Autore |
Messaggio |
   
matteo (matteomonta)
Nuovo utente (in prova) Username: matteomonta
Messaggio numero: 2 Registrato: 09-2015
| Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 10:01: |
|
Ciao a tutti volendo restaurare un 356 pre A del 1954 volevo chiedere a qualcuno di voi se ha un'idea di quale potrebbe essere la spesa a riverniciare la vettura con vernici nitro come facevano all'epoca. Grazie a tutti |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3314 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 15:45: |
|
La spesa per la sola verniciatura intendi? Quella sarà sicuramente una delle voci meno dispendiosa in un restauro. Piuttosto il vero problema è trovarla la vernice alla nitro, oltre chè trovare chi voglia e sappia utilizzarla visto che è più difficile da spruzzare e sopratutto è illegale. Sei nuovo? Ti sei presentato nella sezione di benvenuto? E la pre A è tua, di un tuo conoscente? Oppure stai solo valutando la cosa? Non è molto chiara la tua domanda. Spiegati meglio e presentati come si deve, se non l'hai già fatto. Grazie. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo (matteomonta)
Nuovo utente (in prova) Username: matteomonta
Messaggio numero: 4 Registrato: 09-2015
| Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 19:32: |
|
Salve, la vettura l'ho trovata in America e la devo andare a prendere e ritirare tra circa 3 settimane. Volevo farmi un'idea di cosa può venire a costare una verniciatura nitro e se avete qualche posto da consigliarmi in cui effettuano questa verniciatura |
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1229 Registrato: 09-2011

| Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 21:45: |
|
Ciao Matteo pero Paolo ti ha detto di presentarti e di spiegare un po di piu sulla pre a E gia restaurata e vuoi solo riverniciarla o e da restauro completo Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3325 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 23 settembre 2015 - 07:51: |
|
Matteo, non è morbosità la nostra. Ma al di là che due righe di presentazione che ci raccontino di te e della tua nuova avventura non guastano, sarebbe gradita qualche informazione in più. Perchè detta cosi pare ti interessi solo la vernice alla nitro (peraltro abolita dalla stessa Porsche già dal 1955), e quindi sembra quasi che la 356 che hai appena preso abbia solo bisogno di essere riverniciata. Ma di solito non è mai cosi, e la verniciatura è solo l'atto finale di un lungo lavoro di lattoneria, molto fondamentale per l'esito del risultato finale. Hai foto della macchina? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 54 Registrato: 04-2015

| Inviato il giovedì 24 settembre 2015 - 20:09: |
|
Buongiorno Matteo, mi chiamo Mario, complimenti per l'acquisto e buona fortuna. Una curiosità, il motore ha il vecchio carter VW (in due pezzi) o è già un motore Porsche con carter a tre pezzi? Il cambio è stato fatto da Novembre 54 in poi. Saluti |
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 802 Registrato: 09-2013

| Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 06:24: |
|
...sara' partito per l'America....o non riceve la nostra frequenza di trasmissione... Certo che una Pre A del 1954 e' tanta roba ! anche da restaurare... |
   
matteo (matteomonta)
Nuovo utente (in prova) Username: matteomonta
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2015
| Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 20:11: |
|
Giustamente vi do una qualche informazione in più la vettura é da restaurare completamente. Il motore dovrebbe avere il Carter 2 pz quello vw. La vettura ha bisogno di sabbiatura completa e qualche riparazione in quanto in 2 punti sulle portiere c'e ruggine passante ma sono 2 punti minuscoli grandi quanto una moneta da 2 euro dopo ha bisogno di un ottimo lavoro di lattoneria che farò eseguire da un artigiano a regola d'arte con tanta pazienza e manine sante ma di questo ho all'incirca un'idea di quello che mi viene a costare, così come interni meccanica motore(essendo smontato non so se sia funzionante o meno) i pezzi ci sono tutti della vettura l'unica cosa su cui non ho la più pallida idea per farmi un'idea di quello che posso spendere per il restauro completo é la verniciatura alla nitro che verrà fatta in ultimo dopo tutta la lattoneria e dopo aver spruzzato una mano di stucco spray e aver lisciato tutto a regola d'arte. Siccome non mi sono ancora accordato sul prezzo, abbiamo già trattato, ma la trattativa finale avverà quando riuscirò a vedere se manca qualcosa o meno ( mi é sembrato che ci fosse tutto però quando sarò là controllerò meglio) quindi se riesco a risalire e capire quanto potrebbe costarmi circa questo tipo di verniciatura riesco anche a capire quanto devo cercare di tirare giù dal prezzo che abbiamo patuito |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3334 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 20:51: |
|
Matteo, è il tuo primo restauro? Hai foto della macchina? È la tua prima 356? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1230 Registrato: 09-2011

| Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 22:09: |
|
Matteo mi sembra un po vago il tuo racconto come fai a fare un preventivo di restauro senza smontare completamente la macchina e fare un inventario di cio che e buono e quello che devi cambiare Stai parlando di una 356 pre A del 54 una macchina particolare non pensare di andare da un ricambista e trovare i ricambi che cerchi prima di un restauro cosi bisogna studiare molto Mi sembra che lunica tua preoccupazione sia sapere quanto ti puo costare una verniciatura alla nitro cosa ormai impossibile poiche certe vernici non si trovano piu ora le vernici correnti sono le acriliche monostrato Prima di tutto va sabbiata o sverniciata ad acqua e solo a quel punto si puo fare un preventivo sul restauro della carrozzeria Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1272 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 19:24: |
|
...ammesso che esista e con quel poco che viene descritto non si scappa da 80-100k euro... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 273 Registrato: 05-2010

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 23:24: |
|
Matteo hai già restaurato un auto,mi sembra di no. Per restaurare quel tipo di auto devi mettere in preventivo oltre almeno due anni di lavoro e di sbattimenti ,anche 80/100k Tutto il resto è fantasia . Se trovi della ruggine passante in un posto grosso come una moneta vuol dire che non è solo lì ,ma ce ne sarà in un mucchio di altre parti. Questo non è per scoraggiarti,ma per metterti davanti agli occhi la realtà Ti dico questo perché ne ho restaurate 2 di 356 La prima presa rottame non funzionante ma completa (attenzione che anche se completa i pezzi sono sempre da rifare,esempio cromature ,strumenti interni ecc.) La Seconda sembrava buona ma dopo un anno e mezzo ha iniziato a fiorire a vista d'occhio e ho dovuto restaurare anche questa . Questo per dirti che non ho mai visto un 356 sano che non sia stato restaurato.. Comunque anche quello è il bello ,lo studio e la ricerca del pezzo di ricambio Ti faccio tanti auguri perché avere un 356 e una delle cose che danno più soddisfazione Ciao Roberto non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3336 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 10:10: |
|
Matteo, con le mie domande intendevo farti capire quello che gli altri ti hanno scritto più chiaramente. Stai parlando di una preA, una delle prime 356, un modello non facile che và fatto BENE e possibilmente da chi ne ha già masticate diverse (i motivi li scoprirai strada facendo). Ti sei fatto fare un preventivo sembra solo sulla base di qualche foto ricevuta dal venditore e ti credi soddisfatto se non per l'ultimo piccolo tassello:
citazione da altro messaggio: l'unica cosa su cui non ho la più pallida idea per farmi un'idea di quello che posso spendere per il restauro completo é la verniciatura alla nitro
E' come se uno si accingesse a sedersi ad un pranzo di nozze ipercalorico in quantità industriale e si preoccupasse se col caffè danno il dolcificante. Ecco perchè non siamo convinti: ci stai dando la sensazione che tu non abbia ben compreso la cosa. Piuttosto che incaponirti sulla singola cifra (la vernice nitro, che tra l'altro è illegale e quella che oggi a fatica si trova non è come quella che si usava negli anni 50, quindi non so fino a che punto valga la pena), perchè non ci spieghi il progetto in toto, ci fai vedere le foto e ci dici la richiesta del venditore? Cosi possiamo anche noi spiegarci meglio e consigliarti meglio. Alla fine è questo che chiedi: se il gioco vale la candela. Qui c'è parecchia gente che ha restaurato, o sta restaurando, quindi qualche consiglio possono darlo. Però, come dicono gli americani: "aiutaci ad aiutarti"... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 336 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 11:31: |
|
Concordo in tutti gli ultimi 5 interventi... Anche tenendo conto di una eventuale certificazione ASI-FIVA ecc ecc è corretto l'impiego di un lucido diretto monostrato, magari non eccessivamente lucidato allo spasimo. Il tutto peserà alla fine per l' 1-2% del valore del restauro  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
matteo (matteomonta)
Nuovo utente (in prova) Username: matteomonta
Messaggio numero: 6 Registrato: 09-2015
| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 20:41: |
|
Le foto della vettura non le ho, l'ha vista un mio conoscente negli USA e questo è quello che mi ha riferito, io non ho mai restaurato un 356. Premetto che l'auto tra comprarla importarla ecc ecc mi verrebbe a costare sugli 80/85k in euro. Io come preventivo di spesa e tempo avevo messo in preventivo 2 anni di lavori e 80k tra motore meccanica interni sabbiatura e lamiera. Quello che mi fermava un pochino sul quale ho sentito parlare ma non ho trovato niente e nessuna informazione a riguardo è la verniciatura. Forse mi confondo io e non era vernice nitro ma al piombo comunque avevo sentito parlare non ricordo dove che questa verniciatura che richiedeva tempi lunghissimi in quanto la vettura deve essere verniciata con 20/25 mani di vernici e solo certe carrozzerie erano autorizzate ad usare queste vernici. Può essere che siano vernici al piombo??? (Messaggio modificato da Matteomonta il 29 settembre 2015) |
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1231 Registrato: 09-2011

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 21:22: |
|
Matteo io e' 45 anni che ho una carrozzeria ma non ho mai sentito parlare di una vernice al piombo e poi con 20/25 mani alla fine non la sposti piu dal peso Bastano tre belle mani di vernice acrilica monocomponente e poi una scarteggiatura lieve con carta fine e una bella lucidatura e come dicono alcuni ci puoi leggere il giornale riflesso sopra  Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 354 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 22:27: |
|
Non credo proprio bastino 80k per un restauro pre A . E neppure credo bastino due anni a meno di conoscere gia persone molto esperte in questi restauri , libere e pronte a prendere in mano la cosa . Non per raffreddare Matteo , anzi , ma sarei pronto a scommettere 4 anni e 120 k per portarla al meglio . Resta il fatto che un preA é sicuro investimento |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3337 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 10:07: |
|
Il tuo conoscente mastica di 356? Quando ti dice che è completa, sa di cosa parla? E ancora: quanto possono essere affidabili dei preventivi di meccanica o carrozzeria fatti sulla base di una mera descrizione? Il più delle volte, pur lasciando loro la macchina in visione per preventivo, sbagliano di oltre il 100%. E il costo dei ricambi, come l'hai quantificato? Insomma, non vogliamo spaventarti, solo farti vedere le cose un po' più chiaramente. Le decisioni vanno prese con consapevolezza, sapendo ciò a cui si và incontro. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1274 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 13:17: |
|
..intanto portala a casa poi si vedrà...certo che costa già un botto così com'è ora... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
matteo (matteomonta)
Nuovo utente (in prova) Username: matteomonta
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2015
| Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 12:28: |
|
grazie a tutti per i chiarimenti. forse mi sbaglio sul nome della vernice è quella tipologia di vernice che usavano all'epoca non so il nome io bevo sentito parlare alla nitro o al piombo. che so che ora in italia è illegale ma qualche carrozziere autorizzato la può utilizzare per questo tipo di vetture. quanto sarebbe da pagare secondo voi??? il mio amico ne capisce di 356 ha vari pre a a e speedster ha anche un 51 o 52 con il vetro diviso |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3348 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 12:49: |
|
citazione da altro messaggio:ma qualche carrozziere autorizzato la può utilizzare per questo tipo di vetture. quanto sarebbe da pagare secondo voi???
Ancora?... Se ti riferisci alla vernice, mi sembra che in un certo modo ti abbiamo già risposto. Se ti riferisci alla macchina... beh, senza foto, difficile dirlo. Certo che 80-85 per una 356 da restauro completo e a pezzi, non è poco. E' una preA, ottimo, ma a macchina finita secondo me sei tranquillamente sopra i 200. Poi è la tua prima 356 giusto? O sei un collezionista multimarca a cui manca un tassello, oppure non la capisco questa scelta. Da scalatore inesperto scegli l'Everest come prima escursione. Tanto più che il tuo focus su questa domanda mi fà pensare, come già detto, che non hai fatto molti altri restauri prima d'ora. Sempre pronto a ricredermi naturalmente. Comunque, se il tuo amico ha diversi 356 e dice che l'acquisto merita, buttati e affidati a lui. E non preoccuparti di questo dettaglio: avrai molte altre voci di spesa a cui pensare... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5905 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 01:29: |
|
Infatti... se ho capito bene, l'auto costa sugli 80k e altrettanto è il budget del restauro. a questo punto per quanto possa variare il costo della vernice/verniciatura, possono ballare 2000€. Di che ti preoccupi? |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 810 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 09:12: |
|
Più che vernice mi preoccuperei piuttosto dei pezzi motore che per il carter a 2-pezzi sono piuttosto rari, costosi o inesistenti (vedi albero motore). e come la mettiamo con il cambio tipo 519 ? O l'hai completo o ti auguro tantissima fortuna. Scatola sterzo ? Poi si può restaurare l'auto con pezzi di modelli successivi come ne girano molte ma poi del pre-a avrà solo il numero telaio. prima di valutare il costo complessivo, valuta la completezza e disponibilità dei pezzi Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|