Autore |
Messaggio |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 247 Registrato: 05-2010

| Inviato il sabato 15 agosto 2015 - 21:47: |
|
ma se dovessi mettere sul 356 un radiatore olio supplementare,senza far scendere il motore,dove andrebbe montato,qualcuno l'ha già fatto. Avete dei consigli del tipo di radiatore usare e dove collegarlo? Se avete delle foto meglio Grazie e buon ferragosto a tutti ( qui diluvia ) Roberto. non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 39 Registrato: 04-2015

| Inviato il domenica 16 agosto 2015 - 23:18: |
|
Stando alle mie esperienze fino a 120 HP non serve un radiatore supplementare, se quello montato è in ordine e la pompa olio è efficiente. Quando l'indicatore dello strumento sul cruscotto (anche questo in ordine) è al centro, cioè nella posizione corretta secondo Porsche per il buon funzionamento del motore, l'olio nel circuito si trova a temperature tra 100 e 110°. Fai una prova a motore caldo collegando una di quelle sonde che si inseriscono al posto dell'asta dell'olio, sono comuni quelle per i VW, oppure usa un termometro da cucina, quelli che sembrano un lungo ago e vanno spinti nella carne (verifica che sia tarato facendo la prova con l'acqua bollente), anche questo va inserito nel foro per l'asta del livello olio. Se non superi i 120° non solo non ti serve un radiatore extra, ma se lo monti viaggerai con un motore che non raggiunge la temperatura ideale di esercizio: quindi sperimenterai maggiori usure, difficoltà a carburare, combustione imperfetta ecc. Va tenuto presente che Porsche si riferiva ai lubrificanti di mezzo secolo fa, oggi disponiamo di prodotti di gran lunga superiori. La modifica più utile, relativa al circuito olio, è un filtro full-flow, allunga la vita del motore e minimizza i danni in parecchi casi di cedimento meccanico. In ogni caso se monti un radiatore supplementare NON eliminare quello nel convogliatore perché non avresti raffreddamento in colonna o procedendo lentamente in salita (e comunque cambiando la dinamica dei flussi nel convogliatore avresti le testate #3 e 4 più calde!!!). Monta un termostato che apra il condotto solo quando l'olio supera 90°, la mandata la puoi collegare con un "T" all'uscita della pompa (l'olio entra nel circuito del radiatore esterno solo quando serve) con il ritorno nel circuito principale, a monte del radiatore di serie. Devi cambiare il coperchio pompa olio (a meno di non voler modificare irrimediabilmente i carter) e se hai il contagiri meccanico passare ad un elettronico.Ti allego una foto di un collegamento a radiatore esterno senza termostato (racing). Il radiatore ti conviene metterlo nel passaruota posteriore lato guida, o, se vuoi avere qualche km di tubi e 4 lt di olio extra, sotto al paraurti anteriore, quelli venduti per VW (i più costosi) vanno bene anche per 356/912. |
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 328 Registrato: 12-2012

| Inviato il lunedì 17 agosto 2015 - 09:22: |
|
Buongiorno mi permetto di collegarmi all argomento per chiedere a Mario il motivo per il quale lo strumento temoeratura olio della mia 356 1600 motore base , non va mai oltre 1/4 . Mi spiego meglio anche dopo mezzora di utilizzo la lancetta non raggiunge mai il centro dello strumento ( neanche si avvicina , rimane ad un quarto ) anche se nel cofano motore la temperatura é molto alta e il motore sembra giri bene . Grazie |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 248 Registrato: 05-2010

| Inviato il lunedì 17 agosto 2015 - 16:30: |
|
Grazie Mario io invece pensavo di posizionarlo si nell vano ruota posteriore ma partire con il tubo da sotto il filtro olio passare nel radiatore supplementare e ritornare nel motore allo stesso posto di prima In pratica elimino il tubicino che dal filtro olio scende nel motore Mi sembra più semplice e reversibile Secondo te è fattibile? Grazie dei consigli non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 40 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 17 agosto 2015 - 20:41: |
|
Carlo, circa l'85% degli strumenti temperatura olio che trovo sulle auto (anche in quelle fresche di restauro effettuato da noti specialisti!) non sono tarati. Dopo oltre 50 anni è molto improbabile che lo siano, il fatto che l'ago "si muova" non significa che sia in ordine. Approssimativamente dovrebbe iniziare a spostarsi a circa 50°, a 100-110° essere al centro. Conoscere la temperatura olio è importante, quasi come lucidare la carrozzeria... (scherzo). Joma Parts offre un efficiente servizio di taratura e riparazione degli strumenti. Precision Matters (Ron La Dow) ha acquisito la produzione dei ricambi speciali di Manley by Design, tra le altre cose ha un'asta olio con un termometro specifica per 356/912. Non costa molto, organizzatevi tra soci e simpatizzanti di Porschemania e fate un'ordine collettivo, risparmiate sul trasporto, dite a Ron che "vi mando io", ci conosciamo bene. Roberto, il filtro olio stock filtra circa il 12% dell'olio in mandata, nel condotto di ammissione il raccordo ha un foro di circa 1mm che non permette un flusso significativo. Questo è il motivo per cui chi tiene al motore aggiunge un filtro full-flow. Se colleghi il radiatore supplementare al flusso del filtro stock non abbassi la temperatura ma riduci la portata del filtro che probabilmente a quel punto filtrerà all'incirca il 9/10% del lubrificante. Se volete filtrare o abbassare la temperatura dell'olio (ammesso che questo serva nel caso specifico) dovete posizionare la mandata all'uscita della pompa, anche perché questo posizionamento influisce poco sulle pressioni a valle del circuito, che sono MOLTO importanti. Un filtro esterno abbassa la temperatura olio di circa 10-15° per effetto della dissipazione dovuta ai condotti ed al filtro stesso, come regola grossolana sopra i 120 HP basta il filtro (comunque utile anche su un Dame) oltre i 130 HP serve anche un radiatore, sotto termostato. Perché parlo di HP e non di altre cose? Perché i ns boxer sono macchine endotermiche e le curve di rendimento sono abbastanza note per cui il rapporto tra il carburante trasformato in energia cinetica e quello che, ahimè, diventa energia termica è semplice da calcolare. Il resto sono discorsi da bar, forse piacevoli per intrattenersi, ma irrilevanti ai fini motoristici. |
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 329 Registrato: 12-2012

| Inviato il lunedì 17 agosto 2015 - 20:52: |
|
Buona idea l asta con termometro , grazie Ps Tutte le volte che ti leggo aunenta la mia passione grande ma ignorante |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3245 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 17 agosto 2015 - 21:59: |
|
Interessante l'asta. È questa? http://www.precisionmatters.biz/356-dipstick-thermometer.php "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 249 Registrato: 05-2010

| Inviato il lunedì 17 agosto 2015 - 23:50: |
|
Dimmi un sito dove posso comprare l'asta magari su eBay Ti ringrazio non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 250 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 14:25: |
|
Ciao Mario,per mettere questo filtro full flow posso collegarlo negli stessi attacchi del suo originale ,mettendolo nel passa ruota Posso comprarlo in un normale Autoricambi ? Quanto pensi possa costare il tutto. Posso usare dei tubi neri per olio e fascette oppure devo usare I flessibili Grazie per li consigli Roberto non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 41 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 15:04: |
|
Paolo, si il termometro è quello, se ci sono persone interessate Precision Matters lo vende e spedisce in tutto il mondo, chiede una carta di credito valida. Dato che il trasporto costa e non è proporzionale al peso, sarebbe più vantaggioso acquistare una decina, vi suggerisco di mettervi d'accordo e contattare Ron, è una persona competente e disponibile. Calcolate il 21% di iva e il dazio (grazie governo!). Roberto, il problema del filtro di serie è la mandata, nel senso che l'efficienza dell'elemento filtrante è ottima (credo sia 4-5 micron) ma il sistema immette nel filtro solo il 12% circa dell'olio, quindi l'88% va direttamente alle bronzine portando con se residui carboniiosi, particelle metalliche ecc. Sostituire il tipo di filtro con i medesimi attacchi non cambia la situazione. Per filtrare o raffreddare l'olio è NECESSARIO posizionare la mandata all'uscita della pompa. Spero di essere stato chiaro, la mandata al filtro di serie non può essere usata (a meno di modifiche costose, complicate e irreversibili). Se le modifiche vi preoccupano, da anni Precision Matters produce un sistema di filtraggio full-flow da installare al posto del coperchio della pompa, con modifiche minime e senza tubi, tutto in blocco. In ogni caso se acquistate un coperchio pompa con raccordo di uscita (i prodotti CSP, Shasta, Precision Matters sono ottimi) rammentate di acquistare la versione con valvola "pressure relief" cioè di recupero sovrapressioni, altrimenti la pompa (specie quella grande) farà quasi certamente scoppiare il filtro (esperienza personale). In alternativa, senza pressure relief, dovete usare SOLO il filtro HP1 Fram o i vecchi Oberg lavabili. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1834 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 15:37: |
|
Mario, approfitto della tua competenza per colmare lacune sul "circuito filtrante" delle 911 Quanto olio immette nel filtro in percentuale? Anche per le prebumpers sarebbe bene usare un filtro full-flow oppure quello di serie è già buono? Grazie Fabio Unicuique Suum
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 251 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 15:52: |
|
Io vorrei comprarla A chi interessa? non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 330 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 16:45: |
|
A me interessa l asta con termometro ...possibile che non esista in Italia ? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3246 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 18:09: |
|
Anche a me potrebbe interessare. Visto che come dice Mario, l'85% degli strumenti è starato, sarebbe bello sapere a che temperatura effettiva si viaggia quando l'indicatore è a meta. Il costo netto al cambio attuale è di 50 euro, decisamente abbordabile. Ma con dazio e tasse potrebbe anche raddoppiare. Mi accodo anch'io, e siamo in 3. Potremmo anche aprire una discussione dedicata con un titolo significativo, per raccogliere più adesioni. Mario, tu che avrai sicuramente già acquistato da loro, per 3 pezzi quanto inciderebbero il trasporto e le spese accessorie all'incirca? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1199 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 18:41: |
|
Non possiedo 356 e me ne rammarico perché' leggere Mario e' per me un piacere ed un occasione per imparare . Bravo! Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 42 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 20:16: |
|
Paolo, in base alle mie esperienze la spedizione di 3 o 10 pezzi potrebbe costare quasi lo stesso prezzo +/- 40/50 USD, quindi vi suggerisco di organizzare un "gruppo d'acquisto" che potrebbe essere utile anche per altre iniziative analoghe. Ovviamente ciascuno poi pagherebbe la propria quota di Iva e dazio. Fabio, la 901 è un altro pianeta, lavora a carter secco con due pompe, filtra tutto l'olio e dal 1971 ci sono gli "squirters" spruzzi d'olio dal canale principale sopra le bronzine diretti alla parte interna del cielo dei pistoni, che li raffreddano. La lubrificazione della 901 resta un riferimento per tutti i progettisti di auto sportive e sconsiglio caldamente modifiche di sorta. Salvo elaborazioni estreme, in quei casi è preferibile seguire le soluzioni adottate dalla casa (Rennsport) o da specialisti noti (e vincenti). |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 252 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 18 agosto 2015 - 20:19: |
|
Mario per favore fammi vedere il pezzo di precision metters sul sito ( con internet non sono un fenomeno) Perché se è semplice da montare potrebbe interessarmi. Ma se ho capito bene bisogna sacrificare il contagiri. Saluti Roberto non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 43 Registrato: 04-2015

| Inviato il mercoledì 19 agosto 2015 - 00:34: |
|
Questa è la modifica full-flow prodotta da PreMat, è molto semplice, funziona perfettamente, non si vede (resta sotto la grembialina posteriore) e richiede solo una piccola modifica al terzo carter (quello della distribuzione). Smontando marmitta, grembialina e puleggia il terzo carter dovrebbe poter uscire (sicuramente sul 912, non sicuro al 100% sul 356), per cui probabilmente non è necessario togliere il motore dall'auto. In ogni caso cambiate il paraolio della puleggia e già che ci siete montatelo in Viton.  |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 253 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 20 agosto 2015 - 11:36: |
|
Ok grazie Mario non un lavoro che sono in grado di fare. Andiamo con le astine termometro olio A me interessa non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5558 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 20 agosto 2015 - 11:47: |
|
Solo un suggerimento. Il motore 356 ( e ovviamente 911) non sono un giocattolo per il fai da te. O hai competenza ed esperienza oppure ci si trova in grossi problemi ! Gli ottimi suggerimenti di Mario vanno implementati con il proprio meccanico esperto di Porsche altrimenti il rischio danni e' altissimo. My 2 cents... NOSGRUPPE.COM Monza - Italia
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 254 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 20 agosto 2015 - 12:37: |
|
Si mi sono spiegato male Lavoro che non sono in grado di fare non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1838 Registrato: 01-2011

| Inviato il venerdì 21 agosto 2015 - 09:01: |
|
Grazie mille Mario Unicuique Suum
|