Autore |
Messaggio |
   
stefano (graidan)
Nuovo utente (in prova) Username: graidan
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2015
| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 21:32: |
|
Ciao, ho trovato questa al momento, abbastanza ridotta bene, da riverniciare sicuramente negli anni a venire. Interni originali rossi(scoloriti dal tempo), verde scuro la vernice(a mio avviso "spento"), sembra avere quasi tutto(per quel che ne capisco^^) 356b 1600s 1963 Karro. reutter 122118 farbton 6201 motore diverso-.- 616.101.216.01 Che ne dite per iniziare a 74k? |
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 826 Registrato: 09-2013

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 04:33: |
|
praticamente questa.... se pero' le foto le carichi tu magari potremmo dirti qualche cosa al riguardo |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3343 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 07:30: |
|
Io dico che visto che è il tuo primo messaggio, prima di tutto sarebbe gradita una presentazione. Poi per valutare una 356 occorrono mille occhi e mille dati e documenti, e anche così i margini di errore sono ampi. Da quel che dici comunque direi che è cara. Quindi io lascerei perdere. Fabrizio, la tua in foto è una C, non una B. Peró sono molto simili. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 827 Registrato: 09-2013

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 07:50: |
|
...lo so Paolo....ma alle ore 04.33 ho sbattuto in prima pagina la prima che mi e' capitata per rafforzare il pensiero scritto |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3344 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 09:38: |
|
Allora sei perdonato figliuolo. Mi raccomando però, pentiti e purga i tuoi peccati...
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 828 Registrato: 09-2013

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 12:14: |
|
Mi pento perché l'auto in immagine e' una C ma ti faccio notare che la mia didascalia non recita...QUESTA...ma volutamente recita PRATICAMENTE QUESTA...dove l'avverbio avrebbe potuto essere sostituito da IN SOSTANZA QUESTA.... IN SOSTANZA e' uno dei significati dell'avverbio PRATICAMENTE....
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3345 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 12:39: |
|
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova) Username: carletto356
Messaggio numero: 10 Registrato: 04-2012
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 16:49: |
|
Ribadisco quello che scrissi tempo fa. Esistono restauratori che chiedono 60.000/65.000 euro per una 356 portata completamente a nuovo: motore in rodaggio con un anno di garanzia, interni nuovi, carrozzeria portata a lamiera e riverniciata, freni, impianto elettrico etc. etc. Questa dev'essere la pietra migliare sulla quale basare tutto il resto. Un'auto completamente restaurata 15 anni fa non può valere la stessa cifra perché a breve ci si dovranno rimettere le mani. tanto meno i soliti pezzi da salonista, lucidate fuori e cotte sotto e dentro. A presto. Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3370 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 17:31: |
|
Non ho capito il senso dell'intervento, nè la conclusione da trarre. Secondo la mia umile opinione tuttavia, il costo di un Restauro varia (di molto) a seconda di tanti fattori. E se è fatto come si deve, per come vengono usate oggi le 356 e con i materiali di oggi, dura ben più di 15 anni. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
3cinque6 (guido)
Utente esperto Username: guido
Messaggio numero: 526 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 17:47: |
|
concordo, la mia l'ho restaurata 12 anni fa ed e' ancora una bambina  flat-4ever!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5663 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 17:55: |
|
"Esistono restauratori che chiedono 60.000/65.000 euro per una 356 portata completamente a nuovo" se me ne indichi uno ti ringrazio. NOSGRUPPE.COM "Se ti senti sfigato e ti compri una Porsche al massimo sarai uno sfigato su una Porsche"
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1278 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 22:35: |
|
...anche a me grazie...oggi non restauri più 356...troppo oneroso...è il gatto che si mangia la coda però!! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3371 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 08:43: |
|
citazione da altro messaggio:se me ne indichi uno ti ringrazio.
Per starne alla larga vero? Che poi è il suo prezzo, visto che dura solo 15 anni.  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto Username: speedster58
Messaggio numero: 766 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 09:32: |
|
Che bella quella SC in apertura!!! mai dire mai
|
   
Carlo A. (carletto356)
Nuovo utente (in prova) Username: carletto356
Messaggio numero: 11 Registrato: 04-2012
| Inviato il martedì 20 ottobre 2015 - 18:06: |
|
Uno ad esempio è in provincia di Verona, zona lago di Garda, Bussolengo se non sbaglio. Non so se posso indicare il nome e cognome. Sono stato da lui qualche anno fa, agli inizi della mia ricerca. Credo fosse il 2012 o il 2013. I prezzi degli annunci online sono saliti alle stelle, ma credo che per il restauro siano ancora bene o male quelli. Oggi per colpa della moda e delle trasmissioni idiote sui canali da adolescenti è scoppiata la febbre. Aspetterei che passi per comprare ad un prezzo più umano e per non fare la parte del pollo con due palanche che viene spennato dai salonisti..... Nel mio calendario ci 356 giorni...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3372 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 20 ottobre 2015 - 18:17: |
|
Carlo, la richiesta di Andrea era sarcastica. Le mie osservazioni sulla durata del restauro e sui costi invece non lo erano. Mi sembra che tu faccia le cose troppo semplici: in realtà non lo sono affatto. Se ti fai un giro da qualche privato che ha già Restaurato o sta Restaurando un 356, te ne rendi conto meglio. Anzi, te lo consiglio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto Username: speedster58
Messaggio numero: 769 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 20 ottobre 2015 - 18:44: |
|
Ma com'è che i costi di restauro di queste macchine negli ultimi anni sono aumentati così tanto? Voglio dire, carrozzieri, tappezzieri, meccanici, elettrauto: tutti artigiani che, all'opera su macchine "normali" chiedono cifre normali. Il loro compenso negli ultimi anni è rimasto pressapoco in linea con il costo del lavoro di tutti gli artigiani. Vero che trattasi di artigiani specializzati e vero che il loro intervento richiede una maggiore attenzione, dedizione e quindi anche tempo, per fare e per documentarsi... Ma forse mi stò già rispondendo da solo... però, solo un paio di anni anni fà, una SC bella, molto bella, italiana, molto ben restaurata e con bei colori est. int., fù venduta a Padova a 137k. Oggi, per una equivalente, chiedono cifre anche sopra i 200... La differenza non può essere solo il costo del restauro, ma il margine commerciale non è forse troppo? Ovvero non è che ci si approfitta dell'articolo 356 evergreen per ripianare articoli meno appetiti ma ugualmente costosi da restaurare? Se così fosse, un restauro "in proprio" dovrebbe risultare più vantaggioso per l'appassionato, a patto di non avere fretta, sapere bene cosa fare e dove andare... mai dire mai
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3376 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 18:41: |
|
citazione da altro messaggio:non è che ci si approfitta dell'articolo 356 evergreen per ripianare articoli meno appetiti ma ugualmente costosi da restaurare? Se così fosse, un restauro "in proprio" dovrebbe risultare più vantaggioso per l'appassionato, a patto di non avere fretta, sapere bene cosa fare e dove andare...
Alvaro, sarò di coccio ma questa frase non l'ho capita. Per tutto il resto, credo che i restauri fatti bene, anche anni fa costavano cifre esagerate. Chi spende meno spesso si trova, dopo qualche anno di utilizzo, a dover decidere se rifare tutto da capo o vendere (da qui la forbice di prezzi di vendita per 356 apparentemente simili in condizioni). L'SC di Padova bella a 137k, se era coupè, è stata pagata non poco direi. Cosi come 200 sempre per una C coupè sono follia. Poi è vero che le poche in vendita restaurate con tutti i crismi possono fare la differenza, in mezzo al mare delle 356 rinfrescate: la recente impennata delle 911 vintage potrebbe avere toccato anche in parte il mondo 356. Vedremo a Padova tra poco le richieste per le 356, ma soprattutto mi interesserebbe vederne le condizioni e la documentazione a corredo, per capire se le cifre sono meritate. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto Username: speedster58
Messaggio numero: 770 Registrato: 09-2007

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 21:43: |
|
Paolo volevo dire che i commercianti potrebbero voler recuperare con la 356, che si vende molto bene, altri restauri fatti su vetture di marche diverse, magari non sempre così gratificanti sotto l'aspetto economico. La 356 di Padova -ex emiliana- era una bella cabrio. Anche i 200 e oltre vengono ormai chiesti per le C cabrio... Mi chiedo quali costi possano avere motori più complessi, più frazionati, prodotti appena più che artigianali... A me sembrano comunque cifre davvero notevoli ma è un pensiero che mi trovo a fare anno dopo anno e la "mia" 356 mi pare sempre più sfumare... mai dire mai
|