Autore |
Messaggio |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 614 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 15:01: |
|
https://www.youtube.com/watch?v=C4KnZPRDl7o Appena vi sarete ripresi e terminate le manifestazioni di abominio fermiamoci a pensare un secondo: Aldilà del risultato, che può piacere o meno, siamo sicuri che quel modo di intendere le auto sia così sbagliato? Negli USA si fanno meno patemi, per loro l'importante è divertirsi nelle loro passioni e l'auto in quei casi è solo lo strumento per raggiungere l'obbiettivo. A volte sembra che noi in generale, stiamo custodendo l'auto per il prossimo proprietario piuttosto che per godercela noi stessi. E questo per cosa? Per non fargli perdere valore? valore di cosa. Soldi? i soldi da soli sono solo carta. Se con i soldi dopo ci vogliamo comprare qualcos'altro per poi non usarlo per le stesse ragioni allora quand'è il nostro turno? Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3018 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 18:35: |
|
Mi sembra di capire che sia una specie di "Pimp my ride", giusto? Quello che non capisco Vittorio, è perchè secondo te chi si restaura l'auto riportandola come da specifiche di fabbrica, non se la goda. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 615 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 20:42: |
|
Ho postato in quest'area perchè ritengo che fare una risprstino del genere su una 356 è più "sacrilego" vista la rarità del mezzo ma si potrebbe tranquillamente ampliare a qualsiasi auto d'epoca. Non ho detto che a priori chi restaura l'auto completamente originale non se la goda e tu in particolare Paolo sei un esempio del contrario (mi sono appassionato alle 356 leggendo TUTTE le tue peripezie). In generale però qui su Pmania, che è comunque un campione rappresentativo degli appassionati di classiche, leggo spesso tra le righe e non che il pensiero più grande quando si acquista o si possiede una macchina è quanto varrà quando la rivendo piuttosto che quanto mi piace guidarla. Parlo in generale ovviamente però il pensiero dominante mi sembra questo. La mia considerazione, puramente filosofica, era riferita appunto a questo in quanto non mi permetto di giudicare su cosa sia giusto o meno. Da noi è opinione diffusa considerare gli "ammeregani" come "quelli che non sanno cosa vuol dire", la serie B insomma del mondo delle auto d'epoca (tranne ovviamente le pochissime eccezioni) Ed è qui che ripropongo la domanda: Siamo sicuri che il loro modo così "funny" di intendere l'auto sia così sbagliato oppure invece non sia l'altra faccia della medaglia degna di pari onore. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3021 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 10:42: |
|
citazione da altro messaggio:Siamo sicuri che il loro modo così "funny" di intendere l'auto sia così sbagliato oppure invece non sia l'altra faccia della medaglia degna di pari onore
Io di poche cose sono sicuro, tantomeno di questa. Io sono più vicino all'approccio del "conservatore" del patrimonio automobilistico, e quindi prediligo sempre le auto restaurate nel rispetto dell'originalità, considerando che sono auto che non vengono più prodotte da decenni, e che molte sono state irreparabilmente distrutte o perdute. Si può giocare con tanti modelli, perchè scegliere quelli più rari? Nel mio caso non credo sia solo un problema di budget (i soldi spesi per una trasformazione come quella che hai postato, in caso di rivendita sono quasi certamente buttati),perchè credo che anche se potessi permettermelo, non farei mai modifiche che non fossero reversibili, come quelle che ho fatto: reputo questo approccio il giusto compromesso tra i due mondi. Poi io sono anche uno che l'auto cerca di usarla il più possibile, compatibilmente con i miei impegni (il mio avatar non è un caso, ci faccio anche la spesa all'Iper a volte col 356), e se devo scegliere tra pulirla o usarla, scelgo sempre la seconda opzione. Credo sia anche un problema di cultura: noi siamo il paese del patrimonio architettonico e archeologico, loro sono il "nuovo mondo". Sul fatto che si guardi al mercato oldtimer come fosse il Mibtel, credo sia un male che, più o meno, contagi chiunque vive questa passione dovendo anche fare i conti col proprio portafoglio. Poi chi esagera c'è sempre, ma questo è un altro discorso. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mapo (marcopozzi)
Porschista attivo Username: marcopozzi
Messaggio numero: 2161 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 14:39: |
|
Credo che sia una nostra (nel senso di italioti) cattiva abitudine: quella di giudicare gli altri qualsiasi cosa facciano. L'atteggiamento Usa è più del tipo vivi e lascia vivere. Giusto o sbagliato è molto pericoloso; mi piace o non mi piace molto più corretto e democratico. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 473 Registrato: 09-2013

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 18:04: |
|
Cowboy ! |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13314 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 19:01: |
|
Chissà perché partire da un'auto "vera" quando si vogliono fare tante e tali modifiche. Basterebbe farla tutta ex novo e magari usare lamiere migliori delle originali. Alla base di queste decisioni credo ci siano vari fattori: ipocrisia, ambivalenza, ignoranza, disonestà intellettuale. Fattore più, fattore meno. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente registrato Username: mazza911s
Messaggio numero: 424 Registrato: 04-2012

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 01:35: |
|
Di tutto il video la cosa più bella è la tecnica usata per realizzare il vetro del lunotto: un ricordo di quando le cose si facevano a mano. Tutto il resto lascia molto il tempo che trova a partire dallo stucco applicato con la cazzuola. La donna a cui era destinata l'auto é semplicemente inguardabile: non è che mi lasciasse presagire vette culturali o di buon gusto degne del moma. Io non distinguo tra stile americano e stile europeo o italiano: per me lo stile c'é o non c'è, punto. |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3993 Registrato: 07-2007

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 03:01: |
|
Credo si spieghi tutto con molta semplicità: loro guardano avanti con pragmatismo, noi indietro con decadenza. E con noi, intendo chi guardi a un qualsiasi prodotto opera dell'uomo come non solo da salvaguardare ma persino non replicare, pena il ridicolo. E dire che come artigiani gli italiani non sono secondi a nessuno nel mondo...ma siamo attanagliati dal concetto di peccato anche se atei, mentre in America i preti si sposano e...beep, che fa rima con jeep. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5404 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 07:18: |
|
Chissà perché continuate a considerare gli Stati Uniti un popolo come l'Italia (?) quando sono un continente con tante sfaccettature diverse. Vi farei conoscere comunità intere di Porschisti americani che considerano per lo meno ignoranti i talebani italiani tanto hanno una cultura del conservato elevata. Ho assistito a decine di pagine di discussione sul registro americano 356 relative alla nouance corretta del rosso della custodia del Messko... Dai... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 474 Registrato: 09-2013

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 08:03: |
|
A me dei porschisti americani non me ne frega una sega...considero gli statunitensi un popolo all'avanguardia in quasi tutti i settori ma il termine CULTURA proprio non lo abbino mai a quel popolo, ne riferito alle arti, ne alle lettere ne tanto meno alle automobili. O forse SI....essendo il termine CULTURA di derivazione latina : COLERE - COLTIVARE.....lo possiamo abbinare alla loro abilita' di agricoltori. |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 5056 Registrato: 04-2004

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 08:53: |
|
io non ho mai capito l' integralismo di taluni c'è chi trova gusto e reputa corretto restaurare con le viti del model year corretto, ci sono altri che preferiscono migliorare o cmq rendere di proprio gusto alcuni aspetti estetici, oppure usare materiali più performanti e sicuri che magari non si vedono nel caso in questione non mi pare nemmeno che sia venuta fuori una roba oscena o troppo diversa da quella d' origine, molti reputano le macchine come divinità da adorare, mentre sono solo oggetti ludici con cui divertirsi vabbè cmq:
stupenda no?  |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13315 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 10:24: |
|
... magari è anche stupenda, magari somiglia più ad una Cobra che ad una 356, magari il proprietario non conosce neanche le auto "ispiratrici" o le conosce ma non se ne importa nulla. Oggi sta giocando con questa, domani giocherà con una nuova Ferrari, che importa.
 "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13316 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 11:25: |
|
Verso la metà degli anni '80 avevo un po' di amici che andavano al St. George's, un liceo inglese di Roma. A spasso per la città con alcuni di noi c'era, un giorno, il padre americano di una del gruppo. Commentavamo il traffico caotico che quasi "copriva" la bellezza dei fori imperiali. Il padre della tipa, diventata poi moglie di Romy, il mio migliore amico dell'epoca, se ne uscì con un'idea geniale, senza farsi capace del motivo per il quale noi Italiani non ci avevamo pensato: "svuotare" il Colosseo costruendo al suo interno un parcheggio per migliaia di auto. L'esterno sarebbe rimasto identico, "intaccato", salvaguardando il panorama e l'attrazione turistica. Che dire, proprio un'idea geniale. Romy, francolibanese, ed io ci guardammo con lieve sorriso. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 618 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 12:04: |
|
secondo me prendere con un po' più di leggerezza il modo di vivere l'auto non è così deprecabile.Il punto è un'altro. Molti e ripeto MOLTI sono più preoccupati del valore del mezzo piuttosto che dal divertimento che può derivarne nell'uso. Leggo troppo spesso la frase "quando la vai a rivendere" per non pensarla così.Evidentemente l'ammeregano non ha di questi pensieri e preferisce l'uovo oggi.Non sto sindacando quello che sia giusto o sbagliato. La mia considerazione iniziale era riferita al fatto che questo modo di vivere la passione per le auto ha la stessa dignità del nostro. imho ovviamente Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|