Autore |
Messaggio |
   
luca (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2015
| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 16:58: |
|
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, e approfitto delle vostre competenze e esperienze per un consiglio... mi scuso fin da ora se commetterò alcuni errori. Ho acquistato da qualche mese un bt5 cabrio che ha una strana quanto rocambolesca storia alle spalle. Ora, vista e rivista mi rendo conto che nonostante un noto restauratore toscano si sia fatto pagare fior di eurini, per questo pseudo restauro, con sostituzione lamierati verniciatura ecc. la macchina fa veramente pietà, in quanto presenta pezze mal fatte e riparazioni che il peggior carrozziere anche a occhi bendati si sognerebbe di eseguire oltre ad almeno un quintale di antirombo ovunque. Per questo chiedo come avreste operato al mio posto in quanto alcuni carrozzieri interpellati in maniera molto sbrigativa non toccherebbero niente o quasi oltre a levigare le saldature mal fatte e riverniciare l'auto con ulteriore passata di antirombo nel sottoscocca. Io non sono dello stesso avviso e ritengo invece che per fare un buon lavoro si debba ripartire da zero sabbiando la macchina... che dite esagero io? ne vale la pena?
(Messaggio modificato da paolos90cv il 21 ottobre 2015) |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3375 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 18:30: |
|
Ciao Luca e benvenuto. Mi spiace per il tuo problema: i restauri mal eseguiti sono la cosa peggiore. Riguardo il da farsi, da queste due foto non si capisce gran che, se non lo stato di quasi abbandono della macchina. Non ho capito, visto che ce l'hai da pochi mesi, se il "restauro" l'hai fatto fare tu o il precedente proprietario. Questo per un eventuale rivalsa su chi ha fatto il lavoro. Per il resto, risponderti con cognizione di causa è difficile. A distanza, visto che in parte ti sei già risposto da solo, io aggiungerei che se la macchina in precedenza non è stata portata a lamiera ma solo rattoppata cambiando fondi e poco altro (e male da quanto scrivi), concordo con te che sarebbe meglio rifare tutto da zero. Come sai i Restauri (con la R maiuscola) si devono fare BENE e UNA VOLTA SOLA. Questa è la prima regola. Oggi poi non si usa più la sabbiatura, ma la sverniciatura si fà con altri metodi (ad es. ad acqua, ghiaccio secco, ecc.) meno invasivi per i lamierati, oltrechè più efficaci. Ne vale la pena? Anche qui, difficile risponderti non sapendo quanto hai pagato l'auto, quanto ci hai già speso sopra, quanto intendi tenerla, se è matching number e magari ha le targhe nere italiane e via dicendo. Ma anche qui un osservazione banale: se intendi tenerla tutta la vita, ne vale sicuramente la pena!... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 850 Registrato: 09-2013
| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 18:50: |
|
ciao Luca benvenuto ! Se ti puo' consolare e se come penso questo e' il tuo primo restauro sappi che molti si sono trovati nella tua situazione..la prima volta non si dimentica mai... Ora visto che la 356 cabrio ha un elevato valore di mercato la prima cosa che farei sarebbe detrarre al valore dell'oggetto finito le spese sinora sostenute. Da li capisci cosa ti rimarrebbe di bonus reale...poi dipende dalle tue finanze se vuoi un prodotto finito al top senza limiti di spesa procedi in un modo altrimenti finisci in modo razionale..magari diluendo nel tempo..una 356 cabrio e' un piccolo capolavoro e sarebbe un sacrilegio... Certo e' che se appena acquistata l'auto ti fossi rivolto qui non saresti sicuramente capitato nelle mani del noto restauratore toscano... Il cui nome io mi immagino ma che non posso qui esplicitare. Coraggio hai un gioiello... |
   
luca (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2015
| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 22:53: |
|
Ciao ragazzi, grazie per il benvenuto, la macchina l'ho acquistata da un amico già in queste condizioni, mancano tantissimi componenti spariti qua e la tra le varie officine e carrozzerie dove la macchina ha transitato, purtroppo non conosco bene il passato e non so se è stata portata a lamiera in quanto non esiste materiale fotografico del restauro, di provenienza USA quindi da immatricolare una volta conclusa, vorrei tenerla a vita e quindi fare un buon lavoro ma non voglio essere spennato come un pollo e finire come accaduto al precedente proprietario. Per quanto riguarda l'eventuale verniciatura so anche io che la sabbiatura è devastante ma purtroppo qua da noi non esiste altro sistema e voglio evitare di portarla fuori come diciamo noi in continente anche in considerazione di quanto già accaduto alla piccola. Sono molto preoccupato per quanto riguarda il lavoro svolto, infatti la luce degli sportelli non mi convince e ho paura che durante la sostituzione dei fondi la macchina possa essersi piegata . c'è qualcuno di voi che può fornirmi misure per verificare la scocca?, mi hanno detto che può è possibile noleggiare da qualcuno una dima specifica per verificare 356. È vero.? A chi posso chiederla? è tutto relativo...
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3444 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 08:31: |
|
peccato.....perché una macchina cosi , vista la sua importanza e' da restaurare con mani professionali e con molta passione . Tutte le carrozzerie aperte , vedi cabrio e targa , quando si sollevano , va fatto con molta accortezza , ancora di piu' se si tratta di auto con una certa età anagrafica tipo la tua 356 ......ecco perché "probabilmente" non ti tornano le luci degli sportelli. Tutto si puo' rifare , personalmente ho visto con i miei occhi rinascere una alfa GTA che in molti l'avevano data per spacciata.....ovviamente e' valsa la legge >tanta ruggine tanti quattrini<. Sicuramente in questo covo di super appassionati qualcuno sapra' darti qualche buon consiglio.. good lucky Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3377 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 12:22: |
|
Accidenti, la situazione si fa ingarbugliata. Se non c'è in Sardegna nessun carrozziere che abbia già fatto da zero qualche 356, la strada la vedo in salita. Vero anche che tutto si può fare a questo mondo con pazienza, buona volontà e... tanti quattrini. Non so cosa manchi dell'auto, ma io per farmi un po' i conti in tasca fossi in te preparerei un bell'elenco, per farmi un idea approssimativa almeno dei ricambi. Alcuni restauratori si sono fatti una dima "in casa" con gli attacchi specifici per la 356, ma non so chi l'abbia e se è noleggiabile. Comunque i carrozzieri che restaurano spesso (non sono molti) di solito hanno un banco dima universale che dovrebbe coprire anche il tuo anno/modello. Parti dalle quote che ti allego e verifica se almeno non l'hanno stortata. SE fosse dritta e non avessi ruggine evidente, potresti anche pensare di tenerla cosi e usarla un po', facendo esperienza sul modello, acquisendo conoscenze e decidendo con calma il da farsi.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2015
| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 16:09: |
|
Ciao, Paolo hai vacanze gratis il prossimo anno ..... . Grazie ora con le misure posso iniziare a verificare la scocca, ho già fatto un elenco approssimativo che cercherò di perfezionare a Padova nei prossimi giorni vedendo qualche auto dal vivo, oltre a dove andare a fare acquisti.... mi raccontano che in Germania esiste un canale dove si fanno buoni affari e ci sono ottime riproduzioni dei componenti. indirizzi ??? info ??? è tutto relativo...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3378 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 18:42: |
|
Fornitori di pezzi per 356 ce ne sono parecchi, in tutti i paesi, Italia compresa. Forse i più numerosi sono negli USA, poi credo in Germania. Canali particolari non ne conosco. In Germania mi viene solo in mente la Fiera Techno Classica di Essen, dove le bancarelle dedicate ai ricambi Porsche non dovrebbero mancare. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1238 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 22:03: |
|
Luca io domani sono a Padova se vuoi ci vediamo da porschemania verso le 12,30 io ne sto restaurando una 356 AT2 coupe e ti posso dare dei consigli  Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2015
| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 08:53: |
|
Ciao Guido , magari!!! Sono affamato di consigli ....porterò con me quante più informazioni e foto della bimba. io sarò a Padova sabato e domenica e tu.??? è tutto relativo...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3379 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 11:19: |
|
Ti ha scritto che è oggi a Padova. Tra l'altro lui è carrozziere, quindi i suoi consigli sono preziosi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 355 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 12:43: |
|
Un restauro ben fatto supera di gran lunga i 50.000 Euri ! ( Ne so qualcosa ) ne vale la pena ? punti di vista , dopo la mia esperienza con un restauro ho deciso che se posso permettermelo la compro già fatta e finita, almeno me la godo subito ! questo e naturalmente il mio modesto parere ! Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3380 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 16:03: |
|
Emiliano, premesso che sono scelte molto diverse, il problema del chiavi in mano è proprio quello di riuscire a valutare la bontà effettiva del restauro. Io se non fosse fatto da una persona di cui mi fido, non rischierei. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 358 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 17:48: |
|
Concordo con le scelte ! ma guarda io nel mio caso ho fatto verniciare e sistemare di lattoneria la mia da un sedicente professionista, rinomato e conosciutissimo, be dopo pochi mesi sono comparse le bolle sulla vernice ! fatta rifare e dopo pochi mesi ancora bolle, per scelta l'ho venduta e ti assicuro che quello che l'ha comprata mi ha detto che sotto le bolle vi era una riparazione che nemmeno se la sarebbe aspettata da quanto era pasticciata stagno stucco ecc. ecc., quindi con questo sicuramente vi sono persone che lavorano bene ma si contano veramente sulle dita, oggi e portare a casa profitto e basta ! già fatta come dicevo non deve essere necessariamente fresca e qui eventualmente se ci sono difetti emergono, a dire il vero mi fiderei di un carrozziere che ha fatto la sua auto e poi deciso di venderla, ma capisco che sono mosche bianche ! e questo concorda con quello che dici, ma tu non sarai li sempre ogni istante del restauro e quando e stuccata e verniciata chi vede più niente ! una già restaurata e subito godibile venduta da un professionista non credo che si giochi la reputazione che ha costruito in anni, e sei al riparo da eventuali difetti che emergessero. Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2015
| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 18:43: |
|
Condivido entrambe i pensieri... come fai a sapere cosa è stato fatto in una macchina bella lucida, si è vero, un buon restauro ad alto livello si vede, ma può sempre nascondere qualche magagna, ho amici che hanno comprato macchine da famosi restauratori ad oltre 300.000 e anche queste presentano difetti e problemi, dall'altra vuoi mettere il piacere misto a depressione nel restauro un auto e di cosa comporta tutto ciò, ricerca, studio, fregatura, litigi con i vari artigiani .... ma anche, nuovi amici, cultura sullo specifico modello soddisfazione quando la vedi rinascere.. poi dobbiamo essere consapevoli che le spese sono alte, quasi folli a seconda di ciò che vuoi ottenere, ma è passione.. poi diluite nel tempo.... mica mi serve per andarci a lavoro ha ha ha ha... comunque concordo col fatto che oggi la regola è profitto e basta quindi veloci......e lavori mal fatti... ma non bisogna abbassare la guardia e ho imparato a preparare scritture e contratti nella tutela dall'accordo tra le parti... sono in fase di restauro di un'altra macchina e dopo averla fatta rifare per tre volte alla fine l'ho preparata io e fatta riverniciare ..... sono un pochino pignolo..... in totale rifatta quattro volte, ooo questo è uno tra i più bravi qua da noi... è tutto relativo...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3381 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 18:55: |
|
Emiliano, io sono stato fregato ai tempi dal guru del settore 356, che sul motore mi ha fatto un lavoro SCANDALOSO facendosi pagare profumatamente. Ribadisco che io sarei sicuro solo con auto dalla storia iper conosciuta. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3382 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 19:07: |
|
citazione da altro messaggio:Concordo con le scelte ! ma guarda io nel mio caso ho fatto verniciare e sistemare di lattoneria la mia da un sedicente professionista, rinomato e conosciutissimo, be dopo pochi mesi sono comparse le bolle sulla vernice ! (...) una già restaurata e subito godibile venduta da un professionista non credo che si giochi la reputazione che ha costruito in anni, e sei al riparo da eventuali difetti che emergessero.
Non sono in contraddizione queste due frasi? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 359 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 20:47: |
|
Forse si forse no! I pareri comunque saranno sempre discordi ! E come ripeto opterei per già pronta  Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|
   
solofrizzo guglielmo (willie)
Nuovo utente (in prova) Username: willie
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 10:53: |
|
CIAO LUCA, SE SEI STATO A PADOVA AVRAI VISTO I PREZZI DI UNA 356 CON UN BUON RESTAURO!!!!!(TUTTO DA VERIFICARE COME TI HANNO GIA' DETTO GLI ALTRI). CONSIGLIO.... SE L'HAI PRESA PER TENERLA FATTI CONSIGLIARE I NOMINTAVI DEI VARI SPECIALISTI DEL SETTORE 356(CE NE SONO TANTI). POI CON UN PO' DI PREVENTIVI ALLA MANO SCEGLI E COMINCIA AD APETTARE. SEGUI I PASSAGGI DEL RESTAURO IN PRIMA PERSONA E QUANDO FINALMENTE AVRAI LA TUA 356 PRONTA SARAI SICURO CHE IL LAVORO E' STATO FATTO SUL SERIO E NON RAFFAZZONATO. TRA L'ALTRO IN INTERNET TROVI TANTA DOCUMENTAZIONE SIA FOTOGRAFICA CHE VIDEO DI ALTRI CHE SI SONO CIMENTATI PRIMA DI TE NELL'IMPRESA. DOVRAI SOLO NAVIGARE UN PO'. AUGURI |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3390 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 11:39: |
|
Guglielmo, ho letto con interesse il tuo intervento e anche gli altri due nelle altre due discussioni. Interessanti, però ti devo chiedere una cortesia: scrivi in minuscolo, perché nei forum scrivere in maiuscolo equivale a URLARE. Grazie per la comprensione. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2015
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 22:45: |
|
Ciao , si sono stato a Padova e ho visto i prezzi da urlo ..... ma' ... secondo me sono saliti troppo e in generale ho constatato tanta offerta , e richiesta.?? Staremo a vedere cosa accadrà in futuro con questi prezzi , nel giro di qualche mese alcuni modelli sono più che raddoppiati. Si la macchina l'ho presa per tenerla e voglio fare tutto come deve essere fatto, il mio più grande problema è fatto che stando in Sardegna non ho modo di avere altri 356 del mio modello per verificare come è assemblata e prendere le misure necessarie per i vari allineamenti e verifiche della mia scocca. A Padova parlando con i veri specialisti mi hanno chiesto cifre inenarrabili e tempi solo per prenderla in carico di almeno 18 mesi oltre la durata del restauro di altri 12. Pertanto inizia la prima fase di depressione data dal fatto che: mi ritrovo una macchina non completa, una macchina mal restaurata e presumibilmente molto camuffata (vedremo dopo la sabbiatura) , forse storta (non tornano le misure che mi ha dato Paolo..grazie ancora). Quindi chiedo a tutti una mano a portare avanti questo progetto, (in qualche modo ricambiero'). Per prima cosa ho necessità di qualcuno con un 356 bt 5 cabrio che possa fornirmi le foto di alcuni particolari della scocca e magari qualche misura o qualche riferimento per avere una dima (anche noleggio a pagamento) con relativi punti di misurazione. Grazie è tutto relativo...
|
   
giacomo p. (jamess)
Nuovo utente (in prova) Username: jamess
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2014
| Inviato il venerdì 30 ottobre 2015 - 20:04: |
|
Ciao, è normale demoralizzarsi un'pò quando si ha un mezzo con restauro iniziato e non concluso, imcompleto ed rimaneggiato. sono nella tua stessa situazione con una più banale alfa romeo coda tronca. questa sensazione pian piano sta svanendo prendendo atto che ci vorrà tempo e denaro; la cosa che spaventa è il fatto di cercare di capire come sistemare un mezzo che non si conosce. quindi importante (come ti han detto molti) è studiare e confrontare altri veicoli(per te questo sarà un po piu problematico perche stai in sardegna, ma se una cosa la si vuole ce la si fà). in bocca a lupo! ti seguo! io stò a viterbo, se ti dovesse servire qualcosa, nelle mie capacità, cercherò di darti una mano. Ciao |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3398 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 30 ottobre 2015 - 20:41: |
|
Luky, a memoria non mi ricordo di altri soci con T5 cabrio. Cè Guido che ha un T5 coupè che si è restaurato da solo. Proveró a sentirlo. Stare in Sardegna non aiuta, ma nulla è impossibile: non avere fretta, studia, parla con tante persone. Alla fine capirai cosa fare e da chi andare. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1243 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 30 ottobre 2015 - 23:38: |
|
Luky per la dima dovresti telefonare alla Car Benck di Marina di Massa costruttrice di banchi dima li sicuramente hanno tutti i disegni per le dime Ora e difficilissimo trovare dime tradizionali del 356 troppo vecchia pero forse si possono usare dime universali I telai del 356 mi sembrasono sempre ghi stessi sia per A B C per cui basta che siano per una 356
 Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 527 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 09:34: |
|
ciao, ho letto la tua storia, nel 2003 ho restaurato personalmente la mia T5 coupe' (preciso che non sono un professionista del settore mi occupo di tutt'altro), che pero' non aveva tutti problemi che mi sembra di capire abbia la tua. Per esempio la mia quando l'ho acquistata era completa di tutti i particolari principali e non ho avuto bisogno di dima perche' non era mai stata ne incidentata ne restaurata, per cui il lavoro e' partito da una buona base. Se sulla tua non combinano le misure direi che il problema e' difficilmente risolvibile avendo a disposizione solo lo spazio per lavorare ma necessiti di attrezzature particolari, come dice Guido N che e' del mestiere, dovrai rivolgerti a ditte specializzate per tirare tutto dritto. Per tutto il resto io ho molte foto dei particolari della mia al momento del restauro per cui se servissero fammi sapere. buon lavoro  flat-4ever!
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2015
| Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 23:19: |
|
Grazie a tutti, Guido N domani proverò a sentire la car benck e speriamo possano darmi indicazioni, 3cinque6 ti serei veramente grato se mi facessi avere le foto a tua disposizione, anche perché non conoscendo la macchina è l'unico modo che ho per potermi approvvigionare di tutto il necessario per rimetterla in circolazione, considerando i cataloghi parti di ricambio praticamente mi manca tutto . So che con una ditta specializzata.......... è tutto più semplice.. ma .. ormai ho deciso questo weekend smonto la poca meccanica montata sull'auto e porto a sabbiare , poi bisogna trovare le misure per una verifica del telaio ( magari sono solo i lamierati esterni mal lavorati o malmessi e allora tutto diventa più semplice) e poi via di lattoneria iniziando a smontare quanto già fatto nel precedente restauro dato che hanno chiuso il passaggio dell' aria che passa nel sottoporta destro.. sotto la foto... è tutto relativo...
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2015
| Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 23:39: |
|
,vedete in questa foto si nota quanto lo sportello sia piu alto rispetto alla chiusura posteriore destra e anche sul fianco sinistro ho lo stesso problema ma al contrario è tutto relativo...
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 11 Registrato: 10-2015
| Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 23:53: |
|
Questo è il lato passeggero dove hanno chiuso il passaggio riscaldamento .. chissà cosa hanno fatto dall'altra parte dove invece sembra ci sia..... unica soluzione riaprire e verificare. è tutto relativo...
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 391 Registrato: 05-2007

| Inviato il mercoledì 04 novembre 2015 - 07:00: |
|
Azzz....Dindini...Dindini...conviene sabbiare tutto e vedere le sorprese.. ..e poi valutare..! Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 528 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 04 novembre 2015 - 13:02: |
|
incomincia a dare un'occhiata qui http://www.oldtimercarsclub.it/zz_porsche.html dove ci sono un po' di foto del restauro, come ti dicevo alla fine la mia non era messa cosi' male come invece sembra la tua, per cui penso che tu dovrai "tagliare" e saldare molta piu' lamiera. sulla mia ci sono volute piu' di 1000 ore di lavoro, per la tua mi sa che non bastano. consiglio: prima di tagliare procurati tutti i lamierati nuovi flat-4ever!
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1245 Registrato: 09-2011

| Inviato il mercoledì 04 novembre 2015 - 13:47: |
|
Luky stai attento alla sabbiatura su una 356 e' troppo invasiva se non sono capaci ti rovinano la macchina Oggi si usa o il forno pirolitico o ad acqua questi non sono invasivi e non ti ondulanoi lamierati Ho visto vetture sabbiate completamente stortate e rovinate da buttare Io lamia 356 me la sono sverniciara piano puano con un foon scaldando la lamiera e gruciando la vernice e levigando con una rotorbitale con dischetti di varie grane Se vuoi mi puoi chiamare che ti spiego 3358166474
 Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 396 Registrato: 05-2007

| Inviato il mercoledì 04 novembre 2015 - 14:24: |
|
Azzola.. .bel lavoro complimenti...! per la sabbiatura naturalmente va fatta fare da un professionista non da scazza cani..ed e possibile sabbiare con gusci di noci o altro che non consumano la lamiera ! Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 57 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 05 novembre 2015 - 16:08: |
|
Luca, il mio punto di vista personale, spero ti sia utile, in bocca al lupo e "keep the faith". una delle voci di costo più importanti in un restauro è la sverniciatura, intesa come serie di operazioni per riportare la carrozzeria a lamiera, eliminando vernice, fondo, stucco, stagno ecc. Sono abbastanza d’accordo con Guido, la soluzione ideale è il forno pirolitico, a patto che tutti i materiali che possono decadere alle alte temperature vengano eliminati. La sabbiatura è rischiosa, le lamiere si scaldano e in Italia la pratica di usare gusci di frutta o sfere di nylon è poco diffusa. L’idroabrasione ha parecchi limiti e qualche rischio. Chiunque abbia un po’ di tempo e un minimo di manualità può sverniciare un’auto con la pistola termica o con un buon sverniciatore e qualche raschietto. Servono circa 80/100 ore e molta pazienza. Se la scocca è deformata una soluzione interessante, se non trovi le “dime” è quella di rivolgersi ad un carrozziere che abbia un banco universale, quelli che lavorano in trazione/spinta su 360° e, con le misure originali a disposizione, è relativamente semplice ripristinare le quote. A costo di fare inorridire i puristi ti assicuro che la cosa fondamentale è garantire le quote dei supporti motore, delle sospensioni, dei montanti del parabrezza, delle cerniere e degli attacchi paraurti. Se a fine restauro dovessi avere il rivestimento anteriore (il muso) che sporge di mezzo centimetro non cambia nulla, se le fughe sono in ordine (3 mm in media) e l’auto va dritta nessuno lo noterà. La ditta francese Celette produttrice di banchi da carrozzeria era quella che aveva l’assortimento migliore di dime e riferimenti per 356/911 prime serie. Quando possibile sostituisci i pannelli piuttosto che raddrizzare/tirare/saldare ecc. ci si impiega meno tempo, si spende meno e si usa lamiera sana. Se trovi in giro pannelli Simonsen (purtroppo ha chiuso) acquistali tranquillo, altrimenti ci sono quelli di Trevor Hammerworks (USA) o quelli canadesi (non ricordo il nome). Se proprio non c’è altro puoi acquistare quelli Dansk, la qualità è inferiore e c’è lavoro per adattarli. Non commettere l’ingenuità di ascoltare chi ti dice di usare lo stagno nelle giunzioni ecc. oggi non o sa fare più nessuno e poi c’è un sacco di lavoro di pulitura, i moderni prodotti sintetici sono superiori e più stabili. Non credere alle favole metropolitane come quella secondo cui tra l’applicazione dei fondi e la verniciatura devono passare mesi “per fare asciugare” ed evitare “le calature”. La curva di asciugatura degli isolanti è asindotica (quindi in teoria procede all’infinito) ma trascorsi 15 gg non ci sono cambiamenti apprezzabili. Quando applichi la vernice, che è liquida altrimenti non la applichi, l’umidità contenuta nella vernice si trasferisce inevitabilmente anche agli isolanti, tanto se sono stati applicati 15 gg o 15 anni prima. Anzi dopo 2 mesi, privi del manto di finitura protettiva previsto nel ciclo corretto di applicazione, gli isolanti iniziano inevitabilmente a decadere. Senza intento polemico e con il massimo rispetto 1000 ore per un restauro mi sembrano molte. A 40 ore/settimana significa che un operaio ha lavorato ININTERROTTAMENTE 6 mesi su quell’auto, ogni giorno, otto ore al giorno senza fermarsi (?!). |
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 12 Registrato: 10-2015
| Inviato il giovedì 05 novembre 2015 - 17:43: |
|
Ciao, grazie a tutti per i consigli, purtroppo anche la car bench mi ha risposto che loro sono nati nel 67 e che non hanno niente per il 356 quindi disegni e manuali alla mano e vediamo cosa riusciamo a fare, per quanto riguarda il discorso sverniciatura mi avete convinto (parzialmente) faccio sabbiare a polveri di metallo tutto il sottoscocca, vani motore e interno abitacolo ( ho gia fatto in questo modo un maserati e una giulietta spider quest'ultima conclusa proprio oggi con un ottimo risultato) e la carrozzeria via di olio di gomito a mano. Da una prima analisi non mi servono molti lamierati infatti ho visto che devo rifare necessariamente i vani passaruota enteriori e posteriori in quanto il resto è già stato sostituito anche se male e mai messo in strada... Mariob considerata la tua competenza che mi dici dei carburatori zenith, ho scoperto solo oggi che danno una marea di problemi e difficilmente vanno come dovrebbero, secondo te è meglio sostituirli con altri o meglio tenere gli originali.?? PaoloS ho visto in altre discussioni che temopo fà hai cercato di avere il coa... ma poi come è andata a finire? ti chiedo questo perché oggi ho provato a mandare e mail a porsche North america e dopo avermi mandato il modulo, una celere Sara mi ha risposto che non possono evadere la mia richiesta in quanto non spediscono fuori da atlanta... Il bello che ho inoltrato il fax di richiesta con i numeri della mia mastercard . in allegato un primo elenco di ricambi che devo acquistare azzzz.... quanti sono ...comunque grazie ancora a tutti. è tutto relativo...
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1281 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 05 novembre 2015 - 17:45: |
|
....la sverniciatura ad acqua è eccellente,veloce e non troppo costosa. la mia 356 SC è stata fatta così e ne sono rimasto molto soddisfatto;certo và data in mano a gente che fà SOLO quello!! Concordo sui lamierati,eviterei Dansk, può andar bene invece Stoddard. No stagno,non serve asciugare proprio un bel niente il fondo,serve invece carteggiare tanto e bene prima di verniciare! Temo che 1000 ore siano davvero necessarie per un restauro TOTALE e di alto livello di un 356! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova) Username: lukygarage
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2015
| Inviato il giovedì 05 novembre 2015 - 17:49: |
|
elenco ricambi.... se a qualcuno avanza qualcosa... è tutto relativo...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3403 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 05 novembre 2015 - 18:59: |
|
Luky, come vedi pian piano la matassa si sta sbrogliando. Con l'elenco (provvisorio purtroppo, stai certo che si allungherà) di ricambi in mano e una stima delle ore, stai cominciando a farti un idea del budget (solo una vaga idea, ma meglio di niente). Procedi con giudizio sulla sverniciatura: se fatta bene, il resto è più facile. Segui i saggi consigli che ti hanno dato e cerca anche qui sul forum le altre discussioni sul restauro: troverai molte foto interessanti. Sul COA, la mia auto è stata acquistata da nuova in Italia. Avevo indagato tramite conoscenti per avere qualche dato in più sulla dotazione di serie, ma a quanto pare del mio modello in fabbrica non hanno tenuto nessuna nota particolare (in quegli anni i registri non erano sempre compilati pedissequamente, cosi mi dissero). "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 452 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 19 novembre 2015 - 07:04: |
|
Si si allungano gli zeri dei dindini... Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|
   
coriani andrea (andrea356)
Utente esperto Username: andrea356
Messaggio numero: 514 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 01 dicembre 2015 - 12:02: |
|
X COA se hai un amico in America lo fai spedire a lui poi te lo fai giarare. Comunque meglio richiederlo in italia, anche se più costoso ma almeno più comodo. Per il restauro parti da zero (lamiera) e fai tutto senza risparmiare solo cosi avrai un'auto giusta. Il ricambio avanzato molte volte e già stato scartato…. Di un BT5 trovi quasi tutto, il NOS è costoso ma a volte ci vuole il rifatto non sempre va bene ma se compri da Stoddard/NLA avrai una buona riproduzione al prezzo di mercato. Non ti preoccupare adesso dei carburatori o altre idee strane, il restauro sarà lungo e appoggiati sempre a gente seria che le 356 le conosce a fondo e nelle vita ne ha guidate un po' e non viste solo alle fiere. in bocca al lupo. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10937 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 01 dicembre 2015 - 12:18: |
|
E se te lo dice Andrea...... 
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Emiliano (emibond)
Utente registrato Username: emibond
Messaggio numero: 469 Registrato: 05-2007

| Inviato il mercoledì 02 dicembre 2015 - 06:28: |
|
Già fatta e non ci pensi più, la guidi e te la godi subito ! quella che hai la vendi e a conti fatti forse risparmi..! Gli Amici sono come le stelle alcune volte non le vedi ma sai che ci sono !
|