Autore |
Messaggio |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 279 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 15 febbraio 2015 - 10:48: |
|
Buon giorno, oggi ho visto questa targhetta attaccata nella parte alta di un convogliatore aria di una 356/A, mi ha incuriosito perchè non ne ho mai vista una prima,qualcuno di voi ne sa qualcosa? |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5465 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 15 febbraio 2015 - 10:56: |
|
http://www.iskycams.com/history.php NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 280 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 15 febbraio 2015 - 21:14: |
|
Grazie Andrea,ho fatto anch'io una ricerca su internet con quel nome, quello che non ho trovato sono riferimenti a motori Porsche ,per quello chiedo a chi ne sa qualcosa. grazie Ivano |
   
mario bellettato (mariob)
Nuovo utente (in prova) Username: mariob
Messaggio numero: 3 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 07 aprile 2015 - 15:06: |
|
Ed Iskenderian (non so se sia ancora vivo, nel 2013 aveva 93 anni)è stato il pioniere dei profili sportivi per gli alberi a cammes moderni. E' stato il primo a usare il computer per simulare gli effetti di alzata, durata e incrocio ed ha progettato cammes di grande successo nel mondo del drag-racing. Successivamente ha sviluppato profili molto popolari per molti veicoli, inclusi VW e porcshe 356/912, è stato il primo a produrre su scala industriale molle valvole doppie progressive per i boxer raffreddati ad aria, unitamente ai semiconi chromoly ed ai piattelli in titanio. La targhetta è un pezzo di storia delòl'automotive made in USA, diciamo che dal 1985 al 2000 avere un albero a cammes Isky (Iskenderian era chiamato così nell'ambiente, era motivo di orgoglio. Personalmente ho un motore ex-industriale preparato su cui ho montato una serie di molle Isky. Nello specifico solo Dimitri "Dema" Elgin gli è stato superiore come cam designer per VW e Porsche. |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 9149 Registrato: 07-2003

| Inviato il martedì 07 aprile 2015 - 17:11: |
|
Bravo Mario, complimenti! È sempre bello imparare qualcosa. Grazie. Anni 80' www.ottofmitaly.com, Sursum Giandu, Family first."la Musica migliora la vita". La "propaganda" secondo Domenico "Joe Yellow". Proverbio lombardo :" chi si loda si sbroda"
|
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato Username: gm912
Messaggio numero: 163 Registrato: 03-2009

| Inviato il martedì 07 aprile 2015 - 21:31: |
|
Grazie Mario per avere condiviso questi dettagli. Da parte mia sono contento di essere riuscito a prendere un albero del mitico Dema e di avere fatto la sua conoscenza ( anche se telefonica ed epistolare). Un vero gentiluomo, prodigo di consigli e pieno di curiosità, voleva sapere dove avrei usato l'albero, che utilizzo facevo della macchina , come era stato configurato il motore e poi consigli sul montaggio, sui trucchi da usare durante il montaggio, regolazioni di carburatori, scarichi e via andare. Sono state telefonate davvero costruttive e che ricordo con piacere. Piccolo anedotto, sapete con che macchina si diverte il buon Dema? Ma con una italianissima Fiat Dino spider 67, oltre che un bel 356... Ovviamente rifatte tutte da lui ;) (Messaggio modificato da gm912 il 07 aprile 2015) (Messaggio modificato da gm912 il 07 aprile 2015) Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3100 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2015 - 11:08: |
|
Molto belli questi racconti! Complimenti! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mario bellettato (mariob)
Nuovo utente (in prova) Username: mariob
Messaggio numero: 4 Registrato: 04-2015

| Inviato il domenica 12 aprile 2015 - 23:19: |
|
A scuola da Dema Elgin, Santa Rosa CA., Settembre 2008 |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1132 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 13 aprile 2015 - 11:13: |
|
Ciao Mario, è vero non tutti qui sono molto "tecnici", io per primo, ma se ti tieni non troppo sullo specifico credo i tuoi racconti possano interessare molti del forum... |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 285 Registrato: 10-2004

| Inviato il lunedì 13 aprile 2015 - 21:22: |
|
Grazie Mario per i tuoi interventi, vorrei chiderti visto che mi sembri molto informato circa gli alberi a cammes della Iskenderian,erano montati in alternativa a quelli originali senza altri interventi su carburatori o altro e che tipo di miglioramenti davano in termine di prestazioni, Grazie in anticipo Ivano |
   
mario bellettato (mariob)
Nuovo utente (in prova) Username: mariob
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2015

| Inviato il martedì 14 aprile 2015 - 08:33: |
|
Ivano, premesso che le mie sono opinioni personali e come tali vanno valutate, vorrei fare una precisazione. I motori typ 616, nelle loro configurazioni originali sono quasi "perfetti". Offrono prestazioni, affidabilità e consumi accettabili, soprattutto se raffrontati con quello che il mercato offriva all'epoca. Fare di meglio è difficile e in qualche modo per avere qualcosa in più bisogna rinunciare a qualcos'altro. Un buon motore è il frutto di una progettazione accurata, tutti i componenti vanno selezionati in modo da risultare adatti alla tipologia di motore che si intende ottenere. Se in un motore di serie sostituisci solo la camme hai buone probabilità di peggiorare le prestazioni generali, magari guadagni qualcosa ad un determinato regime, ma per il resto cambia poco e se cambia in genere non è come vorresti. Ogni profilo richiede un rapporto di compressione specifico, un diametro del carburatore e del venturi adeguato e, possibilmente, anche una conformazione dei condotti "su misura". L'unica eccezione sono le cosiddette "camme da coppia" o "Torque Cams", che modificano soprattutto l'incrocio e offrono una coppia molto elevata anche ai bassi "tagliando" 3/400 giri in alto. Sono molto piacevoli nella guida stradale se non si sfrutta il motore sopra i 4.500 giri per i 75HP o sopra i 5.500 per S90, SC, 912. Non va dimenticato che, al di là della camme, sulle testate tipo A e B sono montati i bilancieri con il castello in ghisa che hanno meno alzata di quelli in lega e sono poco indicati per motori brillanti. In ogni motore i cavalli vengono d testata e albero a camme, tutto il resto serve per l'affidabilità, ma influisce poco sulle prestazioni. Se mi dici che tipo di motore vuoi ti posso dare un'indicazione (ripeto - soggettiva) sul tipo di configurazione che potrebbe essere adatta: tipo di camme, rapporto di compressione, carburatori, eventuali lavorazioni sulla testata ecc. E' importante anche capire quanto pesa l'auto e che uso prevalente ne viene fatto. Poche cose sono meno gradevoli di una 356 con "troppa camme". |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 287 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 18:16: |
|
Grazie Mario della risposta molto precisa e tecnica, io non voglio modificare il mio motore, mi è capitato di vedere un motore che nella parte alta del convogliatore avevano avvitato la targhetta che poi ho fotografato e postato, siccome dei motori di 356 ne ho visti molti non avevo però mai visto una targhetta simile e non avevo mai sentito parlare di quella azienda che produce quegli assi a cammes. Ho fatto anche una ricerca su internet dove ho trovato l'azienda che ancora lavora su motori moderni ma non ho trovato riscontro circa gli interventi su motori Porsche. Concludendo, da quello che ho potuto capire dal tuo intervento questi alberi a cammes se montati da soli, cioe senza altri accorgimenti offrivano un maggiore spunto in basso a scapito delle velocita massime che tanto negli stati uniti sono sempre state limitate. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3112 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 18 aprile 2015 - 15:34: |
|
Mario, è un piacere leggerti. Oltre che dimostrare grande conoscenza hai anche, secondo me, una grande capacità: sai spiegare cose anche complesse con parole semplici e misurate. Una caratteristica non comune. Complimenti. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 141 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 27 aprile 2015 - 15:37: |
|
Ciao Mario, non riuscendo a contattarti personalmente provo a farlo su questo sito. Possiedo una 356 C del 1964 con motore appena rifatto esclusivamente con componenti originali diserie e di cui sono molto contento. In un auto ho sempre privilegiato il tiro ai bassi e leggendo il tuo intervento ho scoperto che esistono degli alberi "torque cams". Vorrei sapere da te che hai esperienza in questo campo a chi rivolgermi per l'acquisto e, cosa più importante, se il montaggio di questo albero a camme comporta uno stravolgimento di altri organi meccanici e se penalizza l'affidabilità. Ovvero se è un intervento abbastanza semplice. Ti ringrazio in anticipo per i chiarimenti che vorrai darmi. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
mario bellettato (mariob)
Nuovo utente (in prova) Username: mariob
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 27 aprile 2015 - 19:07: |
|
Premesso che se il tuo C è di serie (Typ 616/15) e non è stato rimaneggiato nel tempo ha comunque un'erogazione molto corposa, puoi migliorare il comportamento con la cammes 6708 di Dema Elgin, specie se accopiata con pistoni da 86 e compressione intorno a 9:1. Puoi tranquillamente lasciare gli Zenith, al limite monti un paio di distanziali da 25/30 mm per alzarli un po' (devi cambiare i leveraggi del gas, ma ne vale la pena), anche questo aiuta ad aumentare la coppia, allunghi un po' il condotto ed aumenti la velocità della colonna di gas ai bassi. E' necessario smontare completamente il motore. Se il lavoro è fatto bene si perde poco o nulla agli alti (il "C" si siede comunque a 5.200) ma già a 2.000 il motore tira come un trattore. Sempre molto orientata alla coppia, ma con un pizzico di allungo in più Elgin offre la cammes 7008/18, che lavora sugli incroci e aumenta la coppia pur allungando bene fino a 5.500/5.800. Peggiora un po' il consumo, perchè "there is no free meal". Anche ritardando un po' l'accensione si guadagna un po' di coppia sotto, fai qualche prova, se hai uno spinterogeno in ordine prova a ridurre l'anticipo statico o monta un paio di molle nuove sulle masse centrifughe, quelle che hai sono quasi certamente stanche e iniziano ad anticipare troppo presto. Se accoppi una cammes specifica con l'aumento di cilindrata (pistoni da 86 o da 90 mm) il risultato è sorprendente, specie se non modifichi condotti e tieni i carburatori di serie, solo cambiando i getti (sui rulli!). |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 142 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 28 aprile 2015 - 13:52: |
|
Mario, ti ringrazio per i chiarimenti veramente puntuali e preziosi. Le tue spiegazioni mi faranno da guida per una modifica "progressiva". Ovvero, inizierò con i distanziali da 25/30 mm, la modica dei leveraggi e il controllo dello spinterogeno. Fatto questo, se mi riterrò soddisfatto dei risulati mi fermerò, altrimenti procederò con gli altri steps. In ogni modo sarà mia cura aggiornarti. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
mario bellettato (mariob)
Nuovo utente (in prova) Username: mariob
Messaggio numero: 15 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 08:41: |
|
Dalla "miniera" è emersa una scatola di molle Iskenderian per 356/912. Risalgono al 1990, allora le impiegavo regolarmente per motori sportivi. Erano molle doppie, di eccellente qualità, pur non essendo particolarmente dure (il carico in Kg alle lunghezze stabilite era analogo a quello delle molle std) tenevano benissimo fino a 7.000/7.500 giri. Andare oltre non conviene.  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3160 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 09:16: |
|
Se le vedesse Andrea70: va matto per i pezzi NOS.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5500 Registrato: 11-2005
| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 09:26: |
|
Mario, se vendi la scatola sono interessato . Scrivimi a nosgruppe at Gmail punto com Grazie Ciao Ps: Paolo .... ;) |
   
mario bellettato (mariob)
Nuovo utente (in prova) Username: mariob
Messaggio numero: 16 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 11:24: |
|
Andrea, se la vuoi te la regalo volentieri. Mi serve il tuo indirizzo. Ciao, MB |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3165 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 12:52: |
|
citazione da altro messaggio:Andrea, se la vuoi te la regalo volentieri
Cavoli Mario, questa si che è passione, complimenti. Andrea, DEVI sdebitarti in qualche altro modo! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5501 Registrato: 11-2005
| Inviato il lunedì 25 maggio 2015 - 14:06: |
|
Grazie mille Mario. Mandami la tua mail così ti scrivo tutto. Ovviamente ci si sdebiterà a dovere... ;) |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5545 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 22 giugno 2015 - 22:17: |
|
Mario Volevo pubblicamente ringraziati per la scatola Isky che è' arrivata oggi virtualmente immacolata. Ci sarà modo di sdebitarmi Grazie ancora A. NOSGRUPPE.COM Monza - Italia
|