Autore |
Messaggio |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3169 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 maggio 2015 - 18:34: |
|
Questo è circa il controvalore ad oggi dei 7500 USD messi in palio da un noto ricambista d'oltreoceano, per finanziare il progetto di restauro di una 356. Mi è sembrata una bella mossa pubblicitaria, e se non altro una cosa curiosa da segnalare. In Italia, per motivi diversi, sarebbe impensabile. Il concorso è partito da diverso tempo, e i vari pretendenti sono stati scremati anche con la collaborazione del Registry 356. Dagli attuali 34 partecipanti selezionati, siamo arrivati ai 4 finalisti. Chi vincerà? Se volete curiosare i 4 progetti cliccate qui, e tenetevi forte... http://www.stoddard.com/Werkstatte/cat/news/post/finalfour/ "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1164 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 28 maggio 2015 - 21:21: |
|
Paolo io penso che sistemare questi catorci di ruggine o cambi tutto con lamierati nuovi e neanche originali percui fai un clone con un numero di telaio ristampato e a quel punto e' meglio una in fibra con telaio maggiolino almeno quello e' portante Una macchina apezzi e risemblata e' un pericolo non so come possa andare dritta e a non fare rumori vari e la torsione dove la mettiamo io penso che qual cosa di buono una vettura lo deve avere e a quel punto si possono cambiare alcuni pezzi ma non tutto questi sono ammassi di ruggine e basta La ruggine quando intacca la lamiera e' come un cancro anche se la sabbi lei lavora sempre e gli scatolati come fate a risanarli Per me non sono piu autovetture d'epoca ma rifacimenti e d'epoca non rimane piu niente Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1158 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 28 maggio 2015 - 22:50: |
|
Quanto espresso da Guido, più o meno io lo avevo sostenuto un paio di anni fa in un 3d dove si parlava di un acquisto di una 911 S 2.4 che era solo un ammasso di ruggine tenuta insieme per miracolo. Anche in tal caso i lamierati da cambiare sarebbero stati praticamente tutti, salvando giusto il numero di telaio. Non ricordo che il mio pensiero abbia avuto molto successo non essendo molto allineato con il pensiero dominante................. però continuo a pensarla così e quindi quoto Guido! Tra l'altro credo che il fenomeno di usare solo un numero di telaio ricostruendo da zero tutto ciò che c'era intono non sia un fenomeno così raro: quindi occhio quando comprate pb a prezzi stellari magari perché "matching numbers"........... Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 9246 Registrato: 07-2003

| Inviato il venerdì 29 maggio 2015 - 06:15: |
|
In certi casi sarebbe necessaria una pietosa eutanasia! Anni 80' www.ottofmitaly.com, Sursum Giandu.La "propaganda" secondo Domenico "Joe Yellow". Il vanto dell'immodesto recidivo accresce l'autostima degli altri!Se resti nel pollaio, anche un galletto cionco passa per aquila!
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 669 Registrato: 09-2013
| Inviato il venerdì 29 maggio 2015 - 11:55: |
|
Sono d'accordo in toto : originalita' virtuale attorno ad un numero di telaio.... Naturalmente esprimo il MIO pensiero perché ognuno e' libero di fare, con i propri soldi, quello che meglio crede. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3170 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 29 maggio 2015 - 12:52: |
|
Ragionamenti parzialmente corretti da un lato i vostri, tuttavia io non sarei cosi drastico: per me l'asticella di "irrecuperabile" stà un po' più in alto. E comunque non potete assimilare un restauro, seppur "impegnativo", ad una replica. Qui nessuno fabbrica telai interi completi di carrozzeria con un piccolo buco per saldare il VIN: queste persone cercano di salvare anche ciò che apparentemente sembra irrecuperabile smontando il tutto pezzo per pezzo, analizzando cosa salvare e cosa ricomprare (magari cercandolo NOS), e restaurando il resto. Se cambio i fondi, i vani motore e batteria, e gran parte dei lamierati esterni, mantengo comunque molto dei pezzi originali. Se cambio la pelle e le molle dei sedili mantenendo la struttura, se faccio revisionare uno strumento, se sabbio e faccio zincare le varie minuterie e lamierini, se faccio ricromare i vari particolari, se cambio tutte le guarnizioni, se apro un motore e lo revisiono in toto, non penso di stare per creare una replica. Piuttosto io direi che sto facendo (tutti insieme) i lavori di manutenzione che l'auto avrebbe dovuto fare un po' per volta nel corso degli anni. Alla fine la differenza sta qui, secondo me. Quanti pezzi avete cambiato alle vostre Porsche nuove o seminuove? Quanti ne dovrete cambiare ancora nel corso della loro vita, prima che vengano demolite (semmai lo saranno)? E se l'auto fosse incidentata? Quanti lamierati si dovrebbero cambiare? E se si dovesse rompere il motore? Quanti pezzi? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1165 Registrato: 09-2011

| Inviato il sabato 30 maggio 2015 - 19:54: |
|
Paolo tu sai che anchio sono per il recupero il piu possibile e piuttosto che cambiare i parafanghi e cofani con quelli nuovi ormai non piu forniti originali ma solo di nuova fabbricazione cerco di riparararli i fondi e i sottoporta con i vani batteria quelli ormai si cambiano di routin sono tutte le altre parti tipo i passi ruota e i longheroni che se ormai logori di ruggine non hanno piu consistenza e in caso di incidente la macchina si piega e diventa una bara Poi tutto si puo fare pero assemblare tutta una macchina a pezzi anche nuovi squadrarli e saldarli pensando che poi si possa andare a velocita elevate e una pura follia Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3176 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 18:43: |
|
Certo Guido, il fattore sicurezza è importante. Ma lì stà alla bravura del carrozziere, e alla consapevolezza di riuscire a dare qualcosa di sicuro. Per intenderci, se il nudo telaio portante è fondamentalmente SANO (e per nudo telaio indento questo)
...il resto dei lamierati e carrozzeria si può rifare con parti originali, NOS, o ricambi after market, dipende da quanto si vuole spendere e da cosa si vuole ottenere. Ciò che rimane è, come dicevo, materiale usurabile che nell'arco di 50-60 anni di vita di un oggetto, si consuma, si cambia, si risistema. Non ha senso per me dire che siccome ci sono poche parti originali rimaste, allora l'auto è una replica. Diciamo che ci sono auto conservate meglio, con molte parti originali, e altre conservate peggio, con molte parti comprate nuove in tempi recenti. Prendiamo questo caso: http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/739644.html?1431704980 Se Gilberto decidesse di rimetterla a posto, quanti lamierati dovrebbe cambiare? E quante guarnizioni, quanti cablaggi, cerchi, impianto frenante, ecc. ecc.. Se il lavoro sarà fatto bene o male sarà più o meno sicuro andarci in giro a 250 km/h (e su questo non ci piove), ma chi direbbe che l'auto cosi sistemata è una replica? Nessuno credo. Quindi, perchè giudicare diversamente lo stesso lavoro solo perchè fatto a distanza di 50-60 anni dalla fabbricazione della macchina? E questo che non mi spiego. Poi avete ragione che ci sono casi irrecuperabili, ma per me lo sono solo quelli il cui telaio visto sopra è irrimediabilmente perso. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1171 Registrato: 09-2011

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2015 - 23:59: |
|
Paolo tu sai che io ho sempre fatto il carrozziere e un po d'esperienza ce l'ho le foto di quelle vetture sinistrate sono dei cadaveri non verranno mai riparate a regola d'arte sono completamente storte e anche se messe in dima la struttura portante ormai e' compromessa poi ci sono carrozzieri che di due vetture ne fanno una con trapianti ma quella e' un altra storia Specialmente le 356 ma anche le 911 prima del 76 non avevano le lamiere zincate e arrugginivano completamente Purtroppo riesci a riparare quello che vedi ma le parti interne ( gli inscatolati ) non li vedi e ti assicuro che sono completamente marcie e arrugginite non c'era in origine assolutamente nessun antiruggine Quando le lamiere perdono consistenza al posto di un millimetro di spessore arrivano a 0,50 la consistenza non c'e' piu la ruggine e' come il cancro non riesci ad eliminarla prima o poi ricomincia a lavorare Per me alcune macchine ( cadaveri) sono irrecuperabili sempre che vuoi lasciare una parte di esse originale altrimenti per me sono delle repliche Paolo senza nessuna polemica sono solo vedute differenti Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3182 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 04 giugno 2015 - 07:28: |
|
Guido, nessunissima polemica, specie con te, ci mancherebbe! E' che tante volte qualcuno si scandalizza per nulla, specie per le 356 che, come tu hai confermato, sono dei covi di ruggine. Io ho premesso:
citazione da altro messaggio: il fattore sicurezza è importante. Ma lì stà alla bravura del carrozziere, e alla consapevolezza di riuscire a dare qualcosa di sicuro.
A me, da non del mestiere, sembrava che per alcuni di quei casi ci fossero le premesse per un buon lavoro, ma sicuramente tu ne sai molto più di me. Quindi, sicurezza anzitutto ovviamente, ma senza mettere sulla bilancia il discorso pezzi originali/pezzi nuovi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3183 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 04 giugno 2015 - 07:36: |
|
Ah, per la cronaca, ha vinto questo progetto: http://forum.porsche356registry.org/viewtopic.php?f=4&t=29204 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guido N. (guido_911)
Porschista attivo Username: guido_911
Messaggio numero: 1172 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 04 giugno 2015 - 09:56: |
|
Ciao Paolo io non voglio criticare o sminuire il lavoro degli altri non mi permetterei io parlo solo di sicurezza e affidamento e ditenuta di un restauro Mi sembra un posto molto attrezzato e con un buon battilastra pero da quello che vedo dalle foto perche purtroppo non so l'inglese stanno riattaccando due meta di macchina con una semplice saldatura e senza una messe in dima e se za un riforzo sulle due parti saldate Bisognerebbe vedere piu da vicino i lavori fatti pero'...... Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|