Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Cerchio misterioso < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Porschista attivo
Username: colombo

Messaggio numero: 1109
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 02:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una domanda per gli esperti.Che cerchio è ?potrebbe essere di una 356?misura pneumatico 155 /15.grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3016
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La misura dovrebbe essere quella del maggiolino.
Però non vedo le mollette per le coppe ruota, tipiche sia della VW che della 356 (più grandi).

C'è qualche stampigliatura da qualche parte per caso?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Porschista attivo
Username: colombo

Messaggio numero: 1110
Registrato: 11-2011


Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 02:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo ,ho dato un occhiata veloce ma a causa della ruggine che copre il cerchio non ho notato nessuna sigla.la misura della gomma è 380/155-15.Trovo molto strana la modanatura in alluminio lucido che si puo notare nella foto.Grazie comunque della tua risposta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3020
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho controllato: in effetti la misura della gomma è la stessa che montano i maggiolini.

Non so dirti se possa essere una ruota delle prime VW (magari anni 50): escluderei comunque che sia di un 356.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7744
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piccola divagazione sui cerchi...........


citazione da altro messaggio:

Un cerchione non è soltanto solido e bello, ma ha anche sempre una struttura tutta particolare. Dal centro si diramano montanti (ovvero raggi) più o meno spessi, disposti molto regolarmente.
Interessante è innanzi tutto il loro numero che, prevalentemente, è dispari prediligendo il 3 o il 5.
Ancor più vistosa del numero è la regolare disposizione dei montanti. I matematici tirano in campo la “simmetria”, ovvero la simmetria circolare o raggiata. E’ facile da capire: anche ruotando un po’, il cerchione avrà poi esattamente lo stesso aspetto di prima.
Ma di quanto si lo si deve ruotare perché l’aspetto torni identico?
Se ha 4 raggi la rotazione deve essere di 90 gradi. Se i raggi sono 3 occorre ruotare di 120 o 240 gradi; in presenza di 5 raggi la rotazione deve essere di 72 gradi o suoi multipli.
La regola è: 360 gradi diviso il numero dei raggi.
In presenza di 5 raggi l’angolo di rotazione minimo per ottenere di nuovo la stessa immagine è dunque pari a 360 : 5 = 72.
Ogni cerchione è connotato da una simmetria circolare o raggiata di questo genere.
La maggior parte dei cerchioni sono inoltre simmetrici anche nel senso comune della parola, vale a dire che sono specularmente simmetrici, con la parte destra che ha lo stesso aspetto della sinistra: ciò accade ogni volta che i montanti sono specularmente simmetrici.
Certe volte i montanti sono però incurvati lateralmente come una girandola. Allora non sono specularmente simmetrici, né è specularmente simmetrico il cerchione in sé. In tal caso ha soltanto una simmetria raggiata.



Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione