non metallizzato. Chi sbagliava erano loro sicuro. Per la formulazione del colore segui il consiglio di Domenico. Ciao
|
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 23 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 08:57: |    |
sistemo una cosa poi ci riprovo. scusate. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 24 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 21:23: |    |
basta scaricare il file e aprilo e dovrebbero essere le cartelle colori originali
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 632 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 22:12: |    |
La lettura dei files funziona, però i colori sono purtroppo molto approssimativi a causa, credo, delle varie digitalizzazioni cui i files sono stati sottoposti. Interessante documento per dare un'idea dei colori, ma per riscontrarli nelle sfumature temo non possa venire in aiuto.
Buona Porsche da Giuliano
|