Autore |
Messaggio |
   
Giorgio (giorgio70)
Nuovo utente (in prova) Username: giorgio70
Messaggio numero: 17 Registrato: 11-2001

| Inviato il venerdì 01 novembre 2002 - 13:00: |    |
Siccome mi è capitata una defaiance all'amata,giusto prima del ponte, e con il mio meccanico abbiamo iniziato a tentare invano delle prime riparazioni,e le strade da verificare saranno molteplici,(ma lui continua senza sosta ne festa), ho pensato ad un QUIZ da porschemaniaci, per cui propongo il prossimo quesito agli esperti; chiaramente quando il mio meccanico avrà trovato la reale soluzione potrò comunicare il nome del più intuitivo tra gli esperti. Quesito: porsche 356s90, motore in ottimo stato, carburazione imperfetta (scoppiettii ai bassi regimi); 600 km negli ultimi quattro giorni su strade veloci; pieno di v-power il giorno precedente ad una sosta all'aperto di 15 giorni; L'auto al riavvio va a tre cilindri. Sostituzione delle candele inefficace. Verifica della calotta inefficace. (Elemento d'interesse: distaccando di 1/2 cm dalla calotta uno dei quattro fili delle candele il motore torna a 4). Adesso noi andiamo a vedere i carburatori... Ma saranno loro? o le valvole incrostate? o ?? |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 584 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 01 novembre 2002 - 17:10: |    |
Anche la mia s 90 aveva problemi simili. Un cavetto delle candele scaricava e gli ugelli dei carburatori non erano quelli giusti. Adesso funziona come un orologio anche se la miscelazione e' un po' grassa.
Sergio Ancarani  |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 292 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 01 novembre 2002 - 18:55: |    |
Ha ragione Sergio, controllate l'isolamento dei cavi. Probabilmente qualche cavo spelato è a massa con le vibrazioni. Domenico |
   
Giuseppe Moisello (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 369 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 04 novembre 2002 - 11:27: |    |
I fili delle candele sono veramente maledetti!! Comunque, da come si comporta, proverei a sostituire la calotta.. gege meglio ridere su una Porsche che piangere su una 500.... |
   
Simone Casale (herbie)
Nuovo utente (in prova) Username: herbie
Messaggio numero: 262 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 05 novembre 2002 - 09:42: |    |
Penso anch'io a una scarica; al buio dovresti vederla. L'ipotesi è suffragata dal fatto che allontanando il filo il motore torna a girare a 4; evidentemente la tensione è minore, quando il filo è lontano, ed è troppo bassa per innescare la scarica direttamente dal filo, per cui l'unico sfogo possibile è la corretta scintillazione dalla candela. Oppure, potrebbe essere interrotta la resistenza nella pipetta; dovresti misurare, tra ingresso e uscita, qualche decina di migliaia di ohm. P.S. Se il problema è localizzato su un cilindro, al cambio delle candele avresti dovuto trovare la vecchia più sporca delle altre. Qualcuno ci ha preso ? Herbie, C2 Cabrio Tip |
   
Giorgio (giorgio70)
Nuovo utente (in prova) Username: giorgio70
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2001

| Inviato il mercoledì 06 novembre 2002 - 03:30: |    |
Ragazzi per domani riassemblano il carburatore: se la risposta è negativa ci rilanciamo sull'impianto elettrico. |
   
Giorgio (giorgio70)
Nuovo utente (in prova) Username: giorgio70
Messaggio numero: 20 Registrato: 11-2001

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 01:40: |    |
Siamo tornati a 4; bellissimo!..forse al prossimo raduno riesco a portarvi il bolide. A questo punto COMPLIMENTI A SERGIO, : era una questione di carburatori! Alla luce di quanto accadutomi volevo porvi un quesito: secondo voi, ipotizzando di rifornirsi di carburante in maniera casuale, a seguito di un rifornimento con benzina V-power precedente ad un fermo macchina prolungato, la componente di additivi presente in questa benzina, può comportare una sorta d'effetto "idraulico liquido", le cui scorie vanno poi ad alterare il perfetto funzionamento del motore?
|
   
Simone Casale (herbie)
Ciucciami gli scarichi ! Username: herbie
Messaggio numero: 268 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 09:47: |    |
Giorgio Secondo me l'argomento non è concluso; il fatto che staccando la pipetta di 1cm andava a 4 non è normale, a mio parere meriterebbe un'ulteriore indagine. Herbie
Herbie, C2 Cabrio Tip |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 206 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 10:36: |    |
Per Giorgio Ti confermo l'azione di "idraulico liquido" al 100%. La cosa mi è capitata pure a me dopo una sosta prolungata, la macchina non ne voleva sapere di ripartire, pareva ingolfata, alla fine ho dovuto operare soffiando col compressore d'aria nelle tubazioni (dalla pompa AC verso il sebatoio) in quanto non arrivava una goccia di benzina. Ora prevedo un ulteriore smontaggio del serbatoio (il primo lo feci questa primavera in occasione del cambio filtri+guarnizioni del rubinetto benzina) cui seguirà il trattamento alla Tankerite (Domenico docet), la sostituzione del galleggiante e delle tubaziono della benzina. Lampeggi ingolfati Luca  Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???  |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 114 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 18:35: |    |
ciao a tutti solo una piccola aggiunta, se si lascia l'amata ferma x un po' è meglio riempire il serbatoio, la benzina evapora anche di molto, e quindi potrebbe recare problemi. saluti Matteo |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 309 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 20:39: |    |
Il problema è che filtri e rubinetto stanno all'interno dell'abitacolo. Alla prima perdita o difetto di guarnizione, ti ritrovi un abitacolo ben puzzolente. La benzina poi .... Domenico |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 116 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 21:13: |    |
Per conservare o prevenire la perdita del rubinetto nell'abitacolo. Sarebbe meglio lasciarlo nella posizione riserva e non toccarlo molto. Così facendo si evita l'usura e perdite. saluti Matteo |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2002
| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 22:17: |    |
Salve,la V-Power fà male ai 356,o i 356 si restaurano senza ripristinare il serbatoio? Sicuro è il fatto che toccando i cavi della calotta la zia si è messa in linea.... se i cavi candele sono secchi o lunghi rispetto al necessario,spelati o fuori forma danno di questi problemi. La calotta se solo sembra brutta:buttala! Se lo fai poi tiragli dietro la spazzola. per quanto riguarda gli scoppiettii sono causa certamente delle farfalle dei carburatori che al minimo non chiudono più completamente la posizione con conseguente borbottio del povero quatercilinder. è il motore più bello che Ferry abbia mai progettato,doveva essere il più funzionale possibile,veloce e scattante ma sopratutto nel cofano dovevano star ben alloggiate le sue preziose mazze da Golf. Buon idraulico a tutti.........bha |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2001

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 22:26: |    |
Per Simone: il meccanico aveva ipotizzato, poichè la scarica la vedevamo materialmente staccando la pippetta di 1cm, che in qualche modo con questo sistema la tensione variasse (non ho capito bene perchè) e quindi riuscisse ad incendiare lo stesso la miscela irregolare prodotta dal getto del carburatore relativo al cilindro "zoppo". Per Matteo: prendo spunto dal tuo suggerimento per inoltrare UNA DOMANDA A TUTTI I POSSESSORI DI 356: MA A VOI L'INDICATORE DEL CARBURANTE E' PRECISO O UN PO' ANARCHICO ? |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 587 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 07 novembre 2002 - 22:44: |    |
Il mio è abbastanza anarchico. Segna abbastanza bene fino a 1/2 serbatoio, dopo comincia ad oscillare e non è più molto affidabile.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 313 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 08 novembre 2002 - 08:53: |    |
Sul mio devo picchiettare con le nocche sullo strumento per leggere inizialmente. Poi va. Dom |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 119 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 08 novembre 2002 - 12:00: |    |
Il problema principale sta che i nostri serbatoi non hanno delle camere ma bensi sono una camera unica, il galleggiante a ogni sbalzo, buco, avvallo della strada si sposta e quindi da il problema di non segnare correttamente. Ma attenzione che potrebbe esserci anche un piccolo problema di massa, l'indicatore utilizza pure lui una corrente a basso voltaggio e magari nel caso di Giorgio è pure quello che crea disturbi al motore. saluti Matteo |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 214 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 08 novembre 2002 - 14:59: |    |
La settimana prossima, stanco di picchiettare sullo strumento, rifornirmi a metà serbatoio e vedere l'ago che oscilla come la lancetta di un manometro del turbo, metterò mano pure io sull'impianto d'alimentazione della mia bimba. Un altro difetto riscontrato è dato, credo, dallo strumento: Se, per esempio, giro la chiave più volte di seguito dando corrente, noto che la lancetta segna ogni volta un livello differente... mezzo serbatoio, poco di meno o poco di più. Mi sono già premunito di galleggiante nuovo, quindi come anticipato qualche giorno fa, smonterò l'impianto completo con: trattamento serbatoio con Tankerite, sostituzione tubazioni benzina, sostituzione carburatori Dellorto non originali, con gli Zenith 32NDIX restaurati a nuovo, cambio del galleggiante usurato e, se l'ago avrà ancora voglia di ballare la lap-dance passerò alla revisione dello strumento. Se riuscirò documenterò il tutto con macchina digitale. Lampeggi AC Luca Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???  |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 123 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 08 novembre 2002 - 15:07: |    |
Scusate c'è ancora un piccolo particolare il galleggiante se non sbaglio nella parte inferiore ha come una gomma, questa con lo stare tanto nella benzina si attacca molto volentieri al serbatoi e quindi molte volte dopo prolungata sosta l'indicatore indica pieno e dopo qualche curva all'improviso mezzo pieno..... Ma non state a diventare matti bisogna pensare che hanno qualche anno alle spalle e quindi anche se fanno i matti è giusto sono i segni del tempo, tanto per prevenzione tengo con me una tanica da 5L di benzina..... saluti Matteo |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 275 Registrato: 04-2002
| Inviato il sabato 09 novembre 2002 - 18:02: |    |
Questa gomma che si attacca nei serbatoi... non potrebbe screpolarsi, vista la maggiore aggressività della benzina verde, e intasare qualche filtro o peggio ? Herbie |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 125 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 11 novembre 2002 - 19:24: |    |
Simone a questo non so risponderti ma consulterò tra breve il mio guru.... saluti Matteo |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2001

| Inviato il giovedì 14 novembre 2002 - 22:32: |    |
  Cari porschemalati possesori di 356, a seguito di quanto raccontato in precedenza ho fatto revisionare i carburatori! Ed ecco, attenzione,attenzione una scoperta abbastanza agghiacciante: hanno scoperto che le MEMBRANE DEI CARBURATORI ERANO FESSURATE E PERDEVANO! Mi hanno spiegato che tutto questo può dare adito a perdite di benzina ridotte con motore a regime costante, ma a COPIOSI VERSAMENTI DI CARBURANTE DURANTE LA MARCIA IN COLONNA! Durante la quale, guarda caso, mi si è incendiata l'amata (thread LUTTO!) VI ESORTO QUINDI A CONTROLLARE LE MEMBRANE DEI CARBURATORI..io me ne sono accorto, perchè provando ad accelerare a macchina ferma per diverse volte, dopo un po', toccando il carburatore di lato, sotto il filtro dove ci sono i rimandi dell'acceleratore si sentiva bagnato... Un controllo asciutto a tutti! |