Autore |
Messaggio |
   
mario bellettato (mariob)
Utente registrato Username: mariob
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2015

| Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 11:17: |
|
I DIECI PECCATI MORTALI Revisionando motori, o cercando di risolvere problemi – anche al telefono talvolta – di appassionati possessori di Porsche 356 e 912 ho potuto classificare quelli che considero i “peccati mortali” che vengono commessi con maggiore frequenza lavorando su questi motori. Sono errori che possono avere conseguenze gravi e causare danni seri ai nostri amati boxer. E’ una classifica soggettiva e va presa come tale, l’elenco è in ordine di frequenza, ma sono certo che il Gotha delle divinità Porsche non assolve questi peccatori. - Pistoni e cilindri (specie “big-bore kit”) per testate “C”, “SC” e 912 installati con testate “A” o “B”: senza modifiche sostanziali si rischiano rapporti di compressione altissimi, contatto tra testata e cielo pistone, pessima combustione per conformazione anomala della camera di scoppio. Carburatori da 40 mm su testate “A” o “B” (salvo S90) senza adeguamento dei condotti, delle valvole ed eventualmente dell’albero a cammes: prestazioni scadenti e consumi elevati; - Convogliatore, ventola, lamierati motore in cattive condizioni e con perdite di flusso tra le giunzioni, assenza dei deflettori ad ala di gabbiano sotto i cilindri (GRAVE!), radiatori olio obsoleti, sporchi o VW (GRAVISSIMO, tranne che nei pre-A); - Sostituzione degli anelli di tenuta su gruppi termici molto usurati, errato sotto ogni profilo; - Errata geometria del treno della distribuzione (con il corretto gioco valvole i registri non cadono al centro e non consentono il passaggio dell’olio), bicchierini punterie del tipo vecchio (quelli spessi e pesanti), consumati e senza raggiatura, molle valvole stanche, precarico/altezza errate; - Errato gioco assiale dell’albero motore, mancata bilanciatura del complessivo (albero, puleggia, volano e spingidisco), errato accoppiamento dimensionale ingranaggi distribuzione; - Bielle “assortite” con pesi diversi e non bilanciate (baricentro); - Carter con molti km sulle spalle non barenati, errata interferenza tra carter e bronzine di banco; - Spinterogeni molto usurati o PEGGIO repliche economiche del nefasto “009”, curva dell’anticipo sbagliata, surriscaldamento, consumi elevati e prestazioni scadenti; - Motori A o B con la “pompa olio piccola” modificati con cammes sportive, compressione elevata e carburatori sportivi: nei 356 l’olio serve per il raffreddamento, la pompa piccina ha più o meno le dimensioni di quella dei vecchi VW, pressione e mandata suggeriscono di non superare gli 80HP; - Uso di lubrificanti “moderni” multigrado a bassa viscosità, es. 5/30 (obbligatorio olio di marca 15/40 in rodaggio e successivamente 20/50, anche minerale purchè cambiato con frequenza, il filtro by-pass serve a poco), farcitura del motore con abbondante sigillante siliconico che, oltre a risultare esteticamente sgradevole, seleziona accuratamente le posizioni indesiderate in cui infilarsi per ostruire passaggi olio ecc. Ultima cosa che reputo inutile è la trasformazione a 12V dell’impianto elettrico. Diminuisce l’originalità (e il valore) dell’auto ed è ingiustificata sotto il profilo tecnico: l’impianto a 6V in ordine ha permesso a Porsche di vincere competizioni in tutto il mondo e rammentate che lo starter a 6V riesce a piegare le bielle se malauguratamente parcheggiate in salita un auto con un carburatore con lo spillo usurato che vi riempie uno o due cilindri di benzina (hydraulic lock). Quindi chi vi dice che “con il 6V l’auto fa fatica ad avviarsi” è un incompetente. Aggiungo una foto di Harry Pellow, cui devo molto del poco che so. RIP.
 |
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1187 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 14:42: |
|
Bravo Mario per me sei il numero uno su questi motori vorrei sapere il 10% si quello che sai Non mi sono dimenticato il mio motore e' sempre qua che ti aspetta ci sentiamo presto  Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3205 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 14:54: |
|
Sicuramente, uno o più di questi peccati, sono presenti in tanti motori oggi circolanti. Con la scusa che sono simili ai VW, troppi incompetenti, o peggio, imbroglioni, ci mettono le mani. Io stesso ne so qualcosa. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 97 Registrato: 05-2013
| Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 22:27: |
|
tutti gli errori di cui sopra li vedo anche nei vw, probabilmente i meccanici non specializzati e senza esperienza tendono a fare le cose con piu superficialita' e nelle riparazioni mettono i pezzi piu a buon mercato che ci sono. spesso per un discorso di budget pur di mandare via il mezzo dall' officina sono costretti a montare pezzi forniti dai clienti acquistati non si sa dove via mail... con risultati che sono prevedibili. con i porsche c'e' la difficolta' che tanti pezzi esistono solo usati, cosa che complica ulteriormente revisionarli. poi se ci mettiamo anche i lavori fatti dai commercianti giusto per rendere marcianti i mezzi... |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 241 Registrato: 05-2010

| Inviato il sabato 04 luglio 2015 - 12:55: |
|
Ti leggo sempre sei re meio non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
|