Autore |
Messaggio |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 790 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 24 maggio 2015 - 21:26: |
|
Su richiesta apro un thread in questa sezione sulla corsa più bella del mondo. La Manu ha già postato le sue bellissime foto in altre sezioni, io cercherò di postarne altre inedite ma dovrete avere pazienza. Nel frattempo potete leggere questo articolo: http://www.tio.ch/News/Motori/Auto/1032248/-La-mia-corsa-piu-bella-del-mondo-/Mo bile Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3159 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 08:59: |
|
Grazie Loris per aver condiviso questa esperienza. Intanto, a beneficio del forum, mi permetto di quotare qui il tuo bell'articolo, perchè non venga perso a distanza di tempo. Poi io personalmente ho diverse domande da farti, preparati!...
citazione da altro messaggio:Si sente spesso dire che la prima volta è quella più bella ma non stento a credere chi dice che anche dopo svariate partecipazioni alla corsa più bella del mondo si provano le stesse emozioni che abbiamo provato noi. La Mille Miglia non ha certo bisogno di grandi presentazioni. Quasi tutti ne hanno sentito parlare, sia da appassionati di auto storiche che da persone comuni. Ogni anno questa manifestazione attira appassionati e curiosi da tutto il mondo; molti sono gli spettatori lungo il percorso, parecchie le scuole chiuse per l'evento, tanti i giornalisti e le televisioni accreditate, innumerevoli i personaggi famosi invitati. Altrettanti sono coloro che sognano o sperano una volta nella vita di poter partecipare a questo grande evento. C'è una "gara" ancora prima della gara vera e propria ed è quella che riguarda la selezione dei partecipanti. Moltissime sono le iscrizioni che giungono all'organizzazione ogni anno (più di 3'000), molte sono le vetture (617 per l'edizione 2015) che alla fine vengono prese in considerazione per la partecipazione (automobili prodotte tra il 1927 e il 1957 che abbiano partecipato almeno una volta all'evento storico) e solo una parte vengono accettate dopo una rigorosa selezione. In questa 33ma edizione rievocativa (60ma edizione complessiva), alla partenza si contavano 438 vetture di cui 20 di particolare interesse storico, ma con classifica separata, e 8 veicoli dell'esercito italiano. Venir selezionati per partecipare alla Freccia Rossa non è cosa ovvia, tutt’altro: solo dopo vari tentativi, senza sponsor o casa automobilistica ufficiale alle spalle ma con tanta, tanta perseveranza e passione, il nostro equipaggio è stato selezionato per l'edizione 2015 con il numero di partenza 319. All’epoca della corsa storica (edizioni 1927-1957) il numero corrispondeva all’orario di partenza (nel nostro caso sarebbero state le 03:19 del mattino), pratica che oggi non avviene più. I giorni che precedono la gara - I giorni che precedono la partenza della gara sono giorni di grande fermento sia per le amministrazioni dei vari comuni che verranno transitati che per il nostro equipaggio che, ricordiamo, non ha alcuna assistenza al seguito. Le località attraversate dalla grande gara organizzano eventi collaterali quali "notti bianche" o manifestazioni denominate "aspettando la Mille Miglia". Alla fine dei ca. 1'770 km saranno attraversate più di 30 province e 230 comuni. A Brescia, località di partenza, nei due giorni che precedono la gara ci è data l'occasione di incontrare gli uomini, le donne e le auto con i quali avremo il piacere di condividere i successivi 5 giorni. Mostri sacri della Mille Miglia e specialisti della regolarità (Canè, Tonconogy, Vesco, Saviato), personalità del mondo dell'automobilismo come Derik Bell, Jochen Mass, Cesare Fiorio, Karl Wendlinger, Bernd Mayländer, Sir Stirling Moss, Hans Herrmann, dell'imprenditoria (Dr. Wolfgang Porsche e Matthias Müller), dello spettacolo e della moda (Jodie Kidd, David Gandy, Kasia Smutniak, Martina Stella, Joe Bastianich) giusto per citarne alcuni Da grandi appassionati, siamo ovviamente anche attratti dalle vetture accorse alla partenza: Alfa Romeo, Amilcar, Aston Martin, Bugatti, BMW, Cisitalia, Ferrari, Fiat, Ermini, Jaguar, Lancia, Mercedes, O.M., Porsche, sono solo alcune marche. Impossibile nominarle tutte, alla fine si contano 61 case costruttrici. La punzonatura in Piazza della Vittoria - La punzonatura non è nient’altro che l'applicazione sul piantone dello sterzo della vettura di una cordicella d'acciaio e un piombino con il marchio di ACI Brescia da una parte e della Mille Miglia dall'altra. Questa cerimonia e l'applicazione del sigillo, oltre che ad avere un valore simbolico è anche un segno inconfutabile che la vettura ha preso parte ad una edizione della Mille Miglia. Un evento che regala grandi emozioni. Tutti gli equipaggi e le vetture che hanno sostenuto le verifiche dopo un rigoroso controllo da parte dei commissari FIVA, si recano in Piazza della Vittoria, il cuore di Brescia. Qui gli spettatori possono vedere e quasi toccare le vetture che da lì a poco partiranno per la mitica corsa. Un'occasione anche per i moltissimi giornalisti presenti di intervistare i protagonisti di questa avventura. Per noi è l'occasione di passare un po’ di tempo con le nostre famiglie, amici e simpatizzanti accorsi numerosi per sostenerci ed ammirare lo straordinario patrimonio storico automobilistico concentrato in un'unica piazza. La partenza e la prima tappa: Brescia-Rimini - Ci siamo, ora è l'ultimissimo momento per concentrarsi sulla guida, il road-book, le medie, la strumentazione, i cronometri e tutto il resto. Con un distacco di 20 secondi tra una vettura e l'altra, alle ore 16:12 scatta la nostra partenza dalla pedana posizionata lungo il Viale Venezia baciata da una giornata splendida e con temperature estive. L'adrenalina, che ci accompagnerà per i prossimi 4 giorni di notte e di giorno, è alle stelle. Ci attende un percorso lungo 1'768 km pieno di luoghi d'incanto e di fascino, oltre alla grandissima storia culturale e architettonica che li accomuna. Desenzano, Sirmione, Peschiera, Verona, Ferrara, Ravenna ed infine Rimini sono le prime principali località attraversate. Lungo le strade un serpentone di appassionati o semplici curiosi, piccoli e grandi. Riusciamo a capire ben poco, tra applausi, grida d'incitamento, striscioni e bandierine sventolate da ogni dove. Rimanere concentrati non è facile. Seppur scortati da pattuglie della Polizia, si raggiungono su tutto il percorso velocità e situazioni estreme. Nulla di nuovo per noi in quanto è una situazione che avevamo già vissuto in occasione di passate partecipazioni a gare simili. Arriviamo a Rimini, prima volta nella storia della Mille Miglia, alle 23:06 dopo 7 ore passate in auto e 315 km percorsi. A fine giornata, dopo le varie prove di precisione siamo in 84a posizione. Il giro di boa: Rimini-Roma - La seconda tappa inizia per noi con partenza alle ore 09:42 tra due ali di folla. Partiamo subito con destinazione Repubblica di San Marino per poi attraversare Senigallia, Loreto, Recanati, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Antrodoco, Rieti, per raggiungere infine Roma. Tempo coperto ma clemente dal lato pioggia. Arriviamo a Roma alle 22:07 dopo più di 12 ore passate in macchina la quale si è fin'ora comportata egregiamente. 552 sono stati i km percorsi. Il controllo orario di tappa si svolge presso lo Stadio Olimpico mentre ci attende ancora un appuntamento molto emozionante e atteso dai partecipanti, dai curiosi e dai vari turisti: l'arrivo di tappa sulla pedana di Castel Sant'Angelo con relativa passerella, passaggio alla Città del Vaticano e dinanzi al Colosseo. Siamo al giro di boa e posizionati al 76mo posto assoluto. La terza tappa: Roma-Parma - La nostra penultima tappa inizia alle ore 07:42. Lasciamo la splendida capitale con il bel tempo. Forse la tappa più affascinante ma al contempo più lunga: Ronciglione, Viterbo, Radicofani, Buonconvento, Siena, Cascina, Pisa, Lucca, Reggio Emilia sono le principali località transitate. Parma come Rimini in precedenza non era mai stata transitata dalla Mille Miglia. Né durante la corsa storica, né quella rievocativa. Il pubblico ci accoglie numeroso e festante. Gli organizzatori hanno voluto questa tappa intermedia, in maniera da poter transitare il giorno successivo a Monza, in occasione dei festeggiamenti dell'EXPO Milano. Arriviamo a Parma alle 21:46 con 14 ore in macchina e 606 km sulle spalle. La meteo ci ha risparmiati, con solo 10 minuti di pioggia leggera, e siamo risaliti in classifica al 63mo posto. L'ultima tappa, l'omaggio a EXPO 2015 e l'arrivo: Parma-Brescia - L’ultima tappa è stata articolata in modo da onorare l'EXPO 2015, passando prima presso la Villa Reale di Monza per poi entrare nel tempio dei motori e della F1, l'Autodromo Nazionale. In questa occasione, abbiamo avuto il privilegio di girare in pista, nonché sulla sopraelevata che normalmente non è transitabile ed è stata risistemata da poco tempo. Collateralmente l'autodromo ha organizzato un vero e proprio evento per tutti i curiosi accorsi con attività e possibilità di girare sul circuito debitamente adibito al passaggio della Mille Miglia. L'ultima tappa era iniziata per noi alle ore 08:12 passando da Piacenza e la nostra fantastica avventura termina con la bandiera a scacchi sulla pedana di Brescia alle 14:37 dopo più di 6 ore e 295 km passati al volante. Sull'arco dei quattro giorni le pause pranzo praticamente si sono svolte "al volo" sgranocchiando qualcosa direttamente in vettura. La cena veniva consumata a tarda sera ma sempre di corsa per poter andare a coricarsi il più presto possibile, in ogni caso non prima di mezzanotte. Nessun problema comunque; eravamo preparati anche a questo e sapevamo dall'inizio che non sarebbe stata una vacanza bensì una vera corsa. Le cifre della Mille Miglia e i risultati - Sulle 438 vetture alla partenza, circa 350 sono giunte all'arrivo. La maggior parte si sono fermate per problemi tecnici, un paio purtroppo a causa di incidenti ed una in fiamme. Malgrado il coefficiente della nostra vettura non propriamente da primi posti, terminiamo l'edizione 2015 della corsa più bella del mondo dopo 76 prove cronometrate e 8 a media, al 65mo posto assoluto e 18mo di classe. Siamo il 14mo equipaggio estero in classifica di cui il 3° equipaggio svizzero (su 45) e un onorevole 4° posto per quanto riguarda la marca Porsche (su 22). Per la cronaca, l'edizione 2015 è stata vinta dall'equipaggio argentino Tonconogy-Berisso su Bugatti T40 del 1927. Molti sono gli equipaggi che sperano di raggiungere il traguardo di Brescia per poter dire che hanno concluso la Mille Miglia. Noi non solo abbiamo raggiunto il traguardo ma al contempo ottenuto un ottimo risultato al quale potevamo solo sognare al momento della nostra partenza. Un’esperienza che rimarrà per sempre nelle nostre memorie.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2509 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 10:07: |
|
Complimenti a te e tutti i partecipanti alla "Corsa"! Una vera maratona,fatta su auto veramente sfiancanti x le ns.abitudini attuali. Alcune a vederle passare mi fanno pensare che non vorrei guidarle neppure x........10 miglia! Grazie x la piacevole condivisione,anch'io in extremis sono riuscito a vedervi sul passo dell'Abetone, percorrendo insieme un pò di strada con la mia moderna, riuscendo a catturare un pò delle vs.emozioni, senza impegnarsi più di tanto! Bravi! Sono poi rimasto impressionato da una signora, di nazionalità USA, che alla guida di un auto, Bugatti o simile con targa del suo paese, ha affrontato la corsa DA SOLA! Avrà avuto assistenza e supporto al seguito,ma affrontare con una simile auto, da straniera in un paese poco conosciuto (supposizioni mie!) una tale avventura, beh posso solo dire: Chapeau! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pirulero (pirulero)
Porschista attivo Username: pirulero
Messaggio numero: 1770 Registrato: 06-2004

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 10:23: |
|
Bel racconto! Comunque da Parma la 1000miglia c'è passata sia ai tempi della gara che della revocazione...la novità era il fatto che era il traguardo della tappa, di solito passavano la sera e andavano fino a Brescia per l'arrivo. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 791 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 10:38: |
|
La signora in questione non è alla sua prima 1000 miglia. Ne ha fatte già parecchie, sempre in solitaria. Nell'articolo ci sono in effetti un paio di imprecisioni. Anche il titolo, doveva essere "la nostra corsa più bella del mondo" ma è stato cambiato. Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 792 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 10:39: |
|
Presto alcune foto. Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3162 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:06: |
|
Loris, mi sembrava giusto porre risalto alla tua partecipazione, e mi sembrava giusto farlo in questa sezione del forum visto che la gara in questione è un discorso prettamente 356 e 550. Ora, in attesa delle sempre gradite foto, avrei alcune domande: 1. E' stato difficile essere ammessi? E' la prima volta che ci provi o è già qualche anno? 2. Per essere elegibile per la corsa, l'auto deve essere stata costruita entro il 1957 giusto? O deve per forza aver partecipato alla corsa ai tempi? 3. Il pre gara come si svolge? Ci sono momenti di aggregazione tra i partecipanti o i ritmi sono troppo serrati? 4 E durante la gara, magari di sera, si riesce a scambiare qualche chiacchiera? 5. Mi immagino che il clima ed il contesto in quei magici 4-5 giorni contribuisca ad appiattire le differenze sociali tra i vari equipaggi: è cosi oppure ci sono sempre persone che mantengono le distanze? Hai qualche aneddoto in proposito? 6. Se uno dovesse partecipare non avendo esperienza in gare di regolarità, ce la farebbe? 7. Come hai preparato l'auto per la maratona? Hai usato qualche accorgimento particolare? Queste le prime domande. Scusa la curiosità, ma visto che non potrò mai parteciparvi, almeno vorrei sognare ad occhi aperti.  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 793 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:21: |
|
Verifiche amministrative e tecniche:
 Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 794 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:24: |
|
punzonatura
 Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 795 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:25: |
|
 Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 796 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:28: |
|
varie
 Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 797 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:48: |
|
Paolo, provo a risponderti: 1. Si, assolutamente. Era il terzo anno che ci provavo ma mi è ancora andata bene. Non avendo "raccomandazioni di sorta", qualcuno ha guardato giù. Ho mosso un po di gente per la verità ma senza garanzie. Considera che la Porsche è rappresentata con ca. 20-22 vetture. Una precedenza è data al RIP356, agli sponsor, alla Casa madre, alle 550 e alle vetture che hanno corso la gara storica. Posti a disposizioni in effetti ne rimangono 2-3 ? Se hai partecipato una volta non è scontato che ti prendano una seconda. 2. La lista delle vetture candidabili è pubblicata. Vetture con passato storico o che hanno partecipato alla MM storica hanno precedenza. Quest'anno sulle 22 Porsche erano presenti 2 esemplari che avevano partecipato alla gara storica. Altre vetture/marche di interesse storico ma che non hanno mai partecipato alla gara di velocità possono venir scelte con classifica separata. quest'anno ce n'erano 20. 3. Il pre gara ovvero le verifiche amministrative, tecniche e la punzonatura si sono svolte con tranquillità ma prendendo il tempo necessario. In tutto ci abbiamo messo ca. 4 ore. Nel frattempo giri a fare foto e conoscere gente e concorrenti oppure avvantaggiandoti a preparare i 4 road boock con le varie prove cronometrate. 4. Durante la gara non hai tempo di fare nulla. Arrivi per la cena verso mezzanotte e scambi qualche parole a chi ti sta al tuo fianco a tavola. Poi cerchi di mangiare al volo per andare a coricarti per le poche ore che ti restano per dormire. 5. Dipende da persona a persona. I mega-VIP non li vedi, solo alle verifiche o in gara. Arrivano ai controlli orari, mollano chiavi e macchina all'assistenza e si rivedono il giorno dopo. Alloggiano e mangiano altrove, si ritrovano la macchina pronta e lucida il mattino seguente. Gli altri personaggi, mi è capitato Fiorio e Bell, sono persone normali, con cui puoi scambiare impressioni e commenti. Sei comunque raggruppato in ordine di numero più o meno. I numeri bassi arrivano a mangiare e finiscono prima che tu arrivi. Purtroppo non ho incontrato Jochen Mass con il no. 50 ... 6. Potrebbe. Ma non avrebbe senso. Un'esperienza bisogna farla, magari regolarità locali, per poi passare su quelle di più giorni. Puoi anche partecipare per arrivare in fondo, fregandotene delle prove speciali e della classifica. Ognuno fa quello che vuole ma non ne vedo il senso. 7. L'auto deve essere perfetta. Non ci sono compromessi. Può sempre capitare qualcosa chiaramente ma devi evitare di andare a cercartela. Devi iniziare alcune settimane prima a prepararla. Ognuno comunque approccia la gara come vuole. Noi ci tenevamo a fare bene e i risultati non arrivano per caso visto che l'ultima regolarità l'abbiamo fatta un anno fa e non siamo professionisti o semi professionisti come i primi in classifica. Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 798 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:50: |
|
Si tratta comunque di una gara. Su 430 equipaggi, 75 non sono arrivati al termine. Ho purtroppo visto 2 frontali, un'auto bruciata e 5-6 tamponamenti tra i concorrenti. Fa parte della gara e non mi ha sorpreso. Anche durante i 3 GP Nuvolari a cui ho partecipato, in ogni edizione si sono visti incidenti più o meno gravi. Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 799 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 12:39: |
|
Ultime foto. saluti
 Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3164 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 12:48: |
|
citazione da altro messaggio:Ho purtroppo visto 2 frontali, un'auto bruciata e 5-6 tamponamenti tra i concorrenti. Fa parte della gara e non mi ha sorpreso
Accidenti! E' una gara ma di regolarità, giusto? Le percorrenze ed i controlli orari sono cosi stretti da costringere i piloti a schiacciare a tavoletta? Oppure gli incidenti sono stati causati da stanchezza o disattenzione? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 800 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 13:56: |
|
La causa degli incidenti non la conosco. E' una regolarità con una media di ca. 50 km/h. Se devi attendere nelle grandi città mezz'ora o 3/4 d'ora, dopo devi recuperare. Su 1'700 km ne avremmo (tra tutti) fatti almeno 1'650 a ca. 100-110 km/h, centri urbani e paesini compresi. Ai controlli orari, dopo 150-250 km e 3-4 ore di guida si arrivava con un anticipo che spaziava dai 10 ai 30 minuti. Se ci arrivavi. Molti trovano l'adrenalina in pista o sui circuiti. Non sanno però cosa sia un GP Nuvolari o una MM (senza offendere nessuno). Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Riccardo (ricky911)
Utente registrato Username: ricky911
Messaggio numero: 151 Registrato: 12-2014
| Inviato il martedì 26 maggio 2015 - 21:28: |
|
Tanta tanta tanta sana invidia Loris!!! Fare la MM e con una Porsche!! Davvero complimenti! Penso sia un'emozione unica! Devo dire che potendomi definire (purtroppo) un ex pilota, la MM è un sogno che prima o poi vorrei realizzare. La gara per eccellenza. Fisicamente è molto dura? Hai fatto un qualche tipo di preparazione fisica prima? Sulla macchina avete riscontrato problemi o situazioni e comportamenti particolari durante la maratona data l'impegno della prova sul mezzo meccanico? Un'ultima curiosità hai avuto modo di conoscere Simon Kidston?? Tessera N.2324
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 801 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2015 - 09:46: |
|
Ciao Riccardo Grazie per i commenti. Fisicamente eravamo pronti e quest'anno non ho risentito stanchezza malgrado la maratona. Solo un po di fatica ad alzarmi al mattino, quei 5 min di rinc.... Mi ero preparato da un mese prima facendo semplici esercizi (addominali, flessioni, scale), nulla di che. Il primo GP Nuvolari a cui ho partecipato mi ha fatto capire come andavano le cose, mi sono pertanto adeguato per la MM. La vettura non ha risentito della fatica anche perchè la meccanica aveva percorso ca. 3'000 km dal restauro. Forse un po l'avantreno anteriore per via dei dossi e un controllo è d'obbligo. Un piccolo aneddoto: il giorno del nostro rientro, il lunedì mattina dopo la gara, avevo una gomma a terra. Ci è andata di lusso ! No, con ca. 860 persone partecipanti tra piloti e copiloti, non sono riuscito ad incontrare e salutate tutti quelli che avrei voluto. Il mio sogno era partecipare alla MM con la mia Porsche. Da 10 anni circa, ancora prima di avere la vettura candidabile ! Direi di essere riuscito nell'impresa. Chissà se ce ne sarà una prossima ... Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
|